<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta con McPherson, ecco perchè. | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta con McPherson, ecco perchè.

Fancar_ ha scritto:
Però a chi non capisce niente se gliela fai guidare in città.....effettivamente potrebbe lamentarsi....e preferire la maneggevolezza della Ypsilon della moglie.

Non tutti siamo uguali.... quanto presi la Spider mio padre volle provarla... mi disse che ha lo sterzo troppo duro, pure la frizione e il freno... lui abituato alla GPunto e al City.... lui dice che è meglio. ;)
 
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Però a chi non capisce niente se gliela fai guidare in città.....effettivamente potrebbe lamentarsi....e preferire la maneggevolezza della Ypsilon della moglie.

Non tutti siamo uguali.... quanto presi la Spider mio padre volle provarla... mi disse che ha lo sterzo troppo duro, pure la frizione e il freno... lui abituato alla GPunto e al City.... lui dice che è meglio. ;)

Ahahah
beh li forse è un pò esagerata la cosa.......ma posso comprendere la situazione.
Alla fine ognuno di noi cerca qualcosa nell'auto e l'offerta e abbastanza variegata.
 
lellom ha scritto:
può darsi,anzi sicuro....ma è un'opzione che rientra tra quelle realistiche o che fa parte dei sogni irrealizzabili, tenuto conto dei costi e della situazione attuale di Alfa?

L'opzione n. 3, cioè mantenere l'eccellenza della sospensione a quadrilatero, avrebbe sicuramente aumentato i costi del prodotto, per esempio di qualche centinaio di euro. Ribaltandoli sul prezzo finale (anche aggiungendovi un centinaio di euro di ricarico), non credo che avrebbero spaventato molti potenziali clienti, ma magari questo avrebbe aiutato l'immagine del prodotto, consentendo di venderne di più, senza troppi sconti (qualli, sì, che affossano i profitti del costruttore!).
Naturalmente, questa è solo la mia personalissima opinione di "innamorato" della 147 (rafforzata dalle voci che vogliono la futura Giulia con le stesse sospensioni), anche perchè la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno, però non mi sembra giusto escluderla a priori...
;)
 
Fancar_ ha scritto:
quadrif ha scritto:
Anche quello semi-vero della 147. Se devi fare una manovra, ti serve la pista di un aeroporto.
Esatto!
Quello che volevo dire è che dà seccature in manovra, inversioni ecc specialmente per chi abita in città, o montagna o collina.....
Per il resto lo sterzo è esemplare, quello della 159 è pregevole!

Però a chi non capisce niente se gliela fai guidare in città.....effettivamente potrebbe lamentarsi....e preferire la maneggevolezza della Ypsilon della moglie.

A quanto ne so - e per quel che ricordo di quando la provai - il quadrilatero della 159 dà meno problemi in manovra di quello della 147, in quanto essendo stato il pianale progettato ad hoc, le carreggiate sono state appositamente allargate per dare alle ruote l'agio di girare, nonostante l'ingombro del motore trasversale. Una parte della sproporzione fra larghezza esterna e volumetria interna è in effetti dovuta proprio a questo. In effetti è larga quasi quanto una segmento E - ma solo fuori, per far posto ai Q.
 
lellom ha scritto:
io non condivido l'ottica di fondo che c'è nel forum : cioè o sei tifoso della Fiat ed elogi tutto incondizionatamente oppure sei contro in tutto e per tutto per ottenere la patente di vero alfista.

Per me tra il bianco e nero c'è il grigio....e chi mi conosce sa bene che non sono mai stato pro Fiat e che di critiche per la gestione di Alfa ne ho sempre fatte a palate(anche auspicando la sua vendita).

Quoto.
 
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Però a chi non capisce niente se gliela fai guidare in città.....effettivamente potrebbe lamentarsi....e preferire la maneggevolezza della Ypsilon della moglie.

Non tutti siamo uguali.... quanto presi la Spider mio padre volle provarla... mi disse che ha lo sterzo troppo duro, pure la frizione e il freno... lui abituato alla GPunto e al City.... lui dice che è meglio. ;)

Ahahah
beh li forse è un pò esagerata la cosa.......ma posso comprendere la situazione.
Alla fine ognuno di noi cerca qualcosa nell'auto e l'offerta e abbastanza variegata.

In compenso quando io ho provato la sua GPunto non capivo col city dove avevo le ruote... e alla prima frenata ho tirato una staccata da formula uno.. ahahah!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
A quanto ne so - e per quel che ricordo di quando la provai - il quadrilatero della 159 dà meno problemi in manovra di quello della 147, in quanto essendo stato il pianale progettato ad hoc, le carreggiate sono state appositamente allargate per dare alle ruote l'agio di girare, nonostante l'ingombro del motore trasversale. .

Esatto motore trasversale piu quadrilateri = ingombro elevato = carreggiate larghe = auto larga. Uno dei svantaggi del quadrilatero unito al tutto avanti.

Inoltre le ta odierne hanno sbalzi anteriori elevati che in manovra non aiutano.
 
alexmed ha scritto:
In compenso quando io ho provato la sua GPunto non capivo col city dove avevo le ruote... e alla prima frenata ho tirato una staccata da formula uno.. ahahah!

Il city è comodissimo, ma andrebbe usato solo per parcheggiare!
 
stratoszero ha scritto:
lellom ha scritto:
può darsi,anzi sicuro....ma è un'opzione che rientra tra quelle realistiche o che fa parte dei sogni irrealizzabili, tenuto conto dei costi e della situazione attuale di Alfa?

L'opzione n. 3, cioè mantenere l'eccellenza della sospensione a quadrilatero, avrebbe sicuramente aumentato i costi del prodotto, per esempio di qualche centinaio di euro. Ribaltandoli sul prezzo finale (anche aggiungendovi un centinaio di euro di ricarico), non credo che avrebbero spaventato molti potenziali clienti, ma magari questo avrebbe aiutato l'immagine del prodotto, consentendo di venderne di più, senza troppi sconti (qualli, sì, che affossano i profitti del costruttore!).
Naturalmente, questa è solo la mia personalissima opinione di "innamorato" della 147 (rafforzata dalle voci che vogliono la futura Giulia con le stesse sospensioni), anche perchè la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno, però non mi sembra giusto escluderla a priori...
;)

Il problema è che, all'atto pratico, nessuno di Noi ha la benché minima idea del perché e del percome si sia optato per questa scelta...ne se il problema sia stato SOLO di ordine economico.

Tu dici qualche centinaia di euro......per ipotesi; ma è su quest'ipotesi che grava tutto il discorso....magari a livello industriale il costo era molto maggiore, scarsamente spalmabile sulla produzione.....e non c'era un ritorno .

BATTEZZO cosi, a sensazione....che certe scelte vengano determinate da studi di fattibilità e prove un minimo più "pertinenti" di quello che possiamo arguire noialtri ....anche se le "cagate" poi le fanno tutti, come abbiamo visto spesso.

Tuttavia, so per certo che i primi"prototipi" di 149/Milano/Giulietta montavano il pianale Premium 159 opportunamente accorciato e modificato.... con le medesime soluzioni i n tema sospensivo della sorella maggiore.
Questo avrebbe se no naltro mitigato il costo del pianale potendolo spalmare su una vettura dai numeri decisamente maggiori.....

tuttavia mi risulta esser stata scartata questa soluzione proprio per i costi eccessivi che avrebbero dovuto posizionare l'auto ad un prezzo vicino a sr.1....
Ma con prestazioni tutto sommato molto penalizzate dall'eccessivo peso del telaio.

A ben rivedere tutta l'operazione, avrebbe senso anche alla luce del fatto che mantenere un peso sotto la soglia di guardia sembra esser stato il "Leit Motiv" della progettazione....inclusi l'avantreno più leggero di 20kg con utilizzo di alluminio...... Pur con delle dimensioni estere e generali molto abbondanti.
 
stratoszero ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ci vuole il motore per lungo! 8)

Ma dove, su una berlina di segmento C???
:rolleyes:

Stavo paralando della 159!
Per me la Giulietta è ok!
Una segmento C può andare bene anche com'è messa la Giulietta!
Le avrei dato solo una qualità superiore, non l'ho ancora vista ma le 4 stelle che le ha dato Quattroruote sono meno dell'Astra.

Parlando di segmento D invece, ormai il mercato si divide in generaliste con motore trasversale ( Mondeo, Laguna, C5) e premium con motore longitudinale (A4, Serie 3, Classe C).
Le potenze in gioco sono aumentate e con la TA su una segmento D oltre i 230 cv non vai ......un duemila turbodiesel da 200 cv non riesce a scaricare la coppia... ecc ecc...
Ci vuole il motore longitudinale e la trazione integrale....oppure si scade nella mediocrità!
 
Mito e Giulietta hanno altre potenze ed altri pesi, motori meno pesanti ecc quindi anche con il trasversale e il Mchperson possono andar bene.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
[
A quanto ne so - e per quel che ricordo di quando la provai - il quadrilatero della 159 dà meno problemi in manovra di quello della 147, in quanto essendo stato il pianale progettato ad hoc, le carreggiate sono state appositamente allargate per dare alle ruote l'agio di girare, nonostante l'ingombro del motore trasversale. Una parte della sproporzione fra larghezza esterna e volumetria interna è in effetti dovuta proprio a questo. In effetti è larga quasi quanto una segmento E - ma solo fuori, per far posto ai Q.

E' vero, sulla 159 da meno problemi che sulla 147, ma ci sono comunque, visto personalmente come passeggero in una stradina dell'entroterra ligure.
 
Back
Alto