<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GIULIETTA .. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

GIULIETTA ..

renexx ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
A mio parere la Giulietta, da un punto di vista meramente commerciale, non è difendibile. E le eventuali attenuanti sono da attribuire ad errori del gruppo Fiat.
Se hanno perso completamente il traino della 147, stressando la lunghezza della carriera di questa all'infinito; se hanno rinunciato ad elementi di esclusività (su cui poggiare eventualmente una campagna di marketing), la responsabilità non è sicuramente delle riviste tedesche.
Anche se ci fossero trenta lettere al direttore che lamentano una scarsa attenzione sul modello, non farebbero testo. In Germania vende veramente niente.
Il circolo "presenza sulle riviste, successo commerciale" è dialettico. Non può iniziare ed essere alimentato esclusivamente dalle riviste di settore. Ci vuole il risconto dei consumatori/acquirenti.
Credo che non si possa negare sia un buon prodotto. Altrettanto però va ribadito che non si è rivelata un successo commerciale. Fuori dall'Italia, fatta eccezione per il primo anno e mezzo in Francia, è stata pressoché ignorata.
Neppure però si deve incensare la 147 come un esempio di boom delle vendite, perchè altrimenti seguitiamo ad individuare età dell'oro sempre alle nostre spalle. Ha venduto mediamente e per un ciclo piuttosto lungo, credo comunque quasi mai sopra le 100 mila anno. Poteva rappresentare l'apripista del modello successivo. Questo si. E in questo penso vada individuata l'occasione persa.

Analisi pienamente condivisibile.
E poi non mi spiegherei una cosa: se la stampa tedesca boicotta il prodotto italiano apposta, come mai non lo fa per i coreani, ben più aggressivi e pericolosi? Come diavolo avranno fatto ad imporsi così tanto in così (relativamente) pochi anni?
Sorge un sospetto: non è che i coreani abbiano investito sul prodotto, a dispetto della stampa europea tutta?
..forse perche noi italiani siamo piu vulnerabili ...
 
renexx ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
A mio parere la Giulietta, da un punto di vista meramente commerciale, non è difendibile. E le eventuali attenuanti sono da attribuire ad errori del gruppo Fiat.
Se hanno perso completamente il traino della 147, stressando la lunghezza della carriera di questa all'infinito; se hanno rinunciato ad elementi di esclusività (su cui poggiare eventualmente una campagna di marketing), la responsabilità non è sicuramente delle riviste tedesche.
Anche se ci fossero trenta lettere al direttore che lamentano una scarsa attenzione sul modello, non farebbero testo. In Germania vende veramente niente.
Il circolo "presenza sulle riviste, successo commerciale" è dialettico. Non può iniziare ed essere alimentato esclusivamente dalle riviste di settore. Ci vuole il risconto dei consumatori/acquirenti.
Credo che non si possa negare sia un buon prodotto. Altrettanto però va ribadito che non si è rivelata un successo commerciale. Fuori dall'Italia, fatta eccezione per il primo anno e mezzo in Francia, è stata pressoché ignorata.
Neppure però si deve incensare la 147 come un esempio di boom delle vendite, perchè altrimenti seguitiamo ad individuare età dell'oro sempre alle nostre spalle. Ha venduto mediamente e per un ciclo piuttosto lungo, credo comunque quasi mai sopra le 100 mila anno. Poteva rappresentare l'apripista del modello successivo. Questo si. E in questo penso vada individuata l'occasione persa.

Analisi pienamente condivisibile.
E poi non mi spiegherei una cosa: se la stampa tedesca boicotta il prodotto italiano apposta, come mai non lo fa per i coreani, ben più aggressivi e pericolosi? Come diavolo avranno fatto ad imporsi così tanto in così (relativamente) pochi anni?
Sorge un sospetto: non è che i coreani abbiano investito sul prodotto, a dispetto della stampa europea tutta?

..forse perche noi italiani siamo piu vulnerabili ...
Forse perché noi siamo i veri rivali
Fors perche noi abbiamo ferrari,maserati lamborgini,lancia,Fiat,Alfa
Forse perche noi,sia con Fiat,con lancia ,con Alfa, per non parlare di Ferrari abbiamo vinto molti campionati in tutti i settori....

Oppure ci sia una malata rivalitá??

Beh quando penso che addirittura in campo alimentari

la Pizza Dr.Oetker e come la pizza... dall italiano.... cosi scrive la propaganta! :oops:
 
ottovalvole ha scritto:
non hanno paura degli italiani ma del potenziale che abbiamo noi e che non sfruttiamo...basta vedere come dopo tanti anni di latitanza dal seg.E e dalla trazione posteriore è bastato poco per tirare fuori una Maserati Ghibli. Quando non c'è concorrenza è facile autoproclamarsi i migliori, quando c'è concorrenza le cose si complicano....posso citare pure la Jaguar, la LandRover, la Jeep, le giapponesi Lexus, Infinity e Acura....quando escono fuori questi nomi di colpo i tedischi diventano piccoli...chissà perchè....e quindi? lasciamoli confrontare le loro macchine, NOI guardiamo e guidiamo altra roba.

Si chiama sudditanza psicologica ed è pericolosa :D
Però noi abbiamo venduto o svenduto lambo e ducati a vag...quindi possiamo solo tacere.
Comunque nel mondo automobilisticamente evoluto i valori in campo hanno meno "fuori scala" che qui
 
la cosa che mi diverte di piu é.

quando si parla della 147 vs Giulietta qui dentro il forum,tutti la mettono come se la 147 chissa che furore di macchina fosse.

Mentre per le riviste tedesche la 147 era un auto fatta di quark,(ricotta)difatti dopo i primi tre anni non era capace di passare il Tüv
spero qui dentro si capisce cosa significa una nomea del genere
praticamente questa macchina ha fatto tornare l'alfa romeo ai tempi dell'alfasud.

Nel mentre per l'alfasud il problema era la ruggine ed altre piccolezze
per la 147 era la meccanica , assetti,sospensioni ed altre cose varie.... :oops: :oops: :lol:

per leggere queste cose ,prego andate sugli archivi di ADAC,Autobild,autozeitung,Automotorundsport...
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
skelton ha scritto:
Sono troppo impegnati a confrontare la Golf con l'A3, poi la Golf con la Skoda, poi l'A3 con la Golf e la Rapid, poi la Golf con l'Ibiza, poi l'Ibiza contro Golf, poi l'A3 contro Ibiza e Leon, poi Golf contro Leon e Ibiza insieme. poi tutta la Gamma Skoda contro Golf e A3...e così via.

Se qualcuno pensa che stia esagerando, si vada a leggere AutoBild per esempio.

Il tedesco non è necessario. Comunque vada nei confronti vincono sempre loro ;)

non tanto che vincono, il punto è come vincono !!!!

non solo. la VAG ha quasi creato un monopolio su le riviste. basta guardare come scrivano delle VAG ! le vere critiche vengono nascoste(non dette) per far credere che siano perfette.
l'unica che ancora riesce sfiorare è la BMW, la mercedes, una volta era la regina, ne anche più di tanto. Ford e Opel si trovano nella stessa posizione delle marche straniere...si parla solo male o si sminuisce i loro prodotti. tutt altro quando si parla dei modelli VAG.

colpa anche dei altri costruttori ! SI, dovrebbero mettersi insieme e far fare qualcuno una rivista concorrenziale che parla con molto più equilibrio delle diversi marchi. togliendo nel stesso momento anche i fondi a tutte le riviste semiVAG. la cosa cambierebbe immediatamente. non sarebbe neanche una azione molto costoso ma molto efficace.

Non credo che ci sia un monopolio VAG su tutte le riviste europee, la trovo un'ipotesi molto difficile a realizzarsi. Bisognerebbe avere a libro paga le redazioni, i collaudatori ed anche molti giornalisti per ogni testata presente nel Vecchio Continente. Un lavoro immane, paragonabile alla più complessa operazione spionistica di una CIA o un KGB...
Credo che le riviste tedesche abbiano un occhio di riguardo per il prodotto nazionale (incluse quindi BMW e Mercedes, ecc...), così come, giustamente, ce l'hanno quelle italiane e francesi, per esempio, verso il proprio.
Ma quando leggo recensioni decisamente positive verso un prodotto VAG da parte di una testata non certo tenera nei confronti di quel gruppo, com'è Top Gear, cosa devo pensare? Che Jeremy si sia intascato un bell'assegno?
E quando lo stesso Jeremy ha fatto quella prova entusiastica sulla 500Abarth, devo pensare che FCA abbia posto la sede fiscale in GB per pagare meglio i giornalisti di quel Paese?
penso che la redazione di tutti i giornali sanno bene di quello che scriviamo sui forum mer tastare un pò l'opinione pubblica sulle tendenze degli utenti così come pure su Top Gear ci sono i giornalisti fissati con le Jaguar o AstonMartin proprio perchè pseudo inglesi....ma il discorso è sempre quello, bisogna ben bilanciare quello che vorrebbero leggere i lettori con quello che investono le aziende in spazi pubblicitari con i test eseguiti dai tecnici e giornalisti della rivista e fare in modo da non scontentare nessuno e vendere più riviste e più spazi pubblicitari possibili. C'è da dire che se una macchina ha delle pecche notevoli è compito della redazione metterle in luce in modo da dare una svegliata alla casa che la produce com'è successo con la prima Mercedes Classe A o l'Audi TT e tante altre macchine. Ma ripeto la verità sta in mezzo a due bugie, se ci si vuole fare davvero un'idea su una vettura bisogna leggere quanti più commenti possibili e vedere determinati comportamenti quanti li criticano e quanti no, se su 10 riviste 9 dicono che una macchina non tiene la strada è evidente che è una verità, se 2 dicono che fa schifo ed è una saponetta, altre 2 dicono che è solo discreta e le altre 6 invece la portano su un piedistallo allora diciamo che è mediamente stabile. Se 8 dicono che è ai massimi livelli e 2 che è na schifezza evidentemente sarà una buona vettura.
 
angelo0 ha scritto:
la cosa che mi diverte di piu é.

quando si parla della 147 vs Giulietta qui dentro il forum,tutti la mettono come se la 147 chissa che furore di macchina fosse.

Mentre per le riviste tedesche la 147 era un auto fatta di quark,(ricotta)difatti dopo i primi tre anni non era capace di passare il Tüv
spero qui dentro si capisce cosa significa una nomea del genere
praticamente questa macchina ha fatto tornare l'alfa romeo ai tempi dell'alfasud.

Nel mentre per l'alfasud il problema era la ruggine ed altre piccolezze
per la 147 era la meccanica , assetti,sospensioni ed altre cose varie.... :oops: :oops: :lol:

per leggere queste cose ,prego andate sugli archivi di ADAC,Autobild,autozeitung,Automotorundsport...

In effetti, sulla 147 pesava il disastroso crash test dell'EuroNcap...
 
ottovalvole ha scritto:
non hanno paura degli italiani ma del potenziale che abbiamo noi e che non sfruttiamo...basta vedere come dopo tanti anni di latitanza dal seg.E e dalla trazione posteriore è bastato poco per tirare fuori una Maserati Ghibli. Quando non c'è concorrenza è facile autoproclamarsi i migliori, quando c'è concorrenza le cose si complicano....posso citare pure la Jaguar, la LandRover, la Jeep, le giapponesi Lexus, Infinity e Acura....quando escono fuori questi nomi di colpo i tedischi diventano piccoli...chissà perchè....e quindi? lasciamoli confrontare le loro macchine, NOI guardiamo e guidiamo altra roba.

Noi guidiamo e guardiamo auto tedesche o francesi o giapponesi o polacche o americane se ci convincono e ci piacciono.
Che i tedeschi si facciano piccoli di fronte alla concorrenza è forse un tuo sogno, hai presente qualche numero?
Secondo te tremano davanti a Maserati? Ma sai quante Quattroporte si vendono in confronto, per esempio, ad una Classe S?
 
zero c. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
non hanno paura degli italiani ma del potenziale che abbiamo noi e che non sfruttiamo...basta vedere come dopo tanti anni di latitanza dal seg.E e dalla trazione posteriore è bastato poco per tirare fuori una Maserati Ghibli. Quando non c'è concorrenza è facile autoproclamarsi i migliori, quando c'è concorrenza le cose si complicano....posso citare pure la Jaguar, la LandRover, la Jeep, le giapponesi Lexus, Infinity e Acura....quando escono fuori questi nomi di colpo i tedischi diventano piccoli...chissà perchè....e quindi? lasciamoli confrontare le loro macchine, NOI guardiamo e guidiamo altra roba.

Si chiama sudditanza psicologica ed è pericolosa :D
Però noi abbiamo venduto o svenduto lambo e ducati a vag...quindi possiamo solo tacere.
Comunque nel mondo automobilisticamente evoluto i valori in campo hanno meno "fuori scala" che qui

è vero che ducati e l'ambo purtroppo sono finite in mani tedesche ma è anche vero che Chrysler Ram Dodlge e Jeep sono finite sotto Fiat.

Dai non abbiattiamoci cosi :-o
 
156jtd105 ha scritto:
zero c. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
non hanno paura degli italiani ma del potenziale che abbiamo noi e che non sfruttiamo...basta vedere come dopo tanti anni di latitanza dal seg.E e dalla trazione posteriore è bastato poco per tirare fuori una Maserati Ghibli. Quando non c'è concorrenza è facile autoproclamarsi i migliori, quando c'è concorrenza le cose si complicano....posso citare pure la Jaguar, la LandRover, la Jeep, le giapponesi Lexus, Infinity e Acura....quando escono fuori questi nomi di colpo i tedischi diventano piccoli...chissà perchè....e quindi? lasciamoli confrontare le loro macchine, NOI guardiamo e guidiamo altra roba.

Si chiama sudditanza psicologica ed è pericolosa :D
Però noi abbiamo venduto o svenduto lambo e ducati a vag...quindi possiamo solo tacere.
Comunque nel mondo automobilisticamente evoluto i valori in campo hanno meno "fuori scala" che qui

è vero che ducati e l'ambo purtroppo sono finite in mani tedesche ma è anche vero che Chrysler Ram Dodlge e Jeep sono finite sotto Fiat.

Che ha portato sede legale e fiscale all'estero.
Mentre Ducati e Lambo hanno continuato ad assumere personale italiano, invece di metterlo in cig...
 
156jtd105 ha scritto:
è vero che ducati e l'ambo purtroppo sono finite in mani tedesche ma è anche vero che Chrysler Ram Dodlge e Jeep sono finite sotto Fiat.

Dai non abbiattiamoci cosi :-o

E già, "purtroppo":nel 2013 Lambo ha assunto 100 persone (300 negli ultimi anni) e prevede di assumere ancora nel 2014.
Giovani ingegneri italiani possono cominciare un percorso presso Ducati o Lambo per continuare poi in Germania presso VW o Audi.
Domenicali stesso a settembre ha illustrato il piano di nuove assunzioni in Ducati, nonchè la ricerca di diverse figure professionali specializzate.

"Fiat Cassino, cassa integrazione
senza fine: a febbraio operai
al lavoro solo 4 giorni" (IL Messaggero)

Non abbattiamoci così, in realtà è peggio... :twisted:
 
renexx ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
zero c. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
non hanno paura degli italiani ma del potenziale che abbiamo noi e che non sfruttiamo...basta vedere come dopo tanti anni di latitanza dal seg.E e dalla trazione posteriore è bastato poco per tirare fuori una Maserati Ghibli. Quando non c'è concorrenza è facile autoproclamarsi i migliori, quando c'è concorrenza le cose si complicano....posso citare pure la Jaguar, la LandRover, la Jeep, le giapponesi Lexus, Infinity e Acura....quando escono fuori questi nomi di colpo i tedischi diventano piccoli...chissà perchè....e quindi? lasciamoli confrontare le loro macchine, NOI guardiamo e guidiamo altra roba.

Si chiama sudditanza psicologica ed è pericolosa :D
Però noi abbiamo venduto o svenduto lambo e ducati a vag...quindi possiamo solo tacere.
Comunque nel mondo automobilisticamente evoluto i valori in campo hanno meno "fuori scala" che qui

è vero che ducati e l'ambo purtroppo sono finite in mani tedesche ma è anche vero che Chrysler Ram Dodlge e Jeep sono finite sotto Fiat.

Che ha portato sede legale e fiscale all'estero.
Mentre Ducati e Lambo hanno continuato ad assumere personale italiano, invece di metterlo in cig...

la sede fiscale è poca cosa anche perché una parte delle tasse è pagata qui, i dipendenti e le fabbriche sono qui e la proprietà è italiana.
 
renexx ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
è vero che ducati e l'ambo purtroppo sono finite in mani tedesche ma è anche vero che Chrysler Ram Dodlge e Jeep sono finite sotto Fiat.

Dai non abbiattiamoci cosi :-o

E già, "purtroppo":nel 2013 Lambo ha assunto 100 persone (300 negli ultimi anni) e prevede di assumere ancora nel 2014.
Giovani ingegneri italiani possono cominciare un percorso presso Ducati o Lambo per continuare poi in Germania presso VW o Audi.
Domenicali stesso a settembre ha illustrato il piano di nuove assunzioni in Ducati, nonchè la ricerca di diverse figure professionali specializzate.

"Fiat Cassino, cassa integrazione
senza fine: a febbraio operai
al lavoro solo 4 giorni" (IL Messaggero)

Non abbattiamoci così, in realtà è peggio... :twisted:

http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/piemonte/2014/03/17/Fiat-140-giovani-assunti-ricerca_10245726.html

http://motori.ilmessaggero.it/motori/maserati_boom_la_ferrari_aumenta_la_produzione_di_motori_per_la_ghibli/notizie/534285.shtml

http://www.telesanterno.com/aziende-che-investono-in-emilia-0226.html

;)
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
la cosa che mi diverte di piu é.

quando si parla della 147 vs Giulietta qui dentro il forum,tutti la mettono come se la 147 chissa che furore di macchina fosse.

Mentre per le riviste tedesche la 147 era un auto fatta di quark,(ricotta)difatti dopo i primi tre anni non era capace di passare il Tüv
spero qui dentro si capisce cosa significa una nomea del genere
praticamente questa macchina ha fatto tornare l'alfa romeo ai tempi dell'alfasud.

Nel mentre per l'alfasud il problema era la ruggine ed altre piccolezze
per la 147 era la meccanica , assetti,sospensioni ed altre cose varie.... :oops: :oops: :lol:

per leggere queste cose ,prego andate sugli archivi di ADAC,Autobild,autozeitung,Automotorundsport...

In effetti, sulla 147 pesava il disastroso crash test dell'EuroNcap...
Beh non solo....
La qualità dei braccetti del famoso quadrilatero anteriore montato sulle 147 156 e Gt è oramai nota, si sa che ai 10000km va praticamente rifatto l'avantreno se si vuole che le ruote anteriori mantengano gli angoli di fabbrica; altrimenti ti tieni le tue sospensioni scroccolose con lo sterzo che rimane buono ma lontano parente di quand'era nuovo. Se al TUV in revisione te li controllano, è normale che vengano bocciati in massa modelli che da nuovi sono favolosi ma che per ragioni di qualità non riescono a mantenere le loro caratteristiche nel tempo.
 
angelo0 ha scritto:
..forse perche noi italiani siamo piu vulnerabili ...
Forse perché noi siamo i veri rivali
Fors perche noi abbiamo ferrari,maserati lamborgini,lancia,Fiat,Alfa
Forse perche noi,sia con Fiat,con lancia ,con Alfa, per non parlare di Ferrari abbiamo vinto molti campionati in tutti i settori....

Oppure ci sia una malata rivalitá??

Beh quando penso che addirittura in campo alimentari

la Pizza Dr.Oetker e come la pizza... dall italiano.... cosi scrive la propaganta! :oops:
Piacerebbe a molti, vedo, che gli italiani fossero davvero i veri rivali dei tedeschi...
Basta prendere i soliti numeretti per vedere di chi in Germania abbiano automobilisticamente "paura", e di sicuro purtroppo non si tratta di gruppi italoamericani...
 
Back
Alto