<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> giulietta 2.0 mjet 175 cv (EDIT) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

giulietta 2.0 mjet 175 cv (EDIT)

nellytex ha scritto:
credo sia un problema di tutte le marche il doppia frizione...
guarda vw...col dsg...

ma secondo voi solo per il cambio hanno tenuto bassa la coppia a 35.6 o per un discorso prestazione?

speriamo che dalla giulia ci siano cambi all'altezza dei motori...

Come già detto, nel gruppo, ci sono cambi automatici perfettamente all'altezza di un prodotto più elitario (es. ZF 8/9 rapporti); tutto dipende ovviamente dal target, anche tecnico, che daranno alla futura media Alfa.
Quanto alla Giulietta da 175 cv bisognerà attendere i primi test per quotare il compromesso raggiunto.
Ciao
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
non é che riusciresti a trovarmi le prestazioni della Cherokee M-Jet 140 cv in uscita????

Se trovo qualcosa te lo dico.
PIuttosto, non è che qualcuno potrebbe spiegare perché il 175 cv è già Euro 6, mentre il 150 è solo Euro 5+? A che cosa serve quella +? Mi sembra un a presa in giro. Quando in futuro ci saranno i blocchi del traffico dubito che possano fare delle differenze tra le Euro 5 e le Euro 5+.

Il + indica, come il precedente euro4+, che il motore è già predisposto per essere euro6 e l'operazione è effettuabile da qualsiasi officina alfa che avrà il programma adatto a tale scopo e a seguito del quale si può far aggiornare la carta di circolazione in motorizzazione...
Forse una complicazione in più ma tutto sommato forse preferibile in molti casi...
La direttiva euro6 impone delle restrizioni (ancora più assurde delle attuali) su emissioni con conseguenti modifiche e limiti alle centraline.
Forse su un'auto del genere è meglio un 5+ : fin tanto che la città in cui vivo non mi impone delle sanzioni su un diesel euro 5 me lo tengo cosi con un "respiro" sicuramente migliore... se dovessero cambiare le normative... lo aggiorno ;)
 
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
non é che riusciresti a trovarmi le prestazioni della Cherokee M-Jet 140 cv in uscita????

Se trovo qualcosa te lo dico.
PIuttosto, non è che qualcuno potrebbe spiegare perché il 175 cv è già Euro 6, mentre il 150 è solo Euro 5+? A che cosa serve quella +? Mi sembra un a presa in giro. Quando in futuro ci saranno i blocchi del traffico dubito che possano fare delle differenze tra le Euro 5 e le Euro 5+.

Il + indica, come il precedente euro4+, che il motore è già predisposto per essere euro6 e l'operazione è effettuabile da qualsiasi officina alfa che avrà il programma adatto a tale scopo e a seguito del quale si può far aggiornare la carta di circolazione in motorizzazione...
Forse una complicazione in più ma tutto sommato forse preferibile in molti casi...
La direttiva euro6 impone delle restrizioni (ancora più assurde delle attuali) su emissioni con conseguenti modifiche e limiti alle centraline.
Forse su un'auto del genere è meglio un 5+ : fin tanto che la città in cui vivo non mi impone delle sanzioni su un diesel euro 5 me lo tengo cosi con un "respiro" sicuramente migliore... se dovessero cambiare le normative... lo aggiorno ;)
Per essere omologati euro6, i motori a gasolio necessitano del filtro per gli ossidi di azoto e del relativo serbatoio contenente l'Ad Blue. Pertanto un'auto omologata euro 5+ non potra' in seguito essere riomologata euro6, come invece avvenne per le euro 5 ready.
 
diffida ha scritto:
Infatti ci vorrebbe un pò di chiarezza sulla questione, non è che la gentile sig.ra dell'Alfa Care potrebbe aiutarci?
Per quanto riguarda le potenze dichiarate/effettive, a discolpa di Alfa/Fiat, ci sarebbe da dire che il vecchio 1.9 jtdm, dato per 150cv, secondo una prova (se non sbaglio citata da qualcuno sul forum), avrebbe effettivamente addirittura 158cv! Resta il fatto comunque che è meglio pagare di meno che di più ;)

Buonasera a tutti,
la potenza confermata per la nuova versione diesel TCT è 175 cv.

E' possibile che ci siano degli scostamenti in altre misurazioni e dipende da alcuni fattori.
In generale la potenza del motopropulsore viene certificata in fase di omologazione e si misura a banco motore. L?omologazione viene eseguita in presenza di un funzionario del ministero dei trasporti. L?Iter è legiferato e le condizioni di prova sono quelle imposte dal Ministero.
Dato che la potenza è una grandezza fisica, ovviamente quello che si vede in vettura sarà poi frutto delle condizioni al contorno che si hanno durante l?eventuale prova (temperatura, umidità, stato vettura, Km vettura/motore etc?).
Quindi se la potenza viene misurata in condizioni diverse da quelle previste dalle norme Ministeriali, si potrebbero registrare lievi scostamenti.

A disposizione per ulteriori dettagli,

Tiziana
Alfa Care
 
Grazie per la risposta!
Però ho appena controllato su alfaromeo.it ed ancora non c'è traccia di questa nuova versione...
 
nellytex ha scritto:
ciao a tutti,
io per esperienza so che Alfa dichiara qualche cavallo in meno sulla carta...
altre case tedesche invece qualcuno in più...

Veramente è il contrario, per una questione di tariffe assicurative. Ti sei mai chiesto perchè certi 2 litri turbodiesel tedeschi abbiano uno step di potenza di 143cv invece di 140 o 150?
 
nellytex ha scritto:
ma le sensazioni di guida di una giulietta rispetto a una golf?
io onestamente faccio fatica a trovare le sensazioni di una 147, Gt o 159 su una macchina vw o audi...
mi riferisco allo sterzo, assetto e frenata

Beh, è risaputo che golf git e gtd siano diventate icone sportive dagli anni '70 in poi perchè la gente di macchine non capisce un tubo. Senza togliere nulla alla caratteristiche dinamiche di una giulietta, io non sarei così drastico su vw o Audi (che hanno fior di sportive a listino, da sempre)
 
nellytex ha scritto:
ma secondo voi solo per il cambio hanno tenuto bassa la coppia a 35.6 o per un discorso prestazione?

Di solito è il cambio che fa da "tappo" sul limite massimo di coppia.

Addirittura due-tre anni fa avevo letto un articolo su una rivista del settore in cui un ing affermava (ma non so se sia vero) che tutti i turbodiesel hanno la coppia tagliata elettronicamente in prima e seconda marcia per non tritare la trasmissione. Che sia vero o meno non posso saperlo
 
chiaramente i primi due rapporti sono molto stressati perché il pignone ha i denti che ingranano molte più volte della ruota condotta, stante la grossa differenza di numero di denti e, forse, questo è il motivo per cui le marce alte sono demoltiplicate. Vero è che spesso in prima e seconda si è anche oltre il limite di aderenza e quindi non ha senso esprimere tutta la coppia possibile. Riguardo il presunto 175cv, la cosa strana è che il 150cv è stato portato a 380Nm, quindi significa che sul cambio manuale hanno innalzato il limite di coppia da 350 a 380 Nm, almeno in marcia lunga. Evidentemente non è così per il TCT.
 
Sul sito Alfa Romeo francese, svizzero, ecc... è già disponibile la versione 175 cv TCT ... ed è strano che non lo sia per l'Italia ... io credo che la ragione sia che si sta pensando a qualche versione più performante, forse cambio TCT rivisitato per supportare maggior coppia ... mi immagino una versione da 190-195 cv con 380-400 Nm di coppia ...
 
Forse sarò pignolo, ma 10 cv in più - almeno per essere al livello nominale della concorrenza - li avrei dati a questa g10.

Cmq il valore di coppia è veramente "tosto" 8) di quelli da "mangiarsi l'asfalto"
 
Back
Alto