<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta Quadrifoglio Verde | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta Quadrifoglio Verde

David 84 ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
.... sono (forse erano) le uniche 2 auto ad avere un due litri biturbo ma nate con 2 vocazioni opposte e ognuna esprime il meglio della sua vocazione. Ovvio che la Delta non è più veloce della Serie1 ma è anche ovvio che i passeggeri della Serie1 un viaggio di 100km non se lo farebbero manco pagato mentre sulla Delta ci manca poco che passa l'Hostess! Comunque della Delta ne parlano altrettanto bene,non è ai livelli della BMW ma fra tenuta di strada e prestazioni se la cava egregiamente,bisognerebbe aspettare il 2.0 Twinturbo montato sulla Giulietta...

La Bmw esprime il meglio della propria vocazione, la Delta no.
La serie 1 ha una meccanica di prim'ordine, derivata dal segmento superiore, con un ventaglio di motorizzazioni ampio e di grande livello.
La Delta deriva pienamente da una generalista, non ha nulla delle qualità tipiche della storia Lancia, neppure il design o l'eleganza.
Ed il pubblico, che del tutto ignaro non è, ha premiato la serie 1 (200mila unità all'anno) ed ha affossato la Delta...
Vero....ma non certo per la conoscenza delle loro qualità tecniche. più che altro per la reputazione che hanno nel mondo i loro marchi (e poi scusa,la Lancia non vende mica in tutto il mondo come la biemme ? )..pensa te che in Bmw hanno fatto un sondaggio e l'80% dei compratori di Serie 1 pensa di guidare una tuttavanti......e che fanno ora ?stanno preparando 3 auto a TA da vendergli comunque.quindi bando alle ciance....non si vende per la TP o il longitudianle ma prima di tutto per estetica e qualità realizzativa.Purtroppo in Fiat mancano anche quelle....questo è il vero problema,altro che TP.

Se si parla del "meglio della propria vocazione" è indubbio che una risponda a tale assunto e l'altra no.
La fama di Bmw deriva anche da precise scelte tecniche e qualitative, che hanno creato quella giusta fama. Se poi pochi o tanti acquirenti le acquistano per altri motivi, questo è il giusto risultato del lavoro fatto per avere un Marchio premium.
Lancia, all'opposto, sfrutta la gloria passata del marchio e non propone nulla all'altezza della propria storia.
Bmw si potrà quindi anche permettere una city car a trazione anteriore, poichè avrà comunque in gamma dei prodotti che ne giustificano l'allure: non sarà certo una piccola vettura a sminuire le doti di una serie 3 o 5...
 
A mio modesto parere, Alfa non è detto che per forza debba tornare alla TP... anche perchè i numeri non li porta la TP ma una linea accattivante e duratura, componenti di qualità, assemblaggio impeccabile e qualità... qualità e qualità
E' la ricetta che ha utilizzato Audi... niente scricchiolii e pochi problemi(o niente).
Poi, anche a me piacerebbe un'alfa TP... ma magari non tutti la pensano così(paure di problemi su fondi scivolosi per dirne una...)

Spero solo che Alfa torni a costruire belle automobili e che sappia ritagliarsi una fetta di mercato... :rolleyes:
 
Luca-Imola ha scritto:
A mio modesto parere, Alfa non è detto che per forza debba tornare alla TP... anche perchè i numeri non li porta la TP ma una linea accattivante e duratura, componenti di qualità, assemblaggio impeccabile e qualità... qualità e qualità
E' la ricetta che ha utilizzato Audi... niente scricchiolii e pochi problemi(o niente).
Poi, anche a me piacerebbe un'alfa TP... ma magari non tutti la pensano così(paure di problemi su fondi scivolosi per dirne una...)

Spero solo che Alfa torni a costruire belle automobili e che sappia ritagliarsi una fetta di mercato... :rolleyes:
Vero. :rolleyes:
 
Luca-Imola ha scritto:
A mio modesto parere, Alfa non è detto che per forza debba tornare alla TP... anche perchè i numeri non li porta la TP ma una linea accattivante e duratura, componenti di qualità, assemblaggio impeccabile e qualità... qualità e qualità
E' la ricetta che ha utilizzato Audi... niente scricchiolii e pochi problemi(o niente).
Poi, anche a me piacerebbe un'alfa TP... ma magari non tutti la pensano così(paure di problemi su fondi scivolosi per dirne una...)

Spero solo che Alfa torni a costruire belle automobili e che sappia ritagliarsi una fetta di mercato... :rolleyes:

Con Mito e Giulietta hanno dato il via ad automobili tecnologiche a livello di motri ed elettronica, con un ottimo handling, assicurano un ottimo divertimento di guida, il TOP in fatto di sicurezza attiva e passiva, buon comfort buona qualità costruttiva, telaio leggero ma nello stesso tempo performante...
I dati di vendita lo dimostrano, perchè Giulietta vende più all'estero che in italia.
A mio avviso sono sulla buona strada.
 
nicolavale ha scritto:
E DOMANI finalmente la provo ...... :lol:
Vai..... se mi convince.... diventrà mia...
Mi spiace per Breroz... :cry:

Speriamo che te la compri, così finalmente ti plachi! :XD:

P.S: Già immaginiamo i drift sul lungolago... :XD:
 
nicolavale ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
A mio modesto parere, Alfa non è detto che per forza debba tornare alla TP... anche perchè i numeri non li porta la TP ma una linea accattivante e duratura, componenti di qualità, assemblaggio impeccabile e qualità... qualità e qualità
E' la ricetta che ha utilizzato Audi... niente scricchiolii e pochi problemi(o niente).
Poi, anche a me piacerebbe un'alfa TP... ma magari non tutti la pensano così(paure di problemi su fondi scivolosi per dirne una...)

Spero solo che Alfa torni a costruire belle automobili e che sappia ritagliarsi una fetta di mercato... :rolleyes:

Con Mito e Giulietta hanno dato il via ad automobili tecnologiche a livello di motri ed elettronica, con un ottimo handling, assicurano un ottimo divertimento di guida, il TOP in fatto di sicurezza attiva e passiva, buon comfort buona qualità costruttiva, telaio leggero ma nello stesso tempo performante...
I dati di vendita lo dimostrano, perchè Giulietta vende più all'estero che in italia.
A mio avviso sono sulla buona strada.
se giulietta vende più all'estero che in italia significa che ha fallito proprio dove doveva persuadere: chi meglio di noi italiani sa come dev'essere un'alfa?
 
AlfistaMilano ha scritto:
se giulietta vende più all'estero che in italia significa che ha fallito proprio dove doveva persuadere: chi meglio di noi italiani sa come dev'essere un'alfa?

Non ha molto senso quest'affermazione... La Giulietta ovviamente ha riscosso più successo in Italia, percentuali alla mano, ma è ovvio, lapalissiano che, qualora non sia un forte flop, venda più auto fuori dall'Italia, ovvero Germania, Francia, Belgio, Svizzera, Spagna, Portogallo, Austria, etcc....
Mi pare logico che nel complesso venda più fuori, sarebbe "tragico" il contrario.

Poi sulla solita solfa "Alfa come piace agli alfisti"...
Ho capito che si vorrebbero auto come BMW, però con uno scudetto al posto del doppio rene, però BMW in questo momento è al vertice assoluto a livello mondiale, escluse le supercar, BMW è il nonplusultra...
Ogni casa vorrebbe tornare a essere come era considerata nel suo miglior momento storico, per fare un'analogia, molti tifosi del Bologna, sono nostalgici e credono che la squadra dovrebbe assestarsi come lo era ai tempi della Presidenza Dall'Ara... Ma sono 40 anni che il Bologna non è a quei livelli, ma si pensa che quelli sono i livelli di competenza.
Idem i tifosi del Napoli, che penso di meritare una squadra che lotta per lo scudetto, idem il Parma che vorrebbero una squadra come ai tempi di Tanzi, la Juve deve sempre vincere, il Milan, idem, l'Inter per anni faceva riferimento agli anni '60 per il livello cui meritava di essere, etcc...

Idem sti alfisti... Idem i jaguaristi...
Così poi nel mondo delle corse... Ma non voglio aprire altri argomenti.
L'Alfa deve avere un DNA sportivo, ma è un marchio generalista, magari a livello premium, però non è un marchio estremo, che fa modelli tipo le Lotus (che poi pure la casa inglese sta leggermente ammorbidendosi...), giusto chi guarda BMW in sintesi.
Però come cavolo si fa a criticare un modello come Giulietta!??!
Cioè, si può criticare, per carità... Ma non sempre con le solite cose.

L'Alfa ha abbandonato la TP per tutti i modelli da anni...
Come tutte le case, TUTTE tranne BMW, nei modelli generici, non parlo di sportive della gamma (SLK per dire un marchio che ha tante TA nella gamma...), quindi non la si tiri lungo troppo con la storia che Alfa deve avere la TP... L'avrà nei modelli sportivi della gamma, se uscirà una spider o una Coupè spinta, ma nei modelli "normale" che abbia questa TA, che hanno TUTTI, ora si deve rilanciare il marchio e non si guardi a cavolate, che alla fine sono appena un giochetto, uno sfizio per pochi appassionati.
Poi da fresco ex possessore di BMW, posso affermare senza problemi che mi piace più "tirare" tra i tornanti una TP, ho più l'abitudine e ancora non ho preso la mano con la TA, non lo nego, ma sono sciocchezze se pensiamo ai problemi che ha il marchio.
Deve ricostruirsi una reputazione, deve riconquistare la fiducia dei clienti, fidelizzarsi dei clienti, crearsi una gamma.

Certi particolari verranno valutati e discussi in futuro, quando e se il marchio avrà una stabilità economica in grado da ripagarsi certe ricerche e certi sviluppi, ma che Alfa Romeo, vada a impelagarsi dove colossi e marchi premium ci girano alla larga, quando oggi a livello mondiale e globale la regola è condividere, è utopia.
BMW è l'eccezione (e l'eccellenza...) che conferma la regola.
 
AlfistaMilano ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
A mio modesto parere, Alfa non è detto che per forza debba tornare alla TP... anche perchè i numeri non li porta la TP ma una linea accattivante e duratura, componenti di qualità, assemblaggio impeccabile e qualità... qualità e qualità
E' la ricetta che ha utilizzato Audi... niente scricchiolii e pochi problemi(o niente).
Poi, anche a me piacerebbe un'alfa TP... ma magari non tutti la pensano così(paure di problemi su fondi scivolosi per dirne una...)

Spero solo che Alfa torni a costruire belle automobili e che sappia ritagliarsi una fetta di mercato... :rolleyes:

Con Mito e Giulietta hanno dato il via ad automobili tecnologiche a livello di motri ed elettronica, con un ottimo handling, assicurano un ottimo divertimento di guida, il TOP in fatto di sicurezza attiva e passiva, buon comfort buona qualità costruttiva, telaio leggero ma nello stesso tempo performante...
I dati di vendita lo dimostrano, perchè Giulietta vende più all'estero che in italia.
A mio avviso sono sulla buona strada.
se giulietta vende più all'estero che in italia significa che ha fallito proprio dove doveva persuadere: chi meglio di noi italiani sa come dev'essere un'alfa?
..si certo, é proprio questo il problema per questo la stiamo facento morire......siamo dei veri geni.
 
AlfistaMilano ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
A mio modesto parere, Alfa non è detto che per forza debba tornare alla TP... anche perchè i numeri non li porta la TP ma una linea accattivante e duratura, componenti di qualità, assemblaggio impeccabile e qualità... qualità e qualità
E' la ricetta che ha utilizzato Audi... niente scricchiolii e pochi problemi(o niente).
Poi, anche a me piacerebbe un'alfa TP... ma magari non tutti la pensano così(paure di problemi su fondi scivolosi per dirne una...)

Spero solo che Alfa torni a costruire belle automobili e che sappia ritagliarsi una fetta di mercato... :rolleyes:

Con Mito e Giulietta hanno dato il via ad automobili tecnologiche a livello di motri ed elettronica, con un ottimo handling, assicurano un ottimo divertimento di guida, il TOP in fatto di sicurezza attiva e passiva, buon comfort buona qualità costruttiva, telaio leggero ma nello stesso tempo performante...
I dati di vendita lo dimostrano, perchè Giulietta vende più all'estero che in italia.
A mio avviso sono sulla buona strada.
se giulietta vende più all'estero che in italia significa che ha fallito proprio dove doveva persuadere: chi meglio di noi italiani sa come dev'essere un'alfa?
credimi questo è il commento più assurdo che ho letto in vita mia,si polemizza se si vende di più in Italia,si polemizza se si vende di più all'estero,ma dove minkia la devono vendere sta minkia di Giulietta???? Ai marziani??? Se agli italiani piace più la Delta e agli stranieri (gran parte tedeschi) di più la Giulietta che colpa ne ha la Fiat? Evidentemente i gusti del popolo sono diversi dai tuoi,evidentemente di alfisti non ne sono rimasti più,io sono il primo che invece della Giulietta comprerei la Delta malgrado costa di più e mi offre di meno,ma la Delta mi piace di più! Che devo fare? trasferisco la mia residenza in francia e facciamo portare la residenza in italia ai tedeschi?
 
MattVince ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
se giulietta vende più all'estero che in italia significa che ha fallito proprio dove doveva persuadere: chi meglio di noi italiani sa come dev'essere un'alfa?

Non ha molto senso quest'affermazione... La Giulietta ovviamente ha riscosso più successo in Italia, percentuali alla mano, ma è ovvio, lapalissiano che, qualora non sia un forte flop, venda più auto fuori dall'Italia, ovvero Germania, Francia, Belgio, Svizzera, Spagna, Portogallo, Austria, etcc....
Mi pare logico che nel complesso venda più fuori, sarebbe "tragico" il contrario.

Poi sulla solita solfa "Alfa come piace agli alfisti"...
Ho capito che si vorrebbero auto come BMW, però con uno scudetto al posto del doppio rene, però BMW in questo momento è al vertice assoluto a livello mondiale, escluse le supercar, BMW è il nonplusultra...
Ogni casa vorrebbe tornare a essere come era considerata nel suo miglior momento storico, per fare un'analogia, molti tifosi del Bologna, sono nostalgici e credono che la squadra dovrebbe assestarsi come lo era ai tempi della Presidenza Dall'Ara... Ma sono 40 anni che il Bologna non è a quei livelli, ma si pensa che quelli sono i livelli di competenza.
Idem i tifosi del Napoli, che penso di meritare una squadra che lotta per lo scudetto, idem il Parma che vorrebbero una squadra come ai tempi di Tanzi, la Juve deve sempre vincere, il Milan, idem, l'Inter per anni faceva riferimento agli anni '60 per il livello cui meritava di essere, etcc...

Idem sti alfisti... Idem i jaguaristi...
Così poi nel mondo delle corse... Ma non voglio aprire altri argomenti.
L'Alfa deve avere un DNA sportivo, ma è un marchio generalista, magari a livello premium, però non è un marchio estremo, che fa modelli tipo le Lotus (che poi pure la casa inglese sta leggermente ammorbidendosi...), giusto chi guarda BMW in sintesi.
Però come cavolo si fa a criticare un modello come Giulietta!??!
Cioè, si può criticare, per carità... Ma non sempre con le solite cose.

L'Alfa ha abbandonato la TP per tutti i modelli da anni...
Come tutte le case, TUTTE tranne BMW, nei modelli generici, non parlo di sportive della gamma (SLK per dire un marchio che ha tante TA nella gamma...), quindi non la si tiri lungo troppo con la storia che Alfa deve avere la TP... L'avrà nei modelli sportivi della gamma, se uscirà una spider o una Coupè spinta, ma nei modelli "normale" che abbia questa TA, che hanno TUTTI, ora si deve rilanciare il marchio e non si guardi a cavolate, che alla fine sono appena un giochetto, uno sfizio per pochi appassionati.
Poi da fresco ex possessore di BMW, posso affermare senza problemi che mi piace più "tirare" tra i tornanti una TP, ho più l'abitudine e ancora non ho preso la mano con la TA, non lo nego, ma sono sciocchezze se pensiamo ai problemi che ha il marchio.
Deve ricostruirsi una reputazione, deve riconquistare la fiducia dei clienti, fidelizzarsi dei clienti, crearsi una gamma.

Certi particolari verranno valutati e discussi in futuro, quando e se il marchio avrà una stabilità economica in grado da ripagarsi certe ricerche e certi sviluppi, ma che Alfa Romeo, vada a impelagarsi dove colossi e marchi premium ci girano alla larga, quando oggi a livello mondiale e globale la regola è condividere, è utopia.
BMW è l'eccezione (e l'eccellenza...) che conferma la regola.
non aggiungo altro
 
se la giulietta vende comunque, c'è ancora da capire bene quanto, è solo perchè ci sono ancora moltissime persone che hanno il mito dell'Alfa e sperano di ritrovare questo mito. Questo non significa che lo ritroveranno. Io stesso l'ho già detto , la prenderò probabilmente, ma scusate cosa potrei prendere ? la Golf? non c'è niente di sportivo in quella fascia, al massimo le seat....ma quella S orribile sul cofano vanifica tutto...
 
Gunsite ha scritto:
se la giulietta vende comunque, c'è ancora da capire bene quanto, è solo perchè ci sono ancora moltissime persone che hanno il mito dell'Alfa e sperano di ritrovare questo mito. Questo non significa che lo ritroveranno. Io stesso l'ho già detto , la prenderò probabilmente, ma scusate cosa potrei prendere ? la Golf? non c'è niente di sportivo in quella fascia, al massimo le seat....ma quella S orribile sul cofano vanifica tutto...
Bisogna capire chi ha comprato la 145-146 JTD e chi la 147 JTD (praticamente la maggior parte) cosa cercavano,bisogna capire perchè quella che adesso viene mitizzata quando era a regime veniva criticata e vendeva nelle versioni meno "Alfa Romeo",credo che di 2.0 TwinSpark ne hanno vendute davvero poche!
 
angelo0 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
A mio modesto parere, Alfa non è detto che per forza debba tornare alla TP... anche perchè i numeri non li porta la TP ma una linea accattivante e duratura, componenti di qualità, assemblaggio impeccabile e qualità... qualità e qualità
E' la ricetta che ha utilizzato Audi... niente scricchiolii e pochi problemi(o niente).
Poi, anche a me piacerebbe un'alfa TP... ma magari non tutti la pensano così(paure di problemi su fondi scivolosi per dirne una...)

Spero solo che Alfa torni a costruire belle automobili e che sappia ritagliarsi una fetta di mercato... :rolleyes:

Con Mito e Giulietta hanno dato il via ad automobili tecnologiche a livello di motri ed elettronica, con un ottimo handling, assicurano un ottimo divertimento di guida, il TOP in fatto di sicurezza attiva e passiva, buon comfort buona qualità costruttiva, telaio leggero ma nello stesso tempo performante...
I dati di vendita lo dimostrano, perchè Giulietta vende più all'estero che in italia.
A mio avviso sono sulla buona strada.
se giulietta vende più all'estero che in italia significa che ha fallito proprio dove doveva persuadere: chi meglio di noi italiani sa come dev'essere un'alfa?
..si certo, é proprio questo il problema per questo la stiamo facento morire......siamo dei veri geni.
La stanno....sono..ha anche un nome chi lo sta facendo non da oggi,ma c'e' stato anche chi ha comprato le 155,quelli potevano finalmento non comprandone nemmeno una consetire all'Alfa di essere venduta,e venduta avendo ancora la possibilita' di diventare come e piu' grande di prima.

Chi compra oggi Alfa Romeo fa bene per il lavoro e par Fiat ma non fa nulla per Alfa Romeo.
 
Back
Alto