<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GIULIETTA .. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

GIULIETTA ..

Diapo27 ha scritto:
A mio parere la Giulietta, da un punto di vista meramente commerciale, non è difendibile. E le eventuali attenuanti sono da attribuire ad errori del gruppo Fiat.
Se hanno perso completamente il traino della 147, stressando la lunghezza della carriera di questa all'infinito; se hanno rinunciato ad elementi di esclusività (su cui poggiare eventualmente una campagna di marketing), la responsabilità non è sicuramente delle riviste tedesche.
Anche se ci fossero trenta lettere al direttore che lamentano una scarsa attenzione sul modello, non farebbero testo. In Germania vende veramente niente.
Il circolo "presenza sulle riviste, successo commerciale" è dialettico. Non può iniziare ed essere alimentato esclusivamente dalle riviste di settore. Ci vuole il risconto dei consumatori/acquirenti.
Credo che non si possa negare sia un buon prodotto. Altrettanto però va ribadito che non si è rivelata un successo commerciale. Fuori dall'Italia, fatta eccezione per il primo anno e mezzo in Francia, è stata pressoché ignorata.
Neppure però si deve incensare la 147 come un esempio di boom delle vendite, perchè altrimenti seguitiamo ad individuare età dell'oro sempre alle nostre spalle. Ha venduto mediamente e per un ciclo piuttosto lungo, credo comunque quasi mai sopra le 100 mila anno. Poteva rappresentare l'apripista del modello successivo. Questo si. E in questo penso vada individuata l'occasione persa.
Scusa diapo ma tu ,parlando della 147,hai mai letto un articolo di una rivista tedesca a proposito della 147?

sai ricordo gli articoli della Fiat Croma per non parlare di alfetta ed altre alfe romeo anni prima, tanto per fare un esempio.
Quando questa era in produzione non era mai nei primi tre posti su tutti i test a 4...sempre seconda quando il test era a due e terza quando erano a tre . quindi questa perdeva sempre! La cosa strana é stata che,quando questa dopo anni che non era in produzione la stessa rivista che prima non parlava del tutto bene (AUTOMOTORUNDSPORT) in un test delle macchine usate riusciva ascrivere tale frase..che la Fiat croma non era poi cosi male come veniva descritta nei test ai tempi che essa veniva prodotta,credi davvero che la colpa sia della Fiat ? ma sai, hai ragione,la fiat ha la colpa perché non pagava abbastanza...
 
Chi paga Decide...Cosa come quando scrivere. E la Conconrenza nn si deve nominare.... Nei test basta cambiare la Centralina e tt va a favore del modello che deve risultare Vincente..NN CI CREDETE????

Informatevi da qualcuno del Settore...se ha coraggio di Parlare..Bay...
 
Questo conferma che la verità sta in mezzo a due bugie, nessuna rivista è vangelo ma da 10 riviste di dverse nazioni si può capire cosa può essere vero e cosa gonfiato. E poi ci sono i forum dove hanno parola i consumatori
 
Diapo27 ha scritto:
A mio parere la Giulietta, da un punto di vista meramente commerciale, non è difendibile. E le eventuali attenuanti sono da attribuire ad errori del gruppo Fiat.
Se hanno perso completamente il traino della 147, stressando la lunghezza della carriera di questa all'infinito; se hanno rinunciato ad elementi di esclusività (su cui poggiare eventualmente una campagna di marketing), la responsabilità non è sicuramente delle riviste tedesche.
Anche se ci fossero trenta lettere al direttore che lamentano una scarsa attenzione sul modello, non farebbero testo. In Germania vende veramente niente.
Il circolo "presenza sulle riviste, successo commerciale" è dialettico. Non può iniziare ed essere alimentato esclusivamente dalle riviste di settore. Ci vuole il risconto dei consumatori/acquirenti.
Credo che non si possa negare sia un buon prodotto. Altrettanto però va ribadito che non si è rivelata un successo commerciale. Fuori dall'Italia, fatta eccezione per il primo anno e mezzo in Francia, è stata pressoché ignorata.
Neppure però si deve incensare la 147 come un esempio di boom delle vendite, perchè altrimenti seguitiamo ad individuare età dell'oro sempre alle nostre spalle. Ha venduto mediamente e per un ciclo piuttosto lungo, credo comunque quasi mai sopra le 100 mila anno. Poteva rappresentare l'apripista del modello successivo. Questo si. E in questo penso vada individuata l'occasione persa.

5 stelle 8)
 
angelo0 ha scritto:
sai ricordo gli articoli della Fiat Croma ...
Quando questa era in produzione non era mai nei primi tre posti su tutti i test a 4...sempre seconda quando il test era a due e terza quando erano a tre . quindi questa perdeva sempre! La cosa strana é stata che,quando questa dopo anni che non era in produzione la stessa rivista che prima non parlava del tutto bene (AUTOMOTORUNDSPORT) in un test delle macchine usate riusciva ascrivere tale frase..che la Fiat croma non era poi cosi male come veniva descritta nei test ai tempi che essa veniva prodotta,credi davvero che la colpa sia della Fiat ? ma sai, hai ragione,la fiat ha la colpa perché non pagava abbastanza...

la Fiat Croma non era mai prima??

Beh..dai :D :lol:

avrei voluto pure vedere :lol: :D :twisted:
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
sai ricordo gli articoli della Fiat Croma ...
Quando questa era in produzione non era mai nei primi tre posti su tutti i test a 4...sempre seconda quando il test era a due e terza quando erano a tre . quindi questa perdeva sempre! La cosa strana é stata che,quando questa dopo anni che non era in produzione la stessa rivista che prima non parlava del tutto bene (AUTOMOTORUNDSPORT) in un test delle macchine usate riusciva ascrivere tale frase..che la Fiat croma non era poi cosi male come veniva descritta nei test ai tempi che essa veniva prodotta,credi davvero che la colpa sia della Fiat ? ma sai, hai ragione,la fiat ha la colpa perché non pagava abbastanza...

la Fiat Croma non era mai prima??

Beh..dai :D :lol:

avrei voluto pure vedere :lol: :D :twisted:
basta pensare che aveva 3 cugine illustri quali Alfa 164, Lancia Thema e Saab 9000......da questo presupposto non sarebbe mai potuta arrivare prima, almeno quarta :D Forse confrontandola con la Renault 21 e la VW Passat aveva qualche chance
 
articolo fresco fresco da Twitter:
http://www.automotivespace.it/da-fga-a-fca-cambia-il-vento-e-quindi-tutti-a-bordo/#sthash.wLTdsZXo.uxfs
 
Diapo27 ha scritto:
A mio parere la Giulietta, da un punto di vista meramente commerciale, non è difendibile. E le eventuali attenuanti sono da attribuire ad errori del gruppo Fiat.
Se hanno perso completamente il traino della 147, stressando la lunghezza della carriera di questa all'infinito; se hanno rinunciato ad elementi di esclusività (su cui poggiare eventualmente una campagna di marketing), la responsabilità non è sicuramente delle riviste tedesche.
Anche se ci fossero trenta lettere al direttore che lamentano una scarsa attenzione sul modello, non farebbero testo. In Germania vende veramente niente.
Il circolo "presenza sulle riviste, successo commerciale" è dialettico. Non può iniziare ed essere alimentato esclusivamente dalle riviste di settore. Ci vuole il risconto dei consumatori/acquirenti.
Credo che non si possa negare sia un buon prodotto. Altrettanto però va ribadito che non si è rivelata un successo commerciale. Fuori dall'Italia, fatta eccezione per il primo anno e mezzo in Francia, è stata pressoché ignorata.
Neppure però si deve incensare la 147 come un esempio di boom delle vendite, perchè altrimenti seguitiamo ad individuare età dell'oro sempre alle nostre spalle. Ha venduto mediamente e per un ciclo piuttosto lungo, credo comunque quasi mai sopra le 100 mila anno. Poteva rappresentare l'apripista del modello successivo. Questo si. E in questo penso vada individuata l'occasione persa.

Analisi pienamente condivisibile.
E poi non mi spiegherei una cosa: se la stampa tedesca boicotta il prodotto italiano apposta, come mai non lo fa per i coreani, ben più aggressivi e pericolosi? Come diavolo avranno fatto ad imporsi così tanto in così (relativamente) pochi anni?
Sorge un sospetto: non è che i coreani abbiano investito sul prodotto, a dispetto della stampa europea tutta?
 
ottovalvole ha scritto:
(Fiat Croma) Forse confrontandola con la VW Passat aveva qualche chance

Direi di no.
Pur vettura di alcune notevoli qualità, la prima Fiat Croma è stata prodotta dal 1985 al '96 (12 anni) in 438mila esemplari (fonte Wiki).
La Passat è stata prodotta in 40 anni :shock: in 20 milioni di esemplari :shock: , ovvero ad una media di 500mila all'anno :shock:
http://www.quattroruote.it/news/eventi/2013/07/27/20_milioni_di_esemplari_in_40_anni.html

Ovvero, in un anno la Passat vende più di quanto abbia fatto la Croma in 12...
Di quale chance stai parlando?
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
(Fiat Croma) Forse confrontandola con la VW Passat aveva qualche chance

Direi di no.
Pur vettura di alcune notevoli qualità, la prima Fiat Croma è stata prodotta dal 1985 al '96 (12 anni) in 438mila esemplari (fonte Wiki).
La Passat è stata prodotta in 40 anni :shock: in 20 milioni di esemplari :shock: , ovvero ad una media di 500mila all'anno :shock:
http://www.quattroruote.it/news/eventi/2013/07/27/20_milioni_di_esemplari_in_40_anni.html

Ovvero, in un anno la Passat vende più di quanto abbia fatto la Croma in 12...
Di quale chance stai parlando?
come tu ben sai non sempre qualità fà rima con quantità
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
(Fiat Croma) Forse confrontandola con la VW Passat aveva qualche chance

Direi di no.
Pur vettura di alcune notevoli qualità, la prima Fiat Croma è stata prodotta dal 1985 al '96 (12 anni) in 438mila esemplari (fonte Wiki).
La Passat è stata prodotta in 40 anni :shock: in 20 milioni di esemplari :shock: , ovvero ad una media di 500mila all'anno :shock:
http://www.quattroruote.it/news/eventi/2013/07/27/20_milioni_di_esemplari_in_40_anni.html

Ovvero, in un anno la Passat vende più di quanto abbia fatto la Croma in 12...
Di quale chance stai parlando?
come tu ben sai non sempre qualità fà rima con quantità

Non sempre, nella storia automobilistica ci sono eccezioni eccellenti. Ma sostenere che tocchino tutte sistematicamente a Fiat, presupporrebbe un perfido incantesimo. Forse ci vuole un occhio un po' piú disincantato.
 
skelton ha scritto:
Sono troppo impegnati a confrontare la Golf con l'A3, poi la Golf con la Skoda, poi l'A3 con la Golf e la Rapid, poi la Golf con l'Ibiza, poi l'Ibiza contro Golf, poi l'A3 contro Ibiza e Leon, poi Golf contro Leon e Ibiza insieme. poi tutta la Gamma Skoda contro Golf e A3...e così via.

Se qualcuno pensa che stia esagerando, si vada a leggere AutoBild per esempio.

Il tedesco non è necessario. Comunque vada nei confronti vincono sempre loro ;)

non tanto che vincono, il punto è come vincono !!!!

non solo. la VAG ha quasi creato un monopolio su le riviste. basta guardare come scrivano delle VAG ! le vere critiche vengono nascoste(non dette) per far credere che siano perfette.
l'unica che ancora riesce sfiorare è la BMW, la mercedes, una volta era la regina, ne anche più di tanto. Ford e Opel si trovano nella stessa posizione delle marche straniere...si parla solo male o si sminuisce i loro prodotti. tutt altro quando si parla dei modelli VAG.

colpa anche dei altri costruttori ! SI, dovrebbero mettersi insieme e far fare qualcuno una rivista concorrenziale che parla con molto più equilibrio delle diversi marchi. togliendo nel stesso momento anche i fondi a tutte le riviste semiVAG. la cosa cambierebbe immediatamente. non sarebbe neanche una azione molto costoso ma molto efficace.
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
(Fiat Croma) Forse confrontandola con la VW Passat aveva qualche chance

Direi di no.
Pur vettura di alcune notevoli qualità, la prima Fiat Croma è stata prodotta dal 1985 al '96 (12 anni) in 438mila esemplari (fonte Wiki).
La Passat è stata prodotta in 40 anni :shock: in 20 milioni di esemplari :shock: , ovvero ad una media di 500mila all'anno :shock:
http://www.quattroruote.it/news/eventi/2013/07/27/20_milioni_di_esemplari_in_40_anni.html

Ovvero, in un anno la Passat vende più di quanto abbia fatto la Croma in 12...
Di quale chance stai parlando?
come tu ben sai non sempre qualità fà rima con quantità

Ma quando le quantità (parlando di stesso mercato, stesso segmento, stesso target) sono così talmente differenti, non si può desumere altro che una differenza anche nelle qualità...
 
Non vorrei che dopo gli italiani esterofili e gli stranieri sciovinisti, le scarse vendite di fiat (o di Alfa, se vogliamo) siano da addebitarsi alla stampa compiacente.

In ogni paese ci sono testate più o meno schierate (vale per i quotidiani politici, figuriamoci se non deve valere per la stampa "commerciale" di settore), ma non diamogli un peso che non ha.
 
derblume ha scritto:
skelton ha scritto:
Sono troppo impegnati a confrontare la Golf con l'A3, poi la Golf con la Skoda, poi l'A3 con la Golf e la Rapid, poi la Golf con l'Ibiza, poi l'Ibiza contro Golf, poi l'A3 contro Ibiza e Leon, poi Golf contro Leon e Ibiza insieme. poi tutta la Gamma Skoda contro Golf e A3...e così via.

Se qualcuno pensa che stia esagerando, si vada a leggere AutoBild per esempio.

Il tedesco non è necessario. Comunque vada nei confronti vincono sempre loro ;)

non tanto che vincono, il punto è come vincono !!!!

non solo. la VAG ha quasi creato un monopolio su le riviste. basta guardare come scrivano delle VAG ! le vere critiche vengono nascoste(non dette) per far credere che siano perfette.
l'unica che ancora riesce sfiorare è la BMW, la mercedes, una volta era la regina, ne anche più di tanto. Ford e Opel si trovano nella stessa posizione delle marche straniere...si parla solo male o si sminuisce i loro prodotti. tutt altro quando si parla dei modelli VAG.

colpa anche dei altri costruttori ! SI, dovrebbero mettersi insieme e far fare qualcuno una rivista concorrenziale che parla con molto più equilibrio delle diversi marchi. togliendo nel stesso momento anche i fondi a tutte le riviste semiVAG. la cosa cambierebbe immediatamente. non sarebbe neanche una azione molto costoso ma molto efficace.

Non credo che ci sia un monopolio VAG su tutte le riviste europee, la trovo un'ipotesi molto difficile a realizzarsi. Bisognerebbe avere a libro paga le redazioni, i collaudatori ed anche molti giornalisti per ogni testata presente nel Vecchio Continente. Un lavoro immane, paragonabile alla più complessa operazione spionistica di una CIA o un KGB...
Credo che le riviste tedesche abbiano un occhio di riguardo per il prodotto nazionale (incluse quindi BMW e Mercedes, ecc...), così come, giustamente, ce l'hanno quelle italiane e francesi, per esempio, verso il proprio.
Ma quando leggo recensioni decisamente positive verso un prodotto VAG da parte di una testata non certo tenera nei confronti di quel gruppo, com'è Top Gear, cosa devo pensare? Che Jeremy si sia intascato un bell'assegno?
E quando lo stesso Jeremy ha fatto quella prova entusiastica sulla 500Abarth, devo pensare che FCA abbia posto la sede fiscale in GB per pagare meglio i giornalisti di quel Paese?
 
Back
Alto