FurettoS
0
jpizzo ha scritto:Riempirsi la bocca di cosa??? Non ho parlato di leve, né di gradi di libertà, né di rigidezza delle boccole ne di recupero di camber e convergenza. Se vogliamo metterla sul tecnico sono qui, ma l'unica cosa che fin qui ho trovato superficiale, è difendere l'indifendibile aggrappandosi a tutti gli specchi.
E ora chi lo dice a tutti i Porschisti che potevano risparmiare un sacco di soldi e comprare una Megane RS che andava uguale.... Bah
Ma soprattutto, se fosse come dici tu, perché mai la G5 non ha mantenuto il ponte posteriore della G4?
Quì non si parla di risparmio per i Porschisti ne di prestigio di marca ma semplicemente ti sto evidenziando che prima di puntare il dito e proclamare a prescindere la scarsità di un qualcosa è bene capire come lavora nel pratico e come è stata progettata. Se leggi su un foglio le differenze del comparto sospensivo esistente tra le due auto ti viene da ridere, quando poi girano in pista non ridi meno e ti viene da pensare tecnicamente quanto buono sia stato il lavoro degli ingegneri Renault. Questo intendo.
Che l'interconnesso sia meno nobile è fuori discussione ma partire dal presupposto che la doppia scelta sia solo e comunque per "fregare" i clienti mi pare un pò azzardata. Sia ben chiaro, il problema delle economie di scala è ormai sentito da tutte le case ma poichè nello specifico si parla di versioni a gas, ibride ed elettriche di default forse qualche limite economico/progettuale c'è stato.
jpizzo ha scritto:PER TRADIZIONE????? La cinematica e la fisica sono una tradizione per te? Un ML non è migliore di un ponte rigido per "tradizione". Visto che oramai la abbiamo buttata nel tecnico, prova a vedere qui come si fa a mettere a punto un quadrilatero e i vantaggi che ne derivano:
http://www.waka.kindai.ac.jp/tea/hirokawa/hirokawa/research/papers/1998/09_AIAA_ga.pdf
Guarda, sono cosciente dei pregi di un quadrilatero così come di un multilink a 5 leve ma se si pretende di avere un concentrato del meglio a tutto campo, meccanico, stilistico, elettronico e via discorrendo vai completamente fuori mercato.
jpizzo ha scritto:Non ho mai detto che ho un'auto di segmento C, ma mia moglie ha una G6 1.2tsi.
Beh, le cose sono molto differenti allora. Ad ogni modo sul potentissimo 1.2 la variazione nel comparto sospensivo non preclude la sicurezza dell'auto.
jpizzo ha scritto:Di sicuro è soggettivo: per ogni potenziale cliente come me che si rammarica per la banalizzazione della meccanica, ce ne saranno dieci che si rallegrano per il display touchscreen. Ma ti assicuro che sono in grado di formarmi un'opinione da solo.
Ognuno ha i suoi canoni c'è chi vorrebbe un doppio quadrilatero con snodo virtuale ed un ML a 5 bracci a prescindere anche su un 1.0 di cilindrata e se ne frega del resto chi invece valuta prima come la macchina sta in strada poi giudica cosa sia giusto o sbagliato. tanto più che i quadrilateri su un trasversale pongono qualche limite. L'offerta sul mercato è tanta ed ognuno può scegliere come meglio crede.