<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta con McPherson, ecco perchè. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta con McPherson, ecco perchè.

GenLee ha scritto:
Menech ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao menech
vedi per quello che mi riguarda le critiche alla giulietta sono basate sulla delusione per aver rinunciato a qualcosa di eccellente che già avevamo (i QA, il Q2 meccanico per le versioni più sportive), a vantaggio di evidenti economie industriali. Più che una critica, lo ripeto è una buona macchina, è un grande dispiacere il constatare che in nome del risparmio, ancora una volta l'industria nazionale, col suo marchio più prestigioso, rinuncia all'eccellenza e alla distinzione. So perfettamente che purtroppo l'Alfa non tornerà più, ma nonostante ciò ho continuato a comprarla. E l'ho comprata, prima la 147, e poi la Brera, perchè oltre ad essere belle, avevano quel qualcosa in più, che me l'hanno fatte piacere. Ai tempi non comprai la 145, che esteticamente mi piaceva, perchè aveva una meccanica troppo banale. Appena uscì la 147, corsi subito provarla e poi dopo averne apprezzate le doti stradali l'ho comprata. mi ricordo ancora lo stupore del comportamento in curva, come chiudeva le curve, sembrava una TP. Brera è ancora meglio. Il merito? La risposta è evidente, le sospensioni.

Ciao fpaol, quello che invece vorrei far capire io è questo. Io la prima 147 l'ho comprata nel 2001, appena uscita la JTD, l'ho provata per quei 3-4 km che ti fanno fare le concessionarie, ma non è che lì ho avuto modo di apprezzarne le doti stradali. Quelle ho imparato ad apprezzarle possedendola, però il primo imput all'acquisto è stato certamente estetico, poi c'è stata la fiducia nel marchio, pur sapendo che si trattava di fiat ricarrozzate, ma avendone letto buoni giudizi. Quando ho comprato la seconda 147, quella da 140 CV con motore già 16 V, proprio perchè sapevo come era la macchina, dopo due giorni l'ho portata a controllare al capofficina AR, perchè pensavo avesse un difetto nelle sospensioni. Alcune curve ed alcune rotonde che ero abituato a fare in un certo modo, mi avevano fatto un pò spaventare, perchè avevo notato che la macchina si coricava molto di più. In realtà la strada la teneva bene lo stesso, ma avevano già improntato l'auto ad un maggiore comfort. Ora certamente se decidessi di comprare la Giulietta, la proverò ed avrò anche come metro di giudizio due ALFA GT. Io rispetto la tua idea e quella di 75, di vecchioalfista, merosi, zanzano etc, non vi sta più bene il livello tecnico a cui Fiat ha portato AR, non vi piace la macchina, non la comprerete, cosa del tutto legittima. Quello che a me dispiace è però che sembra quasi non vogliate che la comprino anche gli altri e, pur di mantenere la vostra posizione, ne dovete parlare male a tutti i costi. Io dico sempre che non mi intrometto nelle discussioni prettamente tecniche, in quanto non ho la necessaria esperienza per parlarne, per te è diverso perchè mi sembra di ricordare che sei ingegnere. Però credo che neanche tutti i vari tester delle varie riviste europee siano gli ultimi arrivati, se il giudizio complessivo su questa macchina è molto positivo, non vedo perchè non lo si debba riconoscere. Poi certamente voi "alfisti duri e puri " non la comprerete, ma che dire, pur non essendo appassionato di calcio e pur standomi sui c..........non sai QUANTO, Mourinho, non per questo preferisco che l'Inter perda la coppa dei campioni!...Ciao

Il giudizio è sicuramente molto positivo :) . Penso che un pò tutti lo riconoscano (tra i forumisti intendo), anche quelli più "estremisti" :twisted: .
In ogni caso quello che "spaventa" è la tendenza all'omologazione e uniformità tecnica a tutti i costi... :?

questo non possiamo saperlo,a meno che qualcuno abbia la macchina del tempo e sia andato nel 2013 a vedere la nuova Bravo et similia...
 
Punto83 ha scritto:
questo non possiamo saperlo,a meno che qualcuno abbia la macchina del tempo e sia andato nel 2013 a vedere la nuova Bravo et similia...

Come, non possiamo saperlo? Se leggiamo le dichiarazioni di MArchionne lo sappiamo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
questo non possiamo saperlo,a meno che qualcuno abbia la macchina del tempo e sia andato nel 2013 a vedere la nuova Bravo et similia...

Come, non possiamo saperlo? Se leggiamo le dichiarazioni di MArchionne lo sappiamo.
Confermo e lo conferma anche la pagina 122 di QR che Punto dovrebbe leggere con attenzione invece di rimproverarmi per aver ancora parlato di quella mezza paginetta ;).....come volevasi dimostrare ancora c'e' chi non l'ha letta o capita.
Dice chiaramente che quel pianale sara' utilizzato da TUTTE le future auto del gruppo...e questo secondo me e' stata la principale motivazione dell'abbandono dei QA...oltre a quello economico non si puo' fare una bravo con i QA.
 
Dannatio ha scritto:
Sinceramente hai preso ed estrapolato dal mio discorso solo quello che ti fa più comodo, ovviamente il discorso BMW ed ovviamente la spinta sull'"Alto di gamma" in un segmento che non è pertinente ne come mezzi ne come mercato per Alfa.
Non volevo "estrapolare", evidentemente sono le parti che mi hanno colpito di più.

Tralasciando a piè pari il succo di quello che intendevo....ovvero che TUTTI si stanno accorgendo che tanta tecnologia e superiorità tecnica all'atto pratico si traduce in fortissimi investimenti che il mercato semplicemente NON sta pagando! Perchè considerare la TA altrimenti? Perchè valutare motori a 3cilindri?Perchè condividere pianali e motori con Peugeot?
Perchè, dici? Per allargare l'offerta con più prodotti alternativi. I modelli TA non sostituiranno quelli TP. I motori a 3 cilindri non sostituiranno quelli a 4 ed a 6, e con la condivisione di componenti con Peugeot nel segmento B non si sta facendo nulla di nuovo: la Mini è fatta così, e la City sarà un ricarrozzamento della Mini.

La prossima serie 1 del resto avrà le stesse soluzioni tecnologiche di quella attuale, che pure "non pagherebbero", ma con in più i quadrilateri, esattamente come la serie 3, fino ad arrivare alla serie 5, che al prezzo di una 5er, ha ca. l'80 per cento di componenti in comune con la 7er, quattro ruote sterzani incluse. Dici che stanno sbagliando tutto?

Per inciso poi, quando usciranno i 3 cilindri BMW, mi riservo di verificare questa "assenza di specificità tecnologica" presupposta dalla mancanza di un cilindro. Tanto per tornare in ambito motociclistico, i tre cilindri sono considerati fra i motori migliori: coppia da bicilindrico, allungo da quadricilindrico, ed infatti la fabbrichetta di motori li sta progettando in collaborazione con BMW motorrad, mica con Lada. Ne riparleremo, se ti va.

BMW è arrivata alla stessa conclusione cui sono giunti altri: per poter fare più condivisione, per far "circolare" più meccanica ed abbattere i costi di produzione di modelli nuovi, bisogna diventare più grandi: più la gamma aumenta, e più le componenti "frullano". Come fare? Semplice: mentre altri si sono fusi, hanno acquisito altre case, o hanno predisposto collaborazioni e condivisioni intensive, BMW ha preso la strada più dura: crescere quanto più possibile DA SOLA ed in via indipendente da altri. Il che comporta dover sviluppare intere nuove linee di prodotto ex novo, con nuovi marchi, alternativi al prodotto principale.

Per Aumentare l'offerta? lo sta già facendo disperatamente con aborti come la 5GT o la X1.....
Ha bisogno di farlo di più. Ai livelli di Vag, o di quello che potrebbe fare Marchionne con in mano Chrysler. Ma a modo suo.

Sta offrendo versioni ULTRA depotenziate del 2.0Diesel fino alla soglia del 110cv con il 116d.....perchè?
Perchè adesso c'è crisi, i modelli principali sono a fine carriera, e bisogna abbattere i prezzi. Il che però è un motivo tattico contingente,comune a molte case. Per capire che invece la strategia di lungo respiro non è affatto cambiata, basta andarsi a vedere come saranno fatti i prossimi modelli. E sono sempre più complessi di quelli attuali.

Perchè i modelli più prestigiosi, le Z4, le X6, e fra tutte la nuova 5 sono sicuramente dei MANIFESTI tecnologici splendidi e invidiabili ma non sono quelli sui quali alla fine si fanno i soldi!...e meno male che non sta arretrando!!!
Questo lo dici tu, Dan. I soldi non si fanno solo con i volumi della serie 1, specie quando questa non può costare più di un tot, ma sotto la pelle poi è tecnicamente una serie 3. La x6 invece, carrozzeria a parte, progettualmente è costata 0 Euro. Però stravende, a prezzi mostruosi, e margini ben più alti di una 1er. Non ci sono solo i volumi. ( La GT era meglio se se la tenevano.).

Tu mi parli di AUDI che alza l'asticella?............................e CREDIMI lo so per certo, avendo avuto una A6 Avant TA ed una A6 Avant Quattro SO quel che dico.
Caro Dan, con le due a6 che hai avuto, temo che tu abbia guidato l'ultimo auto della "vecchia scuola Audi", quella delle auto che si guidano come un frigorifero. Io la a5 l'ho guidata ( tecnicamente l'avevo pure ordinata ) ed è tutta un'altra cosa. La più volgare a4 ta ( nuovo modello ) schiaffeggia la 159 ( vedi comparativa 4R ), che tuttavia, contrariamente a questa, non può più avere la trazione integrale. La s4 ha handling molto vicino a quello di una 335i, la a8 appena uscita invece, per quanto sia orrenda, a parità di trazione integrale, pare sculacci la 7er x.

Com'è possibile? Semplice: Audi sta lavorando a testa bassa, e scherza pochissimo. Al punto che è bene si dia una svegliata anche BMW.

Sei poi tropo intelligente per non sapere che nell'anno del Signore 2010 FIAT parte da una base economica minima sufficiente per offrire un prodotto come Giulietta.....
Di Giulietta abbiamo già parlato, mi piace assai, ma l'impoverimento c'è stato.

Curiosamente e solo per inciso, su Serie 1 ( che non compare MAI nei primi 10 posti nelle classifiche del segmento) che costa mediamente un 25% in più ( con i MPherson) ...Senza Torsen........offrendo interni drammatici e tristanzuoli........
La serie 1 ha 6 anni suonati, e sta per andare in pensione. Ma poco fa è uscita la milionesima vettura. Dici che sono poche?

OLTRETUTTO partendo da potyenzialità economico/tecniche INFINITAMENTE superiori a quelle che può mettere i ncampo FIAT in questo momento........beh...è paradossale non sentire ne leggere peana e panegirici rabbiosi!
E di che ci si dovrebbe lamentare scusa? BMW ha messo su ruote una 3er senza il kiulo, l'ha rinominata 1er, e te la vende a prezzo inferiore. Con tanto di motore longitudinale, trazione posteriore, motori 6 cilindri biturbo fino a 306cv. Praticamente è come se Alfa avesse fatto la Giulietta accorciando la 159, con quadrilateri veri. Cosa doveva fare di più, farla su base Rolls Royce, con il v12?? :lol:

Concludendo.... IMHO questa Giulietta è esattamente il compromesso che tu declini in fine del tuo scritto.....
Hmmm....Non saprei. Secondo me, questa Giulietta, così fatta, vende. Ma sul fatto che un'auto più sofisticata non avrebbe venduto, non ti seguo.

Ecco, sei contento? Mi hai fatto giocare in difesa e mi hai fatto parlare solo di BMW. Chiedo venia. ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
alexmed ha scritto:
Interessanti le parole del tecnico Massai. Resta il dubbio come sarebbe stato un QA sviluppato rispetto al vecchio QA., visto che hanno ottenuto un comportamento PARI al vecchio QA con un McPherson. Risultato che rimane comunque mirabile dal mio punto di vista.

BINGO.

Quello sarebbe stata la normale e logica evoluzione di un prodotto Alfa.

Invece si è puntato alla solita ed arcinota filosofia di omologazione fiat, con la soluzione poco preconcetta ma molto reale chiamato MC P, che di fatto fa fare alla segmento C Alfa "un passo avanti per sopperire ad uno indietro, con il risultato che si è rimasti fermi".

PS - Secondo questa logica piuttosto "scorretta", che non tiene conto dell'epoca del prodotto, si potrebbe concludere che la GP-Punto attuale tiene meglio la strada delle auto da corsa di inizio secolo.
Grazie al caxxx :?

E se hanno scartato i QA a causa di un maggior ingombro , peso, consumi, e problemi con la sicurezza?
se il risultato attuale risulta migliore perche porsi questi quesiti che non possono avere risposte?
 
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Dal forum di Nuvolari un interessante aneddoto di "Massai" sul perchè della scelta.

http://forum.nuvolari.tv/forum_posts.asp?TID=1329
Riporto il LINK per correttezza e sotto il punto interessante della discussione:

Originariamente inserito da gabry3x

pare che 3-4 anni fa in fase di sviluppo di giulietta,fu organizzato a balocco una prova comparativa tra 147 tradizionale,ed una con avantreno modificato,con mcpherson di giulietta,
alla fine del test drive,il 90% fu concorde sul dire che la versione con il quadrilatero era migliore,peccato che quella da loro scelta era la versione con il mcpherson,le descrizioni delle vetture furono volontariamente scambiate dai progettisti..... sarà vero questo aneddoto??


paolo massai :
l'aneddoto è vero, e la dice lunga sulle prove cosidette "tipo cliente" e sulla influenza dei preconcetti. Personalmente ritengo che i clienti veri si accorgano di tutto, senza preconcetti, perchè guidano tutti i giorni di tutti gli anni in cui usano la loro vettura. Quindi sicuramente incappanno in condizioni di utilizzo più significative di quelle di un pomeriggio di test ufficiale. Tornando alla Giulietta, il suo McPherson è un Mc molto evoluto. Che grazie al cuscinetto di terza generazione e soprattutto all'ottimo incastro tra stelo ammortizzatore e mozzo ruota, perde Camber sotto carico laterale meno della metà rispetto ad un Mc convenzionale. Il Quadrilatero della 147 come Quadrilatero aveva delle potenzialità sulla rigidezza di camber molto buone, ma il cuscinetto a centro ruota debole annullava quei vantaggi. In pratica sotto carico laterale, cioè in curva, la ruota anteriore esterna della Giulietta "prende sotto" più o meno come quella della 147. Rimane la progressività di carico volante in funzione dell'angolo di sterzatura, potenzialmente molto più progressiva con un quadrilatero. Ma le nuove angolazioni di Caster e King pin di Giulietta, anche queste molto innovative rispetto al Mc di Bravo, garantiscono una evoluzione del braccio longitudinale a terra tale da rendere molto buona la progressività dello sterzo. Insomma il carico volante rimane progressivo con l'accelerazione laterale fino al limite. Che è la base di un feeling di sterzo eccellente. Magari in questo aiuta anche la nuova guida elettrica di Giulietta, grazie al motorino calettato sulla cremagliera che ha eliminato le elasticità e le inerzie, permettendo così delle calibrature più efficaci nei confronti della progressività. Alla fine rimane il rapporto sterzo. Ebbene sulla Giulietta è ancora più diretto. Quindi nessuna preoccupazione sul feeling dello sterzo di Giulietta. A meno delle idee preconcette.

La verità è una sola, costa meno.
Lo stesso cuscinetto evoluto poteva benissimo essere usato anche sui QA, meglio se quelli veri della 159.

Quoto e aggiungo che si stanno rendendo veramente ridicoli perche' i motivi li hanno detti loro....il pianale 149 verra' usato su tutte le vetture del gruppo di quel segmento e superiore,pianale allungabile, quindi se mettevano i QA avrebbero dovuto usarli anche per le fiat e lancia.....la cosa che mi fa ridere di piu' e' che invece di cambiare il cuscinetto o mettere il qa 159 cosa fanno? ne riprogettano uno ex novo...... :lol: :lol: :lol:

quando le medesime sospesioni e telaio saranno anche sulle medie fiat e Lancia, avremo raggiunto il massimo dell'appiattimento.
Tanto che messe sul ponte e viste da sotto,non si distinguerà un auto dal'altra :lol:

Dimenticavo. L'Alfa sarà diversa grazie al manettino. Metto in D e vado al massimo :cry:

E' un processo che avviene in qls gruppo e sarà semprepeggio!
Incredibile vedere persone che ancora queste cose non siano riuscite a capirle. Magari sono difficili da digerire ma oggi è cosi ovunque.
 
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
alexmed ha scritto:
Interessanti le parole del tecnico Massai. Resta il dubbio come sarebbe stato un QA sviluppato rispetto al vecchio QA., visto che hanno ottenuto un comportamento PARI al vecchio QA con un McPherson. Risultato che rimane comunque mirabile dal mio punto di vista.

BINGO.

Quello sarebbe stata la normale e logica evoluzione di un prodotto Alfa.

Invece si è puntato alla solita ed arcinota filosofia di omologazione fiat, con la soluzione poco preconcetta ma molto reale chiamato MC P, che di fatto fa fare alla segmento C Alfa "un passo avanti per sopperire ad uno indietro, con il risultato che si è rimasti fermi".

PS - Secondo questa logica piuttosto "scorretta", che non tiene conto dell'epoca del prodotto, si potrebbe concludere che la GP-Punto attuale tiene meglio la strada delle auto da corsa di inizio secolo.
Grazie al caxxx :?

E se hanno scartato i QA a causa di un maggior ingombro , peso, consumi, e problemi con la sicurezza?
se il risultato attuale risulta migliore perche porsi questi quesiti che non possono avere risposte?
I QA sono stati scartati perche' costano di piu',accettabile su un'alfa ma siccome il pianale 149 verra usato per le future auto del medesimo segmento una Bravo con quadrilateri sarebbe troppo costosa.....l'unica cosa vera che hai detto e' l'ingombro trasversale ma si poteva benissimo migliorare il diametro di sterzata della 147 visto che la 149 ha carreggiate piu' larghe,(ti stupiresti provando una 159 di dimensioni maggiori riuscire a fare manovre che con la tua 156 o la mi GT ti sogni)non ho capito a cosa ti riferisci quando dici sicurezza e nemmeno migliore,di cosa della 156 che ha ormai tantissimi anni e che ha dei QA derivati da un McP?
Anche gli ottimi quadrilateri Alfetta oggi vanno peggio dei Qalti della 159 eppure nessuno si sognerebbe di fare confronti.
Con i dei QA andrebbe indiscutibilmente meglio ma cosi non e' quindi smettiamo di cercare attenuanti perche' non ci sono. ;)
 
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Dal forum di Nuvolari un interessante aneddoto di "Massai" sul perchè della scelta.

http://forum.nuvolari.tv/forum_posts.asp?TID=1329
Riporto il LINK per correttezza e sotto il punto interessante della discussione:

Originariamente inserito da gabry3x

pare che 3-4 anni fa in fase di sviluppo di giulietta,fu organizzato a balocco una prova comparativa tra 147 tradizionale,ed una con avantreno modificato,con mcpherson di giulietta,
alla fine del test drive,il 90% fu concorde sul dire che la versione con il quadrilatero era migliore,peccato che quella da loro scelta era la versione con il mcpherson,le descrizioni delle vetture furono volontariamente scambiate dai progettisti..... sarà vero questo aneddoto??


paolo massai :
l'aneddoto è vero, e la dice lunga sulle prove cosidette "tipo cliente" e sulla influenza dei preconcetti. Personalmente ritengo che i clienti veri si accorgano di tutto, senza preconcetti, perchè guidano tutti i giorni di tutti gli anni in cui usano la loro vettura. Quindi sicuramente incappanno in condizioni di utilizzo più significative di quelle di un pomeriggio di test ufficiale. Tornando alla Giulietta, il suo McPherson è un Mc molto evoluto. Che grazie al cuscinetto di terza generazione e soprattutto all'ottimo incastro tra stelo ammortizzatore e mozzo ruota, perde Camber sotto carico laterale meno della metà rispetto ad un Mc convenzionale. Il Quadrilatero della 147 come Quadrilatero aveva delle potenzialità sulla rigidezza di camber molto buone, ma il cuscinetto a centro ruota debole annullava quei vantaggi. In pratica sotto carico laterale, cioè in curva, la ruota anteriore esterna della Giulietta "prende sotto" più o meno come quella della 147. Rimane la progressività di carico volante in funzione dell'angolo di sterzatura, potenzialmente molto più progressiva con un quadrilatero. Ma le nuove angolazioni di Caster e King pin di Giulietta, anche queste molto innovative rispetto al Mc di Bravo, garantiscono una evoluzione del braccio longitudinale a terra tale da rendere molto buona la progressività dello sterzo. Insomma il carico volante rimane progressivo con l'accelerazione laterale fino al limite. Che è la base di un feeling di sterzo eccellente. Magari in questo aiuta anche la nuova guida elettrica di Giulietta, grazie al motorino calettato sulla cremagliera che ha eliminato le elasticità e le inerzie, permettendo così delle calibrature più efficaci nei confronti della progressività. Alla fine rimane il rapporto sterzo. Ebbene sulla Giulietta è ancora più diretto. Quindi nessuna preoccupazione sul feeling dello sterzo di Giulietta. A meno delle idee preconcette.

La verità è una sola, costa meno.
Lo stesso cuscinetto evoluto poteva benissimo essere usato anche sui QA, meglio se quelli veri della 159.

Quoto e aggiungo che si stanno rendendo veramente ridicoli perche' i motivi li hanno detti loro....il pianale 149 verra' usato su tutte le vetture del gruppo di quel segmento e superiore,pianale allungabile, quindi se mettevano i QA avrebbero dovuto usarli anche per le fiat e lancia.....la cosa che mi fa ridere di piu' e' che invece di cambiare il cuscinetto o mettere il qa 159 cosa fanno? ne riprogettano uno ex novo...... :lol: :lol: :lol:

quando le medesime sospesioni e telaio saranno anche sulle medie fiat e Lancia, avremo raggiunto il massimo dell'appiattimento.
Tanto che messe sul ponte e viste da sotto,non si distinguerà un auto dal'altra :lol:

Dimenticavo. L'Alfa sarà diversa grazie al manettino. Metto in D e vado al massimo :cry:

E' un processo che avviene in qls gruppo e sarà semprepeggio!
Incredibile vedere persone che ancora queste cose non siano riuscite a capirle. Magari sono difficili da digerire ma oggi è cosi ovunque.
Dimmi cosa puo' esserci di peggio visto che ormai e' fiat 100% solo i QA c'era rimasto che distingueva un'alfa da una fiat.......Piaggio? per risparmiare togliamo una ruota?
Non vedo altro in italia. :D ;)
Non dirmi DNA :evil:
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Dal forum di Nuvolari un interessante aneddoto di "Massai" sul perchè della scelta.

http://forum.nuvolari.tv/forum_posts.asp?TID=1329
Riporto il LINK per correttezza e sotto il punto interessante della discussione:

Originariamente inserito da gabry3x

pare che 3-4 anni fa in fase di sviluppo di giulietta,fu organizzato a balocco una prova comparativa tra 147 tradizionale,ed una con avantreno modificato,con mcpherson di giulietta,
alla fine del test drive,il 90% fu concorde sul dire che la versione con il quadrilatero era migliore,peccato che quella da loro scelta era la versione con il mcpherson,le descrizioni delle vetture furono volontariamente scambiate dai progettisti..... sarà vero questo aneddoto??


paolo massai :
l'aneddoto è vero, e la dice lunga sulle prove cosidette "tipo cliente" e sulla influenza dei preconcetti. Personalmente ritengo che i clienti veri si accorgano di tutto, senza preconcetti, perchè guidano tutti i giorni di tutti gli anni in cui usano la loro vettura. Quindi sicuramente incappanno in condizioni di utilizzo più significative di quelle di un pomeriggio di test ufficiale. Tornando alla Giulietta, il suo McPherson è un Mc molto evoluto. Che grazie al cuscinetto di terza generazione e soprattutto all'ottimo incastro tra stelo ammortizzatore e mozzo ruota, perde Camber sotto carico laterale meno della metà rispetto ad un Mc convenzionale. Il Quadrilatero della 147 come Quadrilatero aveva delle potenzialità sulla rigidezza di camber molto buone, ma il cuscinetto a centro ruota debole annullava quei vantaggi. In pratica sotto carico laterale, cioè in curva, la ruota anteriore esterna della Giulietta "prende sotto" più o meno come quella della 147. Rimane la progressività di carico volante in funzione dell'angolo di sterzatura, potenzialmente molto più progressiva con un quadrilatero. Ma le nuove angolazioni di Caster e King pin di Giulietta, anche queste molto innovative rispetto al Mc di Bravo, garantiscono una evoluzione del braccio longitudinale a terra tale da rendere molto buona la progressività dello sterzo. Insomma il carico volante rimane progressivo con l'accelerazione laterale fino al limite. Che è la base di un feeling di sterzo eccellente. Magari in questo aiuta anche la nuova guida elettrica di Giulietta, grazie al motorino calettato sulla cremagliera che ha eliminato le elasticità e le inerzie, permettendo così delle calibrature più efficaci nei confronti della progressività. Alla fine rimane il rapporto sterzo. Ebbene sulla Giulietta è ancora più diretto. Quindi nessuna preoccupazione sul feeling dello sterzo di Giulietta. A meno delle idee preconcette.

La verità è una sola, costa meno.
Lo stesso cuscinetto evoluto poteva benissimo essere usato anche sui QA, meglio se quelli veri della 159.

Quoto e aggiungo che si stanno rendendo veramente ridicoli perche' i motivi li hanno detti loro....il pianale 149 verra' usato su tutte le vetture del gruppo di quel segmento e superiore,pianale allungabile, quindi se mettevano i QA avrebbero dovuto usarli anche per le fiat e lancia.....la cosa che mi fa ridere di piu' e' che invece di cambiare il cuscinetto o mettere il qa 159 cosa fanno? ne riprogettano uno ex novo...... :lol: :lol: :lol:

quando le medesime sospesioni e telaio saranno anche sulle medie fiat e Lancia, avremo raggiunto il massimo dell'appiattimento.
Tanto che messe sul ponte e viste da sotto,non si distinguerà un auto dal'altra :lol:

Dimenticavo. L'Alfa sarà diversa grazie al manettino. Metto in D e vado al massimo :cry:

E' un processo che avviene in qls gruppo e sarà semprepeggio!
Incredibile vedere persone che ancora queste cose non siano riuscite a capirle. Magari sono difficili da digerire ma oggi è cosi ovunque.
Dimmi cosa puo' esserci di peggio visto che ormai e' fiat 100% solo i QA c'era rimasto che distingueva un'alfa da una fiat.......Piaggio? per risparmiare togliamo una ruota?
Non vedo altro in italia. :D ;)
Non dirmi DNA :evil:

Bisogna vedere se era fattibile fare quello che dici tu. Io non lo posso sapere. Avessero usato la Qa su questo pianale probabilmente tra 2 o 3 anni e cioè quando questo pianale verrà utilizzato per tutti imarchi dei gruppi Chrysler e Fiat i costi si sarebbero notevolmente ridotti. Evidentemente quindi non c'era convenienza sotto altri aspetti. C'è anche il discorso peso e quindi consumi e prestazioni motoristiche da valutare. Il futuro vede auto sempre piu leggere.
Sul discorso Fiat 100% ..beh queste sono le solite storielle note e arcinote.
1) dovrebbero contare solo le prestazioni e una bravo con i Qa tra 3 anni non sarebbe come una Giulietta per mille altre caratteristiche.
2) Oggi il pianale C-Compact i motori 1.4 170cv e 1750 da 235cv, il DNA l' eQ2, il multilink, gli McP evoluti e altre parti ancora sono OGGI e PER QULCHE ANNO ANCORA esclusive ALFA ROMEO. Questo per gli interessati dell'esclusività. E scusa se è poco in mondo che va nell'esatto senso opposto
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Dal forum di Nuvolari un interessante aneddoto di "Massai" sul perchè della scelta.

http://forum.nuvolari.tv/forum_posts.asp?TID=1329
Riporto il LINK per correttezza e sotto il punto interessante della discussione:

Originariamente inserito da gabry3x

pare che 3-4 anni fa in fase di sviluppo di giulietta,fu organizzato a balocco una prova comparativa tra 147 tradizionale,ed una con avantreno modificato,con mcpherson di giulietta,
alla fine del test drive,il 90% fu concorde sul dire che la versione con il quadrilatero era migliore,peccato che quella da loro scelta era la versione con il mcpherson,le descrizioni delle vetture furono volontariamente scambiate dai progettisti..... sarà vero questo aneddoto??


paolo massai :
l'aneddoto è vero, e la dice lunga sulle prove cosidette "tipo cliente" e sulla influenza dei preconcetti. Personalmente ritengo che i clienti veri si accorgano di tutto, senza preconcetti, perchè guidano tutti i giorni di tutti gli anni in cui usano la loro vettura. Quindi sicuramente incappanno in condizioni di utilizzo più significative di quelle di un pomeriggio di test ufficiale. Tornando alla Giulietta, il suo McPherson è un Mc molto evoluto. Che grazie al cuscinetto di terza generazione e soprattutto all'ottimo incastro tra stelo ammortizzatore e mozzo ruota, perde Camber sotto carico laterale meno della metà rispetto ad un Mc convenzionale. Il Quadrilatero della 147 come Quadrilatero aveva delle potenzialità sulla rigidezza di camber molto buone, ma il cuscinetto a centro ruota debole annullava quei vantaggi. In pratica sotto carico laterale, cioè in curva, la ruota anteriore esterna della Giulietta "prende sotto" più o meno come quella della 147. Rimane la progressività di carico volante in funzione dell'angolo di sterzatura, potenzialmente molto più progressiva con un quadrilatero. Ma le nuove angolazioni di Caster e King pin di Giulietta, anche queste molto innovative rispetto al Mc di Bravo, garantiscono una evoluzione del braccio longitudinale a terra tale da rendere molto buona la progressività dello sterzo. Insomma il carico volante rimane progressivo con l'accelerazione laterale fino al limite. Che è la base di un feeling di sterzo eccellente. Magari in questo aiuta anche la nuova guida elettrica di Giulietta, grazie al motorino calettato sulla cremagliera che ha eliminato le elasticità e le inerzie, permettendo così delle calibrature più efficaci nei confronti della progressività. Alla fine rimane il rapporto sterzo. Ebbene sulla Giulietta è ancora più diretto. Quindi nessuna preoccupazione sul feeling dello sterzo di Giulietta. A meno delle idee preconcette.

La verità è una sola, costa meno.
Lo stesso cuscinetto evoluto poteva benissimo essere usato anche sui QA, meglio se quelli veri della 159.

Quoto e aggiungo che si stanno rendendo veramente ridicoli perche' i motivi li hanno detti loro....il pianale 149 verra' usato su tutte le vetture del gruppo di quel segmento e superiore,pianale allungabile, quindi se mettevano i QA avrebbero dovuto usarli anche per le fiat e lancia.....la cosa che mi fa ridere di piu' e' che invece di cambiare il cuscinetto o mettere il qa 159 cosa fanno? ne riprogettano uno ex novo...... :lol: :lol: :lol:

quando le medesime sospesioni e telaio saranno anche sulle medie fiat e Lancia, avremo raggiunto il massimo dell'appiattimento.
Tanto che messe sul ponte e viste da sotto,non si distinguerà un auto dal'altra :lol:

Dimenticavo. L'Alfa sarà diversa grazie al manettino. Metto in D e vado al massimo :cry:

E' un processo che avviene in qls gruppo e sarà semprepeggio!
Incredibile vedere persone che ancora queste cose non siano riuscite a capirle. Magari sono difficili da digerire ma oggi è cosi ovunque.
Dimmi cosa puo' esserci di peggio visto che ormai e' fiat 100% solo i QA c'era rimasto che distingueva un'alfa da una fiat.......Piaggio? per risparmiare togliamo una ruota?
Non vedo altro in italia. :D ;)
Non dirmi DNA :evil:

Bisogna vedere se era fattibile fare quello che dici tu. Io non lo posso sapere. Avessero usato la Qa su questo pianale probabilmente tra 2 o 3 anni e cioè quando questo pianale verrà utilizzato per tutti imarchi dei gruppi Chrysler e Fiat i costi si sarebbero notevolmente ridotti. Evidentemente quindi non c'era convenienza sotto altri aspetti. C'è anche il discorso peso e quindi consumi e prestazioni motoristiche da valutare. Il futuro vede auto sempre piu leggere.
Sul discorso Fiat 100% ..beh queste sono le solite storielle note e arcinote.
1) dovrebbero contare solo le prestazioni e una bravo con i Qa tra 3 anni non sarebbe come una Giulietta per mille altre caratteristiche.
2) Oggi il pianale C-Compact i motori 1.4 170cv e 1750 da 235cv, il DNA l' eQ2, il multilink, gli McP evoluti e altre parti ancora sono OGGI e PER QULCHE ANNO ANCORA esclusive ALFA ROMEO. Questo per gli interessati dell'esclusività. E scusa se è poco in mondo che va nell'esatto senso opposto

Il dna la GPA lo ha da prima di Alfa. Il bilink è comune ad una furgonetta.
 
156jtd. ha scritto:
Bisogna vedere se era fattibile fare quello che dici tu. Io non lo posso sapere. Avessero usato la Qa su questo pianale probabilmente tra 2 o 3 anni e cioè quando questo pianale verrà utilizzato per tutti imarchi dei gruppi Chrysler e Fiat i costi si sarebbero notevolmente ridotti. Evidentemente quindi non c'era convenienza sotto altri aspetti. C'è anche il discorso peso e quindi consumi e prestazioni motoristiche da valutare. Il futuro vede auto sempre piu leggere.
Sul discorso Fiat 100% ..beh queste sono le solite storielle note e arcinote.
1) dovrebbero contare solo le prestazioni e una bravo con i Qa tra 3 anni non sarebbe come una Giulietta per mille altre caratteristiche.
2) Oggi il pianale C-Compact i motori 1.4 170cv e 1750 da 235cv, il DNA l' eQ2, il multilink, gli McP evoluti e altre parti ancora sono OGGI e PER QULCHE ANNO ANCORA esclusive ALFA ROMEO. Questo per gli interessati dell'esclusività. E scusa se è poco in mondo che va nell'esatto senso opposto
Fattibbilissimo bastava togliere l'inutile DNA e aumentare di una decina di euro il prezzo della 149....ma tu te la immagini una fiat con QA,per giunta di segmento C , per ritrovarne una bisogna andare indietro di decenni e su segmenti alti forse costretta da alfa ad utilizzarli(che era una concorrente).

Parli di Software da quattro soldi di McP che ha anche la Panda di duelinkemezzo del doblo' di sterzo elettrico ad ingranaggi ......di un milletre e qualcosa ,come la fiat uno turbo ie degli anni 80....chisa' perche tutto mi ricorda tuttaltro che Alfa Romeo.
Niente di Alfa Romeo. :D ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Bisogna vedere se era fattibile fare quello che dici tu. Io non lo posso sapere. Avessero usato la Qa su questo pianale probabilmente tra 2 o 3 anni e cioè quando questo pianale verrà utilizzato per tutti imarchi dei gruppi Chrysler e Fiat i costi si sarebbero notevolmente ridotti. Evidentemente quindi non c'era convenienza sotto altri aspetti. C'è anche il discorso peso e quindi consumi e prestazioni motoristiche da valutare. Il futuro vede auto sempre piu leggere.
Sul discorso Fiat 100% ..beh queste sono le solite storielle note e arcinote.
1) dovrebbero contare solo le prestazioni e una bravo con i Qa tra 3 anni non sarebbe come una Giulietta per mille altre caratteristiche.
2) Oggi il pianale C-Compact i motori 1.4 170cv e 1750 da 235cv, il DNA l' eQ2, il multilink, gli McP evoluti e altre parti ancora sono OGGI e PER QULCHE ANNO ANCORA esclusive ALFA ROMEO. Questo per gli interessati dell'esclusività. E scusa se è poco in mondo che va nell'esatto senso opposto

Fattibbilissimo bastava togliere l'inutile DNA e aumentare di una decina di euro il prezzo della 149....ma tu te la immagini una fiat con QA,per giunta di segmento C , per ritrovarne una bisogna andare indietro di decenni e su segmenti alti forse costretta da alfa ad utilizzarli(che era una concorrente).

Parli di Software da quattro soldi di McP che ha anche la Panda di duelinkemezzo del doblo' di sterzo elettrico ad ingranaggi ......di un milletre e qualcosa ,come la fiat uno turbo ie degli anni 80....chisa' perche tutto mi ricorda tuttaltro che Alfa Romeo.
Niente di Alfa Romeo. :D ;)

Conta il progetto nel suo complesso. Gli McP li monta anche Porsche!!! Ed è il progetto nel suo complesso che fa la Giulietta l'auto stupenda che per ora tutte le riviste e i vari tester hanno descritto
;)
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Bisogna vedere se era fattibile fare quello che dici tu. Io non lo posso sapere. Avessero usato la Qa su questo pianale probabilmente tra 2 o 3 anni e cioè quando questo pianale verrà utilizzato per tutti imarchi dei gruppi Chrysler e Fiat i costi si sarebbero notevolmente ridotti. Evidentemente quindi non c'era convenienza sotto altri aspetti. C'è anche il discorso peso e quindi consumi e prestazioni motoristiche da valutare. Il futuro vede auto sempre piu leggere.
Sul discorso Fiat 100% ..beh queste sono le solite storielle note e arcinote.
1) dovrebbero contare solo le prestazioni e una bravo con i Qa tra 3 anni non sarebbe come una Giulietta per mille altre caratteristiche.
2) Oggi il pianale C-Compact i motori 1.4 170cv e 1750 da 235cv, il DNA l' eQ2, il multilink, gli McP evoluti e altre parti ancora sono OGGI e PER QULCHE ANNO ANCORA esclusive ALFA ROMEO. Questo per gli interessati dell'esclusività. E scusa se è poco in mondo che va nell'esatto senso opposto

Fattibbilissimo bastava togliere l'inutile DNA e aumentare di una decina di euro il prezzo della 149....ma tu te la immagini una fiat con QA,per giunta di segmento C , per ritrovarne una bisogna andare indietro di decenni e su segmenti alti forse costretta da alfa ad utilizzarli(che era una concorrente).

Parli di Software da quattro soldi di McP che ha anche la Panda di duelinkemezzo del doblo' di sterzo elettrico ad ingranaggi ......di un milletre e qualcosa ,come la fiat uno turbo ie degli anni 80....chisa' perche tutto mi ricorda tuttaltro che Alfa Romeo.
Niente di Alfa Romeo. :D ;)

Conta il progetto nel suo complesso. Gli McP li monta anche Porsche!!! Ed è il progetto nel suo complesso che fa la Giulietta l'auto stupenda che per ora tutte le riviste e i vari tester hanno descritto
;)
Su questo non posso che darti ragione.
Porsche non deve diversificarsi da nessuno,ha il motore posteriore e trazione posteriore,distribuzione dei pesi totalmente diveso dalla 149....paragone del tutto insignificante.
Quindi evitiamo di dire che ha qualcosa di alfa sapendo che non e' vero.
Figurati che l'ho definita la migliore fiat degli ultimi cento anni. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Bisogna vedere se era fattibile fare quello che dici tu. Io non lo posso sapere. Avessero usato la Qa su questo pianale probabilmente tra 2 o 3 anni e cioè quando questo pianale verrà utilizzato per tutti imarchi dei gruppi Chrysler e Fiat i costi si sarebbero notevolmente ridotti. Evidentemente quindi non c'era convenienza sotto altri aspetti. C'è anche il discorso peso e quindi consumi e prestazioni motoristiche da valutare. Il futuro vede auto sempre piu leggere.
Sul discorso Fiat 100% ..beh queste sono le solite storielle note e arcinote.
1) dovrebbero contare solo le prestazioni e una bravo con i Qa tra 3 anni non sarebbe come una Giulietta per mille altre caratteristiche.
2) Oggi il pianale C-Compact i motori 1.4 170cv e 1750 da 235cv, il DNA l' eQ2, il multilink, gli McP evoluti e altre parti ancora sono OGGI e PER QULCHE ANNO ANCORA esclusive ALFA ROMEO. Questo per gli interessati dell'esclusività. E scusa se è poco in mondo che va nell'esatto senso opposto

Fattibbilissimo bastava togliere l'inutile DNA e aumentare di una decina di euro il prezzo della 149....ma tu te la immagini una fiat con QA,per giunta di segmento C , per ritrovarne una bisogna andare indietro di decenni e su segmenti alti forse costretta da alfa ad utilizzarli(che era una concorrente).

Parli di Software da quattro soldi di McP che ha anche la Panda di duelinkemezzo del doblo' di sterzo elettrico ad ingranaggi ......di un milletre e qualcosa ,come la fiat uno turbo ie degli anni 80....chisa' perche tutto mi ricorda tuttaltro che Alfa Romeo.
Niente di Alfa Romeo. :D ;)

Conta il progetto nel suo complesso. Gli McP li monta anche Porsche!!! Ed è il progetto nel suo complesso che fa la Giulietta l'auto stupenda che per ora tutte le riviste e i vari tester hanno descritto
;)
Su questo non posso che darti ragione.
Porsche non deve diversificarsi da nessuno,ha il motore posteriore e trazione posteriore,distribuzione dei pesi totalmente diveso dalla 149....paragone del tutto insignificante.
Quindi evitiamo di dire che ha qualcosa di alfa sapendo che non e' vero.
Figurati che l'ho definita la migliore fiat degli ultimi cento anni. ;)

:twisted:
Spiace ma di Fiat ha molto poco questa ALA ROMEO per quanto elencato sopra. E soprattutto ed è quello che conta pare essere divertente da guidare. E alla fine questo è quello che si vuole e cerca da una alfa!
:thumbup:
 
Back
Alto