<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 6 TSI 160CV DSG: tutti i problemi | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Golf 6 TSI 160CV DSG: tutti i problemi

Sebbene io non condivida in pieno i toni di ilopan, condivido completamente i concetti che esprime.
E non solo per il danno che ho subito: se il trattamento (non parlo tanto di quello economico) da parte di VW fosse stato diverso, non è detto che avrei ordinato una Classe A subito dopo aver ritirato dall'officina la Golf.

Questo per ribadire il concetto che i problemi di affidabilità, anche gravi, possono averli tutti, ma:
- l'arroganza del service VW è clamorosa. Tra le varie officine chiamate cercando disperatamente di portare la macchina che andava a 3 cilindri (erano tutte piene per almeno 10 giorni), quando ho fatto presente un po' preoccupato che speravo che dopo i problemi al cambio non ci fosse nulla di grave, l'addetto mi ha risposto: "il cambio è solo un problema, gliene possono capitare altri mille gravi. E non si preoccupi se l'appuntamento glielo diamo tra due settimane: lei vada in giro, al limite le si ferma la macchina (magari a 130 in autostrada??? ndr) e chiama il carro attrezzi;
- nessuna auto di cortesia, non dico gratis ma nemmeno proposta scontata. E per 5 settimane di fermo-auto mi sembra folle;
- addirittura hanno fatto passare il fatto che ci sono tante ore di manodopera come un pregio: "sa, è un motore tecnologicamente molto avanzato, quindi ci vuole tanto a smontare/montare";
- una omertà che Riina si sarebbe inchinato, sia al nr verde che in officina. Quando ho fatto presente di aver letto sui forum di problemi simili, il proprietario e il capo-officina si sono guardati negli occhi, poi si sono voltati verso di me e hanno minimizzato dicendo che non ne sapevano niente...smentendosi poi quando, a motore aperto, mi hanno detto: "sì, in base alla nostra esperienza questo intervento ha la correntezza..."

Insomma, potrei andare avanti per ore, ma il concetto si è capito.

Per dare un'idea, persino Microsoft quando cannò completamente il progetto Xbox360 e morivano in alte percentuali, si prostrò agli utenti offrendo un numero verde che rispondeva fino alle 22, prolungamento della garanzia e in 2 settimane mandavano UPS a casa tua e te la riportavano.
 
La poca serietà e' inammissibile ma anche l'esagerazione nella condanna in toto,questo dico io....avessi preso una vw manuale ,specialmente le nuove su mqb,probabilmente ne saresti soddisfatto ...ma anche le varie tdi che si sono susseguite negli anni... ;)
 
gallongi ha scritto:
La poca serietà e' inammissibile ma anche l'esagerazione nella condanna in toto,questo dico io....avessi preso una vw manuale ,specialmente le nuove su mqb,probabilmente ne saresti soddisfatto ...ma anche le varie tdi che si sono susseguite negli anni... ;)

è troppo presto per dare per buone le mqb ... io farei passare prima almeno 2-3 anni... e c'è già chi ha avuto un sacco di rogne o chi si ritrova il 1.4 TSI 122cv (nuovo) che sferraglia.

E anche su golf 6 evitando il DSG restavano cmq tutti i problemi riscontrati sui 1.2 tsi, 1.4 tsi, 1.6 tdi e 2.0 tdi.
 
gallongi ha scritto:
La poca serietà e' inammissibile ma anche l'esagerazione nella condanna in toto,questo dico io....avessi preso una vw manuale ,specialmente le nuove su mqb,probabilmente ne saresti soddisfatto ...ma anche le varie tdi che si sono susseguite negli anni... ;)
scusami tanto ma il tuo mi sembra un ragionamento lunare. Se non avesse preso un'auto ma una macchina fotografica, sicuramente non avrebbe avuto nessun inconveniente su strada.
 
Maurizio XP ha scritto:
E anche su golf 6 evitando il DSG restavano cmq tutti i problemi riscontrati sui 1.2 tsi, 1.4 tsi, 1.6 tdi e 2.0 tdi.

hai qualche fonte da linkarmi dove hai visto dati concreti per poter dare un'occhio? sono al corrente dei problemi relativi a catene sui piccoli manuali a benzina ,tolto l'arci arci noto dsg secco,e di qualche dpf sui millesei ( vittima anche un collega su polo) ma di certo non parliamo di cose eclatanti come le note ....i dieci conoscenti ,forumisti o tal dei tali fanno poco numero su migliaia e migliaia di auto vendute... ;)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
scusami tanto ma il tuo mi sembra un ragionamento lunare. Se non avesse preso un'auto ma una macchina fotografica, sicuramente non avrebbe avuto nessun inconveniente su strada.

si ma il discorso che voglio fare e' diverso: sappiamo che alcune vw che non stiamo a ripetere hanno dato,danno ( daranno? puo' essere a sto punto) qualche problema? ok,evitiamole...ma non si puo' parlare della totalita' ,intendo TUTTE TUTTE ,di produzione fallata ..specialmente davanti a casi comprovati di soddisfazione dei clienti...la " serieta' " della casa madre e' condannabile,cosi l'essere arrivata dopo ( forse) 8 anni ad una buona affidabilita' del dsg a bagno d'olio ( su audi diciamo di si ma in vw almeno non c'e' la carneficina di prima ) e il non porre il rimedio al famoso dsg a secco e' grave ,gravissimo .questo voglio dire . e non condivido assolutamente il terrorismo che si e' creato. cosa vuol dire non consigliare una polo 1,4 aspirata ( affidabile) perché ha "vw" sul cofano? a questo si e' arrivati in qualche caso,ed e' poco serio... ;)
 
maddai, quando sono entrato in officina VW dicendo che mi faceva uno strano rumore all'accensione non hanno nemmeno aperto il cofano: sapevano di che cosa si trattava...... non venirmi a dire che i casi sono i quattro o cinque segnalati qui. Se sono arrivati al punto di modificare il variatore di fase (e togliere dal listino la versione a doppia alimentazione) non lo avranno fatto in seguito ad un sogno premonitore.
 
infatti dico che la serieta' e' condannabile,molto piu' del prodotto...ma parliamo quindi del motore a benzina? perché nel tritatutto c'e' finito ogni tipo di motore,forse R esclusa :D ;) quanto all'aver tolto la doppia alimentazione ,chiaro che abbiano preso provvedimenti..e ci mancherebbe altro,si sono svegliati anche tardi...dalla golf V GT acqua sotto i ponti ne e' passata tanta ....e mi meraviglio della presenza a listino della polo GTI :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: su questo siamo d'accordo,non sui duemila tdi e anche dei 1.6 ( i problemi del dpf li hanno e avranno tutte le case perché dipende anche da come si usa l'auto)
 
certo, parlo dei benzina, che sono l'argomento di questo thread. Quando ai diesel, segnatamente l'1.6, leggo che non sembra essere esattamente il gioiello della corona (sarà un caso, ma la Suzuki l'ha protestato scegliendo clamorosamente il Fiat)
 
Maurizio XP ha scritto:
topomillo ha scritto:
io rimango dubbioso....

ma è un mio problema...

;)

dubbioso su cosa?

non mi permetto assolutamente di mettere in dubbio le segnalazioni di alcuni, spesso gravi, ma molte volte mi pare si esageri, tutto qua,
è una mia convinzione che arriva anche analizzando altri marchi non solo vw....

;)
 
topomillo ha scritto:
non mi permetto assolutamente di mettere in dubbio le segnalazioni di alcuni, spesso gravi, ma molte volte mi pare si esageri, tutto qua,
è una mia convinzione che arriva anche analizzando altri marchi non solo vw....

;)

quoto su tutta la linea... ;)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
certo, parlo dei benzina, che sono l'argomento di questo thread. Quando ai diesel, segnatamente l'1.6, leggo che non sembra essere esattamente il gioiello della corona (sarà un caso, ma la Suzuki l'ha protestato scegliendo clamorosamente il Fiat)

il 1.6 fiat e' ottimo,ci mancherebbe altro..molto trattore ma ottimo,questo e' incontestabile..imho piu' questione politica che altro,visti i disguidi che hanno avuto prima,dopo e durante..parere personalissimo ;) ok,benzina...allora sempre i soliti casi,a cui credo ,bene...chiedevo conferma perché sono stati citati da maurizio altri esempi su motori che non avevo (ho) voce di tutte ste rotture... ;)
 
Che di norma si tenda più a protestare che ad eloggiare questo probabilmente fa parte della nostra indole, detto questo in relazione alle casistiche non c'è neanche motivo di nascondersi dietro ad un dito o fare spallucce dicendo che può succedere, come dire pochi sono un caso ma tanti sono una conferma.

Il discorso però a cui voglio giugere è che se sul piatto ci vogliamo mettere solo i problemi allora le cose non tornano! Tutto ciò elude da qualsiasi simpatia pro Gruppo ma semplicemente intende portare in quel piatto anche il discorso del perchè il Gruppo viene/veniva considerato affidabile.
Nessuna avvocatura, ma evidenziare che ci sono decine, centinaia di auto del gruppo che hanno macinato migliaia di chilometri.

Detto questo ci sono state sequele di eventi inconfutabili che hanno gettato più di qualche dubbio su alcune soluzioni del Gruppo, eppure ciò che voglio evidenziare è anche la voglia del Gruppo di mantenere sempre alta l'attenzione sui propri prodotti.
Ci si trova per contro con un 1.4 TSI Twin che ha dato problemi ma nel contempo ha collezionato l' International Engine of the Year nel 2009 e 2010 e giudicato tutt'ora uno delle migliori soluzioni su un 1.4 benzina, oppure il 2L turbo benzina o il 2.5L benzina 5 cilindri di casa Audi.

Ciò che probabilmente sta mancando rispetto ad un tempo è quella presenza della Casa e di chi la rappresenta nei nostri confini, proprio sul campo. Un qualcosa che non può dissociarsi dal progresso tecnologico.
Le auto possono avere problemi, tutte, indistintamente, dalla più economica alla più lussuosa, la differenza in questi casi è l'assistenza e su questo aspetto, almeno da noi, ci sono state delle mancanze, mancanze che non dovrebbero verificarsi.

Per il resto, girando il web ci saranno decine di ilopan (prendo te come esempio ;) ) per i vari marchi delusi e scontenti ed intenzionati a cambiare brand.
Ci si chiede spesso se le case leggano i forum, chi lo sa, però leggerano i dati delle immatricolazioni o le mail/lettere di segnalazioni.
 
Back
Alto