<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta Quadrifoglio Verde | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta Quadrifoglio Verde

pilota54 ha scritto:
OOOOTTTTT
Beh, io allora sono doppiamente cretino visto che di 155 ne ho avute 2, anche se forse le più "Alfa" di tutte (una V6 e una 1.7 TS).
Però, andando decisamente controcorrente, praticamente nuotando in risalita su un fiume con le rapide, per me la 155 sarà stata pure più Fiat che Alfa ma era una gran macchina e non escludo di acquistarne un'altra in futuro (magari una ex D2 di Giovanardi...........).
La V6 mi dava una grande soddisfazione di guida, con una tenuta eccellente nonostante il Mc Pherson e un motore (il Busso) così elastico che in 5a riprendeva schiacciandoti al sedile anche da 50 all'ora. La mia era full opionals e aveva proprio tutto, compreso l'assetto elettronico.
La 1.7 non era un fulmine di potenza ma, con lo scarico centrale e terminale Cecam che vi feci montare e con il filtro Bmc aveva un sound da favola e le sue prestazioni erano comunque incredibili per avere solo 115 cv. Inoltre il motore era il gloriosissimo bialbero a catena. Al circuito di Siracusa riuscii a girare a soli 3 secondi dalla mia ex 156 1.800.
Quanto al suo palmares sportivo c'è solo da ricordare che nel 1994 fu la Turismo più vittoriosa nel mondo e che vanta 1 Campionato Italiano Turismo (GTA), 1 Campionato Inglese (D2), 1 DTM (V6), vari Campionati esteri. Inoltre fu vice-campione del mondo nel 1993 e oggi è pluricampione in E1 Italia.

TORNANDO IN TOPIC, mi sembra che ancora i 5 principali mensili (Quattroruote, Auto, Automobilismo, Autocar, Al Volante) non abbiano fatto la prova su strada completa della Giulietta QV, o mi sbaglio? :?: :?:
resto momentaneamente in OT: come erano le sospensioni elettroniche della 155??
 
alfalele ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
Ragazzi, ho visto dal vivo una QV (finalmente!!!)

ma... il sound dello scarico fa ridere! Mi aspettavo un suono bello corposo...

Visto che il motore non può cantare (perchè non canta!) almeno che lo scarico faccia il suo dovere (come accade sulla golf GTI)

è stata solo una mia impression quella del sound un po fiacco

p.s. la mia 145 1.6 T.S. (1998) suonava meglio... o forse me la ricordo troppo figa...

Evidentemente progettare uno scarico che dia un certo sound incide sul costo.
Sulla 500 Abarth l'hanno fatto.
Anche la Brera TBi e la 159 TBi non hanno un sound accattivante, ce l'aveva di più la 2.2 JTS, ma forse in quel caso agli inizi della commercializzazione si sentivano obbligati a vendere un pò di "fumo" con quei 4 terminali posteriori...

Se devi far concorrenza alle generaliste cosa ti serve il Sound????
Confort Francese,sound Francese.

Beh il sound non serve per fare concorrenza nella fascia più commerciale (1.4 - 1.6 oppure JTD)... ma se fai un modello sportivo il sound serve eccome! Su questo la Golf insegna.
 
AlfistaMilano ha scritto:
pilota54 ha scritto:
OOOOTTTTT
Beh, io allora sono doppiamente cretino visto che di 155 ne ho avute 2, anche se forse le più "Alfa" di tutte (una V6 e una 1.7 TS).
Però, andando decisamente controcorrente, praticamente nuotando in risalita su un fiume con le rapide, per me la 155 sarà stata pure più Fiat che Alfa ma era una gran macchina e non escludo di acquistarne un'altra in futuro (magari una ex D2 di Giovanardi...........).
La V6 mi dava una grande soddisfazione di guida, con una tenuta eccellente nonostante il Mc Pherson e un motore (il Busso) così elastico che in 5a riprendeva schiacciandoti al sedile anche da 50 all'ora. La mia era full opionals e aveva proprio tutto, compreso l'assetto elettronico.
La 1.7 non era un fulmine di potenza ma, con lo scarico centrale e terminale Cecam che vi feci montare e con il filtro Bmc aveva un sound da favola e le sue prestazioni erano comunque incredibili per avere solo 115 cv. Inoltre il motore era il gloriosissimo bialbero a catena. Al circuito di Siracusa riuscii a girare a soli 3 secondi dalla mia ex 156 1.800.
Quanto al suo palmares sportivo c'è solo da ricordare che nel 1994 fu la Turismo più vittoriosa nel mondo e che vanta 1 Campionato Italiano Turismo (GTA), 1 Campionato Inglese (D2), 1 DTM (V6), vari Campionati esteri. Inoltre fu vice-campione del mondo nel 1993 e oggi è pluricampione in E1 Italia.

TORNANDO IN TOPIC, mi sembra che ancora i 5 principali mensili (Quattroruote, Auto, Automobilismo, Autocar, Al Volante) non abbiano fatto la prova su strada completa della Giulietta QV, o mi sbaglio? :?: :?:
resto momentaneamente in OT: come erano le sospensioni elettroniche della 155??

Segue OT
Il principio di funzionamento sfugge alla mia competenza ingegneristica. Comunque erano sospensioni "attive" a controllo elettronico. Inoltre C'era un tasto "sport" sul tunnel con cui le potevi rendere molto più rigide, tanto che l'auto, già non molto morbida, diventava quasi un ferro da stiro. E' stata una delle prime berline di grande serie a montare quel magico "tasto".
 
Gunsite ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Io la 155 (2.0 TS 16v) l'ho avuta e mai mi sono sentito cretino se pemettete.
Aveva tanti rumori dentro ma era bellissima con l'assetto e tutta carenata e moolto moolto divertente. ;)
E a parte un paio di volte la centralina quasi mai mi ha dato problemi: una pompa acqua e candele a volontà per colpa mia. :?
Le ho cambiate 4 volte nel primo anno perche avevo messo un filtro sportivo che in alto la feceva smagrire molto e le bruciava. Poi invece di rimettere il filtro originale ho cambiato gli iniettori. :D
vabbè dai bellissima....si, la mia nera con l'assetto quando era lucida era bellina specie davanti, di lato e dietro un po' meno.....

Forse perche ce l'avevi spogliata. :D
Con l'assetto e tutta carenata faceva la sua porca figura. Da tutti i lati altro che.
La mia era azzurro metallizzato. ;)
 
pilota54 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
pilota54 ha scritto:
OOOOTTTTT
Beh, io allora sono doppiamente cretino visto che di 155 ne ho avute 2, anche se forse le più "Alfa" di tutte (una V6 e una 1.7 TS).
Però, andando decisamente controcorrente, praticamente nuotando in risalita su un fiume con le rapide, per me la 155 sarà stata pure più Fiat che Alfa ma era una gran macchina e non escludo di acquistarne un'altra in futuro (magari una ex D2 di Giovanardi...........).
La V6 mi dava una grande soddisfazione di guida, con una tenuta eccellente nonostante il Mc Pherson e un motore (il Busso) così elastico che in 5a riprendeva schiacciandoti al sedile anche da 50 all'ora. La mia era full opionals e aveva proprio tutto, compreso l'assetto elettronico.
La 1.7 non era un fulmine di potenza ma, con lo scarico centrale e terminale Cecam che vi feci montare e con il filtro Bmc aveva un sound da favola e le sue prestazioni erano comunque incredibili per avere solo 115 cv. Inoltre il motore era il gloriosissimo bialbero a catena. Al circuito di Siracusa riuscii a girare a soli 3 secondi dalla mia ex 156 1.800.
Quanto al suo palmares sportivo c'è solo da ricordare che nel 1994 fu la Turismo più vittoriosa nel mondo e che vanta 1 Campionato Italiano Turismo (GTA), 1 Campionato Inglese (D2), 1 DTM (V6), vari Campionati esteri. Inoltre fu vice-campione del mondo nel 1993 e oggi è pluricampione in E1 Italia.

TORNANDO IN TOPIC, mi sembra che ancora i 5 principali mensili (Quattroruote, Auto, Automobilismo, Autocar, Al Volante) non abbiano fatto la prova su strada completa della Giulietta QV, o mi sbaglio? :?: :?:
resto momentaneamente in OT: come erano le sospensioni elettroniche della 155??

Segue OT
Il principio di funzionamento sfugge alla mia competenza ingegneristica. Comunque erano sospensioni "attive" a controllo elettronico. Inoltre C'era un tasto "sport" sul tunnel con cui le potevi rendere molto più rigide, tanto che l'auto, già non molto morbida, diventava quasi un ferro da stiro. E' stata una delle prime berline di grande serie a montare quel magico "tasto".
Forse perche ne aveva bisogno :XD: ;)
 
AlfaG10 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Io la 155 (2.0 TS 16v) l'ho avuta e mai mi sono sentito cretino se pemettete.
Aveva tanti rumori dentro ma era bellissima con l'assetto e tutta carenata e moolto moolto divertente. ;)
E a parte un paio di volte la centralina quasi mai mi ha dato problemi: una pompa acqua e candele a volontà per colpa mia. :?
Le ho cambiate 4 volte nel primo anno perche avevo messo un filtro sportivo che in alto la feceva smagrire molto e le bruciava. Poi invece di rimettere il filtro originale ho cambiato gli iniettori. :D
vabbè dai bellissima....si, la mia nera con l'assetto quando era lucida era bellina specie davanti, di lato e dietro un po' meno.....

Forse perche ce l'avevi spogliata. :D
Con l'assetto e tutta carenata faceva la sua porca figura. Da tutti i lati altro che.
La mia era azzurro metallizzato. ;)
Spero di non vederne piu' in giro. :?
Ma sono tranquillo tutte allo sfascio le poche che c'erano dalle mie parti.
 
OT
Dalle mie parti (Sicilia) 155 se ne vedono ancora tante, quasi tutte in ottime condizioni.

IT
Ripeto: allora nessuno sa se il rosso Alfa sia disponibile sulla Giulietta?
 
nel configuratore alfa è presente, a listino è compresa nel pastello extra serie a 300 euro, per conferma certa l'unica è passare dal conce.
 
pilota54 ha scritto:
OT
Dalle mie parti (Sicilia) 155 se ne vedono ancora tante, quasi tutte in ottime condizioni.

IT
Ripeto: allora nessuno sa se il rosso Alfa sia disponibile sulla Giulietta?

Infatti. :D
Ne ho 2 proprio vicino casa mia e una è nella mia stessa via: una è 1.8 TS e una 2.0 TS. La 2.0 è praticamente nuova. :lol:

Il rosso ora è disponibile. ;)

Di dove sei pilota? :D
 
AlfaG10 ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Qualcuno sa se sulla Giulietta Q.V. con impianto Bose c'è il connettore AUX ?

Il connettore USB è collegato al Blu&Me o al Navi.
Non centra niente con l'impianto Bose. ;)

eh, però io parlo della presa AUX non della presa USB.
Per intenderci la presa AUX è quella "jack" rotonda dell'ingresso delle cuffie dell'Iphone o di qualsiasi stereo casalingo.

In alternativa andrebbe bene anche la presa USB... ma so che se ci si attacca una chiavatta USB la musica la legge... se ci si attacca l'Iphone non lo riconosce e non legge la musica.
 
nuvolari2 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Qualcuno sa se sulla Giulietta Q.V. con impianto Bose c'è il connettore AUX ?

Il connettore USB è collegato al Blu&Me o al Navi.
Non centra niente con l'impianto Bose. ;)

eh, però io parlo della presa AUX non della presa USB.
Per intenderci la presa AUX è quella "jack" rotonda dell'ingresso delle cuffie dell'Iphone o di qualsiasi stereo casalingo.

In alternativa andrebbe bene anche la presa USB... ma so che se ci si attacca una chiavatta USB la musica la legge... se ci si attacca l'Iphone non lo riconosce e non legge la musica.

Guarda che alla porta USB puoi attaccare sia il lettore mp3 che il cellulare della Apple per fargli leggere i file.
Ci sono gli adattatori apposta. ;)

E comunque l'impianto Bose è una cosa a parte. :D
 
AlfaG10 ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Qualcuno sa se sulla Giulietta Q.V. con impianto Bose c'è il connettore AUX ?

Il connettore USB è collegato al Blu&Me o al Navi.
Non centra niente con l'impianto Bose. ;)

eh, però io parlo della presa AUX non della presa USB.
Per intenderci la presa AUX è quella "jack" rotonda dell'ingresso delle cuffie dell'Iphone o di qualsiasi stereo casalingo.

In alternativa andrebbe bene anche la presa USB... ma so che se ci si attacca una chiavatta USB la musica la legge... se ci si attacca l'Iphone non lo riconosce e non legge la musica.

Guarda che alla porta USB puoi attaccare sia il lettore mp3 che il cellulare della Apple per fargli leggere i file.
Ci sono gli adattatori apposta. ;)

E comunque l'impianto Bose è una cosa a parte. :D

no, lo so che la presa USB non c'entra con l'impianto Bose.
Infatti chiedevo della presa AUX che è un'altra cosa, e appunto di solito dipende dal tipo di impianto (per esempio, BMW la presa AUX ce l'ha solo con l'impianto Karman Kardon e non con l'impianto stereo base).

Ad ogni modo se mi dici che lettori mp3 e Iphone possono essere collegati con un adattatore alla presa USB per leggere la musica, a me andrebbe già benissimo!
(anzi, se mi dai anche un link dove spiegano bene come e cosa fare ti ringrazio!)
 
Back
Alto