<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote] | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote]

la riduzione di autonomia non è un fattore così marginale, soprattutto per le versioni a benzina che consumano di più dei diesel. Ad esempio io ho dei percorsi fissi che ripeto qualche volta ogni anno, e sono dai 2500 ai 3000 km a botta. Ebbene so dove posso trovare carburante a minor prezzo, so fin dove mi posso spingere se la strada è libera eccetera. Avete mai provato a viaggiare di brutto in Fancia durante lo week-end? Avete mai viaggiato sulle autostrade nuove della ex DDR? Saltare un rifornimento vuol dire restare a piedi come un allocco senza carburante.
Infatti questo serbatoio sparagnino è la prima cosa che avevo notato, e non mi piace per niente. Un serbatoio da 50lt vuol dire guardarsi in giro a cercare una stazione di servizio dopo 44lt, in un viaggio di 2500 km diventa un ulteriore motivo di stress.
Ma gl'ingegneri tedeschi preferiscono guardarti la pupilla per vedere se sei stanco. Ma mi guardassero il (omissis)!!!!!!!!!!!!!!
 
magicfreaker ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
Quanto è migliore la golf VII rispetto alla serie precedente? Se lo sono chiesti anche quelli di autobild
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.autobild.de%2Fartikel%2Fvw-golf-vii-golf-vi-test-3746347.html
e sono arrivati alle nostre stesse conclusioni: la golf è un prodotto ai vertici della categoria e migliorarlo non è un'impresa semplice..
PS la traduzione in inglese è migliore

provano la 2.0 tdi g7 e g6 e il consumo rilevato è lo stesso anche per loro:

Test di Consumo - CO2 5,4 litro D - 143 g / km 5,4 litro D - 143 g / km
Gamma 920 km 1010 km

ma sulla g7 come dicevo prima visto il serbatoio più piccolo dimuninuisce di brutto l'autonomia.

Confermate le maggiori prestazione della g7 anche se qui la differenza è ridotta rispetto ai rilievi di 4r.

Notare la differenza di pso a vuoto:

Peso a vuoto / carico utile 1388/472 kg 1402/518 kg

quindi ci sono 14 kg di differenza secondo autobild (e non 100).

La conclusione è che la g7 è un miglioramento marginale rispetto a g6 e concludono dicendo "cuore suggerisce g7, ragione g6 in virtù degli sconti".

Continuo a pensare che la g7 sia un'ottima macchina ma che vw ci guadagna molto più di prima senza che gli utenti abbiano ricavati chissà quali benefici.

Che vw ci guadagni più di prima credo sia scontato...poi ci sono dei vantaggi anche per i clienti, sennò tenevano in commercio la VI serie.

Il peso ci sta tutto e combacia con i miei calcoli e presupposti...a parità di allestimento ci saranno sui 20-30 kg; i 100 kg non considerarli nemmeno su questa versione perchè sbagli, sono riferiti ad altre (quale non si sa, ma sicuramente a benzina).

Il ragionamento sull'autonomia che senso ha?? Per caso vivi in una landa desolata o in mezzo all'Australia? Che differenza ti fa se l'auto copre 900 km al posto di 1000km con un pieno? Pensa a tutti quelli che hanno vetture che coprono a stento i 500 km..

Sulle conclusioni non c'è niente da dire, ognuno sceglie come vuole personalmente non prenderei mai una golf VI nuova con il 20% di sconto adesso, la prenderei usata ma questo è il mio pensiero.

riguardo al peso 14kg non sono 30-40kg come dicevi :)

Cmq almeno concordiamo sul fatto che i famosi 100kg non sono su questa versione... tralatro la golf 6 2.0 TDI 140cv aveva i 18" mi hanno fatto notare ;)

Il ragionamento sull'autonomia senso ce l'ha dai... hai il 10% in meno di carburante quindi fai il 10% in meno di strada... è una scomodità non da poco o perlomeno un passo indietro rispetto al vecchio modello. Lo sai che su audi con 70? puoi montare un serbatoio da 70 litri? Sarebbe da pazzi non prenderlo!

Riguardo a cosa comprare adesso, secondo me la golf 6 conviene di brutto se prendi una 1.6 TDI o una 1.2 TSI e 1.4 TSI 122cv km0 perchè le prime due hanno interconnesso e magari te le porti a casa con uno sconto enorme e sono auto nuove in garanzia... se invece si vuole prendere i modelli più prestanti o avere qualche accessorio a scelta allora si prende la g7 ma mi rifuterei senza un 13% di sconto minimo anche se l'auto è appena uscita... c'è la crisi!
 
Secondo me VW avrebbe fatto meglio a dichiarare più semplicemente che la nuova piattaforma MQB con l'utilizzo di acciai altoresistenziali consente di risparmiare fino a 100 kg.
 
Maurizio XP ha scritto:
riguardo al peso 14kg non sono 30-40kg come dicevi :)

Cmq almeno concordiamo sul fatto che i famosi 100kg non sono su questa versione... tralatro la golf 6 2.0 TDI 140cv aveva i 18" mi hanno fatto notare ;)

Il ragionamento sull'autonomia senso ce l'ha dai... hai il 10% in meno di carburante quindi fai il 10% in meno di strada... è una scomodità non da poco o perlomeno un passo indietro rispetto al vecchio modello. Lo sai che su audi con 70? puoi montare un serbatoio da 70 litri? Sarebbe da pazzi non prenderlo!

Riguardo a cosa comprare adesso, secondo me la golf 6 conviene di brutto se prendi una 1.6 TDI o una 1.2 TSI e 1.4 TSI 122cv km0 perchè le prime due hanno interconnesso e magari te le porti a casa con uno sconto enorme e sono auto nuove in garanzia... se invece si vuole prendere i modelli più prestanti o avere qualche accessorio a scelta allora si prende la g7 ma mi rifuterei senza un 13% di sconto minimo anche se l'auto è appena uscita... c'è la crisi!

Sono 20-30 kg come dal mio post di qualche giorno fa in cui non hai più risposto...chissà come mai.

Nella vita pratica il tuo ragionamento sull'autonomia non ha molto senso: se dici che ha un 10 % in più di autonomia non sbagli ma se questo è inserito nei km totali scopriamo che l'autonomia passa da 900 a 1000 km, cioè nella vita di tutti i giorni non ti cambia niente. Altro discorso sarebbe stato incrementare un'autonomia da 200 a 300 km...io di vantaggi non ne vedo proprio, uno che fa 20.000 km/anno farà il pieno 2 volte di più, senza contare il maggior peso e quindi maggiori consumi girando per la città con il pieno.

Hai visto il rivestimento del bagagliaio della golf 6 rispetto alla 7 fa pena e mi sembra che i gancetti che dicevi siano meno e diversi da quelli presenti nel nuovo modello.
 
magicfreaker ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
riguardo al peso 14kg non sono 30-40kg come dicevi :)

Cmq almeno concordiamo sul fatto che i famosi 100kg non sono su questa versione... tralatro la golf 6 2.0 TDI 140cv aveva i 18" mi hanno fatto notare ;)

Il ragionamento sull'autonomia senso ce l'ha dai... hai il 10% in meno di carburante quindi fai il 10% in meno di strada... è una scomodità non da poco o perlomeno un passo indietro rispetto al vecchio modello. Lo sai che su audi con 70? puoi montare un serbatoio da 70 litri? Sarebbe da pazzi non prenderlo!

Riguardo a cosa comprare adesso, secondo me la golf 6 conviene di brutto se prendi una 1.6 TDI o una 1.2 TSI e 1.4 TSI 122cv km0 perchè le prime due hanno interconnesso e magari te le porti a casa con uno sconto enorme e sono auto nuove in garanzia... se invece si vuole prendere i modelli più prestanti o avere qualche accessorio a scelta allora si prende la g7 ma mi rifuterei senza un 13% di sconto minimo anche se l'auto è appena uscita... c'è la crisi!

Sono 20-30 kg come dal mio post di qualche giorno fa in cui non hai più risposto...chissà come mai.

Nella vita pratica il tuo ragionamento sull'autonomia non ha molto senso: se dici che ha un 10 % in più di autonomia non sbagli ma se questo è inserito nei km totali scopriamo che l'autonomia passa da 900 a 1000 km, cioè nella vita di tutti i giorni non ti cambia niente. Altro discorso sarebbe stato incrementare un'autonomia da 200 a 300 km...io di vantaggi non ne vedo proprio, uno che fa 20.000 km/anno farà il pieno 2 volte di più, senza contare il maggior peso e quindi maggiori consumi girando per la città con il pieno.

Hai visto il rivestimento del bagagliaio della golf 6 rispetto alla 7 fa pena e mi sembra che i gancetti che dicevi siano meno e diversi da quelli presenti nel nuovo modello.
sono 14kg rilevati come differenza da autobild. Cioè meno della metà di 30 :)

Riproponimi il post e ti rispondo.

Ma tu credi veramente di avere 1000km di autonomia? Vorrebbe dire fare una media di 20km/l cosa impossibile nella vita reale come vedi anche da misurazioni di 4r... io sinceramente trovo una limtizaione avere il 10% di carburante in meno rispetto al vecchio modello soprattutto per le versioni a benzina che hanno consumi più alti.

Non so ma si potrebbe chiedere se anche su golf è possibile ordinare il serbatoio da 70 litri come su A3.

Riguardo al bagagliaio della golf 6 non so che versione tu abbia visto ma nella mia highline ci sono ganci per appendere sacchetti a destra e sinistra in alto, ganci in basso per appendere una rete porta oggetti con zip (rete fornita di sere era di serie), reticella sotto la cappelliera con ulteriori gani e illuminazione.. oltre a nessun gradino sul fondo e niente stupido piano di carico inclinabile che pesa e non serve a nulla. Il materiale di rivestimento è assolutamente identico a quello della golf 7 nella quale dovrei anzi controllare la presenza dei ganci per la rete in basso
 
Fancar_ ha scritto:
Secondo me VW avrebbe fatto meglio a dichiarare più semplicemente che la nuova piattaforma MQB con l'utilizzo di acciai altoresistenziali consente di risparmiare fino a 100 kg.

in realtà i 100kg di presunta riduzione si dovrebbero guadagnare con MQB + tutta una serie di ottimizzazioni (per dettagli vedi link postati in precedenza).

l'MQB da sola dovrebbe garantire 20-30kg di risparmio (vado a memoria).

Al momento non è ancora chiaro però quale versione garantisce questo vantaggio di peso (nè loro si sono premurati di indicarla).
 
Maurizio XP ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
riguardo al peso 14kg non sono 30-40kg come dicevi :)

Cmq almeno concordiamo sul fatto che i famosi 100kg non sono su questa versione... tralatro la golf 6 2.0 TDI 140cv aveva i 18" mi hanno fatto notare ;)

Il ragionamento sull'autonomia senso ce l'ha dai... hai il 10% in meno di carburante quindi fai il 10% in meno di strada... è una scomodità non da poco o perlomeno un passo indietro rispetto al vecchio modello. Lo sai che su audi con 70? puoi montare un serbatoio da 70 litri? Sarebbe da pazzi non prenderlo!

Riguardo a cosa comprare adesso, secondo me la golf 6 conviene di brutto se prendi una 1.6 TDI o una 1.2 TSI e 1.4 TSI 122cv km0 perchè le prime due hanno interconnesso e magari te le porti a casa con uno sconto enorme e sono auto nuove in garanzia... se invece si vuole prendere i modelli più prestanti o avere qualche accessorio a scelta allora si prende la g7 ma mi rifuterei senza un 13% di sconto minimo anche se l'auto è appena uscita... c'è la crisi!

Sono 20-30 kg come dal mio post di qualche giorno fa in cui non hai più risposto...chissà come mai.

Nella vita pratica il tuo ragionamento sull'autonomia non ha molto senso: se dici che ha un 10 % in più di autonomia non sbagli ma se questo è inserito nei km totali scopriamo che l'autonomia passa da 900 a 1000 km, cioè nella vita di tutti i giorni non ti cambia niente. Altro discorso sarebbe stato incrementare un'autonomia da 200 a 300 km...io di vantaggi non ne vedo proprio, uno che fa 20.000 km/anno farà il pieno 2 volte di più, senza contare il maggior peso e quindi maggiori consumi girando per la città con il pieno.

Hai visto il rivestimento del bagagliaio della golf 6 rispetto alla 7 fa pena e mi sembra che i gancetti che dicevi siano meno e diversi da quelli presenti nel nuovo modello.
sono 14kg rilevati come differenza da autobild. Cioè meno della metà di 30 :)

Riproponimi il post e ti rispondo.

Ma tu credi veramente di avere 1000km di autonomia? Vorrebbe dire fare una media di 20km/l cosa impossibile nella vita reale come vedi anche da misurazioni di 4r... io sinceramente trovo una limtizaione avere il 10% di carburante in meno rispetto al vecchio modello soprattutto per le versioni a benzina che hanno consumi più alti.

Non so ma si potrebbe chiedere se anche su golf è possibile ordinare il serbatoio da 70 litri come su A3.

Riguardo al bagagliaio della golf 6 non so che versione tu abbia visto ma nella mia highline ci sono ganci per appendere sacchetti a destra e sinistra in alto, ganci in basso per appendere una rete porta oggetti con zip (rete fornita di sere era di serie), reticella sotto la cappelliera con ulteriori gani e illuminazione.. oltre a nessun gradino sul fondo e niente stupido piano di carico inclinabile che pesa e non serve a nulla. Il materiale di rivestimento è assolutamente identico a quello della golf 7 nella quale dovrei anzi controllare la presenza dei ganci per la rete in basso

A pag 14 lo trovi e rileggitelo perchè può essere applicato anche alla prova di autobild e vedrai che tornano 20-30 kg...

Io non la trovo così limitante avere un serbatoio da 50 litri... bastano e avanzano per un uso "normale" difficilmente qualcuno ne noterà la differenza in modo pratico. Capisco che ti potresti lamentarti ma allora perchè non farlo per un serbatoio da soli 55 litri invece che da 120?

Il rivestimento e la qualità che si vedono (sopratutto allineamento sedili abbattuti piano di carico) dalle foto lascia ben pochi dubbi
golf 7
http://i.auto-bild.de/ir_img/1/0/4/8/5/7/6/VW-Golf-VII-729x485-42029030b39a70d4.jpg
golf6
http://i.auto-bild.de/ir_img/1/0/4/8/5/7/6/VW-Golf-VI-729x485-985cb7ecbca7f908.jpg
 
magicfreaker ha scritto:
A pag 14 lo trovi e rileggitelo perchè può essere applicato anche alla prova di autobild e vedrai che tornano 20-30 kg...

Io non la trovo così limitante avere un serbatoio da 50 litri... bastano e avanzano per un uso "normale" difficilmente qualcuno ne noterà la differenza in modo pratico. Capisco che ti potresti lamentarti ma allora perchè non farlo per un serbatoio da soli 55 litri invece che da 120?

Il rivestimento e la qualità che si vedono (sopratutto allineamento sedili abbattuti piano di carico) dalle foto lascia ben pochi dubbi
golf 7
http://i.auto-bild.de/ir_img/1/0/4/8/5/7/6/VW-Golf-VII-729x485-42029030b39a70d4.jpg
golf6
http://i.auto-bild.de/ir_img/1/0/4/8/5/7/6/VW-Golf-VI-729x485-985cb7ecbca7f908.jpg

ti riferisci al post che riporto sotto? Cosa avrei dovuto risponderti dato che se ho capito i tuoi conti stimi grossolanamente 26kg di differenza?

Prendiamoli anche per buoni, resta da compensare il fatto che la golf 6 aveva i 18" quindi quanti kg valutiamo 4 cerchi da 18" + 4 gomme da 18" rispetto alle 17 della golf 6??

Le macchine di autobild, salvo mie sviste, mi sembrano molto più simili come accessori (o mi sbaglio?) quindi molte delle tue stime non si applicano.

Se vogliamo trovare un punto comune, dato che possiamo solo fare stime, potremmo individuare una differenza di peso a favore della golf 7 nel range definito da 15kg +/- 40% circa : in pratica staremmo dicendo che la diminuzione di peso è compresa tra i 10 e i 20kg circa.

La % in positivo o negativo è dovuta al fatto che possiamo stimare e la stima si applicherebbe solo al confronto sulle versioni 2.0 TDI.

Non sono 100kg ma meglio di niente.

Riguardo al serbatoio mi lamento perchè la golf 6 era da 55 litri, perchè nella nuova sono scesi a 50? Dal mio punto di vista è un passo indietro e scommetto che tutti quelli che vengono da golf 6 noteranno che il pieno dura meno.

Riguardo al bagagliaio la mia golf 6 è così con in più la reticella sotto la cappelliera (foto per comodità di una GTI ma è uguale, se non ti fidi ti farò foto della mia):

http://www.km77.com/fotos/bbtcontent/clipping/KM7KPH20090615_0108/3.jpg

ti faccio notare che nelle foto da te postate della golf 7 si vede il piano di carico rialzato infatti si vede bene come il vano col piano rialzato sia sensibilmente più piccolo (288 litri contro 346 litri secondo le misure di 4r)

magicfreaker ha scritto:
Lo so che la golf non è di 15 anni fa :( , l'esempio era per farti capire che dire full optionals non significa niente sopratutto dal punto di vista degli accessori elettronici, cioè la maggioranza.

La golf 7 della prova pesa 1513 kg, la golf6 della prova sempre di 4ruote pesa 1524.
La golf 7 rispetto alla 6 monta in più:
- Assetto regolabile elettronicamente (quanto pesano in più ipotizzo 10kg basato solo su letture non tecniche, se qualcuno ha delle certezze sono ben accolte)
- Display a colori (peso trascurabile)
- Fari bixeno (considerando i lavafari, il serbatoio dell'acqua, centraline e fari stessi saremo sui 4-5 kg)
- Lane assist e dynamic light assist (ipotizzo 1-2 kg fra sensori sullo specchietto e centraline)
- Regolatore di velocità attivo (saranno qualche kg tra sensore anteriore, centraline e sensori sullo specchietto, facciamo 3-4 kg)
- Sistema proattivo (anche qua son vago facciamo 1kg)
Poi ci sono i sensori per la stanchezza e chissà altre piccole cose ad ogni modo diciamo che come accessori ci saranno sui 20 kg che unito agli 11 kg di differenza misurati fanno 31 kg compresi di ruotino di scorta.
Possiamo togliere 5 kg del serbatoio ma non so se la VW non li abbia già contati per quei 100 kg risparmiati che sono riferiti soltanto ad una o alcune versioni a benzina con particolari sospensioni e trasmissioni non specificate. Anche i 7 kg dei sedili risparmiati riguarderanno solo la versione base suppongo. I numeri non danno scampo.

Una nota sui consumi, con quelle prestazioni aver fatto registrare gli stessi consumi del precedente golf più piccolo in dimensioni è un gran passo avanti testimoniato anche dal giro in pista più alto di soli 3 secondi rispetto ad una focus ST di tutt'altra cavalleria e indole.
 
Maurizio XP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Secondo me VW avrebbe fatto meglio a dichiarare più semplicemente che la nuova piattaforma MQB con l'utilizzo di acciai altoresistenziali consente di risparmiare fino a 100 kg.

in realtà i 100kg di presunta riduzione si dovrebbero guadagnare con MQB + tutta una serie di ottimizzazioni (per dettagli vedi link postati in precedenza).

l'MQB da sola dovrebbe garantire 20-30kg di risparmio (vado a memoria).

Al momento non è ancora chiaro però quale versione garantisce questo vantaggio di peso (nè loro si sono premurati di indicarla).
Nella Prova di 4ruote si parla di 23kg tra pianale e carrozzeria !!
 
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Secondo me VW avrebbe fatto meglio a dichiarare più semplicemente che la nuova piattaforma MQB con l'utilizzo di acciai altoresistenziali consente di risparmiare fino a 100 kg.

in realtà i 100kg di presunta riduzione si dovrebbero guadagnare con MQB + tutta una serie di ottimizzazioni (per dettagli vedi link postati in precedenza).

l'MQB da sola dovrebbe garantire 20-30kg di risparmio (vado a memoria).

Al momento non è ancora chiaro però quale versione garantisce questo vantaggio di peso (nè loro si sono premurati di indicarla).
Nella Prova di 4ruote si parla di 23kg tra pianale e carrozzeria !!

http://www.vwvortex.com/features/technical-features/golf-7-technicalpreview/

confermo!
 
Maurizio XP ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
A pag 14 lo trovi e rileggitelo perchè può essere applicato anche alla prova di autobild e vedrai che tornano 20-30 kg...

Io non la trovo così limitante avere un serbatoio da 50 litri... bastano e avanzano per un uso "normale" difficilmente qualcuno ne noterà la differenza in modo pratico. Capisco che ti potresti lamentarti ma allora perchè non farlo per un serbatoio da soli 55 litri invece che da 120?

Il rivestimento e la qualità che si vedono (sopratutto allineamento sedili abbattuti piano di carico) dalle foto lascia ben pochi dubbi
golf 7
http://i.auto-bild.de/ir_img/1/0/4/8/5/7/6/VW-Golf-VII-729x485-42029030b39a70d4.jpg
golf6
http://i.auto-bild.de/ir_img/1/0/4/8/5/7/6/VW-Golf-VI-729x485-985cb7ecbca7f908.jpg

ti riferisci al post che riporto sotto? Cosa avrei dovuto risponderti dato che se ho capito i tuoi conti stimi grossolanamente 26kg di differenza?

Prendiamoli anche per buoni, resta da compensare il fatto che la golf 6 aveva i 18" quindi quanti kg valutiamo 4 cerchi da 18" + 4 gomme da 18" rispetto alle 17 della golf 6??

Le macchine di autobild, salvo mie sviste, mi sembrano molto più simili come accessori (o mi sbaglio?) quindi molte delle tue stime non si applicano.

Se vogliamo trovare un punto comune, dato che possiamo solo fare stime, potremmo individuare una differenza di peso a favore della golf 7 nel range definito da 15kg +/- 40% circa : in pratica staremmo dicendo che la diminuzione di peso è compresa tra i 10 e i 20kg circa.

La % in positivo o negativo è dovuta al fatto che possiamo stimare e la stima si applicherebbe solo al confronto sulle versioni 2.0 TDI.

Non sono 100kg ma meglio di niente.

Riguardo al serbatoio mi lamento perchè la golf 6 era da 55 litri, perchè nella nuova sono scesi a 50? Dal mio punto di vista è un passo indietro e scommetto che tutti quelli che vengono da golf 6 noteranno che il pieno dura meno.

Riguardo al bagagliaio la mia golf 6 è così con in più la reticella sotto la cappelliera (foto per comodità di una GTI ma è uguale, se non ti fidi ti farò foto della mia):

http://www.km77.com/fotos/bbtcontent/clipping/KM7KPH20090615_0108/3.jpg

ti faccio notare che nelle foto da te postate della golf 7 si vede il piano di carico rialzato infatti si vede bene come il vano col piano rialzato sia sensibilmente più piccolo (288 litri contro 346 litri secondo le misure di 4r)

magicfreaker ha scritto:
Lo so che la golf non è di 15 anni fa :( , l'esempio era per farti capire che dire full optionals non significa niente sopratutto dal punto di vista degli accessori elettronici, cioè la maggioranza.

La golf 7 della prova pesa 1513 kg, la golf6 della prova sempre di 4ruote pesa 1524.
La golf 7 rispetto alla 6 monta in più:
- Assetto regolabile elettronicamente (quanto pesano in più ipotizzo 10kg basato solo su letture non tecniche, se qualcuno ha delle certezze sono ben accolte)
- Display a colori (peso trascurabile)
- Fari bixeno (considerando i lavafari, il serbatoio dell'acqua, centraline e fari stessi saremo sui 4-5 kg)
- Lane assist e dynamic light assist (ipotizzo 1-2 kg fra sensori sullo specchietto e centraline)
- Regolatore di velocità attivo (saranno qualche kg tra sensore anteriore, centraline e sensori sullo specchietto, facciamo 3-4 kg)
- Sistema proattivo (anche qua son vago facciamo 1kg)
Poi ci sono i sensori per la stanchezza e chissà altre piccole cose ad ogni modo diciamo che come accessori ci saranno sui 20 kg che unito agli 11 kg di differenza misurati fanno 31 kg compresi di ruotino di scorta.
Possiamo togliere 5 kg del serbatoio ma non so se la VW non li abbia già contati per quei 100 kg risparmiati che sono riferiti soltanto ad una o alcune versioni a benzina con particolari sospensioni e trasmissioni non specificate. Anche i 7 kg dei sedili risparmiati riguarderanno solo la versione base suppongo. I numeri non danno scampo.

Una nota sui consumi, con quelle prestazioni aver fatto registrare gli stessi consumi del precedente golf più piccolo in dimensioni è un gran passo avanti testimoniato anche dal giro in pista più alto di soli 3 secondi rispetto ad una focus ST di tutt'altra cavalleria e indole.

Ok si ci possiamo venire in contro solo che alzerei la tua stima di 5 kg in partenza cioè dai 15 ai 25 kg la differenza. Ma son comunque stime.

Si, sono più simili le auto su autobild e la differenza di peso fra i cerchi da 18 e da 17 sulla prova di 4 ruote credo sia tranquillamente compensata dal sistema start & stop e dalla batteria più grossa.

Ad ogni modo almeno su questa versione 2.0 tdi abbiamo una diminuzione di peso e non un aumento come qualcuno sosteneva.

Per il bagagliaio ho ripristinato il collegamento (non so perchè non andasse). Con il piano rialzato fa un'altra figura perchè non lascia vedere l'attaccatura del rivestimento dei sedili, anche il rivestimento del bagagliaio è di migliore qualità sul 7.
 
magicfreaker ha scritto:
Ok si ci possiamo venire in contro solo che alzerei la tua stima di 5 kg in partenza cioè dai 15 ai 25 kg la differenza. Ma son comunque stime.

Si, sono più simili le auto su autobild e la differenza di peso fra i cerchi da 18 e da 17 sulla prova di 4 ruote credo sia tranquillamente compensata dal sistema start & stop e dalla batteria più grossa.

Ad ogni modo almeno su questa versione 2.0 tdi abbiamo una diminuzione di peso e non un aumento come qualcuno sosteneva.

Per il bagagliaio ho ripristinato il collegamento (non so perchè non andasse). Con il piano rialzato fa un'altra figura perchè non lascia vedere l'attaccatura del rivestimento dei sedili, anche il rivestimento del bagagliaio è di migliore qualità sul 7.

perdonami ma ti assicuro che la batteria dello start&stop non compensa la differenza dei cerchi cmq dai 15 ai 25kg ok. (prova a cercare su internet e vedrai)

L'aumento di peso stranamente lo rileva l'ncap sulla 1.2 TSI rispetto alla 1.4 TSI ma ne abbiamo già parlato.

Sul rivestimento dalle foto ti do ragione; dal vivo mi ero più concentrato sulla capacità e la forma del vano e sul ruotino (assente).

Il piano di carico è utile solo se devi caricare oggetti pesanti ma quanti kg regge?

Altrimenti è una grandissima boiata. Non so se si perde mettendo il ruotino.
 
aggiungo un dettaglio da investigatori :D : o la golf 6 in germania ha allestimenti diversi o quella non è una highline ma una confortline.

Lo si nota dalle modanature, dalla mancanza delle linee cromate sulla calandra, i e dal bagagliao dove mancano alcuni ganci.

Mi viene il dubbio anche sui sedili e sulle cromature, domani controllo con la mia (che però è R Line)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
la riduzione di autonomia non è un fattore così marginale, soprattutto per le versioni a benzina che consumano di più dei diesel. Ad esempio io ho dei percorsi fissi che ripeto qualche volta ogni anno, e sono dai 2500 ai 3000 km a botta. Ebbene so dove posso trovare carburante a minor prezzo, so fin dove mi posso spingere se la strada è libera eccetera. Avete mai provato a viaggiare di brutto in Fancia durante lo week-end? Avete mai viaggiato sulle autostrade nuove della ex DDR? Saltare un rifornimento vuol dire restare a piedi come un allocco senza carburante.
Infatti questo serbatoio sparagnino è la prima cosa che avevo notato, e non mi piace per niente. Un serbatoio da 50lt vuol dire guardarsi in giro a cercare una stazione di servizio dopo 44lt, in un viaggio di 2500 km diventa un ulteriore motivo di stress.
Ma gl'ingegneri tedeschi preferiscono guardarti la pupilla per vedere se sei stanco. Ma mi guardassero il (omissis)!!!!!!!!!!!!!!

quindi tutti coloro che hanno macchine con serbatoi sotto i 45 litri che fanno stanno a casa?..

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
topomillo ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
la riduzione di autonomia non è un fattore così marginale, soprattutto per le versioni a benzina che consumano di più dei diesel. Ad esempio io ho dei percorsi fissi che ripeto qualche volta ogni anno, e sono dai 2500 ai 3000 km a botta. Ebbene so dove posso trovare carburante a minor prezzo, so fin dove mi posso spingere se la strada è libera eccetera. Avete mai provato a viaggiare di brutto in Fancia durante lo week-end? Avete mai viaggiato sulle autostrade nuove della ex DDR? Saltare un rifornimento vuol dire restare a piedi come un allocco senza carburante.
Infatti questo serbatoio sparagnino è la prima cosa che avevo notato, e non mi piace per niente. Un serbatoio da 50lt vuol dire guardarsi in giro a cercare una stazione di servizio dopo 44lt, in un viaggio di 2500 km diventa un ulteriore motivo di stress.
Ma gl'ingegneri tedeschi preferiscono guardarti la pupilla per vedere se sei stanco. Ma mi guardassero il (omissis)!!!!!!!!!!!!!!

quindi tutti coloro che hanno macchine con serbatoi sotto i 45 litri che fanno stanno a casa?..

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

geniale!
 
Back
Alto