<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GIULIETTA .. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

GIULIETTA ..

Jambana ha scritto:
Quando mia sorella ha cambiato auto, ho provato a mandarla a vedere una CT200h...non è neanche voluta andare. :) Ha preso, ovviamente, una Countryman D.

Ha preso un'auto più accattivante, più attraente, più divertente e che un domani sarà anche più rivendibile.
 
Jambana ha scritto:
Ho conoscenti che girano/giravano in Mercedes C o Audi A4 che mai e poi mai avrebbero preso una Lexus, anche ai tempi della Is220D, che era un prodotto, oltre che ottimo e riuscitissimo esteticamente, assolutamente sovrapponibile in quanto a caratteristiche generali alle loro auto.

Non è nemmeno che svettasse più di tanto (vedi prova)
http://www.quattroruote.it/prove/2007/brio_diesel_lexus_is_220d_alfa_romeo_159_2_4_jtdm_e_bmw_320d.prestazioni.html

Un mio amico la comprò, seccato dalla Mercedes che gli valutava poco il suo CLK. Penò molto di più a piazzare la IS, e, guarda caso, non comprò più Lexus...

Attached files /attachments/1781376=35078-Schermata 2014-03-24 a 18.11.33.png
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
le macchine più si vedono per strada più piacciono e la gente si convince che sono buone

Più le macchine sono buone, più la gente si convince e così si vedono per strada

Dai, non farmi ridere. Allora la Porsche 928 avrebbe dovuto soppiantare la 911 trent'anni fa.
La storia dell'automobile è piena zeppa di automobili buone, e anche eccezionali, che non hanno avuto successo.
 
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
Quando mia sorella ha cambiato auto, ho provato a mandarla a vedere una CT200h...non è neanche voluta andare. :) Ha preso, ovviamente, una Countryman D.

Ha preso un'auto più accattivante, più attraente, più divertente e che un domani sarà anche più rivendibile.

Leggendo i tuoi posts ho capito che ti accontenti di poco, soprattutto in quanto a divertimento. Io mi diverto di più con un'auto con un powertrain particolare, che può viaggiare anche in solo elettrico, tutta da scoprire e sicuramente molto interessante tecnicamente, con un telaio e una posizione del baricentro sicuramente migliori per la dinamica, piuttosto che con un suvvettino diesel a trazione anteriore.

Per il rivendibile siamo d'accordo: ce l'hanno tutti ed è di moda, quindi sicuramente si rivende meglio. Io le auto però le prendo per me, non in funzione del futuro acquirente.

p.s è già rimasta a piedi.
 
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ho conoscenti che girano/giravano in Mercedes C o Audi A4 che mai e poi mai avrebbero preso una Lexus, anche ai tempi della Is220D, che era un prodotto, oltre che ottimo e riuscitissimo esteticamente, assolutamente sovrapponibile in quanto a caratteristiche generali alle loro auto.

Non è nemmeno che svettasse più di tanto (vedi prova)
http://www.quattroruote.it/prove/2007/brio_diesel_lexus_is_220d_alfa_romeo_159_2_4_jtdm_e_bmw_320d.prestazioni.html

Un mio amico la comprò, seccato dalla Mercedes che gli valutava poco il suo CLK. Penò molto di più a piazzare la IS, e, guarda caso, non comprò più Lexus...

Cosa vuol dire "non svettasse più di tanto"? Era o non era un'ottimo prodotto, anche se è stata la prima, e per fortuna l'ultima Lexus a nafta? Vogliamo parlare, fra l'altro, di qualità costruttiva e di affidabilità?

Per quanto riguarda la rivendibilità, mi pare ovvio vista la diffusione. Ma se credi, che oltre la rivendibilità maggiore, non sia un bagno di sangue rivendere oggi una MB-Bimmer-Audi, considerando fra l'altro anche il prezzo maggiore degli accessori da nuove, credi alle favole...
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
le macchine più si vedono per strada più piacciono e la gente si convince che sono buone

Più le macchine sono buone, più la gente si convince e così si vedono per strada
e qui ti smentisco perchè ci sono tantissime macchine che vendono tanto ma non sono le migliori....un esempio? La Punto mk1 che è stata all'epoca la vettura più venduta in europa ma non la migliore (la cugina Lancia Y era 2 mondi avanti), la Ford Focus, la Peugeot 206, la Nissan Quasquai....tutte buone vetture e anche belle ma non le migliori della categoria.
 
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
le macchine più si vedono per strada più piacciono e la gente si convince che sono buone

Più le macchine sono buone, più la gente si convince e così si vedono per strada

Dai, non farmi ridere. Allora la Porsche 928 avrebbe dovuto soppiantare la 911 trent'anni fa.
La storia dell'automobile è piena zeppa di automobili buone, e anche eccezionali, che non hanno avuto successo.

Semmai ridiamo insieme.
Se una macchina si vede tanto per strada, come da assunto di partenza, vuol dire che tanta gente ha ritenuto opportuno spendervi i propri sudati risparmi, ovvero che vi ha visto qualcosa di buono. Se poi quella macchina continua a vender tanto per anni, magari buona lo è davvero.
È semplice consecutio logica.

Poi è vero che non tutto ciò che è buono abbia per forza successo.
 
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
Quando mia sorella ha cambiato auto, ho provato a mandarla a vedere una CT200h...non è neanche voluta andare. :) Ha preso, ovviamente, una Countryman D.

Ha preso un'auto più accattivante, più attraente, più divertente e che un domani sarà anche più rivendibile.

Leggendo i tuoi posts ho capito che ti accontenti di poco, soprattutto in quanto a divertimento. Io mi diverto di più con un'auto con un powertrain particolare, che può viaggiare anche in solo elettrico, tutta da scoprire e sicuramente molto interessante tecnicamente, con un telaio e una posizione del baricentro sicuramente migliori per la dinamica, piuttosto che con un suvvettino diesel a trazione anteriore.

Per il rivendibile siamo d'accordo: ce l'hanno tutti ed è di moda, quindi sicuramente si rivende meglio. Io le auto però le prendo per me, non in funzione del futuro acquirente.

p.s è già rimasta a piedi.

Se ti diverti con la CT200h, a parte guardare le videate sui consumi, allora mi sa che sei tu quello che si diverte con poco.

E io ho avuto un'auto con quella stessa meccanica.
 
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ho conoscenti che girano/giravano in Mercedes C o Audi A4 che mai e poi mai avrebbero preso una Lexus, anche ai tempi della Is220D, che era un prodotto, oltre che ottimo e riuscitissimo esteticamente, assolutamente sovrapponibile in quanto a caratteristiche generali alle loro auto.

Non è nemmeno che svettasse più di tanto (vedi prova)
http://www.quattroruote.it/prove/2007/brio_diesel_lexus_is_220d_alfa_romeo_159_2_4_jtdm_e_bmw_320d.prestazioni.html

Un mio amico la comprò, seccato dalla Mercedes che gli valutava poco il suo CLK. Penò molto di più a piazzare la IS, e, guarda caso, non comprò più Lexus...

Cosa vuol dire "non svettasse più di tanto"? Era o non era un'ottimo prodotto, anche se è stata la prima, e per fortuna l'ultima Lexus a nafta? Vogliamo parlare, fra l'altro, di qualità costruttiva e di affidabilità?

Per quanto riguarda la rivendibilità, mi pare ovvio vista la diffusione. Ma se credi, che oltre la rivendibilità maggiore, non sia un bagno di sangue rivendere oggi una MB-Bimmer-Audi, considerando fra l'altro anche il prezzo maggiore degli accessori da nuove, credi alle favole...

Cosa voglio dire lo vedi dalla prova che ho postato.
La "favola" se vuoi puoi raccontarla a quel mio amico di cui sopra che ha toccato con mano cosa vuol dire rivendere macchine di diverse marche.

Certo che in ogni caso, l'usato da piazzare è sempre un bagno di sangue.
 
L'oggetto del topic e' la presenza e considerazione dell'Alfa sulla stampa.
O si torna in topic o si chiude.
 
fpaol68 ha scritto:
L'oggetto del topic e' la presenza e considerazione dell'Alfa sulla stampa.
.
giusto il richiamo ed allora entriamo subito in argomento : non dico nulla della stampa tedesca perchè non la conosco e non conosco il tedesco, ma riguardo a quella italiana ho letto oggi l'editoriale del direttore sul nuovo numero di aprile appena uscito.....mi pare un copy and paste perfettamente aderente alle dichiarazioni di marchionne, senza porsi alcun quesito anche a fronte dei "pacchi" tirati negli anni scorsi dai vertici fiat , ma devo dire che 4r è in buona compagnia in fatto di essere aderente e quindi coperta ed allineata
Il tutto condito dai stupita e fatalista rassegnazione nel dover aspettare il 6 di maggio per svelare gli arcani di questo piano industriale .
Io penso che tra i must di una rivista come questa ci sia quello di fare gli "sguub" alla biscardi , ammesso che poi ci siano degli sguub o sia solo aria fritta , quindi dire aspettiamo il 6 maggio mi pare che sia solo il minimo sindacale, ma per 5 eurini uno vorrebbe qualche "chicca" in più , o sbaglio visto chele dichiarazioni di marpionne le ascolti gratis in televisione
ps) ho detto aderente non supino :D
 
renexx ha scritto:
Un mio amico la comprò, seccato dalla Mercedes che gli valutava poco il suo CLK. Penò molto di più a piazzare la IS, e, guarda caso, non comprò più Lexus...
credo che la tenuta dell'usato sia davvero il valore aggiunto in più che hanno le auto tedesche in europa , che per altro sono delle auto validissime , questo al di la di quello che scrive la carta stampata.
Forse se ne sono resi conto anche i jap che non mi pare spingano più di tanto per far penetrare i loro marchi di lusso in europa
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
L'oggetto del topic e' la presenza e considerazione dell'Alfa sulla stampa.
O si torna in topic o si chiude.
Ma sulla stampa tedesca o in generale? :shock:

No. Si farà un post distinto per la stampa tedesca, uno per quella italiana, uno per la francese, uno per quella spagnola uno per quella inglese, uno per quella dei paesi bassi e un altro per il resto di Europa.
Poi ce ne sarà uno per il Nord America (Usa e Canada) uno per il Messico, un altro per il Brasile e un altro per il resto del Sudamerica.
Uno per la Cina, un'altro per il Giappone, uno apposito per l'India un altro per l'Oceania e uno per il resto dell'Asia.
Per l'africa se ne potrà dare uno soltanto.
Poi si procederà con i raggruppamenti per aree geografice:
Ci sarà un post riassuntivo sull'Europa, uno Sull'America, uno Sull'Asia e Oceania e uno sull'Africa.
Dopodiché si faranno dei raggruppamenti (da metere ai voti) del tipo: Eurasia o Africa + Oceania, fino ad arrivare ad un post specifico sul totale della stampa mondiale.

In moderazione stiamo ancora discutendo su dove collocare l'Antartide.
 
Back
Alto