<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> giulietta 2.0 mjet 175 cv (EDIT) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

giulietta 2.0 mjet 175 cv (EDIT)

cuorern ha scritto:
Il solito posizionamento di prezzo che minerà le vendite di questo allestimento specifico (2.0 175 cv + automatico).

Costa 2.000 ? in più della Golf Highline 2.0 150 cv con DSG e 3.000 ? in meno della Golf GTD 184 cv con DSG...

Certo, poi bisognerà vedere i reali street price, ma visti i listini molti vengono scoraggiati anche solo ad andare a farsi fare un preventivo in concessionaria.
In realta' la differenza con la Golf Tdi 150cv DSG e' inferiore ai 1000? , mentre con la GTD DSG supera i 4000?.
Rimango perplesso sulla scelta obbligatoria del TCT. Io l'avrei offerta di base con il manuale (come peraltro fa la Golf) , lasciando il TCT optional, come secondo me dovrebbe essere anche per le altre motorizzazioni.
 
La 2.0 JTDm 175 cv TCT non è proprio l'auto ideale per chi tiene al valore dell'usato.
La versione ideale è la 150 cv manuale.
 
Maurizio XP ha scritto:
ma differenza tra euro 5 e euro 5+?

Immagino sia una (buona) trovata di marketing ma, purtroppo, non equivalga, nemmeno potenzialmente, alla normativa Euro6.

Avessero scritto Euro6 ready sarebbe stato già diverso, però leggevo distrattamente che in qualche altro paese è stata presentata come Euro6?
 
danilorse ha scritto:
cuorern ha scritto:
Il solito posizionamento di prezzo che minerà le vendite di questo allestimento specifico (2.0 175 cv + automatico).

Costa 2.000 ? in più della Golf Highline 2.0 150 cv con DSG e 3.000 ? in meno della Golf GTD 184 cv con DSG...

Certo, poi bisognerà vedere i reali street price, ma visti i listini molti vengono scoraggiati anche solo ad andare a farsi fare un preventivo in concessionaria.
In realta' la differenza con la Golf Tdi 150cv DSG e' inferiore ai 1000? , mentre con la GTD DSG supera i 4000?.
Rimango perplesso sulla scelta obbligatoria del TCT. Io l'avrei offerta di base con il manuale (come peraltro fa la Golf) , lasciando il TCT optional, come secondo me dovrebbe essere anche per le altre motorizzazioni.

Perchè scrivi questo? Per le 5p?

Continua a non essere un problema di Renault, Ford, VW, Peugeot e di tutti gli altri se AR si può ordinare solo 5p mentre tutte le altre concorrenti si possono declinare nelle più disparate versioni, ciò non toglie che non è detto che tutti gli Alfisti necessitino delle 5p.

Le valutazioni vanno fatte con le cifre di listino per un allestimento per come viene prodotto e venduto, le 5p sono un optional che, come dovrebbe essere, si paga solo se si desidera, in AR ti obbligano a pagarlo a prescindere e stop.

Poi magari invece hai visto altri listini più aggiornati e il discorso delle 3p/5p non c'entra nulla...
 
cuorern ha scritto:
danilorse ha scritto:
cuorern ha scritto:
Il solito posizionamento di prezzo che minerà le vendite di questo allestimento specifico (2.0 175 cv + automatico).

Costa 2.000 ? in più della Golf Highline 2.0 150 cv con DSG e 3.000 ? in meno della Golf GTD 184 cv con DSG...

Certo, poi bisognerà vedere i reali street price, ma visti i listini molti vengono scoraggiati anche solo ad andare a farsi fare un preventivo in concessionaria.
In realta' la differenza con la Golf Tdi 150cv DSG e' inferiore ai 1000? , mentre con la GTD DSG supera i 4000?.
Rimango perplesso sulla scelta obbligatoria del TCT. Io l'avrei offerta di base con il manuale (come peraltro fa la Golf) , lasciando il TCT optional, come secondo me dovrebbe essere anche per le altre motorizzazioni.

Perchè scrivi questo? Per le 5p?

Continua a non essere un problema di Renault, Ford, VW, Peugeot e di tutti gli altri se AR si può ordinare solo 5p mentre tutte le altre concorrenti si possono declinare nelle più disparate versioni, ciò non toglie che non è detto che tutti gli Alfisti necessitino delle 5p.

Le valutazioni vanno fatte con le cifre di listino per un allestimento per come viene prodotto e venduto, le 5p sono un optional che, come dovrebbe essere, si paga solo se si desidera, in AR ti obbligano a pagarlo a prescindere e stop.

Poi magari invece hai visto altri listini più aggiornati e il discorso delle 3p/5p non c'entra nulla...
Il confronto l'ho fatto tra le versioni a 5 porte.
Vero che Giulietta non e' disponibile a 3 porte, ma e' anche vero che in Italia si vendono poche auto a 3 porte nel segmento C e da qui forse la scelta.
 
Allora avevo centrato il punto.

Mi dispiace ma il confronto va fatto con la versione d'attacco e senza considerare optionals aggiuntivi ma solo ciò che l'auto offre di serie, e, come sottolinei, se la Giulietta non è disponibile a 3p non capisco perchè dotare la Golf delle 5p per "parametrare" il prezzo.

Andrebbe fatto lo stesso lavoro per tutti gli optional che una ha e l'altra no, e in entrambi i sensi...

Non se ne uscirebbe più, quindi continuo a ritenere che AR sbagli il posizionamento, come prezzi, di Giulietta!
 
Le 5 porte non sono un optional, ma sono una scelta e quindi il confronto va fatto tra le versioni analoghe (tenedo anche conto di eventuali differenze di dotazioni).
Ovviamente chi vuole una 3 porte, non potra' che rivolgersi alla concorrenza.
 
Più che di scelta si tratta di un obbligo (con conseguente esborso necessario anche a chi non interessa) bello e buono, continuo a pensare che si aggiunge quel che serve e la valutazione su un prezzo d'attacco di un allestimento va fatta appunto, sull'auto senza alcuna opzione (cosa che in VW rappresentano le 5p, un'opzione -optional- appunto).

Tralasciando i discorsi sul sesso degli angeli mi è capitato ora di vedere lo spot TV della Classe B "Full Edition" 160 CDI (a gasolio), da 25.900 ? con tetto panoramico, navigatore, bixeno+led, interni in pelle, cerchi in lega da 17" e retrocamera.

Ci saranno almeno, a spanne, almeno 8-9.000 ? di optional, non è esattamente una segmento C però penso che con questo allestimento sia addirittura più concorrenziale di molti prodotti anche di quel segmento (tra cui la classe A, provate a configurarla con un allestimento anche un po' inferiore), figurarsi Golf, Giulietta, Serie 1, A3 e simili!
 
cuorern ha scritto:
Più che di scelta si tratta di un obbligo (con conseguente esborso necessario anche a chi non interessa) bello e buono, continuo a pensare che si aggiunge quel che serve e la valutazione su un prezzo d'attacco di un allestimento va fatta appunto, sull'auto senza alcuna opzione (cosa che in VW rappresentano le 5p, un'opzione -optional- appunto).

Tralasciando i discorsi sul sesso degli angeli mi è capitato ora di vedere lo spot TV della Classe B "Full Edition" 160 CDI (a gasolio), da 25.900 ? con tetto panoramico, navigatore, bixeno+led, interni in pelle, cerchi in lega da 17" e retrocamera.

Ci saranno almeno, a spanne, almeno 8-9.000 ? di optional, non è esattamente una segmento C però penso che con questo allestimento sia addirittura più concorrenziale di molti prodotti anche di quel segmento (tra cui la classe A, provate a configurarla con un allestimento anche un po' inferiore), figurarsi Golf, Giulietta, Serie 1, A3 e simili!

si ma la 160cdi la puoi comprare come modellino in scala 1/1...
qual motore e' un polmone più lento di una lumaca.. Renault...
 
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-novita-in-arrivo-per-mito-e-giulietta

350nm di coppia..ma il 150cv non ne ha 380?? che il Tct non li regge??ennessimo taglio di coppia per trasmissioni inadeguate??
Poi mi pare strano che nell'articolo non si parla ne di Euro5+ ne di Euro 6..
 
albo89 ha scritto:
si ma la 160cdi la puoi comprare come modellino in scala 1/1...
qual motore e' un polmone più lento di una lumaca.. Renault...

A parte che è davvero tutto molto soggettivo questo discorso del "polmone" (mio padre, la mia donna ed una buona metà di amici e conoscenti lo troverebbero probabilmente molto prestante, pur su un corpo vettura come quello della Classe B), in ogni caso si tratta di un signor motore.

Diversamente non penso che Mercedes l'avrebbe adottato come motore di ingresso per molti suoi nuovi modelli (tra cui anche la lanciatissima Classe A che ha, in quel motore, il best seller)! E' gente che sa fare (industrialmente) il proprio lavoro in modo egregio, non si sputtanano certo nel creare un'alleanza di questo tipo o utilizzando un motore vetusto o deludente, statene pur certi!

Anche perchè non te la vendono con un badge Renault, nè ti dicono che se c'è qualcosa che non va devi andare in officine d'oltralpe, nè ti informano e ti ricordano costantemente che stai acquistando una Mercedes di serie B!

A volte sembra di leggere, con tutto il rispetto, commenti da asilo Mariuccia, altrochè di appassionati di auto, basterebbe ragionare cercando di allargare sempre più la visione che si ha!

In questa scelta di Mercedes non vedo null'altro se non una strategia (intelligente visti i numeri...) che gli consenta di non investire su una nuova piattaforma per motori di piccola cubatura ma di acquisire ad un prezzo giusto un prodotto ritenuto valido per consumi, sviluppo ed emissioni (non hanno preso un motore Isuzu, con tutto il rispetto anche per Isuzu)!

Ha fatto peggio (tra l'altro è passato molto più in sordina), e lo dico da proprietario di VW, la scelta di VAG di mettere al retrotreno un'architettura delle sospensioni davvero oscena (per i costi che tali vetture hanno) invece del multilink che montano da una certa potenza in su, questa si la trovo una cosa davvero insulsa, grave e pericolosa!

Anche perchè che tu prenda una GTI o una 1.2 TSI da 85 cv, i limiti sono quelli delle strade pubbliche ed i pericoli che si possono affrontare sono gli stessi per entrambe le motorizzazioni, si parlasse di macchine diverse lo capirei, ma la stessa auto con due schemi, uno "povero" e un in linea con le precedenti generazioni, beh, proprio non mi va giù!
 
alfalele ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-novita-in-arrivo-per-mito-e-giulietta

350nm di coppia..ma il 150cv non ne ha 380?? che il Tct non li regge??ennessimo taglio di coppia per trasmissioni inadeguate??
Poi mi pare strano che nell'articolo non si parla ne di Euro5+ ne di Euro 6..
Bisogna vedere com'è spalmata la coppia ai vari regimi del motore.
Se dovesse avere un po' di più in basso e un po' di più in alto ti ritroveresti un motore più godibile e prestante pur avendo una coppia di picco inferiore.

Ciao.
 
cuorern ha scritto:
Anche perchè che tu prenda una GTI o una 1.2 TSI da 85 cv, i limiti sono quelli delle strade pubbliche ed i pericoli che si possono affrontare sono gli stessi per entrambe le motorizzazioni, si parlasse di macchine diverse lo capirei, ma la stessa auto con due schemi, uno "povero" e un in linea con le precedenti generazioni, beh, proprio non mi va giù!

Anche i freni sono diversi, tra GTI e 1.2 TSI. L'assetto è sportivo ribassato e irrigidito per la prima, normale per la seconda. GTI con sterzo a rapporto variabile e 1.2 TSI con sterzo standard.
 
Back
Alto