<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> giulietta 2.0 mjet 175 cv (EDIT) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

giulietta 2.0 mjet 175 cv (EDIT)

vecchioAlfista ha scritto:
Forse sarò pignolo, ma 10 cv in più - almeno per essere al livello nominale della concorrenza - li avrei dati a questa g10.

Cmq il valore di coppia è veramente "tosto" 8) di quelli da "mangiarsi l'asfalto"

Hai ragione l'utenza da bar-aperitivo è assai attenta a quei numeri.
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Forse sarò pignolo, ma 10 cv in più - almeno per essere al livello nominale della concorrenza - li avrei dati a questa g10.

Cmq il valore di coppia è veramente "tosto" 8) di quelli da "mangiarsi l'asfalto"

Hai ragione l'utenza da bar-aperitivo è assai attenta a quei numeri.

E' pur sempre un Alfa.
Che si confronta, prima di tutto, con la concorrenza partendo dal listino tecnico, dalle prestazioni, dallo stile e dal costo.

Non è che bisogna sempre giustificare tutto perchè tanto non conta, non ci sono soldi, il carobollo, costa troppo o trallallà e baubau.

E' un Alfa! Se uno vuole l'economia si compra la Bravo a gpl! E questa media Alfa (marchio sportivo) parte da 10 cv meno di una generalissima Golf GTD.

Non conta? A di. Non conta mai niente e conta tutto...dipenda :rolleyes:
 
Non credo che per aggiornare un listino sia necessario tanto tempo ... Questa Giulietta sarà in produzione ancora almeno altri 3-4 anni, e alla luce di quanto dichiarato dalla casa in questi giorni, ossia di voler fare "guerra" a marchi come BMW (con i nuovi modelli che verranno), non possono poi avere a listino una Giulietta che stia sotto alla concorrenza ... mi aspetto quindi qualcosa in più che un semplice incremento di 5 cv (per quella che deve essere la versione di punta dei diesel di questa macchina).
 
Io francamente ho una mia idea, che ora condivido con voi, sull'esiguo incremento di performance della versione di punta del 2.0 mjet, rispetto a quella precedente.

Allora, se consideriamo dapprima il 2.0 mjet da 150cv e 380 Nm, sappiamo che il robusto incremento del valore di coppia massima rispetto al suo predecessore, deriva dall'adozione di una turbina più piccola. Quest'ultima, in virtù del ridotto momento d'inerzia, porta il vantaggio di migliorare le prestazioni del motore ai bassi regimi. C'è però anche un rovescio della medaglia: il comportamento agli alti regimi. Infatti in tali condizioni, la ridotta sezione di ingresso della turbina, fa sì che divenga una strozzatura nei confronti della crescente portata di gas combusti scaricati dai cilindri. Notate infatti come nel 2.0 mjet da 140cv la potenza massima veniva espressa a 4000 rpm, mentre nel 150cv a 3750 rpm.

Trovo quindi che tale soluzione ben si adatti al 2.0 mjet da 150cv, ma non per il suo fratello più potente, dato che quest'ultimo è chiamato a esaltare il proprio comportamento anche ai regimi alti e medio/alti. In ragione di ciò credo quindi che il 2.0 mjet da 175cv non sia un'evoluzione del 2.0 mjet da 150cv, bensì del suo predecessore da 170cv.

Chiaramente le mie considerazioni sono valide in generale e non conoscendo tutte le informazioni tecniche relative ai nuovi mjet da 150cv e 175cv non posso sapere se e in quale misura siano applicabili.

Anche la tesi, già avanzata, che imputa la coppia massima limitata a 350 Nm del 2.0 mjet da 175cv può avere i suoi giusti fondamenti. Va però tenuto presente che Volkswagen ha reso disponibile (probabilmente con modifiche di bassa entità) il DSG DQ250 (6 marce con frizioni in bagno d'olio) anche per la GTD che dispone di 380 Nm di coppia massima, nonostante inizialmente era dato fino a 350 Nm.

Francamente infine non mi aspetto una versione del 2.0 mjet più spinta e messa a punto ad hoc per il mercato italiano, per una questione puramente economica.
 
Di seguito elenco le caratteristiche delle 2 motorizzazioni: mjt 150cv EU5+ e nuovo mjt 175cv EU6 tratte dal sito Alfa svizzero

http://www.alfaromeo.ch/ch/#/it/modelli/giulietta/2000-jtdm-tct-175-cv

*** GIULIETTA 2.0 mjt 150cv ***
Potenza max (CE): 110 kW (150 CV) a 3.750 giri/min
Coppia max Nm (kgm - CE) a giri/min (DYNAMIC): 380 (38.7) a 1750 giri
Cambio: meccanico a 6 marce
Velocità massima: 210 km/h
Accelerazione (guidatore + 30 kg) 0 ?100 km/h: 8,8 s
Ciclo urbano: 5,0 l/100 km
Ciclo extraurbano: 3,7 l/100 km
Combinato: 4,2 l/100 km

*** GIULIETTA 2.0 MJT 175cv EU6 ***
Potenza max (CE): 128 Nm (175) a 3750 giri/min
Coppia max Nm (kgm - CE) a giri/min (DYNAMIC): 350 (35.6) a 1750 giri/min
Cambio: automatico Alfa TCT a 6 rapporti (cambio a doppia frizione)
Velocità massima: 220 km/h
Accelerazione (guidatore + 30 kg) 0 ?100 km/h: 7,8 s
Ciclo urbano: 5,2 l/100 km
Ciclo extraurbano: 3,9 l/100 km
Combinato: 4,4 l/100 km
 
Io in parte dissento con la pur molto argomentata e ragionata ipotesi di 4ruotelover e credo che la differenza sia solo ed unicamente dovuta alla scelta di adottare il TCT e, necessariamente, di dover limitare la coppia del più potente dei die 2.0 a "soli" 350 nm!

Però è l'ennesima mossa di Alfa che "non sa nè di me nè di te", insomma, hai alzato e di molto l'asticella del 2.0 meno potente, allineandolo se non ponendolo sopra i suoi "pari grado", mi aspettavo un lavoro simile sul fratello maggiore, certamente capace e degno di eguagliare se non superare i vari 2.0 TD made in BMW e VW, entrambi accreditati di 184 cv.

O, per lo meno, mettete anche la versione manuale del 2.0 MJET più potente che potrebbe certamente reggere 385-390 nm e 185-190 cv, senza dover sottostare a limiti di coppia e potenza imposti dal TCT.

Così sembra quasi che abbiano il braccino anche sull'unico punto di forza storico e indissolubilmente legato ad AR: il motore!
 
Comunque più che il picco di coppia in sè, sarebbe più interessante conoscere l'andamento della stessa. Frega nulla avere 380nm se è un valore di picco che poi cala repentinamente, mentre magari i 350nm della versione più potente sono costanti. Senza i grafici non si può dire nulla sulla bontà o meno dell'erogazione di quei due motori
 
E' verissimo, e sono molto curioso anche io in proposito!

Diciamo che però mi aspetto siano quasi sovrapponibili, in Alfa gli ultimi motori sono tutti abbastanza "robusti" come mantenimento di coppia, diciamo che sarei stupito del contrario!

Certo è che con un piccolo sforzo (anche solo di configurazione, abbinandoci un bel manuale), si cagava in testa (perdonatemi la locuzione "tifosa") a crucchi e compagnia, almeno in quanto a power unit...
 
già il 170cv erogava 360Nm, poi ridotti a 350Nm quando è stato eliminato il cambio M40 di derivazione GM in luogo del nuovo C635 da cui deriva il TCT. Quindi se la coppia è rimasta la stessa ritengo che il motivo sia nel TCT. Probabilmente avendo una sola linea produttiva non hanno interrotto la produzione per eventuali aggiornamenti, oppure non c'è margine per ottenerli. E' chiaro che sul 150cv col 6 marce, lì una qualche modifica alla trasmissione è stata fatta, io credo solo dalla 3° o 4° marcia in su.
 
vecchioAlfista ha scritto:
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Forse sarò pignolo, ma 10 cv in più - almeno per essere al livello nominale della concorrenza - li avrei dati a questa g10.

Cmq il valore di coppia è veramente "tosto" 8) di quelli da "mangiarsi l'asfalto"

Hai ragione l'utenza da bar-aperitivo è assai attenta a quei numeri.

E' pur sempre un Alfa.
Che si confronta, prima di tutto, con la concorrenza partendo dal listino tecnico, dalle prestazioni, dallo stile e dal costo.

Non è che bisogna sempre giustificare tutto perchè tanto non conta, non ci sono soldi, il carobollo, costa troppo o trallallà e baubau.

E' un Alfa! Se uno vuole l'economia si compra la Bravo a gpl! E questa media Alfa (marchio sportivo) parte da 10 cv meno di una generalissima Golf GTD.

Non conta? A di. Non conta mai niente e conta tutto...dipenda :rolleyes:

Io parlo ovviamente sempre e solo per me. Per me non conta nulla... è pure un diesel!
 
cuorern ha scritto:
E' verissimo, e sono molto curioso anche io in proposito!

Diciamo che però mi aspetto siano quasi sovrapponibili, in Alfa gli ultimi motori sono tutti abbastanza "robusti" come mantenimento di coppia, diciamo che sarei stupito del contrario!

Certo è che con un piccolo sforzo (anche solo di configurazione, abbinandoci un bel manuale), si cagava in testa (perdonatemi la locuzione "tifosa") a crucchi e compagnia, almeno in quanto a power unit...
Io penso che abbia solo un po' piu' di allungo agli alti regimi.
Concordo che sarebbe servito qualche cavallo in piu' (almeno 180) per essere all'altezza della migliore concorrenza e per creare piu' distanza con la versione da 150cv.
Inoltre lascerei sempre la doppia opzione tra cambio manuale e TCT, e questo dovrebbe valere per tutte le Giulietta.
 
cuorern ha scritto:
Io in parte dissento con la pur molto argomentata e ragionata ipotesi di 4ruotelover e credo che la differenza sia solo ed unicamente dovuta alla scelta di adottare il TCT e, necessariamente, di dover limitare la coppia del più potente dei die 2.0 a "soli" 350 nm!

Preciso che la mia tesi vuole essere un'alternativa a quella molto probabile relativa al cambio, valutata pensando solo al lato motore.

cuorern ha scritto:
Però è l'ennesima mossa di Alfa che "non sa nè di me nè di te", insomma, hai alzato e di molto l'asticella del 2.0 meno potente, allineandolo se non ponendolo sopra i suoi "pari grado", mi aspettavo un lavoro simile sul fratello maggiore, certamente capace e degno di eguagliare se non superare i vari 2.0 TD made in BMW e VW, entrambi accreditati di 184 cv.

Concordo! A giudicare dai soli (pochi) dati dichiarati sono rimasto anch'io un po' deluso. E' vero che (come dice Cometa Rossa) bisognerebbe disporre delle curve di coppia sia del 150cv che del 175cv per un confronto accurato delle rispettive erogazioni. Tuttavia, osservando i dati che per ora abbiamo in mano, si può già affermare con una buona probabilità che il 150cv risulterà più incisivo ai regimi medio/bassi, mentre il 175cv lo sarà ai regimi medio/alti.

cuorern ha scritto:
O, per lo meno, mettete anche la versione manuale del 2.0 MJET più potente che potrebbe certamente reggere 385-390 nm e 185-190 cv, senza dover sottostare a limiti di coppia e potenza imposti dal TCT.

Così sembra quasi che abbiano il braccino anche sull'unico punto di forza storico e indissolubilmente legato ad AR: il motore!

Da un lato avere già l'ottimo TCT di serie lo ritengo un vantaggio. Se però ciò costituisce una limitazione sulle prestazioni massime ottenibili dal motore, la possibilità di scegliere anche il cambio manuale non sarebbe stata male.
 
cuorern ha scritto:
Certo è che con un piccolo sforzo (anche solo di configurazione, abbinandoci un bel manuale), si cagava in testa (perdonatemi la locuzione "tifosa") a crucchi e compagnia, almeno in quanto a power unit...

Mi sarebbe piaciuto anche a me vedere un sorpasso nei confronti delle power units tedesche, però bisogna vedere quanto ci hanno creduto, o meglio, quanto hanno potuto crederci. Le versioni più spinte dei 2 litri Diesel assorbono, nel segmento C, delle quote di mercato davvero molto ridotte. Ormai sappiamo che i motori baricentri in tale segmento sono i 1.6. A fronte di ciò, bisogna quindi vedere il budget che è stato messo a disposizione per questa unità più spinta del 2.0 mjet.

Il 2.0 TDI da 184cv non è poi da sottovalutare. Sviluppa infatti 380 Nm ma in un range di giri davvero importante: 1750-3250 rpm. Volkswagen ha infatti puntato non tanto ad una traslazione verso l'alto del picco della curva di coppia, quanto a incrementarne l'estensione. La stessa scelta è stata adottata per il 2.0 TDI da 150cv che eroga 320 Nm di coppia massima (come la precedente versione da 140cv), ma tra 1750 rpm e 3000 rpm (anziché 1750 rpm - 2500 rpm).
Tornando al 2.0 TDI da 184cv, è inoltre dotato di doppia fasatura variabile, turbocompressore dedicato e convertitore DeNOx per l'omologazione Euro 6. ;)
 
Attenzione, il nuovo TDI da 184 cv è tecnologicamente un'ottimo motore, ma penso che AR, partendo dall'ottima base del 2.0 170cv poteva fare qualcosa in più di quello che effettivamente è stato fatto.

Concordo con il discorso sul budget solo in parte, fosse stato vero con una sola mappatura ben fatta sul 170cv i 5cv di differenza si sarebbero comunque ottenuti, a spesa zero.

E' chiaro che, budget limitato o meno, un incremento così marginale desta non poca perplessità negli appassionati del marchio e non!
 
Perdonate se mi permetto, ma non potrebbe essere che questa versione da 175 cv non sia altro che quella provata da quattroruote, in occasione della prova del cambio TCT della Giulietta turbo diesel da 170 cv, che guarda caso aveva prestazioni abbastanza superiori rispetto ai valori verificati da quella manuale?
Ricordo differenze di oltre 3 km orari sulla velocità di punta e mezzo secondo sullo zero-cento!
Su una prova di Al volante, infatti, dove venne provate il TCT a benzina, le prestazioni rispetto al manuale non solo non migliorarono, ma risultarono essere addirittura leggermente inferiori.
Anche questo fatto che la coppia sia rimasta a 350 appare strano e sembrerebbe confermare il mio dubbio. Non vorrei infatti che la 175cv non presenti l'ultimo aggiornamento di motore che ha avuto il 150cv.
Grazie
 
Back
Alto