<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 6 TSI 160CV DSG: tutti i problemi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf 6 TSI 160CV DSG: tutti i problemi

Mah guarda,,,bisogna fare alcuni distinguo,non tutte le vw hanno questi problemi,anzi...purtroppo ci sono due grandi casi ,il 1.4 in oggetto ( non per niente ora vendono il tsi solo turbo da 122 cv) e il cambio dsg a secco 7m,che viene dopo i casi iniziali dei primi dsg a bagno d'olio ,che credo abbiano raggiunto un grado di affidabilita' normale ( ma ci hanno messo del tempo) ....purtroppo chi incappa o è' incappato nel mix motore / cambio sbagliato la fine che fa e ' questa ...sono stati fatti aggiornamenti nei m.y. 2013 ,si spera portino i loro frutti ...tranquillo che vw se ne cura poco delle tue meno tre acquistate

Sono certo che non faccio un grande danno a VW, ma ognuno nel suo piccolo racconta ai conoscenti le sue esperienze con certi marchi, ed è l'insieme di questi racconti che porta alla qualità percepita di una marca piuttosto che di un'altra. E ti posso assicurare che un'esperienza come la mia rimane bella impressa nella mente di chi a breve dovrà acquistare un'auto...

Detto ciò, mi sembra chiaro che VW abbia sbagliato molto sul DSG 7 marce: se 4 anni fa quando l'ho acquistata qualunque forum osannava il mitico DSG, adesso si è insinuata in giro la voce di totale inaffidabilità del cambio automatico VW e quei post rimarranno lì per parecchio...
 
Discorso sottile ,che approvo...ti dico,evitare i motori e i cambi che potrebbero creare problemi e ' gia un passo ,non nascondo che nella quotidianità a chi mi chiede ,se c'è il pensiero di acquistare vw io la consiglio ,perché sono sicuro ,che so,di dire a uno " prendi un golf o un passat a gasolio manuale e non ti sbagli"

Concordo abbastanza, nel senso che un benzina aspirato VW manuale è sicuramente affidabile. Ma a parte quelli che comprano le pronta consegna/offerte guardando solo al portafogli, quanta gente oggi comprerebbe un motore da 70cv che beve più di uno da 100cv con metà delle prestazioni? Io avevo capito che la sfida del futuro era sulla tecnologia, e se non riesci a coniugare tecnologia e affidabilità sono dolori...
 
Certo ,senz'altro..rimane la cosa che su quelli che vanno ,la goduria di guida sia totale....io prenderei un dsg a bagno d'olio,dovesse capitare ,ma rimango fedele al manuale ,non nascondo che comprando usato voglio un certo grado di sicurezza ;)
 
aleparty82 ha scritto:
Discorso sottile ,che approvo...ti dico,evitare i motori e i cambi che potrebbero creare problemi e ' gia un passo ,non nascondo che nella quotidianità a chi mi chiede ,se c'è il pensiero di acquistare vw io la consiglio ,perché sono sicuro ,che so,di dire a uno " prendi un golf o un passat a gasolio manuale e non ti sbagli"

Concordo abbastanza, nel senso che un benzina aspirato VW manuale è sicuramente affidabile. Ma a parte quelli che comprano le pronta consegna/offerte guardando solo al portafogli, quanta gente oggi comprerebbe un motore da 70cv che beve più di uno da 100cv con metà delle prestazioni? Io avevo capito che la sfida del futuro era sulla tecnologia, e se non riesci a coniugare tecnologia e affidabilità sono dolori...

Certo,hai ragione...ma allora ,se uno volesse che so,prendere una golf ( la cito ad esempio perché con quello che vende piace a tantissimi ) ,sarebbe buono puntare ora come ora al 1.4 tsi 122 cv manuale 6m oppure ai vari diesel ....ci si leverebbe la voglia di vw e si avrebbe un'auto buona...credo che per avere il max come tecnologia e affidabilita ' ,almeno almeno bisognerebbe andare su audi ( sarà la stessa cosa tecnicamente ma la cura e ' diversa imho).. Ma costano ormai moooolto care ;)

P.s. Aggiungo una cosa: le vw vendendo tanto ,scoprono subito le magagne ,anche perché su certe cose sono arrivate prima ,ora vedremo col tempo i vari tre cilindri turbo concorrenti ,con doppia frizione e quant'altro ,se e come durano...certo,il doppia frizione quando vw lo proponeva gli altri erano ancora a listino coi 5 marce manuali ;)
 
gallongi ha scritto:
aleparty82 ha scritto:
il classico ,purtroppo,1,4 tsi piu' dsg ..dire famigerato e' dir poco...va la' che vw si e' bagnata le mollette di brutto con sto motore...

Che poi il vero problema è che, da quello che ho riscontrato, da chi capisce poco di auto, VW è vista come il vero sinonimo di affidabilità. Sarà perchè vantano un grande passato, o perchè sono bravi a tenere tutto "insabbiato" (non ricordo articoli su stampa generalista per richiami VW, invece a ogni richiamo di una giappa tutti a dargli addosso), ma hanno un'immagine assolutamente immeritata.
Ovvio che, nel mio piccolo, sto facendo di tutto per ribaltare la situazione :-D
Per il momento sono già a -3 future VW vendute grazie alla mia cattiva pubblicità!

Mah guarda,,,bisogna fare alcuni distinguo,non tutte le vw hanno questi problemi,anzi...purtroppo ci sono due grandi casi ,il 1.4 in oggetto ( non per niente ora vendono il tsi solo turbo da 122 cv) e il cambio dsg a secco 7m,che viene dopo i casi iniziali dei primi dsg a bagno d'olio ,che credo abbiano raggiunto un grado di affidabilita' normale ( ma ci hanno messo del tempo) ....purtroppo chi incappa o è' incappato nel mix motore / cambio sbagliato la fine che fa e ' questa ...sono stati fatti aggiornamenti nei m.y. 2013 ,si spera portino i loro frutti ...tranquillo che vw se ne cura poco delle tue meno tre acquistate :D :D ;)

ti sbagli, anche i 1.2 TSI e gli altri 1.4 TSI sono afflitti da grandi problemi: tendicate, variatori etc etc.

Riguardo al 1.4 TSI 160cv è ancora a listino su parecchi madelli persino in una versione da 180cv. 4r ha appena provato il maggiolino cabrio con questo mtortore ;)
 
Certo,hai ragione...ma allora ,se uno volesse che so,prendere una golf ( la cito ad esempio perché con quello che vende piace a tantissimi ) ,sarebbe buono puntare ora come ora al 1.4 tsi 122 cv manuale 6m oppure ai vari diesel

Eppure il 1.4 TSI 122cv, che doveva essere un motore super "rodato", sulla golf 7 sta dando parecchie noie per il rumore della valvola della turbina. C'è un mio collega che l'ha presa e se potesse tornare indietro non sono sicuro lo rifarebbe...un rumore di ferraglia ogni volta che si va sopra i 2000 giri!

P.s. Aggiungo una cosa: le vw vendendo tanto ,scoprono subito le magagne ,anche perché su certe cose sono arrivate prima ,ora vedremo col tempo i vari tre cilindri turbo concorrenti ,con doppia frizione e quant'altro ,se e come durano...certo,il doppia frizione quando vw lo proponeva gli altri erano ancora a listino coi 5 marce manuali

Ma a maggior ragione ci si aspettava più affidabilità, visto che VW monta i doppia frizione sulla golf dal 2005 se non sbglio!
 
gallongi ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
gallongi ha scritto:
il classico ,purtroppo,1,4 tsi piu' dsg ..dire famigerato e' dir poco...va la' che vw si e' bagnata le mollette di brutto con sto motore...

Secondo me le magagne dei TSI non influiranno più di tanto su VW che continuerà a comportarsi almeno in Europa esattamente come ha sempre fatto. Del resto se tu vedi le reazioni di tanti che nonostante i guai pesanti e gli esborsi che hanno dovuto affrontare, per le testate dei PDE, per le pompe cagionevoli e per tutto il resto, non hanno abbandonato das auto non vedo perchè dovrebbero farlo ora.
Non cambierà mai nulla finchè i clienti VW non cominceranno con una certa consistenza di numeri ad indirizzarsi altrove. Perchè VW dovrebbe cambiare quando i suoi clienti son contenti così???

Discorso sottile ,che approvo...ti dico,evitare i motori e i cambi che potrebbero creare problemi e ' gia un passo ,non nascondo che nella quotidianità a chi mi chiede ,se c'è il pensiero di acquistare vw io la consiglio ,perché sono sicuro ,che so,di dire a uno " prendi un golf o un passat a gasolio manuale e non ti sbagli" ,perché comunque i fatti mi hanno sempre dato ragione ( salvo sfighe ,chi ha aperto il post ha buttato via un'auto che a me ,la stessa ha dato soddisfazioni a 360 gradi e le rotture frequenti erano altre e nei primi anni di produzione)... Chi ha perso la fiducia ,perché si è trovato in un mare di guai ( e spese) ha tutta la mia comprensione,,,,pensa che stai parlando con uno dei pochi a quanto sento che non è stato soddisfattissimo al 100% di una yaris ,eppure la qualità c'è ;)

capisco, in casa abbiamo un'A3 PDE e posso dirti che a parte il consumo d'olio va bene con oltre 173mila km sulle spalle. Per me se un'auto non ha difetti di progettazione può essere portata fino oltre i 300mila km e anche di più senza risparmiarla, patto di saperla guidare ovviamente.
 
aleparty82 ha scritto:
Certo,hai ragione...ma allora ,se uno volesse che so,prendere una golf ( la cito ad esempio perché con quello che vende piace a tantissimi ) ,sarebbe buono puntare ora come ora al 1.4 tsi 122 cv manuale 6m oppure ai vari diesel

Eppure il 1.4 TSI 122cv, che doveva essere un motore super "rodato", sulla golf 7 sta dando parecchie noie per il rumore della valvola della turbina. C'è un mio collega che l'ha presa e se potesse tornare indietro non sono sicuro lo rifarebbe...un rumore di ferraglia ogni volta che si va sopra i 2000 giri!

P.s. Aggiungo una cosa: le vw vendendo tanto ,scoprono subito le magagne ,anche perché su certe cose sono arrivate prima ,ora vedremo col tempo i vari tre cilindri turbo concorrenti ,con doppia frizione e quant'altro ,se e come durano...certo,il doppia frizione quando vw lo proponeva gli altri erano ancora a listino coi 5 marce manuali

Ma a maggior ragione ci si aspettava più affidabilità, visto che VW monta i doppia frizione sulla golf dal 2005 se non sbglio!

occhio che su golf 7 il motore non è lo stesso della golf 6 infatti l'affidabilità è tutta da scoprire e vedo che iniziamo bene...

Riguardo al DSG, effettivamente anche i primi DSG 6 avevano problemi di meccatronica ma ora sono stati risolti e il cambio è affidaible. Il 7 a secco è un campo santo. L'hanno modificato nell'hardware e software ma vedremo se ora funziona.
 
Maurizio XP ha scritto:
.. io faccio tanta città e non amo i diesel e poi vorrei evitare di prendere un'altra vw ma di buone segmento C autoamtiche non c'è molta scelta... tu cosa stai valutando?

La 116i ha il miglior cambio automatico sulla piazza.
Oppure la A200 benzina, però del cambio non si sa ancora niente, però Mercedes...di solito i cambi li sa fare.
 
aleparty82 ha scritto:
il classico ,purtroppo,1,4 tsi piu' dsg ..dire famigerato e' dir poco...va la' che vw si e' bagnata le mollette di brutto con sto motore...

Che poi il vero problema è che, da quello che ho riscontrato, da chi capisce poco di auto, VW è vista come il vero sinonimo di affidabilità. Sarà perchè vantano un grande passato, o perchè sono bravi a tenere tutto "insabbiato" (non ricordo articoli su stampa generalista per richiami VW, invece a ogni richiamo di una giappa tutti a dargli addosso), ma hanno un'immagine assolutamente immeritata.
Ovvio che, nel mio piccolo, sto facendo di tutto per ribaltare la situazione :-D
Per il momento sono già a -3 future VW vendute grazie alla mia cattiva pubblicità!

Sarà che vantano un grande passato.
Un amico ha una Golf IV 1.9 TDI 110 cv con più di 400.000 km, altri conoscenti con Golf 5 2.0 TDI DSG con 250.000 km, Seat 1.9 TDI 110 cv con 350.000 km. A4 2.0 TDI 143 cv con 210.000 km.
 
La 116i ha il miglior cambio automatico sulla piazza.
So che il cambio 8 marce BMW è al momento il meglio sul mercato. Ma la serie 1 proprio non riesce a piacermi, nè dentro nè fuori. Piuttosto avrei optato per una serie 3 coupé, avevo visto delle km0 automatiche a prezzi molto vantaggiosi (data l'imminente uscita della serie 4).[/quote]

Oppure la A200 benzina, però del cambio non si sa ancora niente, però Mercedes...di solito i cambi li sa fare.

Speriamo bene, visto che ho ordinato una A180 CDI automatica! :)
 
Fancar_ ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
.. io faccio tanta città e non amo i diesel e poi vorrei evitare di prendere un'altra vw ma di buone segmento C autoamtiche non c'è molta scelta... tu cosa stai valutando?

La 116i ha il miglior cambio automatico sulla piazza.
Oppure la A200 benzina, però del cambio non si sa ancora niente, però Mercedes...di solito i cambi li sa fare.

Ma c'è una differenza sostanziale, che Mercedes non abbandona mai il cliente al suo destino.
 
Fancar_ ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
.. io faccio tanta città e non amo i diesel e poi vorrei evitare di prendere un'altra vw ma di buone segmento C autoamtiche non c'è molta scelta... tu cosa stai valutando?

La 116i ha il miglior cambio automatico sulla piazza.
Oppure la A200 benzina, però del cambio non si sa ancora niente, però Mercedes...di solito i cambi li sa fare.

Su Bmw siamo d'accordo ma i listini sono vergognosi e ho qualche perplessità su una TP a Torino... oggi ci sono 1000° e fa un caldo terribile ma d'inverno con la neve...

riguardo alla mercedes la classe A non mi convince a pieno :)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
.. io faccio tanta città e non amo i diesel e poi vorrei evitare di prendere un'altra vw ma di buone segmento C autoamtiche non c'è molta scelta... tu cosa stai valutando?

La 116i ha il miglior cambio automatico sulla piazza.
Oppure la A200 benzina, però del cambio non si sa ancora niente, però Mercedes...di solito i cambi li sa fare.

Ma c'è una differenza sostanziale, che Mercedes non abbandona mai il cliente al suo destino.

hai avuto esperienze a riguardo?
 
Maurizio XP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
.. io faccio tanta città e non amo i diesel e poi vorrei evitare di prendere un'altra vw ma di buone segmento C autoamtiche non c'è molta scelta... tu cosa stai valutando?

La 116i ha il miglior cambio automatico sulla piazza.
Oppure la A200 benzina, però del cambio non si sa ancora niente, però Mercedes...di solito i cambi li sa fare.

Su Bmw siamo d'accordo ma i listini sono vergognosi e ho qualche perplessità su una TP a Torino... oggi ci sono 1000° e fa un caldo terribile ma d'inverno con la neve...

riguardo alla mercedes la classe A non mi convince a pieno :)

Con le invernali la TP non è un problema, a Torino la neve non la lasciano attaccare. Se uno non usa l'auto per andare a lavoro si potrebbero anche non mettere le invernali.
Se non ti piaciono Classe A e Serie 1 ci sono le giapponesi, le coreane e la Giulietta. Di scelta ce n'è per fortuna.
 
Back
Alto