<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta con McPherson, ecco perchè. | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta con McPherson, ecco perchè.

Dannatio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Eppoi se BMW si puo' permettere certi prezzi e' merito suo che ci e' riuscita.....Fiat invece di ricarrozzare la croma appena acquisita(ereditata)l'alfa e subito dopo ricarrozzare la tempra poteva fare come BMW visto che era superiore in meccanica....serviva solo aprire i cassetti mettere capitali e migliorare assemblaggi e finiture.....non e' colpa della formica se la cicala muore di fame. :?

quoto la prima parte..... 8)

La seconda anche.....seppur mi SEMBRA di averlo già letto una o due volte.....cosi, a sensazione. :D
Una o due? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

:lol:
Centinaiaaaaaaaa,eppure si ritorna sempre a criticare BMW ma di cosa?
 
75TURBO-TP ha scritto:
Dannatio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Eppoi se BMW si puo' permettere certi prezzi e' merito suo che ci e' riuscita.....Fiat invece di ricarrozzare la croma appena acquisita(ereditata)l'alfa e subito dopo ricarrozzare la tempra poteva fare come BMW visto che era superiore in meccanica....serviva solo aprire i cassetti mettere capitali e migliorare assemblaggi e finiture.....non e' colpa della formica se la cicala muore di fame. :?

quoto la prima parte..... 8)

La seconda anche.....seppur mi SEMBRA di averlo già letto una o due volte.....cosi, a sensazione. :D
Una o due? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

:lol:
Centinaiaaaaaaaa,eppure si ritorna sempre a criticare BMW ma di cosa?

Beh... io di BMW ne ho avute in casa diverse...e ne ho ancora una ......di critiche ne potrei scrivere a iosa......
Tuttavia, credo che le ultime ( non mie, visto che la penso diversamente) fossero riferite a dei prezzi piuttosto che a delle "qualità" intrinseche al marchio..... ;)
 
La cosa che mi da leggermente fastidio e' che invece di prendersela con fiat,la vera colpevole dell'attuale situazione c'e' chi deve trovare continuamente qualcosa da ridire su tutte le altre auto,nessuno esclusa,solo per giustificare la scomparsa dell'alfa.
 
Dannatio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dannatio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Eppoi se BMW si puo' permettere certi prezzi e' merito suo che ci e' riuscita.....Fiat invece di ricarrozzare la croma appena acquisita(ereditata)l'alfa e subito dopo ricarrozzare la tempra poteva fare come BMW visto che era superiore in meccanica....serviva solo aprire i cassetti mettere capitali e migliorare assemblaggi e finiture.....non e' colpa della formica se la cicala muore di fame. :?

quoto la prima parte..... 8)

La seconda anche.....seppur mi SEMBRA di averlo già letto una o due volte.....cosi, a sensazione. :D
Una o due? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

:lol:
Centinaiaaaaaaaa,eppure si ritorna sempre a criticare BMW ma di cosa?

Beh... io di BMW ne ho avute in casa diverse...e ne ho ancora una ......di critiche ne potrei scrivere a iosa......
Tuttavia, credo che le ultime ( non mie, visto che la penso diversamente) fossero riferite a dei prezzi piuttosto che a delle "qualità" intrinseche al marchio..... ;)

E io di quello parlavo ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
La cosa che mi da leggermente fastidio e' che invece di prendersela con fiat,la vera colpevole dell'attuale situazione ce chi deve trovare continuamente qualcosa da ridire su tutte le altre auto,nessuno esclusa,solo per giustificare la scomparsa dell'alfa.

Un atteggiamento alquanto bizzarro. Quasi a voler spostare l'attenzione.
 
75TURBO-TP ha scritto:
La cosa che mi da leggermente fastidio e' che invece di prendersela con fiat,la vera colpevole dell'attuale situazione c'e' chi deve trovare continuamente qualcosa da ridire su tutte le altre auto,nessuno esclusa,solo per giustificare la scomparsa dell'alfa.

dovresti sapere che è una vecchia tattica ! per evitare le critiche si cerca di spostare l'occhio altrui altrove ;) , curioso poi lo sputtanamento su queste pagine a proposito dei coreani : sono partiti da zero e si sono creati un loro spazio sul mercato mondiale a differenza del ben noto gambero sabaudo , evidentemente le storie di successo commerciale danno i nervi alla curva mirafiori :D
 
156jtd. ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
Dannatio ha scritto:
I Coreani sono indietro come le palle dei cani sulle auto.....posso anche capire che attraversino una fase di "Voglia Matta".

Hai vinto, con largo anticipo, il premio "cazzata dell'anno"
:D

Quando Fiat/Alfa/Lancia riusciranno a fare un suv che si avvicini anche lontanamente al rapporto qualità prezzo della IX35, allora potrai festeggiare l'aggancio.

Per adesso NON sono riusciti a farne uno che è uno, e quando ci riusciranno, altri 3-4 anni, sarà perchè ne avranno copiato uno Chrysler.

In Fiat adesso hanno il marchio Jeep che non mi pare essere l'ulitmo dei suv. Cmq non si vive di solo suv per fortuna

Quando si dice una smentita che non smentisce. Tu hai capito bene che stavo parlando di SUV con marchio italiano e non americano.
E i 3-4 anni ai quali accennavo saranno proprio quelli necessari per vedere una la versione "italiana", ma prodotta in america, del suv Jeep.

E dillo a Porsche che non si vive di solo SUV.
Con le vendite del Cayenne hanno risanato l'azienda e poco c'è mancato che acquisissero VW.

Comunque la moda dei SUV grandi mi sembra agli sgoccioli, e quando avranno pronto il suv derivato dalla Jeep Grand Cherokee non so se si venderà, in quanto troppo grande.
I suv che vanno bene adesso, e probabilmente nei prossimi anni, sono quelli intorno ai 4,4-4,5mt, costo massimo 30.000 euro full optional, ma con prezzo di attacco inferiore a 20.000 euro. Questo per i marchi generalisti.
Poi la triade, Porsche, Lexus ed Infiniti fanno gara a se. Per Infiniti da valutare l'impatto del nuovo 3.000 td.

Un' ultima considerazione sui SUV, che siamo pesantemente OT.
Trovo particolarmente degradante per l'immagine del costruttore nazionale non essere riuscito in quasi 10 anni a progettare una trazione integrale per fare un SUV autocnono ( non volevano spenderci soldi o non la sapevano progettare. O tutte e due le cose insieme) e adesso farsi grandi col marchio Jeep che, è bene ricordare, gli è stato regalato.
INSULSO!
 
Il discorso costo sui quadrilateri non si limita all'effetivo costo di quest'ultima soluzione.
Tutte le case spalmano le soluzioni su quanti piu modelli, perchè è l'unico modo per offrire un miglioramento allo stesso prezzo, aumentando cioè i numeri di vendita di una soluzione,che essa sia un faro, un condizionatore, una sospensione...

Se la Giulietta montasse una soluzione quali i quadrilateri, avrebbe più o meno lo stesso costo di produzione di adesso, ma l'impossibilità di spalmarlo su alcun modello escluso ovviamente una variante coupe/spider della stessa, ma si tratta di numeri esigui.
Fiat dovrebbe poi realizzare un altro pianale, a questo punto molto piu economico per rientrare dei costi, da spalmare su tutti i modelli fiat, recuperando cosi i soldi.
A tutto questo dobbiamo anche considerare la diversità dell'impianto industriale in se.
Ci troveremmo cosi ad avere in pratica alfa con soli pianali dedicati, una cosa che allo stato attuale non fa piu nessuno, e tutti stanno cercando la soluzione opposta, quella della condivisione. Sempre per il discorso dei costi.
Questa strada era stata semi intrapresa con 159. Forse scottati dalla cosa non han rischiato di nuovo con un pianale solo alfa, ma con un pianale che anche nel caso alfa non sfondi, non rimanga un peso in costante perdita, come la 159, e possa essere riutilizzato e quindi ammortizzato...

Sono convinto che a Fiat spa costi di meno usare il nuovo mega pianale per tutti, che modificarlo anche in negativo (togliendo una peculiarità tecnica) per qualche modello. Diciamo che se avessero fatto i quadrilateri li avrebbero poi dovuti mettere su tutti i modelli. Per esempio è facile che costi meno mettere lo stesso multilink al posteriore del Doblo piuttosto che rifare delle sospensioni apposta anche se di minor qualità.

La parte triste, a mio modo di vedere, è che si è arrivati a questo tipo di problematiche... Sono anche io uno di quelli che "vede grigio"... si tratta di distinguere quello che allo stato attuale delle cose è una reale scelta sbagliata, o se invece è stata la miglior scelta ora, dettata però da scelte sbagliate fatte in passato. In tal caso possiamo si rimpiangere, si sognare, si ricordare come era, ma non criticare a priori per tutto quello che vien fatto ora. A mio modo di vedere la continua critica di errate scelte del passato non ci porta avanti. Allo stesso modo però occhio a non abituarci ad una sorta di adeguamento verso il basso usando queste rinomate scelte come scuse.

saluti a tutti
 
Gully- ha scritto:
Il discorso costo sui quadrilateri non si limita all'effetivo costo di quest'ultima soluzione.
Tutte le case spalmano le soluzioni su quanti piu modelli, perchè è l'unico modo per offrire un miglioramento allo stesso prezzo, aumentando cioè i numeri di vendita di una soluzione,che essa sia un faro, un condizionatore, una sospensione...

Se la Giulietta montasse una soluzione quali i quadrilateri, avrebbe più o meno lo stesso costo di produzione di adesso, ma l'impossibilità di spalmarlo su alcun modello escluso ovviamente una variante coupe/spider della stessa, ma si tratta di numeri esigui.
Fiat dovrebbe poi realizzare un altro pianale, a questo punto molto piu economico per rientrare dei costi, da spalmare su tutti i modelli fiat, recuperando cosi i soldi.
A tutto questo dobbiamo anche considerare la diversità dell'impianto industriale in se.
Ci troveremmo cosi ad avere in pratica alfa con soli pianali dedicati, una cosa che allo stato attuale non fa piu nessuno, e tutti stanno cercando la soluzione opposta, quella della condivisione. Sempre per il discorso dei costi.
Questa strada era stata semi intrapresa con 159. Forse scottati dalla cosa non han rischiato di nuovo con un pianale solo alfa, ma con un pianale che anche nel caso alfa non sfondi, non rimanga un peso in costante perdita, come la 159, e possa essere riutilizzato e quindi ammortizzato...

Sono convinto che a Fiat spa costi di meno usare il nuovo mega pianale per tutti, che modificarlo anche in negativo (togliendo una peculiarità tecnica) per qualche modello. Diciamo che se avessero fatto i quadrilateri li avrebbero poi dovuti mettere su tutti i modelli. Per esempio è facile che costi meno mettere lo stesso multilink al posteriore del Doblo piuttosto che rifare delle sospensioni apposta anche se di minor qualità.

La parte triste, a mio modo di vedere, è che si è arrivati a questo tipo di problematiche... Sono anche io uno di quelli che "vede grigio"... si tratta di distinguere quello che allo stato attuale delle cose è una reale scelta sbagliata, o se invece è stata la miglior scelta ora, dettata però da scelte sbagliate fatte in passato. In tal caso possiamo si rimpiangere, si sognare, si ricordare come era, ma non criticare a priori per tutto quello che vien fatto ora. A mio modo di vedere la continua critica di errate scelte del passato non ci porta avanti. Allo stesso modo però occhio a non abituarci ad una sorta di adeguamento verso il basso usando queste rinomate scelte come scuse.
saluti a tutti

La parte in grasseto, secondo me, oltre a dire tutto mette bene in evidenza il circolo vizioso in cui fiat ha cacciato il prodotto Alfa.
E, in un certo senso, già dimostra come la continua "corsa al ribasso" non sia ormai una scusa dovuta "ai tempi", ma sistematica condotta utilizzata da fiat per giustificare anche le sinergie più "spinte", compreso quelle che vanno a danno dell'immagine del prodotto.
Insomma, criticare non porta avanti. Ma andando avanti puntando perennemente "in picchiata", porta a "schiantarsi a terra".
 
Dannatio ha scritto:
Dal forum di Nuvolari un interessante aneddoto di "Massai" sul perchè della scelta.

http://forum.nuvolari.tv/forum_posts.asp?TID=1329
Riporto il LINK per correttezza e sotto il punto interessante della discussione:

Originariamente inserito da gabry3x

pare che 3-4 anni fa in fase di sviluppo di giulietta,fu organizzato a balocco una prova comparativa tra 147 tradizionale,ed una con avantreno modificato,con mcpherson di giulietta,
alla fine del test drive,il 90% fu concorde sul dire che la versione con il quadrilatero era migliore,peccato che quella da loro scelta era la versione con il mcpherson,le descrizioni delle vetture furono volontariamente scambiate dai progettisti..... sarà vero questo aneddoto??


paolo massai :
l'aneddoto è vero, e la dice lunga sulle prove cosidette "tipo cliente" e sulla influenza dei preconcetti. Personalmente ritengo che i clienti veri si accorgano di tutto, senza preconcetti, perchè guidano tutti i giorni di tutti gli anni in cui usano la loro vettura. Quindi sicuramente incappanno in condizioni di utilizzo più significative di quelle di un pomeriggio di test ufficiale. Tornando alla Giulietta, il suo McPherson è un Mc molto evoluto. Che grazie al cuscinetto di terza generazione e soprattutto all'ottimo incastro tra stelo ammortizzatore e mozzo ruota, perde Camber sotto carico laterale meno della metà rispetto ad un Mc convenzionale. Il Quadrilatero della 147 come Quadrilatero aveva delle potenzialità sulla rigidezza di camber molto buone, ma il cuscinetto a centro ruota debole annullava quei vantaggi. In pratica sotto carico laterale, cioè in curva, la ruota anteriore esterna della Giulietta "prende sotto" più o meno come quella della 147. Rimane la progressività di carico volante in funzione dell'angolo di sterzatura, potenzialmente molto più progressiva con un quadrilatero. Ma le nuove angolazioni di Caster e King pin di Giulietta, anche queste molto innovative rispetto al Mc di Bravo, garantiscono una evoluzione del braccio longitudinale a terra tale da rendere molto buona la progressività dello sterzo. Insomma il carico volante rimane progressivo con l'accelerazione laterale fino al limite. Che è la base di un feeling di sterzo eccellente. Magari in questo aiuta anche la nuova guida elettrica di Giulietta, grazie al motorino calettato sulla cremagliera che ha eliminato le elasticità e le inerzie, permettendo così delle calibrature più efficaci nei confronti della progressività. Alla fine rimane il rapporto sterzo. Ebbene sulla Giulietta è ancora più diretto. Quindi nessuna preoccupazione sul feeling dello sterzo di Giulietta. A meno delle idee preconcette.

Non ho letto i 383 commenti, però dopo il test drive che ho fatto oggi (v. topic) devo dire che le autorevoli valutazioni del mitico ing. Massai meritano il massimo rispetto. La Giulietta ha uno sterzo e un feeling di guida eccezionali. :shock:
 
Gully- ha scritto:
Il discorso costo sui quadrilateri non si limita all'effetivo costo di quest'ultima soluzione.
Tutte le case spalmano le soluzioni su quanti piu modelli, perchè è l'unico modo per offrire un miglioramento allo stesso prezzo, aumentando cioè i numeri di vendita di una soluzione,che essa sia un faro, un condizionatore, una sospensione...

Se la Giulietta montasse una soluzione quali i quadrilateri, avrebbe più o meno lo stesso costo di produzione di adesso, ma l'impossibilità di spalmarlo su alcun modello escluso ovviamente una variante coupe/spider della stessa, ma si tratta di numeri esigui.
Fiat dovrebbe poi realizzare un altro pianale, a questo punto molto piu economico per rientrare dei costi, da spalmare su tutti i modelli fiat, recuperando cosi i soldi.
A tutto questo dobbiamo anche considerare la diversità dell'impianto industriale in se.
Ci troveremmo cosi ad avere in pratica alfa con soli pianali dedicati, una cosa che allo stato attuale non fa piu nessuno, e tutti stanno cercando la soluzione opposta, quella della condivisione. Sempre per il discorso dei costi.
Questa strada era stata semi intrapresa con 159. Forse scottati dalla cosa non han rischiato di nuovo con un pianale solo alfa, ma con un pianale che anche nel caso alfa non sfondi, non rimanga un peso in costante perdita, come la 159, e possa essere riutilizzato e quindi ammortizzato...

Sono convinto che a Fiat spa costi di meno usare il nuovo mega pianale per tutti, che modificarlo anche in negativo (togliendo una peculiarità tecnica) per qualche modello. Diciamo che se avessero fatto i quadrilateri li avrebbero poi dovuti mettere su tutti i modelli. Per esempio è facile che costi meno mettere lo stesso multilink al posteriore del Doblo piuttosto che rifare delle sospensioni apposta anche se di minor qualità.

saluti a tutti

Ho trovato molto interessante il tuo post: per chiarezza di informazione, aggiungo che cambiare tipo di sospensione per un modello o due non implica rifare tutto il pianale, ma solo una parte (addirittura, nel caso di 156 147 hanno adattato la sospensione per utilizzare la stessa ossatura anteriore della "famiglia Tipo"): volendo (e, ovviamente, accollandosene i costi), avrebbero potuto fare una variante "Alfa" per Giulia e Giulietta, rispetto al pianale "compact".
E' chiaro che in queste scelte entrano le strategie aziendali, che dipendono da tante cose, per esempio da quanto si punti davvero su un marchio.
 
pilota54 ha scritto:
Non ho letto i 383 commenti, però dopo il test drive che ho fatto oggi (v. topic) devo dire che le autorevoli valutazioni del mitico ing. Massai meritano il massimo rispetto. La Giulietta ha uno sterzo e un feeling di guida eccezionali. :shock:

Ohh.....Almeno si inizia a parlare di cose reali....... ;)
 
E se dico che quetsa è la più bella Alfa degli ultimi 10 anni?

Non ha ogni aspetto in stile Alfa... da quando è stata assorbita dal Gruppone paga pegno, ma la qualità e la "coerenza" dei marchi sta andando a farsi benedire in tutte le case automobilistiche, tranne gli Hi Brand (Maserati, Ferrari..).. e rispetto al resto dell'offerta mondiale, in questa segmento di prezzo, non vedo niente di più bello..... Francamente dall'uscita della Giulietta in poi biasimo sia chi si prende una Bravo, sia chi si prende una A3 o una BMW serie 1... Estetica molto più emozionante, motori molto più moderni.. pazienza peer qualche carenza negli interni, ragazzi... guardatela bene e poi guardate i ferri da stiro della concorrenza...
 
franco58pv ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
La cosa che mi da leggermente fastidio e' che invece di prendersela con fiat,la vera colpevole dell'attuale situazione c'e' chi deve trovare continuamente qualcosa da ridire su tutte le altre auto,nessuno esclusa,solo per giustificare la scomparsa dell'alfa.

dovresti sapere che è una vecchia tattica ! per evitare le critiche si cerca di spostare l'occhio altrui altrove ;) , curioso poi lo sputtanamento su queste pagine a proposito dei coreani : sono partiti da zero e si sono creati un loro spazio sul mercato mondiale a differenza del ben noto gambero sabaudo , evidentemente le storie di successo commerciale danno i nervi alla curva mirafiori :D

Eccola là...... adesso mi son preso pure del Tifoso di Mirafiori.......

Certo che tutta questa fregola di dividere il mondo in Buoni e Cattivi deriverà da qualcosa.....no?

Pensarla NON Diametralmente opposta ma anche semplicemente NON aderente al 100% all' Alfismo militante d'antan......equivale COMUNQUE all'essere additato al pubblico ludibrio come una sottospecie di traditore revisionista?

Contenti Voialtri che siete nel giusto ed inopinabile..... ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Porca putténa....sono inciampato nella scheda tecnica della berlina. Aspè che vado a cercare qualche altro coupè coi quadrilateri: Il mio regno per un quadrilatero, trovatemene unooo! :XD:

Scherzi a parte, fino a quando non ho trovato la scheda ( dell'auto sbagliata ) di cui sopra, nemmeno io avevo sentito dei quadrilateri sulla coupè. Un motivo evidentemente c'era.

Il resto dell'impianto però rimane. A partire dai motori, che non sono niente male: tu, Dan, ci sputi, ma i 200 e passa cavalli per il 2 litri mi sembrano un valore corrente, i 306cv del 3.8 - per un aspirato - anche, ed alla tp non si può che brindare. Peccato per il quadrilatero: ma è sempre una Hyundai, al prezzo di una Hyundai. Alfa è Alfa, e ha fatto la Brera in tutt'altra maniera.

Il che dimostra almeno una cosa: che nonostante tutte le seghe sui tempi che cambiano, la globalizzazione ecc.... c'è qualcuno che ancora investe sui clienti fissati. NON è vero che il mercato dell'automobile è fatto da una massa informe di clienti alla ricerca di uno scaldabagno. C'è spazio per tutti.

Ma siamo d'accordo.....ribadisco ancora che io mica ce l'ho con i Coreani oppure penso che siano INETTI a fare delle auto, pure discrete.... (ora)
Dicevo solo che hanno iniziato RELATIVAMENTE recentemente a proporre qualcosa di interessante anche dal punto di vista dell'oggetto particolare, sportivo, chiamiamolo come vuoi.
Sono venuti fuori con delle auto LOW Cost, praticamente, dai tempi delle Pony....o di quando ricarrozzavano il Mitsubishi Pajero vecchio tipo chiamandolo GALLOPER...passando a proporre qualche Suvvino carino ed in linea con le tendenze del mercato e , Chapeau, finendo per fornire alternative egregie alla stessa produzione Giapponese.....
ciò non toglie che le OSSA nel settore dell'auto sportiva o sportiveggiante se le devono fare ancora....e PARECCHIO!
Questo il senso del mio intento quando parlavo delle palle dei cani.... Senza dover tirare in ballo qualsiasi scusa per tirare addosso all'Alfa di oggi, sempre e comunque.....anche quando sinceramente se ne potrebbe fare a meno.,
 
Back
Alto