<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GIULIETTA .. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GIULIETTA ..

Kren2 ha scritto:
Quando Fiat propone qualcosa di serio ne parlano eccome

http://www.auto-motor-und-sport.de/fahrberichte/alfa-romeo-4c-ein-auto-fuer-querdenker-7764346.html

http://www.auto-motor-und-sport.de/fahrberichte/alfa-romeo-4c-italiener-feiern-sportliches-comeback-7741278.html

e vince pure premi

http://www.auto-motor-und-sport.de/video/best-cars-2014-sportwagen-importwertung-8029141.html

Evidentemente la G10 non è apprezzata neppure in Germania....come nel resto d'Europa.

NN hai capito molto...mi sembra... se di un Prodotto nn se ne parla nn si puo vendere. allora chi lo compra se nn lo conoscono???

Con la 4C come le Super Ferrari Super Maserati.. o auto esotiche..e tt un altro discorso...o no???
 
v6super ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Quando Fiat propone qualcosa di serio ne parlano eccome

http://www.auto-motor-und-sport.de/fahrberichte/alfa-romeo-4c-ein-auto-fuer-querdenker-7764346.html

http://www.auto-motor-und-sport.de/fahrberichte/alfa-romeo-4c-italiener-feiern-sportliches-comeback-7741278.html

e vince pure premi

http://www.auto-motor-und-sport.de/video/best-cars-2014-sportwagen-importwertung-8029141.html

Evidentemente la G10 non è apprezzata neppure in Germania....come nel resto d'Europa.

NN hai capito molto...mi sembra... se di un Prodotto nn se ne parla nn si puo vendere. allora chi lo compra se nn lo conoscono???

Con la 4C come le Super Ferrari Super Maserati.. o auto esotiche..e tt un altro discorso...o no???
Hai capito tutto tu....
se un prodotto è valido emerge.
Se è al di sotto delle aspettative rimane sugli scaffali.
Alfa in questo momento rimane sugli scaffali.
In Germania ed in Italia (dove se ne parla molto e si pubblicizza ancora di più).
 
Kren2 ha scritto:
v6super ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Quando Fiat propone qualcosa di serio ne parlano eccome

http://www.auto-motor-und-sport.de/fahrberichte/alfa-romeo-4c-ein-auto-fuer-querdenker-7764346.html

http://www.auto-motor-und-sport.de/fahrberichte/alfa-romeo-4c-italiener-feiern-sportliches-comeback-7741278.html

e vince pure premi

http://www.auto-motor-und-sport.de/video/best-cars-2014-sportwagen-importwertung-8029141.html

Evidentemente la G10 non è apprezzata neppure in Germania....come nel resto d'Europa.

NN hai capito molto...mi sembra... se di un Prodotto nn se ne parla nn si puo vendere. allora chi lo compra se nn lo conoscono???

Con la 4C come le Super Ferrari Super Maserati.. o auto esotiche..e tt un altro discorso...o no???
Hai capito tutto tu....
se un prodotto è valido emerge.
Se è al di sotto delle aspettative rimane sugli scaffali.
Alfa in questo momento rimane sugli scaffali.
In Germania ed in Italia (dove se ne parla molto e si pubblicizza ancora di più).

Non sono d'accordo, e senza tirare in ballo marchi italiani ma jap basti pensare al scarso successo di Lexus in Europa. E' un marchio che ha prodotti che potrebbero tranquillamente competere con i brand tedeschi ma la mancanza di una vera e propria campagna pubblicitaria lo mette ai margini delle vendite.

Oggi il marketing è fondamentale , probabilmente anche più del prodotto stesso.
 
v6super ha scritto:
NN hai capito molto...mi sembra... se di un Prodotto nn se ne parla nn si puo vendere. allora chi lo compra se nn lo conoscono???

Con la 4C come le Super Ferrari Super Maserati.. o auto esotiche..e tt un altro discorso...o no???

Mi sorprende di tutti questi tedeschi che si lamentano, perchè due mesi fa a Francoforte facevo caso al fatto che a occhio, 9 auto su 10 erano tedesche.

E a logica, mi domando dove sarebbe il guadagno nel vendere notizie su prodotti che interessano solo ad una minoranza di una minoranza. Tirare su le vendite dei prodotti?
Può essere... E allora fca faceva meglio a spendere soldi per comprare qualche cartaccia tedesca anzichè il Corriere della Sera.
 
156jtd105 ha scritto:
Non sono d'accordo, e senza tirare in ballo marchi italiani ma jap basti pensare al scarso successo di Lexus in Europa. E' un marchio che ha prodotti che potrebbero tranquillamente competere con i brand tedeschi ma la mancanza di una vera e propria campagna pubblicitaria lo mette ai margini delle vendite.

Oggi il marketing è fondamentale , probabilmente anche più del prodotto stesso.
Se andiamo a vedere cosa propone e proponeva Lexus in Europa, poteva far marketing finchè voleva ma con i modelli e soprattutto le motorizzazioni proposte poteva andare solamente com'è andata, altro che poter competere tranquillamente. Dai un'occhiatina ai loro listini diesel, giusto per avere un'idea.
Per Alfa ormai è la stessa cosa, rete di vendita sparuta, gamma risicata con una Giulietta a far modello di punta, ma dove vuoi andare?
Poi non ho capito cosa dovrebbero fare questi giornalisti tedeschi, provare e riprovare un'auto che laggiù non interessa e alla quale sono giusto stati rinfrescati i motori e mezza plancia?
 
modus72 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Non sono d'accordo, e senza tirare in ballo marchi italiani ma jap basti pensare al scarso successo di Lexus in Europa. E' un marchio che ha prodotti che potrebbero tranquillamente competere con i brand tedeschi ma la mancanza di una vera e propria campagna pubblicitaria lo mette ai margini delle vendite.

Oggi il marketing è fondamentale , probabilmente anche più del prodotto stesso.
Se andiamo a vedere cosa propone e proponeva Lexus in Europa, poteva far marketing finchè voleva ma con i modelli e soprattutto le motorizzazioni proposte poteva andare solamente com'è andata, altro che poter competere tranquillamente. Dai un'occhiatina ai loro listini diesel, giusto per avere un'idea.
Per Alfa ormai è la stessa cosa, rete di vendita sparuta, gamma risicata con una Giulietta a far modello di punta, ma dove vuoi andare?
Poi non ho capito cosa dovrebbero fare questi giornalisti tedeschi, provare e riprovare un'auto che laggiù non interessa e alla quale sono giusto stati rinfrescati i motori e mezza plancia?
una rivista che parla di motori deve parlare di motori a 360° sennò li chiamano "riviste delle macchine tedesche". L'editoria è un mondo a sè, avete ragione a dire che puntano a scrivere di quello che interessa e se il tedesco è nazionalista l'editoria punta sulla nazionalità visto che deve vendere più copie possibili e dar conto agli inserzionisti pubblicitari. Più riviste vendute=più visibilità degli inserzionisti=prezzo degli spazi pubblicitari più alti=costo copia rivista più basso. Ma allora per avere una stampa più obiettiva possibile cosa bisogna fare? mi pare una partita persa in partenza.
 
modus72 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Non sono d'accordo, e senza tirare in ballo marchi italiani ma jap basti pensare al scarso successo di Lexus in Europa. E' un marchio che ha prodotti che potrebbero tranquillamente competere con i brand tedeschi ma la mancanza di una vera e propria campagna pubblicitaria lo mette ai margini delle vendite.

Oggi il marketing è fondamentale , probabilmente anche più del prodotto stesso.
Se andiamo a vedere cosa propone e proponeva Lexus in Europa, poteva far marketing finchè voleva ma con i modelli e soprattutto le motorizzazioni proposte poteva andare solamente com'è andata, altro che poter competere tranquillamente. Dai un'occhiatina ai loro listini diesel, giusto per avere un'idea.
Per Alfa ormai è la stessa cosa, rete di vendita sparuta, gamma risicata con una Giulietta a far modello di punta, ma dove vuoi andare?
Poi non ho capito cosa dovrebbero fare questi giornalisti tedeschi, provare e riprovare un'auto che laggiù non interessa e alla quale sono giusto stati rinfrescati i motori e mezza plancia?
Mi hai anticipato.
A me le Lexus piacciono e le comprerei ma se non hanno successo in Europa il motivo è la scarsità dell'offerta e non l'ostracismo giornalistico....
Ma per far brodo qui dentro si riesce a sostenere che Cristo è morto di freddo....
 
Per chiudere il cerchio.....
http://download.autobild.de/dl/1161841/Aubi14_12.pdf
fresco fresco! :twisted:
 
Kren2 ha scritto:
Per chiudere il cerchio.....
http://download.autobild.de/dl/1161841/Aubi14_12.pdf
fresco fresco! :twisted:
Ah ecco, meno male che non ne parlano di Alfa.
A dire il vero secondo me ne parlerebbero pure volentieri di questo marchio, avessero qualcosa di cui parlare che non siano annunci di nuovi modelli poi regolarmente smentiti (Duetto dice nulla?) oppure di restyling alla plancia dell'unico modello in produzione per più di 3 giorni al mese....
 
SZ. ha scritto:
v6super ha scritto:
NN hai capito molto...mi sembra... se di un Prodotto nn se ne parla nn si puo vendere. allora chi lo compra se nn lo conoscono???

Con la 4C come le Super Ferrari Super Maserati.. o auto esotiche..e tt un altro discorso...o no???

Mi sorprende di tutti questi tedeschi che si lamentano, perchè due mesi fa a Francoforte facevo caso al fatto che a occhio, 9 auto su 10 erano tedesche.

E a logica, mi domando dove sarebbe il guadagno nel vendere notizie su prodotti che interessano solo ad una minoranza di una minoranza. Tirare su le vendite dei prodotti?
Può essere... E allora fca faceva meglio a spendere soldi per comprare qualche cartaccia tedesca anzichè il Corriere della Sera.
SZ hai detto qualcosa di buono ..perché FCA non ha comprato qualche cartaccia tedesca? il fatto é un altro:é la cartaccia tedesca disposta a vendersi a FCA?....
 
angelo0 ha scritto:
SZ. ha scritto:
v6super ha scritto:
NN hai capito molto...mi sembra... se di un Prodotto nn se ne parla nn si puo vendere. allora chi lo compra se nn lo conoscono???

Con la 4C come le Super Ferrari Super Maserati.. o auto esotiche..e tt un altro discorso...o no???

Mi sorprende di tutti questi tedeschi che si lamentano, perchè due mesi fa a Francoforte facevo caso al fatto che a occhio, 9 auto su 10 erano tedesche.

E a logica, mi domando dove sarebbe il guadagno nel vendere notizie su prodotti che interessano solo ad una minoranza di una minoranza. Tirare su le vendite dei prodotti?
Può essere... E allora fca faceva meglio a spendere soldi per comprare qualche cartaccia tedesca anzichè il Corriere della Sera.
SZ hai detto qualcosa di buono ..perché FCA non ha comprato qualche cartaccia tedesca? il fatto é un altro:é la cartaccia tedesca disposta a vendersi a FCA?....
non ci siamo capiti, l'editore fa un doppio lavoro, vende spazi pubblicitari presso le proprie riviste e crea articoli interessanti per diffonderle...ma l'intendo primario è vendere spazi pubblicitari e diffonderli a più utenti possibili. La Fiat può comprare tutti gli spazi pubblicitari ma se i tedschi sono fissati solo con le macchine tedesche non possono mettere tutte le notizie riguardanti le macchine italiane, venderebbero solo 3 riviste al mese e andrebbero in perdita visto che c'è una redazione con tecnici e giornalisti stipendiati. Una rivista 100% obiettiva dovrebbe essere priva di ogni pubblicità ma costerebbe si e no 100 euro ad uscita, glieli spendereste 100 euri per un mensile? direi di no. Così come le aziende non spenderebbero un euro su una rivista che vende pochissimo. Poi il fatto che queste notizie siano influenzate dalla quantità di spazi venduti a questa o a quell'azienda è un'altro discorso, purtroppo criticare troppo i prodotti di un'inserzionista importante porta a chiudere un contratto e quindi denaro sicuro.
 
A mio parere la Giulietta, da un punto di vista meramente commerciale, non è difendibile. E le eventuali attenuanti sono da attribuire ad errori del gruppo Fiat.
Se hanno perso completamente il traino della 147, stressando la lunghezza della carriera di questa all'infinito; se hanno rinunciato ad elementi di esclusività (su cui poggiare eventualmente una campagna di marketing), la responsabilità non è sicuramente delle riviste tedesche.
Anche se ci fossero trenta lettere al direttore che lamentano una scarsa attenzione sul modello, non farebbero testo. In Germania vende veramente niente.
Il circolo "presenza sulle riviste, successo commerciale" è dialettico. Non può iniziare ed essere alimentato esclusivamente dalle riviste di settore. Ci vuole il risconto dei consumatori/acquirenti.
Credo che non si possa negare sia un buon prodotto. Altrettanto però va ribadito che non si è rivelata un successo commerciale. Fuori dall'Italia, fatta eccezione per il primo anno e mezzo in Francia, è stata pressoché ignorata.
Neppure però si deve incensare la 147 come un esempio di boom delle vendite, perchè altrimenti seguitiamo ad individuare età dell'oro sempre alle nostre spalle. Ha venduto mediamente e per un ciclo piuttosto lungo, credo comunque quasi mai sopra le 100 mila anno. Poteva rappresentare l'apripista del modello successivo. Questo si. E in questo penso vada individuata l'occasione persa.
 
ottovalvole ha scritto:
angelo0 ha scritto:
SZ. ha scritto:
v6super ha scritto:
NN hai capito molto...mi sembra... se di un Prodotto nn se ne parla nn si puo vendere. allora chi lo compra se nn lo conoscono???

Con la 4C come le Super Ferrari Super Maserati.. o auto esotiche..e tt un altro discorso...o no???

Mi sorprende di tutti questi tedeschi che si lamentano, perchè due mesi fa a Francoforte facevo caso al fatto che a occhio, 9 auto su 10 erano tedesche.

E a logica, mi domando dove sarebbe il guadagno nel vendere notizie su prodotti che interessano solo ad una minoranza di una minoranza. Tirare su le vendite dei prodotti?
Può essere... E allora fca faceva meglio a spendere soldi per comprare qualche cartaccia tedesca anzichè il Corriere della Sera.
SZ hai detto qualcosa di buono ..perché FCA non ha comprato qualche cartaccia tedesca? il fatto é un altro:é la cartaccia tedesca disposta a vendersi a FCA?....
non ci siamo capiti, l'editore fa un doppio lavoro, vende spazi pubblicitari presso le proprie riviste e crea articoli interessanti per diffonderle...ma l'intendo primario è vendere spazi pubblicitari e diffonderli a più utenti possibili. La Fiat può comprare tutti gli spazi pubblicitari ma se i tedschi sono fissati solo con le macchine tedesche non possono mettere tutte le notizie riguardanti le macchine italiane, venderebbero solo 3 riviste al mese e andrebbero in perdita visto che c'è una redazione con tecnici e giornalisti stipendiati. Una rivista 100% obiettiva dovrebbe essere priva di ogni pubblicità ma costerebbe si e no 100 euro ad uscita, glieli spendereste 100 euri per un mensile? direi di no. Così come le aziende non spenderebbero un euro su una rivista che vende pochissimo. Poi il fatto che queste notizie siano influenzate dalla quantità di spazi venduti a questa o a quell'azienda è un'altro discorso, purtroppo criticare troppo i prodotti di un'inserzionista importante porta a chiudere un contratto e quindi denaro sicuro.

Quoto in toto.

Cum grano salis. Quando leggi una prova su strada togli mezza stellina alla valutazione di una voce delle valutazioni per ogni pubblicità di quel marchio o gruppo superiore a 1 che trovi sullo stesso mensile.
Ovviamente scherzo, ma alcune sviolinate rispetto a certe auto appartenenti a marche iper-pubblicizzate sono davvero palesi.
 
Back
Alto