<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote] | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote]

non si possono escludere i pesi ncap perchè non c'è equipaggiamento ragionevolmente presente sulle versioni testate che possa giustificare la differenza di peso rilevata anche perchè mi sembra che certi accessori non siano abbinabili al 1.2 TSI su allestimento CL..

eppure qualcuno nei posts precedenti (mi sembra furettos) sosteneva che l'ncap testasse versioni base e che quindi era paragonabile...

riguardo al fino a... quale versione mostra il sospirato guadagno di peso?

finora non la 2.0 TDI e nemmeno la 1.2 TSI (i 2 estremi della gamma)

magicfreaker le nostre posizioni non sono così distanti, anche io penso che la g7 sia stata alleggerita di qualche decina di kg (al massimo) ma molto meno di quanto afferma vw e ci sono rilevamenti che lo confermano... e sarebbe cos' strano che vw abbia esagerato i benefici della piattaforma spinta dal marketing così come fanno anche i concorrenti?

Non avrei nulla da ridire se la golf 7 non fosse stata impoverita di alcuni contenuti rispetto alla 6 pur notando e complimentandomi per i progressi su altri campi
 
Maurizio XP ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
Dire che la golf 6 era full optionals non significa assolutamente niente perchè gli optionals disponibili sono diversi fra le varie generazioni, un'auto di 15 anni fa full optionals corrisponde ad una dei giorni nostri con allestimento ricco ma di serie.
I sedili ergo aktiv aggiungono
Sedile conducente con regolazione profondità, altezza e inclinazione, supporto femorale sinistro allungabile
Sedili anteriori riscaldabili
Sedili anteriori sportivi
Supporti lombari ant., regol. elettr. lato conducente incl. funzione massaggio, regol. manual. lato pass.
Sono proprio diversi come struttura. Poi le sospensioni elettroniche pesano abbastanza poichè sull'articolo di 4ruote riferito alla sportiva alfa dichiarano di averci rinunciato per rispiarmare peso.

veramente la golf 6 è un'auto del 2008 e non del di 15 anni fa (1997) seppur basata su una piattaforma del 2003.

Riguardo ai sedili in realtà includono queste caratteristiche (font elistino golf):

Sedile conducente a regolazione manuale a 14 vie con regolazione lombare e funzione massaggio elettriche.
Interni in tessuto "New York" e fianchetti in pelle "Vienna", sedili anteriori riscaldabili.

Quindi rispetto al sedile standard dell'highline sicuramente c'è qualche kg in più dovuto al motorino lato guidatore e alle 2 spirali... 5kg sarebbe dire troppo :)

Rispetto alla golf 6 highline (che già includeva i sedili sportivi con varie regolazionie supporto lombare) la 7 aggiunge di serie dei piccoli scomparti sotto al sedile (che non so se si perdono con l'ergoactive) che sulla 6 erano optional a 220?.

Potresti stupirti di quanto il listino della golf 7 sia rimasto simile a quello della golf 6... giusto per dirtene un paio i sensori di parcheggio costano 550? come su golf 6 così come il Mirror Pack e Ligh Pack esistevano anche su golf 6 etc etc. gli unici opt veramente nuovi sono i sistemi di assistenza (ma non l'AAC che c'era già o il keyless drive) oltre ai nav che sono stati rinnovati (e spero siano immuni dal problema del furto).

magicfreaker ha scritto:
La vw non ha mai dichiarato di aver ridotto di 100kg il peso su tutte le versioni...e grazie anche a voi stavo ragionando su questa riduzione di peso: vw ha dichiarato quali sono i componenti che le hanno permesso di risparmiare tutti i kg che dichiara, basterebbe pesarli con i diretti predecessori per verificare se è vero.
ti ho appena riportato un comunicato ufficiale VW che afferma il contrario.

magicfreaker ha scritto:
Poi se a macchina finita questo risparmio non torna vuol dire che è dovuto al dimensionamento maggiore di alcuni organi e alla dotazione, ma se i componenti dichiarati pesano effettivamente meno non hanno torto, anch'io credo che 100kg a macchina finita siano davvero troppi ma se fossero anche i 30-40 kg della versione provata da 4ruote sarebbe già un ottimo risultato.
30-40kg a macchina finita sarebbero già un ottimo risultato e sono molto più verosimili il problema è che al momento non c'è riscontro alcuno nemmeno di questa ipotesi.

Lo so che la golf non è di 15 anni fa :( , l'esempio era per farti capire che dire full optionals non significa niente sopratutto dal punto di vista degli accessori elettronici, cioè la maggioranza.

La golf 7 della prova pesa 1513 kg, la golf6 della prova sempre di 4ruote pesa 1524.
La golf 7 rispetto alla 6 monta in più:
- Assetto regolabile elettronicamente (quanto pesano in più ipotizzo 10kg basato solo su letture non tecniche, se qualcuno ha delle certezze sono ben accolte)
- Display a colori (peso trascurabile)
- Fari bixeno (considerando i lavafari, il serbatoio dell'acqua, centraline e fari stessi saremo sui 4-5 kg)
- Lane assist e dynamic light assist (ipotizzo 1-2 kg fra sensori sullo specchietto e centraline)
- Regolatore di velocità attivo (saranno qualche kg tra sensore anteriore, centraline e sensori sullo specchietto, facciamo 3-4 kg)
- Sistema proattivo (anche qua son vago facciamo 1kg)
Poi ci sono i sensori per la stanchezza e chissà altre piccole cose ad ogni modo diciamo che come accessori ci saranno sui 20 kg che unito agli 11 kg di differenza misurati fanno 31 kg compresi di ruotino di scorta.
Possiamo togliere 5 kg del serbatoio ma non so se la VW non li abbia già contati per quei 100 kg risparmiati che sono riferiti soltanto ad una o alcune versioni a benzina con particolari sospensioni e trasmissioni non specificate. Anche i 7 kg dei sedili risparmiati riguarderanno solo la versione base suppongo. I numeri non danno scampo.

Una nota sui consumi, con quelle prestazioni aver fatto registrare gli stessi consumi del precedente golf più piccolo in dimensioni è un gran passo avanti testimoniato anche dal giro in pista più alto di soli 3 secondi rispetto ad una focus ST di tutt'altra cavalleria e indole.
 
FurettoS ha scritto:
Forse se invece di andare per supermercati leggevi meglio il mio post avresti capito meglio il concetto.

Nessuno ti dice che ti devi accontentare poichè la scelta è ampia e libera ciò che ti sto dicendo è che il concetto botte piena moglie ubriaca non esiste.

Sulla segmento C l'unica che aveva il quadrilatero era quella del biscione che a fronte di pregi meccanici ne aveva altri meno lusinghieri. Se invece ti sposti di segmento è altra cosa.

Le caxxate elettroniche oggi probabilmente ti salvano la vita quindi gli estremismi da meccanica incallita lasciano onestamente il tempo che trovano.
Io per primo sono pienamente consapevole dell'evolversi dell'automotive ma credere che ci siano gruppi di ingegneri che giocano a freccette tutto il giorno e si divertono a togliere parti e pezzi alla ricerca esasperata di far schiatare in quelache modo gli automobilisti rendendo le auto sempre più insicure mi fa alquanto ridere.

Ideologicamente anche la fiat 131 era assai più resistente delle auto di oggi, che come le tocchi si accartocciano, peccato che se il 131 ne usciva quasi illeso altrettanto non lo era per i passeggeri. Quindi il burro e la margarina dipende anche come li usi perchè non è scontato che il burro vada bene per tutto e tutti!

Primo: non ho mai scritto né pensato "che ci siano gruppi di ingegneri che giocano a freccette tutto il giorno e si divertono a togliere parti e pezzi alla ricerca esasperata di far schiatare in quelache modo gli automobilisti rendendo le auto sempre più insicure". La tua interpretazione è strumentale e ridicola.

Visto che non hai colto la metafora, mio malgrado abbasso un po' il livello e vediamo se ci capiamo.

Le caXXate elettroniche di cui parlavo non erano certo ABS e ESP (che non sono multimediali, vero?) ma gli schermi touchscreen e via dicendo.
Chiami "estremismi da meccanica incallita" il semplice chiedere che la mia auto sia sospesa su uno schema cinematico appena decente??? Non si possono avere sospensioni decenti su un'auto moderna???

Se aggiungo uno schermo touchscreen e tolgo il multilink, secondo te la macchina è arricchita??? E' progredita??? Io lo chiamo fumo negli occhi.

Il finale che parla di fiat 131 non lo commento perché secondo me non c'entra niente e aggiunge ulteriore confusione.

Quello che ti volevo dire è che chi compra una Golf e una VW in generale, sa che spendendo un po' di più ha qualcosa un po' migliore. NON botte piena è moglie ubriaca, solo "value for money".

Personalmente ti assicuro che se un giorno dovessi aver bisogno di un segmento C di sicuro non comprerò un'auto con un retrotreno simile, per giunta la più cara del lotto. Questa settima serie mi fa pensare che mentre la concorrenza progredisce, la Golf taglia i costi di produzione.
 
Interessante anche questo, per i non anglofili.
http://download.repubblica.it/pdf/2012/motori/anteprima-mondiale-golf.pdf

La pomposa sezione riduzione peso non lascia spazio a interpretazioni: il confronto di peso è con la serie precedente, come è sempre stato evidente per chi legge quello che è scritto e non quello che vorrebbe fosse scritto.

x FurettoS:
so che le metafore non ti piacciono, ma ci provo lo stesso:
se tua moglie/morosa pesava 50 kg e ora pesa 50 kg, per te è dimagrita 10 kg perché avrebbe potuto pesare 60 kg mangando tutti i panettoni? :D :D :D
 
jpizzo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Forse se invece di andare per supermercati leggevi meglio il mio post avresti capito meglio il concetto.

Nessuno ti dice che ti devi accontentare poichè la scelta è ampia e libera ciò che ti sto dicendo è che il concetto botte piena moglie ubriaca non esiste.

Sulla segmento C l'unica che aveva il quadrilatero era quella del biscione che a fronte di pregi meccanici ne aveva altri meno lusinghieri. Se invece ti sposti di segmento è altra cosa.

Le caxxate elettroniche oggi probabilmente ti salvano la vita quindi gli estremismi da meccanica incallita lasciano onestamente il tempo che trovano.
Io per primo sono pienamente consapevole dell'evolversi dell'automotive ma credere che ci siano gruppi di ingegneri che giocano a freccette tutto il giorno e si divertono a togliere parti e pezzi alla ricerca esasperata di far schiatare in quelache modo gli automobilisti rendendo le auto sempre più insicure mi fa alquanto ridere.

Ideologicamente anche la fiat 131 era assai più resistente delle auto di oggi, che come le tocchi si accartocciano, peccato che se il 131 ne usciva quasi illeso altrettanto non lo era per i passeggeri. Quindi il burro e la margarina dipende anche come li usi perchè non è scontato che il burro vada bene per tutto e tutti!

Primo: non ho mai scritto né pensato "che ci siano gruppi di ingegneri che giocano a freccette tutto il giorno e si divertono a togliere parti e pezzi alla ricerca esasperata di far schiatare in quelache modo gli automobilisti rendendo le auto sempre più insicure". La tua interpretazione è strumentale e ridicola.

Visto che non hai colto la metafora, mio malgrado abbasso un po' il livello e vediamo se ci capiamo.

Le caXXate elettroniche di cui parlavo non erano certo ABS e ESP (che non sono multimediali, vero?) ma gli schermi touchscreen e via dicendo.
Chiami "estremismi da meccanica incallita" il semplice chiedere che la mia auto sia sospesa su uno schema cinematico appena decente??? Non si possono avere sospensioni decenti su un'auto moderna???

Se aggiungo uno schermo touchscreen e tolgo il multilink, secondo te la macchina è arricchita??? E' progredita??? Io lo chiamo fumo negli occhi.

Il finale che parla di fiat 131 non lo commento perché secondo me non c'entra niente e aggiunge ulteriore confusione.

Quello che ti volevo dire è che chi compra una Golf e una VW in generale, sa che spendendo un po' di più ha qualcosa un po' migliore. NON botte piena è moglie ubriaca, solo "value for money".

Personalmente ti assicuro che se un giorno dovessi aver bisogno di un segmento C di sicuro non comprerò un'auto con un retrotreno simile, per giunta la più cara del lotto. Questa settima serie mi fa pensare che mentre la concorrenza progredisce, la Golf taglia i costi di produzione.

Vedi oltre ai termini tecnici occorre anche vedere come essi vengono applicati e progettati tanto più, meno male, i sistemi si evolvono.

Un chiaro esempio di cosa si intende per sviluppo progettuale ed ingegneristico te lo da la Megane coupè RS che con il suo "schifoso" interconnesso sta dignitosamente dietro ad una Porsche, questo per far capire la differenza che intercorre tra lo scritto e l'applicato. Quindi riempirsi solo la bocca di grandi termini tecnici senza valutare oggettivamente come funzioni anche il resto mi sa molto di superficiale.
Questo non vuol dire che lodo alcune scelte discutibili ma bocciare senza appello un sistema perchè per tradizione l'altro è migliore quando poi chi la prova ti dice che in verità lavora bene mi sembra un pò forzato.

Senza scomodare ABS ed ESP di caxxate elettroniche le auto di oggi ne sono infarcite, già a partire dal motore e tu probabilmente neanche te ne accorgi del loro intervento quando guidi. Quindi se poi il tutto si riduce agli schermi tattili direi che l'hai presa molto, troppo alla larga.

Giusto per curiosità quale auto di segemento C con TA e quadrilatero anteriore guidi?

Il "value for money" è quanto di più astratto ci possa essere poichè o conosci nel minimo dettaglio il prodotto oppure il giudizio che ne ricavi sarà sempre il frutto del giudizio di altri ed in modo soggetivo.
 
jpizzo ha scritto:
Interessante anche questo, per i non anglofili.
http://download.repubblica.it/pdf/2012/motori/anteprima-mondiale-golf.pdf

La pomposa sezione riduzione peso non lascia spazio a interpretazioni: il confronto di peso è con la serie precedente, come è sempre stato evidente per chi legge quello che è scritto e non quello che vorrebbe fosse scritto.

x FurettoS:
so che le metafore non ti piacciono, ma ci provo lo stesso:
se tua moglie/morosa pesava 50 kg e ora pesa 50 kg, per te è dimagrita 10 kg perché avrebbe potuto pesare 60 kg mangando tutti i panettoni? :D :D :D

Ti riferisci a questo?

"Nonostante la nuova Golf sia più sicura, più comoda e più spaziosa del modello precedente è ora fino a 100 kg più leggera e fino al 23% più parca, nel caso del nuovo motore benzina da 140 CV con sistema di gestione attiva dei cilindri e consumi pari a 4,8 l/100 km?.

Meno male che è italiano poichè se i periodi non sono acquafresca "modello precedente" sta prima dei 100 Kg. mentre successivamente c'è un verbo "é" che è riferito al soggetto "Golf" non a "modello precedente".

Se si prosegue nella lettura ti spiega anche come sono stati ottenuti le riduzioni dei pesi.
 
Maurizio XP ha scritto:
magicfreaker, Furetto S l'italiano o l'inglese e la matematica non sono opinioni.

Vi riporto un estratto da questo link:

http://www.vwvortex.com/features/technical-features/golf-7-technicalpreview/

Volkswagen AG Press Release?

The new Golf ? success in overcoming the upward weight spiral

Innovative lightweight design: new Golf weighs up to 100 kg less than the previous model

Sustainable mobility: fuel consumption and emissions reduced by up to 23 percent..

Non so se capite l'inglese o se volete sconfessare anche i comunicati ufficiali vw cmq qui si afferma ESPLICITAMENTEche la golf 7 pesa fino a 100kg in meno rispetto alla golf 6 e che i consumi sono stati ridotti fino al 23%.

Ora noi sappiamo che dalla prova di 4r che per la 2.0 TDI i consumi sono uguali (solo grazie allo start&stop altrimenti sarebbero peggiori) al vecchio modello e che il peso è inferiore di 6kg (compensando il serbatoio).

Dall'NCAP sappiamo che la golf 7 1.2 TSI 105cv CL pesa 15kg in più della Golf 6 1.4 TSI 122cv quindi la domanda su quale modello sono stati tolti questi 100kg è assolutamente legittima; sapete dirmi voi da quale golf 7 sono stati tolti 100kg rispetto alla corrispondente folf 6 con un guadagno del 23% sui consumi?

Maurizio tanto non arriviamo a nulla. Io ti parlo di strutture e moduli, tu mi parli di accessori e pesi di vetture in prova. Siamo su due livelli diversi.

Non è 4R poteva fare una radiografia delle due auto per capire come sono fatte ma il buon senso, leggendo la vlanga di roba sul web, dovrebbe far comprendere che la piattaforma è diversa e non paragonabile con quella di G6. Per te non è così, pace!
 
FurettoS ha scritto:
Vedi oltre ai termini tecnici occorre anche vedere come essi vengono applicati e progettati tanto più, meno male, i sistemi si evolvono.

Un chiaro esempio di cosa si intende per sviluppo progettuale ed ingegneristico te lo da la Megane coupè RS che con il suo "schifoso" interconnesso sta dignitosamente dietro ad una Porsche, questo per far capire la differenza che intercorre tra lo scritto e l'applicato. Quindi riempirsi solo la bocca di grandi termini tecnici senza valutare oggettivamente come funzioni anche il resto mi sa molto di superficiale.

Riempirsi la bocca di cosa??? Non ho parlato di leve, né di gradi di libertà, né di rigidezza delle boccole ne di recupero di camber e convergenza. Se vogliamo metterla sul tecnico sono qui, ma l'unica cosa che fin qui ho trovato superficiale, è difendere l'indifendibile aggrappandosi a tutti gli specchi.
E ora chi lo dice a tutti i Porschisti che potevano risparmiare un sacco di soldi e comprare una Megane RS che andava uguale.... Bah
Ma soprattutto, se fosse come dici tu, perché mai la G5 non ha mantenuto il ponte posteriore della G4?

FurettoS ha scritto:
Questo non vuol dire che lodo alcune scelte discutibili ma bocciare senza appello un sistema perchè per tradizione l'altro è migliore quando poi chi la prova ti dice che in verità lavora bene mi sembra un pò forzato.

PER TRADIZIONE????? La cinematica e la fisica sono una tradizione per te? Un ML non è migliore di un ponte rigido per "tradizione". Visto che oramai la abbiamo buttata nel tecnico, prova a vedere qui come si fa a mettere a punto un quadrilatero e i vantaggi che ne derivano:
http://www.waka.kindai.ac.jp/tea/hirokawa/hirokawa/research/papers/1998/09_AIAA_ga.pdf

FurettoS ha scritto:
Senza scomodare ABS ed ESP di caxxate elettroniche le auto di oggi ne sono infarcite, già a partire dal motore e tu probabilmente neanche te ne accorgi del loro intervento quando guidi. Quindi se poi il tutto si riduce agli schermi tattili direi che l'hai presa molto, troppo alla larga.

Era solo un esempio di quello che ho definito fumo negli occhi. Ho detto e ripeto che l'elettronica deve evolversi insieme alla meccanica.

FurettoS ha scritto:
Giusto per curiosità quale auto di segemento C con TA e quadrilatero anteriore guidi?

Non ho mai detto che ho un'auto di segmento C, ma mia moglie ha una G6 1.2tsi.

FurettoS ha scritto:
Il "value for money" è quanto di più astratto ci possa essere poichè o conosci nel minimo dettaglio il prodotto oppure il giudizio che ne ricavi sarà sempre il frutto del giudizio di altri ed in modo soggetivo.

Di sicuro è soggettivo: per ogni potenziale cliente come me che si rammarica per la banalizzazione della meccanica, ce ne saranno dieci che si rallegrano per il display touchscreen. Ma ti assicuro che sono in grado di formarmi un'opinione da solo.
 
FurettoS ha scritto:
[
"Nonostante la nuova Golf sia più sicura, più comoda e più spaziosa del modello precedente è ora fino a 100 kg più leggera e fino al 23% più parca, nel caso del nuovo motore benzina da 140 CV con sistema di gestione attiva dei cilindri e consumi pari a 4,8 l/100 km?.

Meno male che è italiano poichè se i periodi non sono acquafresca "modello precedente" sta prima dei 100 Kg. mentre successivamente c'è un verbo "é" che è riferito al soggetto "Golf" non a "modello precedente".

Se si prosegue nella lettura ti spiega anche come sono stati ottenuti le riduzioni dei pesi.

nonnò, qui devo intervenire perchè addirittura si manipola la sintassi!
Leggiamo la frase come dio comanda, e cioè fino alla prima virgola, a me sembra di una chiarezza cristallina; tant'è vero che con una contorsione sintattica, nella seconda parte della frase la riduzione del consumo fino al 23% viene attribuita esclusivamente alla versione a cilindri disattivabili.
Se così non fosse, quel "è ora fino a 100 kg più leggera" secondo te avrebbe come sottinteso "di quello che avrebbe pesato se con tutti i bargigli nuovi che le abbiamo aggiunto non fossimo riusciti a lasciare il peso invariato". Se permetti è una interpretazione alquanto acrobatica.
 
FurettoS ha scritto:
Ti riferisci a questo?

"Nonostante la nuova Golf sia più sicura, più comoda e più spaziosa del modello precedente è ora fino a 100 kg più leggera e fino al 23% più parca, nel caso del nuovo motore benzina da 140 CV con sistema di gestione attiva dei cilindri e consumi pari a 4,8 l/100 km?.

Meno male che è italiano poichè se i periodi non sono acquafresca "modello precedente" sta prima dei 100 Kg. mentre successivamente c'è un verbo "é" che è riferito al soggetto "Golf" non a "modello precedente".

Se si prosegue nella lettura ti spiega anche come sono stati ottenuti le riduzioni dei pesi.

Scusa ma sei serio?
Allora, la tua presunzione che non l'abbia letto è un filo arrogante, visto che ti ho messo il link. Stai tranquillo che l'ho letto tutto.

Il verbo "è" non è riferito a modello precedente??? Ma non ha significato...

Ma allora è più leggera di 100kg rispetto a che cosa? alla 313 di Topolino?
E 23% più parca di che cosa? Della serie precedente o di se stessa se fosse stata progettata col kulo!
La serie precedente consumava 6,2 l/100km, questa nuova 4,8. Beh, sarà un caso ma è proprio il 23% in meno. Quindi se è il 23% più parca del modello precedente, qualcosa mi dice che è anche fino a 100kg più leggera del modello precedente!

E' italiano e ti assicuro che tutti gli italiano hanno capito quello che vi è scritto.
Tranne chi non vuol capire.
 
scusa l'OT ma ho dovuto darti 5 stelle per il riferimento alla 313 di Topolino!
(che comunque è quella di Paperino, che confusioni mi fai, poi credo bene che non riesci a capire le magnifiche sorti & progressive della Golf VII!)
 
Furettos però non giustificare più l'interconnesso e non mi mettere la RS in mezzo al discorso perchè la scelta adottata da VW è puramente economica, altre motivazioni tecniche non ce ne sono.

Quindi ricapitolando:
i 100kg in meno non sono rispetto al modello precedente,
i kg dei sedili in meno sono rispetto al modello precedente,
i kg del condizionatore in meno sono rispetto al modello precedente,
i kg del motore sono rispetto al modello precedente.

Vuoi vedere che tutti i kg che hanno risparmiato su tutti i componenti sono andati a finire nei fari allo xeno che pesano 200kg in più rispetto al modello precedente?

Comunque ribadisco l'ottimo prodotto VW, cresciuto rispetto alla precedente Golf 6, pesa di meno (non fino a 100kg) e le prestazioni ne risentono in maniera definitiva; il prezzo è elevato e se si vuole prendere una buona auto conviene rivolgersi alle motorizzazioni più potenti che hanno 6 marce e sospensioni di miglior spessore tecnico come la versione precedente.

P.s. Complimenti alla soluzione multimediale, ben fatta ed al passo con i tempi.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
scusa l'OT ma ho dovuto darti 5 stelle per il riferimento alla 313 di Topolino!
(che comunque è quella di Paperino, che confusioni mi fai, poi credo bene che non riesci a capire le magnifiche sorti & progressive della Golf VII!)

Quasi qualsi entro nel messaggio e lo modifico...
Grazie, io ti avevo già ampliamente stellato per l'esilarante "par di mutande per una topa", per l'ultimo qua sopra sul peso e per il generale buonsenso e equilibrio dei tuoi interventi.
 
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
magicfreaker, Furetto S l'italiano o l'inglese e la matematica non sono opinioni.

Vi riporto un estratto da questo link:

http://www.vwvortex.com/features/technical-features/golf-7-technicalpreview/

Volkswagen AG Press Release?

The new Golf ? success in overcoming the upward weight spiral

Innovative lightweight design: new Golf weighs up to 100 kg less than the previous model

Sustainable mobility: fuel consumption and emissions reduced by up to 23 percent..

Non so se capite l'inglese o se volete sconfessare anche i comunicati ufficiali vw cmq qui si afferma ESPLICITAMENTEche la golf 7 pesa fino a 100kg in meno rispetto alla golf 6 e che i consumi sono stati ridotti fino al 23%.

Ora noi sappiamo che dalla prova di 4r che per la 2.0 TDI i consumi sono uguali (solo grazie allo start&stop altrimenti sarebbero peggiori) al vecchio modello e che il peso è inferiore di 6kg (compensando il serbatoio).

Dall'NCAP sappiamo che la golf 7 1.2 TSI 105cv CL pesa 15kg in più della Golf 6 1.4 TSI 122cv quindi la domanda su quale modello sono stati tolti questi 100kg è assolutamente legittima; sapete dirmi voi da quale golf 7 sono stati tolti 100kg rispetto alla corrispondente folf 6 con un guadagno del 23% sui consumi?

Maurizio tanto non arriviamo a nulla. Io ti parlo di strutture e moduli, tu mi parli di accessori e pesi di vetture in prova. Siamo su due livelli diversi.

Non è 4R poteva fare una radiografia delle due auto per capire come sono fatte ma il buon senso, leggendo la vlanga di roba sul web, dovrebbe far comprendere che la piattaforma è diversa e non paragonabile con quella di G6. Per te non è così, pace!

non arriviamo a nulla perchè sembra quasi che non puoi ammettere di aver sbagliato e continui a scrivere paginate di sproloqui irrilevanti..

Ti ho addirittura riportato il comunicato ufficiale vw dove parlano di -100kg rispetto alla golf 6...
 
cannoncino ha scritto:
Furettos però non giustificare più l'interconnesso e non mi mettere la RS in mezzo al discorso perchè la scelta adottata da VW è puramente economica, altre motivazioni tecniche non ce ne sono.

Quindi ricapitolando:
i 100kg in meno non sono rispetto al modello precedente,
i kg dei sedili in meno sono rispetto al modello precedente,
i kg del condizionatore in meno sono rispetto al modello precedente,
i kg del motore sono rispetto al modello precedente.

Vuoi vedere che tutti i kg che hanno risparmiato su tutti i componenti sono andati a finire nei fari allo xeno che pesano 200kg in più rispetto al modello precedente?

Comunque ribadisco l'ottimo prodotto VW, cresciuto rispetto alla precedente Golf 6, pesa di meno (non fino a 100kg) e le prestazioni ne risentono in maniera definitiva; il prezzo è elevato e se si vuole prendere una buona auto conviene rivolgersi alle motorizzazioni più potenti che hanno 6 marce e sospensioni di miglior spessore tecnico come la versione precedente.

P.s. Complimenti alla soluzione multimediale, ben fatta ed al passo con i tempi.

no i 100kg sono in meno rispetto al modello precedente come comunicato stmapa ufficiale vw da me riportato
 
Back
Alto