<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote] | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote]

FurettoS ha scritto:
. Con questo non ti sto dicendo che dobbiamo applaudire a VW per l'interconnesso

e ci mancherebbe!!!

FurettoS ha scritto:
ne sto negando che ci sia un connubio tra economia di scala ed elasticità progettuale.

e ci mancherebbe!!!

FurettoS ha scritto:
Ma un conto è dire che tecnicamente l'interconnesso è meno pregiato ed ha i suoi difetti un conto è affermare che le auto che lo montano sono meno sicure e negare quando chi le prova ti dice il contrario..

un torcente non è certamente pericoloso ma essendo meno pregiato le auto che lo montano o sono meno confortevoli o hanno una minore tenuta di strada rispetto a quelle che lo montano (dipende dalla taratura: o hai il confort o hai la tenuta con l'interconesso o un compromesso sbilanciato) quindi volendo sono anche meno sicure se la taratura è confortevole con meno sicure inteso che la macchina ha una tenuta inferiore rispetto a quella che avrebbe col multilink. Ma lo capirebbe anche un bambino questo.

Potresti fare il politico ma la verità è che l'interconnesso su golf 7 è un grosso passo indietro per i clienti e un grosso vantaggio economico per vw che dalla golf 5 diceva che il multilink della golf è troppo costoso.
 
VW dichiara che la G7, COMPLETAMENTE diversa dalla G6 riesce a pesare fino a -100kg.
Tu FurettoS hai interpretato male il comunicato che dice quella cosa li.

Ora però basta ragazzi... perchè non parliamo di questa nuova generazione di Golf e basta?
 
cannoncino ha scritto:
VW dichiara che la G7, COMPLETAMENTE diversa dalla G6 riesce a pesare fino a -100kg.
Tu FurettoS hai interpretato male il comunicato che dice quella cosa li.

Ora però basta ragazzi... perchè non parliamo di questa nuova generazione di Golf e basta?

ben detto!! ci sono prove delle 1.4 TSI?
 
Non vorrei scatenare un flame, ma la mia ex Golf IV aveva ovviamente il ponte posteriore interconnesso; ebbene teneva ottimamente la strada ed era di molto più confortevole della VI che è troppo rigida per me. Ne ho avuto una prova empirica il mese scorso quando ho montato le gomme lamellari: sul ponte del gommista la IV lasciava spenzolare le quattro ruote in modo incredibile, cioè le sospensioni anteriori e posteriori avevano una corsa enorme. La VI ha si e no dieci cm, credo bene che non assorbe le asperità.
 
Maurizio XP ha scritto:
vw che dalla golf 5 diceva che il multilink della golf è troppo costoso.

Infatti con la Golf 5 e Golf 6 hanno risparmiato troppo nell'insonorizzazione con il risultato che si sente troppo il rumore di rotolamento degli pneumatici.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Non vorrei scatenare un flame, ma la mia ex Golf IV aveva ovviamente il ponte posteriore interconnesso; ebbene teneva ottimamente la strada ed era di molto più confortevole della VI che è troppo rigida per me. Ne ho avuto una prova empirica il mese scorso quando ho montato le gomme lamellari: sul ponte del gommista la IV lasciava spenzolare le quattro ruote in modo incredibile, cioè le sospensioni anteriori e posteriori avevano una corsa enorme. La VI ha si e no dieci cm, credo bene che non assorbe le asperità.
ah, ah, bella. ora ne racconto una io: ci sono un tedesco un francese e un italiano.....
scherzi a parte, non eri serio vero?
 
pietrogambadilegno ha scritto:
serissimo, ed infatti mi sto guardando in giro per trovare qualcosa di più comodo, interconnesso o intersconnesso che sia il ponte posteriore.
ma no, dai Pietro. non puoi definire comfortevole o meno una vettura guardando l'escursione della ruota quando è sollevata da terra!
il sistema di sospensioni di un'automobile è decisamente più sofisticato. Gli ammortizzatori lavorano in compressione ed in estensione, con sistemi di valvole e by-pass i quali, a seconda della taratura e della complessità del progetto possono garantire comfort e tenuta eccellenti, maggiori risultati del primo a discapito della seconda, oppure scarse prestazioni per entrambe. ciao.
 
Fancar_ ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
vw che dalla golf 5 diceva che il multilink della golf è troppo costoso.

Infatti con la Golf 5 e Golf 6 hanno risparmiato troppo nell'insonorizzazione con il risultato che si sente troppo il rumore di rotolamento degli pneumatici.

ma non so io la mia 6 la trovo silenziosissima e i rilevamenti fonometrici infatti erano ottimi.

Ho notato che le gomme estive di primo equipaggiamento (mi pare 17" bridgestone) invece sono diventate molto rumorse verso i 30.000km ma ho letto che è sia un problema delle gomme che si consumano in fretta sia di geometrie.

Insoma quando le rimonto andrò a fondo della cosa... ho pure le sospensioni elettroniche quindi devo trovare uno bravo
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Non vorrei scatenare un flame, ma la mia ex Golf IV aveva ovviamente il ponte posteriore interconnesso; ebbene teneva ottimamente la strada ed era di molto più confortevole della VI che è troppo rigida per me. Ne ho avuto una prova empirica il mese scorso quando ho montato le gomme lamellari: sul ponte del gommista la IV lasciava spenzolare le quattro ruote in modo incredibile, cioè le sospensioni anteriori e posteriori avevano una corsa enorme. La VI ha si e no dieci cm, credo bene che non assorbe le asperità.

sarei curioso di vedere prove e rilevamenti sulla tenuta di strada e sul confort :)

Cmq io su golf 6 non noto problemi ma ho le sospensioni elettroniche e posso dire che la differenza tra i vari settaggi è davvero rilevante quindi immagino facciano davvero la differenza rispetto a quelle standard.
 
skamorza ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
serissimo, ed infatti mi sto guardando in giro per trovare qualcosa di più comodo, interconnesso o intersconnesso che sia il ponte posteriore.
ma no, dai Pietro. non puoi definire comfortevole o meno una vettura guardando l'escursione della ruota quando è sollevata da terra!
il sistema di sospensioni di un'automobile è decisamente più sofisticato. Gli ammortizzatori lavorano in compressione ed in estensione, con sistemi di valvole e by-pass i quali, a seconda della taratura e della complessità del progetto possono garantire comfort e tenuta eccellenti, maggiori risultati del primo a discapito della seconda, oppure scarse prestazioni per entrambe. ciao.

ma cosa dici skamy! Prima ho avvertito che le sospensioni della VI non facevano il loro dovere come quelle della IV (e ne sto avendo la prova tutti i giorni perchè dove abito hanno buttato all'aria le strade per rifare gli impianti ed anche a passo d'uomo è un tormento); a margine ho raccontato quel che ho visto con l'auto sul ponte, non il contrario.
 
Maurizio XP ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Non vorrei scatenare un flame, ma la mia ex Golf IV aveva ovviamente il ponte posteriore interconnesso; ebbene teneva ottimamente la strada ed era di molto più confortevole della VI che è troppo rigida per me. Ne ho avuto una prova empirica il mese scorso quando ho montato le gomme lamellari: sul ponte del gommista la IV lasciava spenzolare le quattro ruote in modo incredibile, cioè le sospensioni anteriori e posteriori avevano una corsa enorme. La VI ha si e no dieci cm, credo bene che non assorbe le asperità.

sarei curioso di vedere prove e rilevamenti sulla tenuta di strada e sul confort :)

Cmq io su golf 6 non noto problemi ma ho le sospensioni elettroniche e posso dire che la differenza tra i vari settaggi è davvero rilevante quindi immagino facciano davvero la differenza rispetto a quelle standard.

si, penso anche io, e colpevolmente ho omesso questo optional al momento dell'acquisto confidando nella buona prova offerta dalla IV
 
Quanto è migliore la golf VII rispetto alla serie precedente? Se lo sono chiesti anche quelli di autobild
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.autobild.de%2Fartikel%2Fvw-golf-vii-golf-vi-test-3746347.html
e sono arrivati alle nostre stesse conclusioni: la golf è un prodotto ai vertici della categoria e migliorarlo non è un'impresa semplice..
PS la traduzione in inglese è migliore
 
magicfreaker ha scritto:
Quanto è migliore la golf VII rispetto alla serie precedente? Se lo sono chiesti anche quelli di autobild
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.autobild.de%2Fartikel%2Fvw-golf-vii-golf-vi-test-3746347.html
e sono arrivati alle nostre stesse conclusioni: la golf è un prodotto ai vertici della categoria e migliorarlo non è un'impresa semplice..
PS la traduzione in inglese è migliore

provano la 2.0 tdi g7 e g6 e il consumo rilevato è lo stesso anche per loro:

Test di Consumo - CO2 5,4 litro D - 143 g / km 5,4 litro D - 143 g / km
Gamma 920 km 1010 km

ma sulla g7 come dicevo prima visto il serbatoio più piccolo dimuninuisce di brutto l'autonomia.

Confermate le maggiori prestazione della g7 anche se qui la differenza è ridotta rispetto ai rilievi di 4r.

Notare la differenza di pso a vuoto:

Peso a vuoto / carico utile 1388/472 kg 1402/518 kg

quindi ci sono 14 kg di differenza secondo autobild (e non 100).

La conclusione è che la g7 è un miglioramento marginale rispetto a g6 e concludono dicendo "cuore suggerisce g7, ragione g6 in virtù degli sconti".

Continuo a pensare che la g7 sia un'ottima macchina ma che vw ci guadagna molto più di prima senza che gli utenti abbiano ricavati chissà quali benefici.
 
Maurizio XP ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
Quanto è migliore la golf VII rispetto alla serie precedente? Se lo sono chiesti anche quelli di autobild
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.autobild.de%2Fartikel%2Fvw-golf-vii-golf-vi-test-3746347.html
e sono arrivati alle nostre stesse conclusioni: la golf è un prodotto ai vertici della categoria e migliorarlo non è un'impresa semplice..
PS la traduzione in inglese è migliore

provano la 2.0 tdi g7 e g6 e il consumo rilevato è lo stesso anche per loro:

Test di Consumo - CO2 5,4 litro D - 143 g / km 5,4 litro D - 143 g / km
Gamma 920 km 1010 km

ma sulla g7 come dicevo prima visto il serbatoio più piccolo dimuninuisce di brutto l'autonomia.

Confermate le maggiori prestazione della g7 anche se qui la differenza è ridotta rispetto ai rilievi di 4r.

Notare la differenza di pso a vuoto:

Peso a vuoto / carico utile 1388/472 kg 1402/518 kg

quindi ci sono 14 kg di differenza secondo autobild (e non 100).

La conclusione è che la g7 è un miglioramento marginale rispetto a g6 e concludono dicendo "cuore suggerisce g7, ragione g6 in virtù degli sconti".

Continuo a pensare che la g7 sia un'ottima macchina ma che vw ci guadagna molto più di prima senza che gli utenti abbiano ricavati chissà quali benefici.

Che vw ci guadagni più di prima credo sia scontato...poi ci sono dei vantaggi anche per i clienti, sennò tenevano in commercio la VI serie.

Il peso ci sta tutto e combacia con i miei calcoli e presupposti...a parità di allestimento ci saranno sui 20-30 kg; i 100 kg non considerarli nemmeno su questa versione perchè sbagli, sono riferiti ad altre (quale non si sa, ma sicuramente a benzina).

Il ragionamento sull'autonomia che senso ha?? Per caso vivi in una landa desolata o in mezzo all'Australia? Che differenza ti fa se l'auto copre 900 km al posto di 1000km con un pieno? Pensa a tutti quelli che hanno vetture che coprono a stento i 500 km..

Sulle conclusioni non c'è niente da dire, ognuno sceglie come vuole personalmente non prenderei mai una golf VI nuova con il 20% di sconto adesso, la prenderei usata ma questo è il mio pensiero.
 
Back
Alto