Maurizio XP ha scritto:
guarda io la g6 ce l'ho da due anni e qualche mese, ci ho fatto 45.000km quindi la conosco piuttosto bene e ti dico che la prima percezione salendo a bordo della g7 è che manchi spazio sopra la testa (cosa che dice anche 4r, mancano cm) e attorno al guidatore cosa confermata da 4r o altre riviste.
il bagaglio cresce a dire di 4r di 12 litri da 344 a 356l quindi cambia davvero poco di fatto però c'è ora un grandino sul fondo dato dal piano di carico regolabile (enorme stupidata) che limita la capacità a 282 litri nella posizione standard e solo se ribassato la porta a 356l creando però un gradino sul fondo del bagagliaio.
In pratica: rispetto alla g6 il vano è appena poco più grande ma è meno sfruttabile.
Mi spieghi a fronte di ciò dove sarebbe il "notevole miglioramento rispetto al modello precedente" come tu stesso scrivi?
Riguardo alle misure purtroppo non ho più la copia con la prova della golf 6 altrimenti sono sicuro che ti dimostrerei le mie impressioni e del resto 4r dice estualmente nella pagella che "quà e là c'è qualche cm in più" quindi vale la mia osservazione sul fatto che lo spazio sia praticamente lo stesso come ho scritto io.
L'unico vero miglioramento rispetto alla serie precedente per la 2.0 TDI c'è nelle prestazioni ed è notevole e nell'aggiornamento tecnologico della vettura sia per il pianale che per gli accessori sull'assistenza e sul multimediale e anche qui non è da poco.
Però confort, spazio a bordo per persone e cose sono praticamente invariati come i consumi aiutati però dallo start&stop.
Troppo salato il prezzo soprattutto contando il ponte torcente per le versioni sotto 110cv, diminuisce l'autonomia (stessi consumi ma serbatoio più piccolo del 10%) e c'è l'incognita dell'affidabilità dei nuovi motori.
Poi la macchina si conferma il riferimento della categoria ma bisogna cercare di vedere le cose come stanno e mantenere un pò di obbiettività.
Inizio per comodità dalla fine rispondendoti che già l'obbiettività è rara in una persona priva di relzioni dirette, figuriamoci se uno è possessore del modello precedente e non ha intenzione di sostituirlo.
Questo non è un attacco ma soltanto una risposta alle tue insinuazioni di obiettività, io non ho nessun interesse e men che meno mi faccio problemi a chiedere scusa se sbaglio, anzi trovo molto formativo cercare di capire i vari punti di vista ma poichè non parliamo di politica o di riscaldamento globale, in questo caso ci sono dei numeri su cui basarsi.
Faccio una premessa: la Golf 7 è l'evoluzione di una macchina due volumi e mezzo del segmento C ovvero la Golf6, quindi è inutile aspettarsi improvvisamente un'abitabilità da Renault espace, consumi da Smart e prestazioni da GTR, ma soltanto un miglioramento, se va bene in tutti i settori altrimenti soltanto per alcuni aspetti quindi non bisogna aspettarsi stravolgimenti.
L'altezza dell'abitacolo è diminuita e quindi la tua sensazione è esatta, in larghezza dovrebbe essere aumentata ma forse la particolare conformazione della plancia provoca una diminuzione nella libertà dei movimenti; a meno che tu non abbia problemi per l'eccessiva diminuzione del cielo dell'abitacolo e la libertà di movimento negata ti crei dei problemi, la sensazione di maggior costrizione non è un fattore negativo anzi, probabilmente fa parte di una progettazione moderna degli abitacoli...vuoi libertà? Prenditi una macchina anni '80 ne trovi fin che vuoi.
Il bagagliaio è più grande ovviamente non è quello della superb ma è migliorato rispetto a prima e anche come sfruttabilità ho visto che gli hanno messo tutta una serie di ganci molto utili nell'utilizzo di tutti i giorni.
Sullo spazio lo scrivi tu "quà e là c'è qualche cm in più" cioè quello che basta per migliorarla, non so tu ma già la golf 6 era soddisfacente sotto questo punto di vista.
Il miglioramenti che hai elencato sono di una tristessa incredibile e mi fanno pensare alla soggettività rosicona che ti accennavo all'inizio, cioè fai riferimento ai soli componenti fisiologicamente aggiornabili su qualsiasi auto dopo molti anni: pensi che sia tanto difficile implementare degli accessori nuovi dopo 5 anni, oppure credi che sia un operazione da geni aumentare le dimensioni e la risoluzione dello schermo dopo cinque anni informatici? Così per il pianale, difficile farlo meno tecnologico di uno progettato oltre 10 anni fa..il miglioramento sta anche nella guida in particolare tenuta e frenata, nella plancia-abitacolo e probabilmente nelle sensazioni di guida da auto di categoria superiore (ma per aprezzarlo bisognerebbe guidarla vari giorni).