Il discorso costo sui quadrilateri non si limita all'effetivo costo di quest'ultima soluzione.
Tutte le case spalmano le soluzioni su quanti piu modelli, perchè è l'unico modo per offrire un miglioramento allo stesso prezzo, aumentando cioè i numeri di vendita di una soluzione,che essa sia un faro, un condizionatore, una sospensione...
Se la Giulietta montasse una soluzione quali i quadrilateri, avrebbe più o meno lo stesso costo di produzione di adesso, ma l'impossibilità di spalmarlo su alcun modello escluso ovviamente una variante coupe/spider della stessa, ma si tratta di numeri esigui.
Fiat dovrebbe poi realizzare un altro pianale, a questo punto molto piu economico per rientrare dei costi, da spalmare su tutti i modelli fiat, recuperando cosi i soldi.
A tutto questo dobbiamo anche considerare la diversità dell'impianto industriale in se.
Ci troveremmo cosi ad avere in pratica alfa con soli pianali dedicati, una cosa che allo stato attuale non fa piu nessuno, e tutti stanno cercando la soluzione opposta, quella della condivisione. Sempre per il discorso dei costi.
Questa strada era stata semi intrapresa con 159. Forse scottati dalla cosa non han rischiato di nuovo con un pianale solo alfa, ma con un pianale che anche nel caso alfa non sfondi, non rimanga un peso in costante perdita, come la 159, e possa essere riutilizzato e quindi ammortizzato...
Sono convinto che a Fiat spa costi di meno usare il nuovo mega pianale per tutti, che modificarlo anche in negativo (togliendo una peculiarità tecnica) per qualche modello. Diciamo che se avessero fatto i quadrilateri li avrebbero poi dovuti mettere su tutti i modelli. Per esempio è facile che costi meno mettere lo stesso multilink al posteriore del Doblo piuttosto che rifare delle sospensioni apposta anche se di minor qualità.
La parte triste, a mio modo di vedere, è che si è arrivati a questo tipo di problematiche... Sono anche io uno di quelli che "vede grigio"... si tratta di distinguere quello che allo stato attuale delle cose è una reale scelta sbagliata, o se invece è stata la miglior scelta ora, dettata però da scelte sbagliate fatte in passato. In tal caso possiamo si rimpiangere, si sognare, si ricordare come era, ma non criticare a priori per tutto quello che vien fatto ora. A mio modo di vedere la continua critica di errate scelte del passato non ci porta avanti. Allo stesso modo però occhio a non abituarci ad una sorta di adeguamento verso il basso usando queste rinomate scelte come scuse.
saluti a tutti