<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta con McPherson, ecco perchè. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta con McPherson, ecco perchè.

Menech ha scritto:
Ciao fpaol, quello che invece vorrei far capire io è questo. Io la prima 147 l'ho comprata nel 2001, appena uscita la JTD, l'ho provata per quei 3-4 km che ti fanno fare le concessionarie, ma non è che lì ho avuto modo di apprezzarne le doti stradali. Quelle ho imparato ad apprezzarle possedendola, però il primo imput all'acquisto è stato certamente estetico, poi c'è stata la fiducia nel marchio, pur sapendo che si trattava di fiat ricarrozzate, ma avendone letto buoni giudizi. Quando ho comprato la seconda 147, quella da 140 CV con motore già 16 V, proprio perchè sapevo come era la macchina, dopo due giorni l'ho portata a controllare al capofficina AR, perchè pensavo avesse un difetto nelle sospensioni. Alcune curve ed alcune rotonde che ero abituato a fare in un certo modo, mi avevano fatto un pò spaventare, perchè avevo notato che la macchina si coricava molto di più. In realtà la strada la teneva bene lo stesso, ma avevano già improntato l'auto ad un maggiore comfort. Ora certamente se decidessi di comprare la Giulietta, la proverò ed avrò anche come metro di giudizio due ALFA GT. Io rispetto la tua idea e quella di 75, di vecchioalfista, merosi, zanzano etc, non vi sta più bene il livello tecnico a cui Fiat ha portato AR, non vi piace la macchina, non la comprerete, cosa del tutto legittima. Quello che a me dispiace è però che sembra quasi non vogliate che la comprino anche gli altri e, pur di mantenere la vostra posizione, ne dovete parlare male a tutti i costi. Io dico sempre che non mi intrometto nelle discussioni prettamente tecniche, in quanto non ho la necessaria esperienza per parlarne, per te è diverso perchè mi sembra di ricordare che sei ingegnere. Però credo che neanche tutti i vari tester delle varie riviste europee siano gli ultimi arrivati, se il giudizio complessivo su questa macchina è molto positivo, non vedo perchè non lo si debba riconoscere. Poi certamente voi "alfisti duri e puri " non la comprerete, ma che dire, pur non essendo appassionato di calcio e pur standomi sui c..........non sai QUANTO, Mourinho, non per questo preferisco che l'Inter perda la coppa dei campioni!...Ciao

Menech, mi ci metto pure io, anche se tu non mi ci hai messo.

Io credo che sia sempre necessario prendere un po' di distanze dalle discussioni che si fanno in un forum, specie se sono vivaci come quelle che troverai in ogni forum Alfa del mondo. E senza dimenticare che le discussioni e le critiche ci sono anche nei forum BMW o Audi.

In fondo si tratta un po' di una questione di tesi - antitesi, sta a te a trovare poi la sintesi valida per te.

D'altronde tutto questo baillamme è inevitabile. Se leggi le prove, apprendi che la Giulietta va come una Golf, con alcuni svantaggi ed alcuni vantaggi.

E' un male questo per un'auto nuova che esca sul mercato a prezzo simile a suddetta Golf? Obiettivamente, niente affatto. Ma i clienti sono tutti diversi, soprattutto quelli Alfa, che sono divisi da un "pre" ed un "post". Non li metterai mai tutti d'accordo, perchè non ci si può scordare che Alfa una volta era tutta un'altra cosa rispetto ad oggi, e quel tipo di cliente si sentirà orfano. Altri clienti, che vogliono un'auto normale, saranno contentissimi. Ovviamente ognuno dice la sua-

Il resto lo fa il clima da stadio: ti scrivo e ti confermo quanto sopra, e ti benedico la Giulietta se dovessi sceglierla ( anzi, prenoto un giro ). Però è chiaro che se poi arriva qualche sconvolto della curva Mirafiori e comincia a urlare che "la Giulietta bastona la serie 1 e svernicia la a3, che le crucche fanno cagare, che Fiat conquisterà il mondo, che il cliente deve gioire quando l'azienda risparmia a sue spese", ovviamente cominciano a piovere i distinguo. Non se ne può fare a meno: è un gioco.

Questo posto va preso con le pinze, gli va fatta un po' di tara. Quando vuoi un parere obiettivo, è meglio che lo chiedi in camera caritatis, e che chi te lo dà, si levi prima l'elmetto con le corna e posi il forcone. ;-)

Ciao
 
quadrif ha scritto:
forse perchè c'è qualche problema a montare un McP su un'auto a ruote scoperte?

Cinque stelle! Questo post è la summa di tutto, riassume e ricomprende tutto. Me lo stampo, lo incornicio e lo appendo sopra il letto! :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
forse perchè c'è qualche problema a montare un McP su un'auto a ruote scoperte?

Cinque stelle! Questo post è la summa di tutto, riassume e ricomprende tutto. Me lo stampo, lo incornicio e lo appendo sopra il letto! :lol:

Pero' adesso sappiamo perche' non li mettono...... :lol: :lol: :lol: :lol:

Non c'e' la faccina che sbatte la testa contro il muro se qualcuno la mette.....solo quella mi viene in mente. :XD:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
forse perchè c'è qualche problema a montare un McP su un'auto a ruote scoperte?

Cinque stelle! Questo post è la summa di tutto, riassume e ricomprende tutto. Me lo stampo, lo incornicio e lo appendo sopra il letto! :lol:

troppo buono, grazie!!! :D
 
Dannatio ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La verità è una sola, costa meno.
Lo stesso cuscinetto evoluto poteva benissimo essere usato anche sui QA, meglio se quelli veri della 159.

L'ho pensato anche io.....
Ma d'altronde su questa linea di principio avrebbe senso montare un Torsen Q2 VERO invece di un surrogato.

Il Torsen l'hanno fatto assaggiare ai clienti cosi tanto per fare e poi non l'hanno più messo sulla 159....misteri!
Chi sarà quell'individuo che un mattino si è alzato ed ha detto:" mettiamo il torsen sulla 147!".....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma Massai chi, quello che dice che un buon Mac è certamente migliore di un QA "fatto male??" ( masticazzi... ). :XD:

Battutacce a parte, mi sa che se il parametro di riferimento per lo sviluppo della Giulietta è stata la 147 di dieci anni fa, stiamo freschi.

Gli sarà venuta in mente l'idea di sottoporre ai test anche una versione di 147 modificata con l'adozione di quadrilateri veri, possibilmente non progettati nel 1600? ( magari chessò....quelli della 159? ), a loro volta integrati con il miracoloso cuscinetto delle meraviglie e tanto di "incastro fotonico di ottava generazione"?

:lol:
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma Massai chi, quello che dice che un buon Mac è certamente migliore di un QA "fatto male??" ( masticazzi... ). :XD:

Battutacce a parte, mi sa che se il parametro di riferimento per lo sviluppo della Giulietta è stata la 147 di dieci anni fa, stiamo freschi.

Gli sarà venuta in mente l'idea di sottoporre ai test anche una versione di 147 modificata con l'adozione di quadrilateri veri, possibilmente non progettati nel 1600? ( magari chessò....quelli della 159? ), a loro volta integrati con il miracoloso cuscinetto delle meraviglie e tanto di "incastro fotonico di ottava generazione"?

:lol:

Questo non lo avevo letto :lol:

Ma devo dire che Massai non ha torto anche un buon 3 cilindri e' meglio di un cattivo sei cindri. :D

Chisa' come va con un BUON QA.
La cosa strana e' che non riesco a capire perche' bisognerebbe fare un cattivo QA forse per giustificare l'adozione di un comussimo McP similpanda con un cuscinetto diverso :rolleyes:
 
Io comprendo e condivido in buona parte le critiche di molti, ma sinceramente mi sembra un arroccamento abbastanza fine a se stesso......
Possibile che non se ne esca?
Non dico di "accettare" pedissequamente le scelte o meno ma i casi sono 2:
O si battezza "non buono" aprioristicamente tutto quanto viene fatto PERCHE' è FIAT e PERCHE' non è più l'ALFA di un tempo....
Oppure si cerca di analizzare il perchè ed il percome di determinate scelte, non, ribadisco, per accettarle, ma per valutare PRO e CONTRO in un tentativo di costrutto dialettico.

La scelta del MP in luogo del QA è stata dichiarata e sottolineata, il motivo: il minor costo e l'affinamento della soluzione che ha permesso di raggiungere livelli soddisfacenti....si poteva fare di più? Si, certo....ma vale per il QA come vale per i materiali, per gli interni, per la linea, per i motori, per qualsiasi cosa vi venga in mente.....

Se Vi dicessero:
Se non facciamo 100.000 macchine all'anno, andiamo in perdita e si chiude.
Se "scazziamo il Prezzo" e non raggiungiamo il Target, si chiude.
Se montiamo il QA dedicato , sforiamo del 20% il piano industriale....vedi sopra.
Se proviamo a fare concorrenza nel PREMIUM BMW / AUDI prendiamo legnate sui denti perchè a livello di percezione qualitativa da parte del cliente siamo sotto....quindi vedi sopra.

A questo punto si tratta semplicemente di cercare il classico "Medio Stat Virtus" che permetta di impostare una "pipeline" di prodotti che partendo dal Buono, permetta di raggiungere in un dato tempo un ottimo, con nel mirino l'eccellenza....prima o poi!

Io capisco e comprendo, anzi condivido il Desiderio e la necessità che Alfa Romeo s'imponga a livello internazionale come il "non Plus Ultra" nei segmenti in sui partecipa.... Che per rinverdirne i fasti si possa/debba progettare Automobili partendo e pescando dalla CREMA Tecnico/tecnologica per offrire un prodotto al TOP e senza compromessi.....tuttavia, rimango scettico sulla possibilità di farlo ADESSO e con gli attuali mezzi ( e temo, purtroppo si arrivi MAI a farlo veramente...ma tant'è).
Ovvio che mi auguro che ci si possa arrivare ma i desiderata purtroppo a trasformarli in realtà è dura....e di certo lunga.
Chiudo con una considerazione:
BMW a parte, che comunque sta trovando lughissimo anche Lei con la situazione economica mondiale e che deve obtorto collo rivedere i piani per il prossimo futuro visto che già OGGI non sta guadagnando pur nell'eccellenza in cui sta operando.....TUTTI gli altri costruttori stanno cercando di razionalizzare; Toyota, COLOSSO GINORMICO rispetto a noialtri, per mezzi,competenza e razionalità ha abbandonato i segmenti sportivi che pure lustro e copertine le avevano regalato: Supra, Celica, Mr2. etc.etc.etc.
HONDA che ha realizzato alcuni fra i più pregevoli pezzi di ingegneria meccanica negli ultimi 20 anni ha cassato "de facto" la gamma sportiva e i suoi Vtec prestazionali.
E potrei andare avanti......
Imho, i Giapponesi si sono forse accorti che il mondo sta cambiando.....??
e i Tedeschi, la stessa BMW che prendiamo ad esempio ad ogni piè sospinto, sta virando sulle TA per i segmenti piccoli ( mirabile dictu) e prevede il Downsizing anche per serie 3 con dei nuovi 3 cilindri? Why?
LA "Prestazione" pura, quella che piace a noi, il Drifting, la sbandata controllata e cose di questo genere vengono sempre più imbrigliate dall'elettronica per rendere la guida un qualcosa di più addomesticato, soporifero....sensori di parcheggio, di superamento corsia, di assistenza alla frenata, telecamere per angoli morti, antitamponemento, telecamere...infrarossi, visione notturna..... riconoscimento segnaletica, satellitare......Tutta teconologia che in nome della sicurezza tende e mira a contenere la verve del guidatore e se possibile a riportarlo a miti consigli praticamente ovunque...... e , la gente, la gente comune si sta abituando....cari miei....non accorgersene, rimanere arroccati su "Ieri" memori e virtuosamente orgogliosi della arrogante sfrontatezza dell'Alfismo come valore assoluto ed insindacabile è.....semplicemente desueto ( e mi costa , non avete idea quanto, dirlo).

Perché il mondo sta cambiando; lo sento nell'acqua, lo sento nella terra, e l'odoro nell'aria.[cit.]
 
Dannatio ha scritto:

Visto che citi BMW e parliamo di McP, mi sono chiesto visto che abbiamo scoperto questo cuscinetto che trasforma una semplissima sospensione in qualcosa migliore di un QA(fatto male) perche' non lo adotta anche BMW.?

Infatti dopo oltre venti anni dall'ultima Alfa Romeo TP anche BMW si e' decisa a passare al QA sulla nuova serie 5,e non solo su quella, verissimo e' di categoria superiore ma ha la trazione dalla parte opposta,ha il peso dietro i duomi della sospensione, non li ha mai adottati, poteva benissimo usare i cuscinetti che produce una ditta da cui si forniscono tutti i costruttori e risparmiare tanti soldi......che spendaccioni.
 
Dannatio ha scritto:
Se non facciamo 100.000 macchine all'anno, andiamo in perdita e si chiude.
L'alfa e' gia' chiusa, dopo il termine produzione di 147-gt e 159 Pomigliano produrra' la Panda ed e' l'unica cosa che restava dell'Alfa.

Dopo restera' la MITO(che e' una gpunto) e la 149 che e' la nuova bravo.
Queste e quelle che seguiranno saranno progettate e costruite da Fiat in stabilimenti fiat con caratteristiche e meccanica fiat.....per me e' gia' chiusa e non da oggi ma da anni.

Ci hanno tolto prima la Trazione Posteriore e i quadrilateri ,quelli veri quelli che oggi ha solo la 8C con questo marchio,poi man mano tutto il resto rimanevano quei QA che ci distinguevano dalla massa delle macchinine in cui siamo ritornati.
 
Dannatio ha scritto:
Io comprendo e condivido in buona parte le critiche di molti, ma sinceramente mi sembra un arroccamento abbastanza fine a se stesso......
Possibile che non se ne esca?
Non dico di "accettare" pedissequamente le scelte o meno ma i casi sono 2:
O si battezza "non buono" aprioristicamente tutto quanto viene fatto PERCHE' è FIAT e PERCHE' non è più l'ALFA di un tempo....
Oppure si cerca di analizzare il perchè ed il percome di determinate scelte, non, ribadisco, per accettarle, ma per valutare PRO e CONTRO in un tentativo di costrutto dialettico.

La scelta del MP in luogo del QA è stata dichiarata e sottolineata, il motivo: il minor costo e l'affinamento della soluzione che ha permesso di raggiungere livelli soddisfacenti....si poteva fare di più? Si, certo....ma vale per il QA come vale per i materiali, per gli interni, per la linea, per i motori, per qualsiasi cosa vi venga in mente.....

Se Vi dicessero:
Se non facciamo 100.000 macchine all'anno, andiamo in perdita e si chiude.
Se "scazziamo il Prezzo" e non raggiungiamo il Target, si chiude.
Se montiamo il QA dedicato , sforiamo del 20% il piano industriale....vedi sopra.
Se proviamo a fare concorrenza nel PREMIUM BMW / AUDI prendiamo legnate sui denti perchè a livello di percezione qualitativa da parte del cliente siamo sotto....quindi vedi sopra.

A questo punto si tratta semplicemente di cercare il classico "Medio Stat Virtus" che permetta di impostare una "pipeline" di prodotti che partendo dal Buono, permetta di raggiungere in un dato tempo un ottimo, con nel mirino l'eccellenza....prima o poi!

Io capisco e comprendo, anzi condivido il Desiderio e la necessità che Alfa Romeo s'imponga a livello internazionale come il "non Plus Ultra" nei segmenti in sui partecipa.... Che per rinverdirne i fasti si possa/debba progettare Automobili partendo e pescando dalla CREMA Tecnico/tecnologica per offrire un prodotto al TOP e senza compromessi.....tuttavia, rimango scettico sulla possibilità di farlo ADESSO e con gli attuali mezzi ( e temo, purtroppo si arrivi MAI a farlo veramente...ma tant'è).
Ovvio che mi auguro che ci si possa arrivare ma i desiderata purtroppo a trasformarli in realtà è dura....e di certo lunga.
Chiudo con una considerazione:
BMW a parte, che comunque sta trovando lughissimo anche Lei con la situazione economica mondiale e che deve obtorto collo rivedere i piani per il prossimo futuro visto che già OGGI non sta guadagnando pur nell'eccellenza in cui sta operando.....TUTTI gli altri costruttori stanno cercando di razionalizzare; Toyota, COLOSSO GINORMICO rispetto a noialtri, per mezzi,competenza e razionalità ha abbandonato i segmenti sportivi che pure lustro e copertine le avevano regalato: Supra, Celica, Mr2. etc.etc.etc.
HONDA che ha realizzato alcuni fra i più pregevoli pezzi di ingegneria meccanica negli ultimi 20 anni ha cassato "de facto" la gamma sportiva e i suoi Vtec prestazionali.
E potrei andare avanti......
Imho, i Giapponesi si sono forse accorti che il mondo sta cambiando.....??
e i Tedeschi, la stessa BMW che prendiamo ad esempio ad ogni piè sospinto, sta virando sulle TA per i segmenti piccoli ( mirabile dictu) e prevede il Downsizing anche per serie 3 con dei nuovi 3 cilindri? Why?
LA "Prestazione" pura, quella che piace a noi, il Drifting, la sbandata controllata e cose di questo genere vengono sempre più imbrigliate dall'elettronica per rendere la guida un qualcosa di più addomesticato, soporifero....sensori di parcheggio, di superamento corsia, di assistenza alla frenata, telecamere per angoli morti, antitamponemento, telecamere...infrarossi, visione notturna..... riconoscimento segnaletica, satellitare......Tutta teconologia che in nome della sicurezza tende e mira a contenere la verve del guidatore e se possibile a riportarlo a miti consigli praticamente ovunque...... e , la gente, la gente comune si sta abituando....cari miei....non accorgersene, rimanere arroccati su "Ieri" memori e virtuosamente orgogliosi della arrogante sfrontatezza dell'Alfismo come valore assoluto ed insindacabile è.....semplicemente desueto ( e mi costa , non avete idea quanto, dirlo).

Perché il mondo sta cambiando; lo sento nell'acqua, lo sento nella terra, e l'odoro nell'aria.[cit.]

Dannatio, perdonami, ma la gran parte del tuo intervento ha il sapore del "Così fan tutte" anche se hai la capacità di reinterpretarlo con più eleganza di altri, che qui in Alfa lo suonano un giorno si, e quell'altro pure.,in un gioco al massimo ribasso.

Ma è proprio così? A me non sembra. Come dici bene tu, "the times, they are a changing" ( cit. ): la crisi la sentono tutti. Una a caso è BMW, che evidentemente si deve essere accorta di essere troppo piccina per rimanere indipendente e fare pure soldi, con così poca condivisione tecnica disponibile. Quindi in qualche modo devono allargare "la base imponibile"su cui spalmare il proprio armamentario. Nnascerà la famosa para - Mini TA, e forse pure una para - 1er TA.

Ma io francamente non vedo il problema: BMW con queste operazioni sta allargando l'offerta, non sta sostituendo un prodotto con un altro, una filosofia con un' altra. Perchè nel frattempo esce una M1, uscirà una ventura serie 1 che offrirà dei motori a tre cilindri ( piano a dire che fanno pena: io ne ho guidati di inglesi, a due ruote, e possono far alzare il pelo sulla schiena ), ma anche 4 cilindri, sei cilindri, quadrilateri all'anteriore, e poi una versione M ecc...ecc... Insomma, crisi o non crisi, BMW dal punto di vista della specificità tecnica e della sportività, non sta arretrando di un solo millimetro.

E non è certo una mosca bianca. Perchè l'Audi che tu tanto a lungo hai guidato, e che fino a 10 anni fa si accontentava di essere riuscita a entrare nel circolo delle tedesche premium, adesso si è messa in testa di voler essere più sportiva di BMW. E ti garantisco che ogni volta che esce una nuova Audi sportiva, ora nel forum BMW si trattiene accuratamente il respiro, perchè ogni volta alzano l'asticella.

Ebbene: tutto questo accade nell'anno del Signore 2010, lo stesso in cui Fiat segue un percorso diametralmente opposto, di smantellamento di quasi tutte le specificità tecniche. Ovvio che avrà i propri motivi. Ma il punto è che il "Così fan tutte" è fuori luogo. Perchè non è vero. Anzi è vero il contrario: Fiat sta andando controcorrente, e verrà giudicata per questa cifra.

Dopodichè torno a dire che pochissimi qui sostengono che la Giulietta faccia cagare: se va quanto una Golf, sarà un po' dura sostenerlo. Solo che c'è una fetta di clientela ( anche fuori da questo forum, tranquillo ) che attendeva tutta un'altra auto. Una che facesse i buchi nell'asfalto, importavasega se fosse costata di più.

E queste esigenze contrastanti non le puoi mettere d'accordo: o accontenti chi vuole una Bravo un poco più raffinata, a 1000 Euro in più, o accontenti chi voleva una bestiola da guera. Tertium non datur.

Ciao
 
75TURBO-TP ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Se non facciamo 100.000 macchine all'anno, andiamo in perdita e si chiude.
L'alfa e' gia' chiusa, dopo il termine produzione di 147-gt e 159 Pomigliano produrra' la Panda ed e' l'unica cosa che restava dell'Alfa.

Dopo restera' la MITO(che e' una gpunto) e la 149 che e' la nuova bravo.
Queste e quelle che seguiranno saranno progettate e costruite da Fiat in stabilimenti fiat con caratteristiche e meccanica fiat.....per me e' gia' chiusa e non da oggi ma da anni.

Ci hanno tolto prima la Trazione Posteriore e i quadrilateri ,quelli veri quelli che oggi ha solo la 8C con questo marchio,poi man mano tutto il resto rimanevano quei QA che ci distinguevano dalla massa delle macchinine in cui siamo ritornati.

Rispetto il tuo pensiero....ma se per te è chiusa da anni....Chi te lo fa fare a roderti il fegato continuamente su questa Pesudo Alfa?

Lo chiedo senza intento polemico, solo curiosità eh?
 
BelliCapelli3 ha scritto:

Sinceramente hai preso ed estrapolato dal mio discorso solo quello che ti fa più comodo, ovviamente il discorso BMW ed ovviamente la spinta sull'"Alto di gamma" in un segmento che non è pertinente ne come mezzi ne come mercato per Alfa.
Tralasciando a piè pari il succo di quello che intendevo....ovvero che TUTTI si stanno accorgendo che tanta tecnologia e superiorità tecnica all'atto pratico si traduce in fortissimi investimenti che il mercato semplicemente NON sta pagando! Perchè considerare la TA altrimenti? Perchè valutare motori a 3cilindri?Perchè condividere pianali e motori con Peugeot?
Per Aumentare l'offerta? lo sta già facendo disperatamente con aborti come la 5GT o la X1.....
Sta offrendo versioni ULTRA depotenziate del 2.0Diesel fino alla soglia del 110cv con il 116d.....perchè?
Perchè i modelli più prestigiosi, le Z4, le X6, e fra tutte la nuova 5 sono sicuramente dei MANIFESTI tecnologici splendidi e invidiabili ma non sono quelli sui quali alla fine si fanno i soldi!...e meno male che non sta arretrando!!!
Tu mi parli di AUDI che alza l'asticella?
Ma ti riferisci alle A4 / A5? provale.....e se mi dici che dinamicamente sono superiori a serie 3 o a 159 beh....abbiamo finito di discutere....
RS5? Le prove delle varie riviste inglesi stigmatizzano gran motori strabordanti...ma anche sottosterzi e comportamenti stradali poco degni di sportive e necessità di controlli elettronici invasivi....
Ottime auto da Autobahn......offerte a cifre smodate per la gioia dei CORONA del quartiere......
AUDI ha costruito il suo successo su ben altre cose che non l'esclusività tecnica....e lo sai benissimo!
Io stesso che ne ho guidate per 10 anni posso ammirarne l'ergonomia, la pulizia del design degli interni....quell'aura di auto costruite benissimo con materiali di pregio, in maniera quasi impeccabile......
Hanno speculato sulla Trazione Quattro come se fosse una rivoluzione epocale tecnologica quando sappiamo tutti che è stato un Ottimo escamotage per offrire un PLUS tecnico ad oneste auto del tutto trascurabili sotto il profilo dinamico ( il che non significa CESSI) e CREDIMI lo so per certo, avendo avuto una A6 Avant TA ed una A6 Avant Quattro SO quel che dico.
Sei poi tropo intelligente per non sapere che nell'anno del Signore 2010 FIAT parte da una base economica minima sufficiente per offrire un prodotto come Giulietta.....un prodotto che , meno male è stato definito da tutti i Tester delle varie riviste un'eccellente auto , pesa poco , va molto bene, i timori sullo sterzo elettrico sono infondati, il MP in alluminio è decisamente a suo agio e va benissimo per la tipologia di auto.....altrimenti APRITI CIELO.
Che poi si potesse fare meglio è indubbio....ma il fatto stesso che i soliti detrattori a tutto tondo e tifosi al contrario stigmatizzino che la parte bassa degli interni è fatta cosi cosi......a me lascia un buona sensazione sulle qualità dinamiche....e tutto sommato, parlando di un Gruppo sulla cui Tomba erano in tanti a ballare sguaiatamente prima del tempo pochi anni fa......va di lusso!!!
Curiosamente e solo per inciso, su Serie 1 ( che non compare MAI nei primi 10 posti nelle classifiche del segmento) che costa mediamente un 25% in più ( con i MPherson) ...Senza Torsen........offrendo interni drammatici e tristanzuoli........ OLTRETUTTO partendo da potyenzialità economico/tecniche INFINITAMENTE superiori a quelle che può mettere i ncampo FIAT in questo momento........beh...è paradossale non sentire ne leggere peana e panegirici rabbiosi!
MA sono io in eccesso di malafede, probabilmente! ;)

Concludendo.... IMHO questa Giulietta è esattamente il compromesso che tu declini in fine del tuo scritto.....NON la macchina da guerra che pochi o nessuno ( men che meno coloro per i quali l'ALFA è morta 20 anni fa) comprerebbe... e NON la popolare e tranquilla Bravo comoda per il pensionato e per l'impiegato con famiglia..... ma l'esatto connubio che in fin dei conti in molti pensano debba essere un 'Alfa, overo un'auto da famiglia con quel cipiglio in più per cui la strada non si subisce ma è foriera di divertimento......
Con buona pace della TA, del QA e del Feticismo Tecnico.
;)
 

Dan, con i tuoi interventi esprimi molto meglio di quanto sappia fare io (specialmente ora che devo ancora riprendermi dalla guardia), concetti che quoto in pieno..
Sempre per rispondere al mio amico BC, è vero che è colpa mia e che mi autodefinisco un emerito c........one :oops:,

però se non ho avuto una 159 , una parte di responsabilità ce l'ha anche questo forum.

Ormai lo frequento da qualche anno, più un periodo in cui leggevo solo, senza essere iscritto. I vari giudizi sul peso, sulla definizione di balenottera, sul fatto che poi ci sarebbe stato un restyling e una diminuzione del peso, hanno fatto si che nel 2007, dovendo cambiare la prima delle GT, decidessi di prenderne un'altra e non la 159.

Non pensavo, allora, che bisognava tener conto anche di queste parole di BC

Questo posto va preso con le pinze, gli va fatta un po' di tara. Quando vuoi un parere obiettivo, è meglio che lo chiedi in camera caritatis, e che chi te lo dà, si levi prima l'elmetto con le corna e posi il forcone.

Ciao
 
Back
Alto