<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GIULIETTA .. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

GIULIETTA ..

v6super ha scritto:
Ma cosa dici??? mia figlia ha avuto &lt2&gt 147...e mai avuto sto Problema.... Lo dicono i tedeschi???
No, lo dice qualsiasi meccanico e qualsiasi possessore di quel modello con un attimo di sensibilità di guida. Gli snodi elastici del quadrilatero, soprattutto quelli superiori e le biellette antirollio, si sminchiano mandando l'avantreno fuori dai range prefissati per gli angoli caratteristici. La stragrande maggioranza degli utenti ci guida lo stesso sopra, lo sterzo rimane comunque buono e per i rumori la 147 rimane una Fiat, quindi tutto nella norma per una Fiat. Tuttavia chi ha una 147 o una 156 con circa 100000km e decide di andare a far controllare gli angoli all'anteriore, con molta probabilità si sentirà dire dal gommista che l'auto in una misurazione gli da +30 e nella successiva -21 e nell'altra ancora +7, proprio perchè gli snodi non son più in grado di guidare efficacemente la ruota. E quindi vanno cambiati.
 
modus72 ha scritto:
v6super ha scritto:
Ma cosa dici??? mia figlia ha avuto &lt2&gt 147...e mai avuto sto Problema.... Lo dicono i tedeschi???
No, lo dice qualsiasi meccanico e qualsiasi possessore di quel modello con un attimo di sensibilità di guida. Gli snodi elastici del quadrilatero, soprattutto quelli superiori e le biellette antirollio, si sminchiano mandando l'avantreno fuori dai range prefissati per gli angoli caratteristici. La stragrande maggioranza degli utenti ci guida lo stesso sopra, lo sterzo rimane comunque buono e per i rumori la 147 rimane una Fiat, quindi tutto nella norma per una Fiat. Tuttavia chi ha una 147 o una 156 con circa 100000km e decide di andare a far controllare gli angoli all'anteriore, con molta probabilità si sentirà dire dal gommista che l'auto in una misurazione gli da +30 e nella successiva -21 e nell'altra ancora +7, proprio perchè gli snodi non son più in grado di guidare efficacemente la ruota. E quindi vanno cambiati.
Ripeto mai sentito .. Comunque mio figlio che è meccanico mi ha detto che le strade in italia.. nn sono come da noi in Svizzera....
 
v6super ha scritto:
Ripeto mai sentito .. Comunque mio figlio che è meccanico mi ha detto che le strade in italia.. nn sono come da noi in Svizzera....

Il problema dei gommini della barra stabilizzatrice e dei bracci superiori della 147-157 e Gt e' un fatto noto.
Diciamo che il piu' fastidioso e' quello della barra stabilizzatrice, che ha dato diverse noie a causa della scarsa durata dei gommini ed a portato a svariate modifiche e sostituzioni multiple.
Purtroppo su quel fronte il problema della rumorosita' della barra ha afflitto le vetture Fiat-Alfa-Lancia con pianale di derivazione Tipo, fino dagli albori.
Per l'usura dei braccetti superiori anche qui ci sono stati problemi.
Diciamo che lo stato di alcune strade non aiuta, ma non e' che non aiuta solo i braccetti Alfa, ma la durata degli snodi sferici in generale.
Siccome qua si fa sempre il parallelo Italia-Germania.
Possiamo ricordare che la qualita' non eccelsa dei braccetti ha fatto vittime illustri proprio in terra teutonica.
Come non ricordare i famosissimi avantreni Passat,A4,A6 dalla durata risibile e da costi di sostituzione tutt'altro che risibili.
Al TUV conoscono bene anche questa storia.
Qualcosa in comune fra Tedeschi e Italiani l'abbiamo trovata.
L'importante alla fine e' essere soddisfatti delle proprie vetture pregi e difetti compresi.Quando l'insoddisfazione e' grande, il mercato offre una vasta scelta.L'auto perfetta non esiste, nemmeno in Germania.
Parere personale s'intende.
 
Chiaro che la Macchina perfetta....e che durano in Eterno nn esistono.. e le Tedesche nn sono molto migliori delle Italiane Anzi....ormai solo :lol: :lol: Pinocchio ci crede...al made in germany...Ma nn e qusto il Problema.
 
Tornando al Titolo ..... Sono talmente falsi e poco SERI...che alla Fine si FREGANO da SOLI....ecco cosa e successo poco tempo fa in Germania..
VOTA L Auto Migliore.... insomma qualcuno ha fregati i Voti da una parte per far vincere un altra....MARCA....BMW ha FREGATO la VW........Peggio di cosi..

Attached files /attachments/1781027=35049-Foto0129.jpg
 
Riscpower ha scritto:
v6super ha scritto:
Ripeto mai sentito .. Comunque mio figlio che è meccanico mi ha detto che le strade in italia.. nn sono come da noi in Svizzera....

Il problema dei gommini della barra stabilizzatrice e dei bracci superiori della 147-157 e Gt e' un fatto noto.
Diciamo che il piu' fastidioso e' quello della barra stabilizzatrice, che ha dato diverse noie a causa della scarsa durata dei gommini ed a portato a svariate modifiche e sostituzioni multiple.
Purtroppo su quel fronte il problema della rumorosita' della barra ha afflitto le vetture Fiat-Alfa-Lancia con pianale di derivazione Tipo, fino dagli albori.
Per l'usura dei braccetti superiori anche qui ci sono stati problemi.
Diciamo che lo stato di alcune strade non aiuta, ma non e' che non aiuta solo i braccetti Alfa, ma la durata degli snodi sferici in generale.
Siccome qua si fa sempre il parallelo Italia-Germania.
Possiamo ricordare che la qualita' non eccelsa dei braccetti ha fatto vittime illustri proprio in terra teutonica.
Come non ricordare i famosissimi avantreni Passat,A4,A6 dalla durata risibile e da costi di sostituzione tutt'altro che risibili.
Al TUV conoscono bene anche questa storia.
Qualcosa in comune fra Tedeschi e Italiani l'abbiamo trovata.
L'importante alla fine e' essere soddisfatti delle proprie vetture pregi e difetti compresi.Quando l'insoddisfazione e' grande, il mercato offre una vasta scelta.L'auto perfetta non esiste, nemmeno in Germania.
Parere personale s'intende.

quella dei braccetti è stato un problema che ho avuto anche sulla 147 della mia signora.
Per fortuna fu cambiata in garanzia.

Solo ora sta cominciando a fare rumori sinistri l'avantreno, con dei forti "clock" in rotonda sull'asfalto non perfetto.
Che dite che sia?
 
http://www.spiegel.de/auto/aktuell/adac-skandal-gelber-engel-schon-seit-jahren-manipuliert-a-953944.html
Scusate mi devo coreggere Era la lista delle auto piu Affidabili..
e sembra da qunto scritto e pure detto in Televisione era da molti anni che era :oops: :oops: Manipulata.... :oops: :oops:
 
vecchioAlfista ha scritto:
Riscpower ha scritto:
v6super ha scritto:
Ripeto mai sentito .. Comunque mio figlio che è meccanico mi ha detto che le strade in italia.. nn sono come da noi in Svizzera....

Il problema dei gommini della barra stabilizzatrice e dei bracci superiori della 147-157 e Gt e' un fatto noto.
Diciamo che il piu' fastidioso e' quello della barra stabilizzatrice, che ha dato diverse noie a causa della scarsa durata dei gommini ed a portato a svariate modifiche e sostituzioni multiple.
Purtroppo su quel fronte il problema della rumorosita' della barra ha afflitto le vetture Fiat-Alfa-Lancia con pianale di derivazione Tipo, fino dagli albori.
Per l'usura dei braccetti superiori anche qui ci sono stati problemi.
Diciamo che lo stato di alcune strade non aiuta, ma non e' che non aiuta solo i braccetti Alfa, ma la durata degli snodi sferici in generale.
Siccome qua si fa sempre il parallelo Italia-Germania.
Possiamo ricordare che la qualita' non eccelsa dei braccetti ha fatto vittime illustri proprio in terra teutonica.
Come non ricordare i famosissimi avantreni Passat,A4,A6 dalla durata risibile e da costi di sostituzione tutt'altro che risibili.
Al TUV conoscono bene anche questa storia.
Qualcosa in comune fra Tedeschi e Italiani l'abbiamo trovata.
L'importante alla fine e' essere soddisfatti delle proprie vetture pregi e difetti compresi.Quando l'insoddisfazione e' grande, il mercato offre una vasta scelta.L'auto perfetta non esiste, nemmeno in Germania.
Parere personale s'intende.

quella dei braccetti è stato un problema che ho avuto anche sulla 147 della mia signora.
Per fortuna fu cambiata in garanzia.

Solo ora sta cominciando a fare rumori sinistri l'avantreno, con dei forti "clock" in rotonda sull'asfalto non perfetto.
Che dite che sia?
Fai solo autostrada... :lol: :lol: :lol:
 
156jtd105 ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
è vero che ducati e l'ambo purtroppo sono finite in mani tedesche ma è anche vero che Chrysler Ram Dodlge e Jeep sono finite sotto Fiat.

Dai non abbiattiamoci cosi :-o

E già, "purtroppo":nel 2013 Lambo ha assunto 100 persone (300 negli ultimi anni) e prevede di assumere ancora nel 2014.
Giovani ingegneri italiani possono cominciare un percorso presso Ducati o Lambo per continuare poi in Germania presso VW o Audi.
Domenicali stesso a settembre ha illustrato il piano di nuove assunzioni in Ducati, nonchè la ricerca di diverse figure professionali specializzate.

"Fiat Cassino, cassa integrazione
senza fine: a febbraio operai
al lavoro solo 4 giorni" (IL Messaggero)

Non abbattiamoci così, in realtà è peggio... :twisted:

http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/piemonte/2014/03/17/Fiat-140-giovani-assunti-ricerca_10245726.html

http://motori.ilmessaggero.it/motori/maserati_boom_la_ferrari_aumenta_la_produzione_di_motori_per_la_ghibli/notizie/534285.shtml

http://www.telesanterno.com/aziende-che-investono-in-emilia-0226.html

;)

http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/01/16/news/fiat_cassa_integrazione_per_3mila_colletti_bianchi-76130442/
http://www.lospiffero.com/marciapiede/fiat-declassata-mirafiori-in-cassa-14979.html
http://www.ilmediano.it/apz/vs_art.aspx?id=8222

:?
 
156jtd105 ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
zero c. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
non hanno paura degli italiani ma del potenziale che abbiamo noi e che non sfruttiamo...basta vedere come dopo tanti anni di latitanza dal seg.E e dalla trazione posteriore è bastato poco per tirare fuori una Maserati Ghibli. Quando non c'è concorrenza è facile autoproclamarsi i migliori, quando c'è concorrenza le cose si complicano....posso citare pure la Jaguar, la LandRover, la Jeep, le giapponesi Lexus, Infinity e Acura....quando escono fuori questi nomi di colpo i tedischi diventano piccoli...chissà perchè....e quindi? lasciamoli confrontare le loro macchine, NOI guardiamo e guidiamo altra roba.

Si chiama sudditanza psicologica ed è pericolosa :D
Però noi abbiamo venduto o svenduto lambo e ducati a vag...quindi possiamo solo tacere.
Comunque nel mondo automobilisticamente evoluto i valori in campo hanno meno "fuori scala" che qui

è vero che ducati e l'ambo purtroppo sono finite in mani tedesche ma è anche vero che Chrysler Ram Dodlge e Jeep sono finite sotto Fiat.

Che ha portato sede legale e fiscale all'estero.
Mentre Ducati e Lambo hanno continuato ad assumere personale italiano, invece di metterlo in cig...

la sede fiscale è poca cosa anche perché una parte delle tasse è pagata qui, i dipendenti e le fabbriche sono qui e la proprietà è italiana.
E si...pagheranno certamente più imposte di prima in Italia...ma per favore! Questi di italiano non hanno più niente!
Se la sede fiscale e la sede operativa sono state delocalizzate cos'è che conta? Dove producono le auto? Bene, anche quelle per la stragrande maggioranza sono prodotte all'estero.
I proprietari? Un bel chissenefrega da parte mia ci sta, anche perché quelli sono italiani tanto quanto il sindaco di New York.
 
angelo0 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
A mio parere la Giulietta, da un punto di vista meramente commerciale, non è difendibile. E le eventuali attenuanti sono da attribuire ad errori del gruppo Fiat.
Se hanno perso completamente il traino della 147, stressando la lunghezza della carriera di questa all'infinito; se hanno rinunciato ad elementi di esclusività (su cui poggiare eventualmente una campagna di marketing), la responsabilità non è sicuramente delle riviste tedesche.
Anche se ci fossero trenta lettere al direttore che lamentano una scarsa attenzione sul modello, non farebbero testo. In Germania vende veramente niente.
Il circolo "presenza sulle riviste, successo commerciale" è dialettico. Non può iniziare ed essere alimentato esclusivamente dalle riviste di settore. Ci vuole il risconto dei consumatori/acquirenti.
Credo che non si possa negare sia un buon prodotto. Altrettanto però va ribadito che non si è rivelata un successo commerciale. Fuori dall'Italia, fatta eccezione per il primo anno e mezzo in Francia, è stata pressoché ignorata.
Neppure però si deve incensare la 147 come un esempio di boom delle vendite, perchè altrimenti seguitiamo ad individuare età dell'oro sempre alle nostre spalle. Ha venduto mediamente e per un ciclo piuttosto lungo, credo comunque quasi mai sopra le 100 mila anno. Poteva rappresentare l'apripista del modello successivo. Questo si. E in questo penso vada individuata l'occasione persa.
Scusa diapo ma tu ,parlando della 147,hai mai letto un articolo di una rivista tedesca a proposito della 147?

sai ricordo gli articoli della Fiat Croma per non parlare di alfetta ed altre alfe romeo anni prima, tanto per fare un esempio.
Quando questa era in produzione non era mai nei primi tre posti su tutti i test a 4...sempre seconda quando il test era a due e terza quando erano a tre . quindi questa perdeva sempre! La cosa strana é stata che,quando questa dopo anni che non era in produzione la stessa rivista che prima non parlava del tutto bene (AUTOMOTORUNDSPORT) in un test delle macchine usate riusciva ascrivere tale frase..che la Fiat croma non era poi cosi male come veniva descritta nei test ai tempi che essa veniva prodotta,credi davvero che la colpa sia della Fiat ? ma sai, hai ragione,la fiat ha la colpa perché non pagava abbastanza...
Angelo i metodi Fiat in Italia li conosciamo bene: dal calcio ai giornali, dalle costruzioni alle richieste di leggi ad hoc.
Questi quando hanno un interesse da difendere non lesinano.
Da Tangentopoli a Calciopoli il mondo Fiat l'abbiamo conosciuto benissimo. Ci sono le sentenze che parlano chiaro con condanne definitive a manager ed amministratori.
Dai tedeschi (che certamente saranno stati fatti con la stessa farina) non hanno nulla da imparare.
 
Kren2 ha scritto:
modus72 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Non sono d'accordo, e senza tirare in ballo marchi italiani ma jap basti pensare al scarso successo di Lexus in Europa. E' un marchio che ha prodotti che potrebbero tranquillamente competere con i brand tedeschi ma la mancanza di una vera e propria campagna pubblicitaria lo mette ai margini delle vendite.

Oggi il marketing è fondamentale , probabilmente anche più del prodotto stesso.
Se andiamo a vedere cosa propone e proponeva Lexus in Europa, poteva far marketing finchè voleva ma con i modelli e soprattutto le motorizzazioni proposte poteva andare solamente com'è andata, altro che poter competere tranquillamente. Dai un'occhiatina ai loro listini diesel, giusto per avere un'idea.
Per Alfa ormai è la stessa cosa, rete di vendita sparuta, gamma risicata con una Giulietta a far modello di punta, ma dove vuoi andare?
Poi non ho capito cosa dovrebbero fare questi giornalisti tedeschi, provare e riprovare un'auto che laggiù non interessa e alla quale sono giusto stati rinfrescati i motori e mezza plancia?
Mi hai anticipato.
A me le Lexus piacciono e le comprerei ma se non hanno successo in Europa il motivo è la scarsità dell'offerta e non l'ostracismo giornalistico....
Ma per far brodo qui dentro si riesce a sostenere che Cristo è morto di freddo....

Sicuramente è anche così, ma anche il discorso pubblicità/immagine/diffusione/rete di vendita incide enormemente, quindi il risultato è una combinazione di tutto ciò, che talvolta diventa un circolo vizioso.

(Anche sul discorso scarsità dell'offerta poi ci sarebbe da discutere: è un'offerta, a parte la parentesi sul diesel trapiantato sulla serie precedente della IS, che si basa sull'ibrido in contrapposizione ai diesel della concorrenza: parlerei prima di tutto di natura diversa dell'offerta)

Ho conoscenti che girano/giravano in Mercedes C o Audi A4 che mai e poi mai avrebbero preso una Lexus, anche ai tempi della Is220D, che era un prodotto, oltre che ottimo e riuscitissimo esteticamente, assolutamente sovrapponibile in quanto a caratteristiche generali alle loro auto. La risposta iniziale è sempre stata "non mi piace il marchio": quindi non sono mai riuscito neanche a imbastire un accenno di discussione sull'auto in sé...
Quando mia sorella ha cambiato auto, ho provato a mandarla a vedere una CT200h...non è neanche voluta andare. :) Ha preso, ovviamente, una Countryman D. La scelta alternativa era la GTI. :rolleyes:
Lo stesso vale anche per i segmenti superiori, come i Suv, senza parlare delle grosse berline. Il discorso "immagine riconoscibile" per il cliente non appassionato che compra un'auto di prestigio è fondamentale. Se il cliente non è molto informato, come avviene per la gran parte , tipicamente inizia a comprare qualche numero di Quattroruote o Al Volante qualche mese prima di cambiar auto, e a guardare sull'Ipad i siti ufficiali dei costruttori (e su ciò sarà basata la sua informazione) informandosi sulle auto che magari ha visto in strada o in mano a conoscenti. Difficilmente uscirà dal seminato nelle sue scelte.
Invece un' auto come come la RX (che in realtà consuma meno di un equivalente a gasolio e ha molti vantaggi grazie al sistema ibrido, e pure un certo successo considerando la tipologia sul nostro mercato l'ha avuto), di un marchio poco conosciuto dalla massa, e poco vista in giro, la si compra proprio perché si vuole quella, non perché si sono comprate tre riviste e visitati due concessionari (dei marchi noti) prima di cambiar macchina, dopo averne viste un po' per strada...e guardate che nella grande maggioranza dei casi funziona così.
Ovviamente, per me il discorso "immagine" acquista la connotazione opposta: trovo che girare su auto che (in Italia) sono un po' da conoscitori, sia un segno di distinzione.
 
ottovalvole ha scritto:
le macchine più si vedono per strada più piacciono e la gente si convince che sono buone

Più le macchine sono buone, più la gente si convince e così si vedono per strada
 
Back
Alto