ottovalvole ha scritto:
Furetto ti che sei audista,come mai l'A4 è cresciuta così tanto e hanno mantenuto la vecchia serie rimarchiandola Seat? Perchè in nome del peso non la lasciavano con le stesse dimensioni?
La A4/A5 è cresciuta perchè è cambiata di generazione, il passaggio dalla B7 alla B8 ha introdotto per la prima volta sulla A4 la piattaforma MLB quindi il modello è stato praticamente riprogettato cercando di soddisfare sia le esigenze di maggior comfort si quelle di sicurezza (parliamo del 2007).
Il passo della vettuara è stato maggiorato e con lui tutta una serie di modifiche.
Il precdente pianale (e non solo) è stato donato a Seat per la Exeo, che in sostanza è una A4 B7 attualizzata in salsa Seat, ma a differenza di quanto si possa pensare non è una idiozia ma un'ottima prova di gestione dei marchi.
La Seat aveva l'esigenza di avere una vettura nel segmento D e quale miglior apporto se non quello della precdente A4? La Exeo infatti mantenedo le caratteristiche peculiari della A4 B7 ha un costo del tutto abbordabile, quindi un'ottima soluzione commerciale che è una vantaggio sia per la casa che per chi compra.
Nonostante l'aumento delle misure (16 cm. di passo) la differenza di peso tra B7 e B8 è molto contenuta segno che le differenze strutturali ci sono.
ottovalvole ha scritto:
Perchè poi è uscito il prototipo della A3 sedan? Non ti sembra una contraddizione? O forse il mercato americano "chiede" certe dimensioni (Mondeo,Insignia) e il mercato europeo altre (Serie3,exeo,A3 sedan)?
La differenziazione dei modelli sui mercati non è una stranezza, la stranezza è imporre modelli uguali su mercati diversi come qualcuno parrebbe fare. La A3 sedan, nata inizialmente come concept di A3, nasce con lo scopo di aumentare la penetrazione sul mercato cinese, mercato importante in cui Audi va bene e dove le vetture piacciono sedan e lunghe. Poi che la A3 sedan abbia altre potenzialità europee, come coprire il buco "dimensionale" lasciato dalla vecchia A4, sarà Audi a deciderlo ma visto che il pinale MQB sarà usato anche per Passat non ci vedo nulla di strano.
ottovalvole ha scritto:
E restando sempre nel gruppo VW come mai la Passat americana è una vettura totalmente diversa da quella europea? E come mai la Jetta americana non deriva dalla Golf e la stanno proponento in europa coi marchi Seat e Skoda? Come mai bisogna fare domande solo al gruppo Fiat e mai agli altri gruppi?
Passat e Jetta in Europa style non hanno mai fatto sfaceli in America ed il problema è sempre lo stesso noioso e devastante della differenza dei mercati.
Passat e Jetta non hanno sfondato perchè essendo l'incarnazione delle berline generiche in America i particolari che interessano sono altri rispetto a noi europei.
VW partendo sempre dalle piattaforme che aveva in dote ha realizzato due prodotti per il mercato USA maggiorando le dimensioni e diminuendo i particolari con il risultato di andare incontro alle esigenze del cliente medio americano. Quindi non è che i due modelli siano fatti meglio delle sorelle europee, anzi c'è una buona dose di risparmio, ma poichè le esigenze del mercato americano sono altre e VW deve conquistarsi mercato ha deciso di produrre li specifiche vetture ed il prezzo di queste vetture in USA rende chiaro il discorso. Poi che la Jetta sia sbarcata anche nel vecchio continente è altro discorso ma non mi sembra abbia avuto tanto successo.
Alla fine, tirando le somme, non stiamo parlando di eguali strategie poichè da un lato c'è una macchina ben avviata sui vari mercati; dall'altro una che pretende di imporre il prodotto USA come la nouvelle cuisine dell'automotive ma ad oggi abbiamo visto solo piatti ribolliti. Quindi esterofilo per esterofilo protendo per il prodotto/core europeo.