<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta con McPherson, ecco perchè. | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta con McPherson, ecco perchè.

nicolavale ha scritto:
alexmed ha scritto:
Interessanti le parole del tecnico Massai. Resta il dubbio come sarebbe stato un QA sviluppato rispetto al vecchio QA., visto che hanno ottenuto un comportamento PARI al vecchio QA con un McPherson. Risultato che rimane comunque mirabile dal mio punto di vista.

La cosa sorprendente è che in effetti chiunque provi la Giulietta (anche su 4r o altri giornali) dice che questa vettura sia performante quanto se non di più rispetto alla 147. Aggiungiamo i motori puliti, parsiomoniosi, ricchi di coppia e potenza, la leggerezza della vettura, l'handling e gli accorgimenti per lo sterzo... ah il dna... insomma credo che ci sia poco da lamentarsi, forse bisognerebbe godersela :)))

Eh!!! Allora poi....... :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Entro nella discussione cosi: la mia prima auto fu una 75... la seconda una 146... la terza una 156... la quarta una 159... la quinta... di nuovo la 75....
Riconosco tuttavia la bonta delle vetture attuali; linea confort, tenuta di strada ma...
guidare un'alfa odierna è piacevole quanto guidare una macchina con un buon comportamento stradale di un'altro marchio con in più per me il deisgn decisamente migliore.

Ci sto pensando da quando ho preso la GT.....ma a me ne e' bastata solo una.
Un giorno spero in una 75SZ

Ho visto le foto tenuta bene e con gli interni in pelle non ne avevo mai viste. ;)
 
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Dopo prese una BMW 525TDS della quale non fu mai minimamente soddisfatto come della SEC....pur essendo una buona auto. ;)

Eh ci credo!
Quando ti abitui ad auto di quel segmento ( sportive o confortevoli) rimane poco in grado di darti più soddisfazioni.

Guarda che poltrone che aveva!

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=173382676
Queste macchine mai considerate sportive da nessuno.......................................................
Ho detto sportive o confortevoli.
La 380 SEC fa parte del segmento F....che comprente auto confortevoli, berline di rappresentanza, sportive a motore centrale ecc ecce....ma sempre di segmento F si tratta...ovvero del TOP!
 
Grazie, in questi gg è in officina per una rinfrescata visto che l'ho presa da poco.. si ha la pelle, molto rara su una 75.
Tornando in topic, credo che la nuova giulietta come del resto le altre possa èssere una buona macchina, il problema è proprio la mancanza di "esclusività tecnica" che le conferisce una buona qualità "standrard" .. la storia dell'alfa romeo si caratterizza proprio per la sua vecchia "esclusività tecnica" che la rendeva godibile in altro modo alla guida. Spero che prima o poi lo capiscano e riescano, compatibilmente con i costi di produzione a rendere le vetture future + personali da guidare.
Poi sinceramente con sti costi... non solo per alfa ma per tutte; si lamentan tutti dei costi.. contenere costi.. costi alti ecc ecc ma anche le vetture costano al cliente cifre notevoli anche con piani industriali che prevedono un pianale e qualche motore per molte vetture di marchi diversi vedi fiat, audi vw, psa ecc ecc.
 
vecchioAlfista ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
lucacrocenzi ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
oggi mentre attendevo il mio turno dal barbiere per la mia "barba del sabato", ho sfogliato gli ultimi numeri di AM e Gente Motori...

per la cronaca, anche qui, si descrive l'eccellente lavoro fatto su questo telaio e su questa sospensione che non fa rimpiangere per nulla il comportamento dinamico del QA della 147 ma anzi da altri pregi che prima erano sconosciuti...

il continuare questa filastrocca sulla Giulietta e sulla mancanza del QA è oramai ridicolo... non c'è una testata giornalistica che ne ha parlato male...

sarebbe opportuno preoccuparsi del resto della produzione del biscione (presente e futura) dove c'è a ragione di essere preoccupati...

la Giulietta è un prodotto ottimo...!

tra l'altro su AM si parlava della nuova spider che avrà un nuovo pianale che poi verrà utilizzato su un'altra spider con marchio americano...
e infine si sottolineava che sarà la sola baby Maserati ad avere un pianale che poi finirà anche sulla nuova Chrysler 300c e derivata Lancia e non la Quattroporte per la quale prosegue lo sviluppo in parallelo della nuova versione...
Pagina 122 di QR :D
Dice solo" dovrebbe" e se ancora capisco l'italiano significa che non lo fa.
Senza polemica ma solo per precisare. ;)

Ancora con questa pag 122??ci attacchiamo ai cavilli letterali? :lol: le macchine si provano con il proprio sedere,prima di parlare...della prova di 4R si e' gia detto,sopratutto a riguardo del fatto che e' di uno striminzito e impreciso non degno di una prova di una importante novita' italiana,ma l'importante e' divulgare quello che c'e scritto a pag 122 a proprio comodo e non criticare cose ben peggiori della prova...quello che dicono gli altri e' tutto frutto di mazzette belle sostanziose... :lol: :lol:

Mi hai tolto le parole di bocca! Quoto!

75 continua a interpretare una sfumatura nella scheda tecnica, dimenticando di leggere tutta la prova anzi le prove...

chissà se 75 ha letto anche le prove delle nuove serie 5...?
nel caso consiglio caldamente la lettura perchè anche queste nuove eccellenti auto hanno delle differenze che rendono la guida un filo meno dinamica rispetto a prima (vedi sterzo elettrico) o più ovattata per usare un termine di un'altra rivista ma nel complesso rimangono eccellenti e al passo con la tecnica del nuovo millennio...
poi se vogliamo attaccarci a questa sfumatura per dire che le nuove serie 5 sono delle merde o per sottolineare un passo indietro nella tecnica... possiamo farlo... ognuno è libero di credere in quello che vuole... ;)

Scusa, ma perchè sfumatura tecnica?

C'è un dato di fatto (il cambio di schema sospensivo), e c'è un giudizio. Velato quanto si vuole, ma netto e piuttosto inequivocabile.
Specie perchè riguardante la prima prova di un auto nuova ed attesissima (e che dovevano scrivere per togliere ogni dubbio: che cappotta in posteggio?)
Ne approfitto per rispondere anche sulla 5.
Ben prima delle prove della 149 e della 5 dissi che bmw avendo adottato i QA,passo avanti,ma ne aveva fatto uno indietro per quello che riguarda lo sterzo.

L'alfa invece ne ha fatti due ha abbandonato sia i QA che il servoidraulico.....se poi puo' andare uguale o meglio della progenitrice non fa notizia e' logico e' normale ci sono 13 anni di differenza tra i telai e se consideriamo il progetto ne sono molti di piu'.

Se voi festeggiate io rimango assolutamente indifferente per questo risultato.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Scusate ma non sono agiornato.. Che dice sta famosa pag 122?

Ormai è diventato IL tormentone del forum...... pensate se fosse stata la pag. 128..... :D

Comunque, l'avevo già pubblicata in un altro post.....ma repetita juvant

"Per la Giulletta è stato progettato un telaio tutto nuovo, dal nome non particolarmente evocativo di «compact», che è la base modulare per tutte le future auto del gruppo torinese di questa lunghezza e categoria. S'è dovuto tener conto di molte nuove esigenze, come le normative sui crash test o sull'urto con un pedone, ma anche - fatto non secondario - delle aspettative dell'alfista, che non vuole sentirsi omologato verso il basso con un'auto dalle caratteristiche più da famiglia che sportive. In particolare, la sospensione anteriore ha dovuto essere ripensata abbandonando lo schema a quadrilateri che fu della 147,una manna per la guida, a favore di un MacPherson. Detta così sembrerebbe una «diminutio» di un certo peso, ma l'adozione di un nuovo supporto per il cuscinetto ruota molto più rigido e di componenti d'alluminio dovrebbe compensare la minor precisione intrinseca dei MacPherson. Diciamo dovrebbe, perché il notevole aumento di peso sull'avantreno ha in parte vanificato le aspettative e, insomma, una certa dose di sottosterzo è rimasta. A compensarlo, ecco una scatola guida di nuova concezione, con servo assistenza elettrica ma col motore che s'ingrana direttamente sulla cremagliera e non sul piantone, eliminando giochi e torsioni che portano a un'imprecisione del comando. La soluzione permette anche di adottare un attuatore più potente ed eliminare del tutto resistenze e indurimenti quando è richiesta una rotazione molto rapida del volante. Il motore da 170CV e due litri è un pezzo di bravura dei tecnici Alfa:è Euro5, ha lo Start&Stop,i tagliandi ogni 35.000 km e - cosa che non guasta - va alla grande. Chissà che abbinata farà col nuovo cambio a doppia-frizione Tct.previsto fra qualche tempo"....
Ciao
 
Menech ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Scusate ma non sono agiornato.. Che dice sta famosa pag 122?

Ormai è diventato IL tormentone del forum...... pensate se fosse stata la pag. 128..... :D

Comunque, l'avevo già pubblicata in un altro post.....ma repetita juvant

"Per la Giulletta è stato progettato un telaio tutto nuovo, dal nome non particolarmente evocativo di «compact», che è la base modulare per tutte le future auto del gruppo torinese di questa lunghezza e categoria. S'è dovuto tener conto di molte nuove esigenze, come le normative sui crash test o sull'urto con un pedone, ma anche - fatto non secondario - delle aspettative dell'alfista, che non vuole sentirsi omologato verso il basso con un'auto dalle caratteristiche più da famiglia che sportive. In particolare, la sospensione anteriore ha dovuto essere ripensata abbandonando lo schema a quadrilateri che fu della 147,una manna per la guida, a favore di un MacPherson. Detta così sembrerebbe una «diminutio» di un certo peso, ma l'adozione di un nuovo supporto per il cuscinetto ruota molto più rigido e di componenti d'alluminio dovrebbe compensare la minor precisione intrinseca dei MacPherson. Diciamo dovrebbe, perché il notevole aumento di peso sull'avantreno ha in parte vanificato le aspettative e, insomma, una certa dose di sottosterzo è rimasta. A compensarlo, ecco una scatola guida di nuova concezione, con servo assistenza elettrica ma col motore che s'ingrana direttamente sulla cremagliera e non sul piantone, eliminando giochi e torsioni che portano a un'imprecisione del comando. La soluzione permette anche di adottare un attuatore più potente ed eliminare del tutto resistenze e indurimenti quando è richiesta una rotazione molto rapida del volante. Il motore da 170CV e due litri è un pezzo di bravura dei tecnici Alfa:è Euro5, ha lo Start&Stop,i tagliandi ogni 35.000 km e - cosa che non guasta - va alla grande. Chissà che abbinata farà col nuovo cambio a doppia-frizione Tct.previsto fra qualche tempo"....
Ciao
Ah... perche non è al ribasso cosi??? :shock:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Scusate ma non sono agiornato.. Che dice sta famosa pag 122?
Dice che il McP con cuscinetto magico DOVREBBE superare il vecchio QA(che e' un McP modificato all'ultimo momento ed e' un McP guidato inferiore a quello della 159 QA vero) della 147.....a COMPENSARLO,l'inferiorita' del McP;ecco una nuova scatola guida che ha il motore sulla cremagliera invece che sul piantone dello sterzo.....ma visto che la 147 ha lo sterzo idraulico il compernsarlo si riferisce agli sterzi con motore sul piantone dello sterzo(panda-gpunto-mito.) che con motore in quella posizione e' indubbiamente migliore di quello della Panda.

Poi qualcuno legge in altro modo.

il sottolineato non e' scritto ma e' secondo me il senso della pag 122,oltre a rimarcare il sottosterzo della 149 in prova che e' una diesel.
 
Back
Alto