<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta con McPherson, ecco perchè. | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta con McPherson, ecco perchè.

Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dannatio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non lo avevo letto ;)

Piuttosto hai mai provato a cambiare una lampadina sulla GT?
se ti succede di notte ti conviene parcheggiare. :D

Sull'AUDI Cabriolet devi smontare tutto il corpo faro..... e sulle istruzioni alla voce "Lampadine" c'è una pagina bianca con su scritto: Rivolgersi ad un centro autorizzato......

Tanto per la cronaca.

Sulla A2 il cofano non si apriva ma si smontava e basta perchè no nera concepibile che il cliente si mettesse ad aprire u ncofano.....il fino coperchio radiatore di plastica nera si sollevava per accedere al liquidi lavavetri, olio e poco altro...... :?
Con gli xeno anche su 147 e gt (non ricordo le motorizzazioni)bisogna smontare il paraurti......dico sul serio ,immagina di rimanere senza luci un sabato sera in autostrada,sulle altre auto portavo sempre le lampade di ricambio sulla prima gt le ho comprate ma dopo aver provato a sostituire un anabagliante,rischiando di martellare la gt e con il calendario a portata di mano,dopo vari crampi alle gambe e una buona mezzora mi rendo conto a che punto di scioccagine siamo arrivati!!!non ci fanno piu' cambiare nemmeno le lampadine. :evil:
Poi non ho piu' portato in auto il kit ricambi lampade.

Come ho detto in un altro post, in risposta ad alexmed, dopo aver visto la difficoltà che hanno avuto anche i meccanici delle officine AR nel cambiare le lampade a 147 e GT, io non ci ho neanche mai provato... :oops:
L'altra cosa che non ho mai capito è perchè le spie ti segnalano la bruciatura delle luci di posizione o luci targa, ma non degli anabbaglianti. In AR mi hanno detto " perchè dell'anabbagliante lei se ne accorge". E' vero che te accorgi se sei di sera, ma per esempio, una decina di giorni fa, tornando da Caserta e viaggiando di giorno, mi sono accorto che un faro non funzionava solo quando sono arrivato sotto al portico di casa, avvicinandomi al muro..
Vero anche dulla 75 dove l'ARC segnalava tutto,anche il liquido lavavetri,gli anabaglianti non venivano segnalati.
 
75TURBO-TP ha scritto:
franco58pv ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
....a volte le auto bisognerebbe provarle prima. :D

e guardarle bene prima di metterle in vendita :D , l'audi 80 a benzina arrivò a 200.000 km con la normale manutenzione (per altro cara ma non meno di alfa)poi sai uno fa anche valutazioni di cuore e porta sempre il biscione nel corazon , ma il perchè della diaspora del cliente dai marchi italiani è noto a tutti
Conosco chi sull'audi 80 in quasi venti anni non ha mai cambiato la marmitta....cosa che sulla 75 facevo ogni due tagliandi.

Mio Padre ha DOVUTO sotituire la sua Mercedes 380 SEC dopo 457mila km.....e 13 anni.....di perfezione.
Poi hanno cominciato a cedere pompe dell'acqua, della benzina, guarnizioni......
Usura e basta......

Che auto la SEC. Non sportiva, assolutamente......ma che viaggi che ci si faceva. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Conosco chi sull'audi 80 in quasi venti anni non ha mai cambiato la marmitta....cosa che sulla 75 facevo ogni due tagliandi.

Le marmitte una volta, credo, avevano durate molto dipendenti dall'uso dell'auto stessa.

Quando avevo la mia prima auto, una Y10, la marmitta la dovetti cambiare una volta a circa 80mila km, poi quando la rottamai a circa 120mila km si stava già ribucando. L'auto la usavo per brevi tragitti e non faceva a tempo a scaldarsi. La Uno che ebbi dopo invece in circa 180mila km mai sostituita una marmitta, ma lei percorreva più km.

Poi anche per la Punto, la Corsa, la ClasseA... marmitte tutte ok.

La Spider invece quando fu messa sul ponte per controllarla prima dell'acquisto notai che una pancia della marmitta era stata cambiata e l'auto aveva 60mila km.

Ora a distanza di 3 anni e mezzo ho notato che una seconda pancia si sta bucando.... tra qualche anno credo dovrò sostituirla.

Per la cronaca mi ricordo mio padre che aveva una Citroen GS e quella aveva una durata delle marmitte infima. Ogni anno, 10mila km, doveva cambiarla fino a quando stufo dell'andazzo se ne fece fare una artigianale in acciaio inox, mai più sostituita. :D
 
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Conosco chi sull'audi 80 in quasi venti anni non ha mai cambiato la marmitta....cosa che sulla 75 facevo ogni due tagliandi.

Le marmitte una volta, credo, avevano durate molto dipendenti dall'uso dell'auto stessa.

Quando avevo la mia prima auto, una Y10, la marmitta la dovetti cambiare una volta a circa 80mila km, poi quando la rottamai a circa 120mila km si stava già ribucando. L'auto la usavo per brevi tragitti e non faceva a tempo a scaldarsi. La Uno che ebbi dopo invece in circa 180mila km mai sostituita una marmitta, ma lei percorreva più km.

Poi anche per la Punto, la Corsa, la ClasseA... marmitte tutte ok.

La Spider invece quando fu messa sul ponte per controllarla prima dell'acquisto notai che una pancia della marmitta era stata cambiata e l'auto aveva 60mila km.

Ora a distanza di 3 anni e mezzo ho notato che una seconda pancia si sta bucando.... tra qualche anno credo dovrò sostituirla.

Per la cronaca mi ricordo mio padre che aveva una Citroen GS e quella aveva una durata delle marmitte infima. Ogni anno, 10mila km, doveva cambiarla fino a quando stufo dell'andazzo se ne fece fare una artigianale in acciaio inox, mai più sostituita. :D

L'usura precoce della marmitta dipende essenzialmente dalla formazione di condensa, che è molto corrosiva (quando c'è, vedi uscire del liquido dalla marmitta alla messa in moto) dovuta al poco utilizzo dell'auto. Anch'io quando percorrevo pochi Km e lasciavo poi la macchina ferma per giorni, dovevo sostituire la marmitta con frequenza. Ho sentito di gente che praticava un piccolo foro sotto la marmitta per favorire l'uscita della condensa (non so con quali risultati) e di altri che, come tuo padre, si rivolgevano ad un bravo lattoniere per averne una in acciaio inox.
 
alexmed ha scritto:
Per la cronaca mi ricordo mio padre che aveva una Citroen GS e quella aveva una durata delle marmitte infima. Ogni anno, 10mila km, doveva cambiarla fino a quando stufo dell'andazzo se ne fece fare una artigianale in acciaio inox, mai più sostituita. :D

Belli i tempi delle riparazioni artigianali...... :D

Oggi se uno prova a fare una roba del genere minimo lo arrestano! :evil:
 
quadrif ha scritto:
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Conosco chi sull'audi 80 in quasi venti anni non ha mai cambiato la marmitta....cosa che sulla 75 facevo ogni due tagliandi.

Le marmitte una volta, credo, avevano durate molto dipendenti dall'uso dell'auto stessa.

Quando avevo la mia prima auto, una Y10, la marmitta la dovetti cambiare una volta a circa 80mila km, poi quando la rottamai a circa 120mila km si stava già ribucando. L'auto la usavo per brevi tragitti e non faceva a tempo a scaldarsi. La Uno che ebbi dopo invece in circa 180mila km mai sostituita una marmitta, ma lei percorreva più km.

Poi anche per la Punto, la Corsa, la ClasseA... marmitte tutte ok.

La Spider invece quando fu messa sul ponte per controllarla prima dell'acquisto notai che una pancia della marmitta era stata cambiata e l'auto aveva 60mila km.

Ora a distanza di 3 anni e mezzo ho notato che una seconda pancia si sta bucando.... tra qualche anno credo dovrò sostituirla.

Per la cronaca mi ricordo mio padre che aveva una Citroen GS e quella aveva una durata delle marmitte infima. Ogni anno, 10mila km, doveva cambiarla fino a quando stufo dell'andazzo se ne fece fare una artigianale in acciaio inox, mai più sostituita. :D

L'usura precoce della marmitta dipende essenzialmente dalla formazione di condensa, che è molto corrosiva (quando c'è, vedi uscire del liquido dalla marmitta alla messa in moto) dovuta al poco utilizzo dell'auto. Anch'io quando percorrevo pochi Km e lasciavo poi la macchina ferma per giorni, dovevo sostituire la marmitta con frequenza. Ho sentito di gente che praticava un piccolo foro sotto la marmitta per favorire l'uscita della condensa (non so con quali risultati) e di altri che, come tuo padre, si rivolgevano ad un bravo lattoniere per averne una in acciaio inox.
Vero se la marmitta non raggiunge la temperatura la condensa rimane sul fondo......ricordo anche il foro che si faceva il problema era che poi quello era il punto in cui si creava la voragine.....anche quando metto in moto l'Alfetta GTV che sta ferma per tanto tempo escono pezzi di lamiera arrugginita.
Comunque poi ho risolto con marmitte speciali costose ma la durata era piu' che triplicata.
 
quadrif ha scritto:
L'usura precoce della marmitta dipende essenzialmente dalla formazione di condensa, che è molto corrosiva (quando c'è, vedi uscire del liquido dalla marmitta alla messa in moto) dovuta al poco utilizzo dell'auto. Anch'io quando percorrevo pochi Km e lasciavo poi la macchina ferma per giorni, dovevo sostituire la marmitta con frequenza. Ho sentito di gente che praticava un piccolo foro sotto la marmitta per favorire l'uscita della condensa (non so con quali risultati) e di altri che, come tuo padre, si rivolgevano ad un bravo lattoniere per averne una in acciaio inox.

In effetti l'uso che ne faccio io della Spider è quello.... ovvero per 6 mesi all'anno è ferma, poi con la bella stagione la uso al sabato o alla domenica e non sempre... per tragitti non molto lunghi e poi giorni fermi.

Quando sarà l'ora dovrò decidere se mettere marmitta originale o indirizzarmi su una omologata in inox.

Mio padre ai tempi la soluzione del foro sulla Citroen la provò, ma non sortì effetti tangibili.
 
OT: Civic 1.4 I del '96 .. 259.500 Km e mai sostituito le marmitte.
Sost. gli amm. e frizione. Stop.

NB. aveva i quadrilateri!

Giulietta :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
 
automoto3 ha scritto:
OT: Civic 1.4 I del '96 .. 259.500 Km e mai sostituito le marmitte.
Sost. gli amm. e frizione. Stop.

NB. aveva i quadrilateri!

Giulietta :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Il problema è che anche HONDA glie l'ha data su..... Hanno smesso di fare QUEL genere di auto e si stanno uniformando al basso.....
Vedi ultima Civic tristezza......... :?
 
:XD: Già .. sai quante volte sbagliavo ad entrare in curva (troppo veloce) e come correggevi in un attimo !?
Era sempre sincera .. come la rimpiango. :rolleyes: :rolleyes:
Adesso c'è 'sto schifo di "dominio McP" e per far credere che l'auto è sportiva ti mettono 16 - 17 - 18 pollici come ridere ed irigidiscono gli amm. da farti saltar fuori le otturazioni.

Ma, sotto sotto, l'auto è solo una berlina dondolante. :thumbdown:
 
Dannatio ha scritto:
Poi hanno cominciato a cedere pompe dell'acqua, della benzina, guarnizioni......
Usura e basta......

Che auto la SEC. Non sportiva, assolutamente......ma che viaggi che ci si faceva. ;)

Se gliele cambiava poi tornava a macinare kilometri chissà per quanto!
 
75TURBO-TP ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
vanguart ha scritto:
Dannatio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Poi se per te appagante e' avere un Mcp anteriore e un V6 turbo appeso davanti ai duomi e unna distribuzione delle masse tuttavanti che ti portava dall'altra parte della corsia per il sottosterzo devo dirti che per me l'Appagante" e tuttaltra cosa. ;)

Mi riferivo esclusivamente ad un aspetto Estetico/funzionale....infatti!
La qualità costruttiva Percepita DA ME :XD: era tangibile a favore della 164.... ma anche perché la 75 del mio amico era un concerto di plastiche scricchiolanti....oltre ad avere degli interni veramente da incubo.
Probabilmente se l'avessi "posseduta ed utilizzata quotidianamente, avrei apprezzato la miglior tecnica.....ma da "Esterno" il confronto era impietoso.....
( e forse da li nascono diverse considerazioni, "a posteriori")

Anche la mia 75 V6 versione america lo trovata ben fatta, la carozzeria era molto robusta. il check control non mi a dato mai noie, la luce rosso/arancione del quadro per me era bellissima. Anche il design dell'interno + sedili ecc. mi piaceva.
Pero devo dire che anche la 164 di dedign mi piaceva molto, di qualita non posso dire niente visto che lo solo provate in tutte le variazioni ma mai possedute

OT
E' anche vero che le 75 americane chiamate in usa Milano, furono disastrose.
L'affidabilità infatti non era uno dei suoi fiori all'occhiello, e non bastarono le doti stradali a salvare l'auto, tanto che l'alfa prese armi e bagagli e fu costretta a rititarsi dal mercato americano, cosa che si ripeté anche successivamente con la 164.
Anche questo purtroppo faceva parte del famoso dna Alfa e fu determinante per affossare una volta di più, il glorioso marchio milanese in difficoltà,
Ciao
Non mi risulta visto che in america la 75 fu ritirata perche' termino' la produzione,forse ti confondi con Fiat e la ritmo, fu la 155 fiat che non ebbero il coraggio di mandarla negli usa in america non e' consentito sbagliare e la 75 non sbaglio....infatti nel 91 (ultimo anno di produzione) ancora si vendevano visto che in una concessionaria usa acquistai(un mio amico con tanto di foto di 75 in vetrina) a 180 dollari le luci laterali sui paraurti dove in quelle per il mercato europeo c'erano dei tappini....negli usa ando' il Busso!!!

Ciao 75, la notizia l'avevo letta ormai qualche lustro fa su quattroruote, spero che la memoria non mi tradisca ma parlava degli americani in trepidante attesa della 75-Milano e del ritorno del leggendario marchio Alfa oltreoceno, ma che tutto finì in un tragica disfatta a causa di problemi di affidabilità.
Faccio a tutti i complimenti per questo tread stranamente dai toni pacati e molto interessante.

P.s. ieri ho visto una Gt dotata di motore Busso che stava parcheggiando, ragazzi che musica, anche se stava solo parcheggiando!
 
Fancar_ ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Poi hanno cominciato a cedere pompe dell'acqua, della benzina, guarnizioni......
Usura e basta......

Che auto la SEC. Non sportiva, assolutamente......ma che viaggi che ci si faceva. ;)

Se gliele cambiava poi tornava a macinare kilometri chissà per quanto!

Cambiarla la cambiò..... ma il problema è che dopo13 anni di uso quotidiano anche Lei poverina aveva iniziato ad avere delle rogne generalizzate.....
Solo la sostituzione delle guarnizioni dei finestrini ( aveva 4 vetri elettrici, i posteriori che scendevano a coltello e tutti e 4 senza cornice ne montante) valeva il costo/valore dell'auto ...... Alla fine un po rassegnato e obbligato da questioni di sicurezza la vendette ad un collezionista per 10milioni.....
Dopo prese una BMW 525TDS della quale non fu mai minimamente soddisfatto come della SEC....pur essendo una buona auto. ;)
 
Dannatio ha scritto:
Dopo prese una BMW 525TDS della quale non fu mai minimamente soddisfatto come della SEC....pur essendo una buona auto. ;)

Era la turbodiesel più veloce del momento; prese il testimone dalla 164 TD.
 
Dannatio ha scritto:
Dopo prese una BMW 525TDS della quale non fu mai minimamente soddisfatto come della SEC....pur essendo una buona auto. ;)

Eh ci credo!
Quando ti abitui ad auto di quel segmento ( sportive o confortevoli) rimane poco in grado di darti più soddisfazioni.

Guarda che poltrone che aveva!

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=173382676
 
Back
Alto