<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

zanzano ha scritto:
Mettiamo da parte per un momento la cordata fiat chrysler,

Rispondetemi per piacere a questa domada:

Quanti successi ha fatto Giugiaro da quando è passato nel gruppo VW??
ed in quanto a modelli nuovi??


saluti zanza
la so! La matiz! :D
 
zanzano ha scritto:
Mettiamo da parte per un momento la cordata fiat chrysler,

Rispondetemi per piacere a questa domada:

Quanti successi ha fatto Giugiaro da quando è passato nel gruppo VW??
ed in quanto a modelli nuovi??


saluti zanza
0 (zero).
 
ottovalvole ha scritto:
che tante vetture nascono seguendo i gusti dei mercati in crescita e ford con gm fanno le macchine seguendo i gusti degli americani e poi le propongono in europa. Noi invece le percepiamo come vetture europee ma realmente non lo sono. Cosa centra con l'alfa? Si può progettare una macchina in italia dabingegneri italiani e designers italiani e poi produrla in america,niente di diverso da quello che fa bmw. E l'audi a4? Il concetto è sempre quello,perchè é cosí grande se all'europeo piace piccola? Perchè audi e mercedes fanno macchine grandi per gli americani e l'alfa dev'essere compatta? Perchè se audi cresce devo credere che fará un'alfa compatta? Perchè alcune case propongono una gamma di vetture e le vendono con più marchi in più continenti? Perchè altre case propongono vetture diverse in base ai mercati ma con nomi uguali? Perchè qualsiasi cosa fatta da fiat è sbagliata e la stessa cosa fatta dagli altri è giusta? E se fosse stata l'audi a fare un accordo con la mazda per una nuova spyder? Sareste tutti fuori a festeggiare? E se bmw comincia a fare progetti su piattaforme a trazione anteriore per il basso di gamma? E se mercedes rimarchia il kangoo e compra pure i motori renault? E l'alfa non può fare un accordo con la mazda? Ai tedeschi gli si perdona di tutto alla fiat no....aggiungo l'ingegneria tedesca del doblò by opel! E qui si discute di italianitá? Ma lo volete capire che tutti i gruppi sono sulla stessa barca e se non si fanno accordi per abbattere i costi non si va avanti? Ma lo volete capire che la giulia se non si fa su una piattaforma crhysler la si fa su una piattaforma vw-audi? Comunque vada non sará fatta su un pianale alfa,non avrá motori alfa e non avrá uno stabilimento alfa. Comunque vada se non ci sará una spyder su pianale mx5 ci sará una tt rimarchiata. Avete presente la campagna elettorale quando i politici hanno tutti la ricetta della felicitá? Ecco....in germania ce l'hanno...credeteci...

Mah, sinceramente mi sembra che tu abbia messo insieme un'accozzaglia indistinguibile di considerazioni diverse, una gran confusione.

L'obiettivo è di dimostrare che "è tutto uguale"? Contento te. Tante volte è utile creare una gran confusione.

Intanto pare di pochi minuti fa l'annuncio di Marchionne secondo cui non ci sarà in futuro più altra Lancia, se non ricarrozzamento di una Chrysler.

Sergio Marchionne was also very clear in his statement about Lancia?s future. Lancia will only exist when Chrysler delivers future develpments which can be used for the brand in Italy. Something which is great for the survival of the brand, but a big disadvantage for people who hope something special will appear. In conclusion this also means that future Lancia?s will depend on decisions made in Detroit.

Un' altro pezzo di storia definitivamente defunto. RIP. Però "è tutto uguale".
 
ottovalvole ha scritto:
Furetto ti che sei audista,come mai l'A4 è cresciuta così tanto e hanno mantenuto la vecchia serie rimarchiandola Seat? Perchè in nome del peso non la lasciavano con le stesse dimensioni?

La A4/A5 è cresciuta perchè è cambiata di generazione, il passaggio dalla B7 alla B8 ha introdotto per la prima volta sulla A4 la piattaforma MLB quindi il modello è stato praticamente riprogettato cercando di soddisfare sia le esigenze di maggior comfort si quelle di sicurezza (parliamo del 2007).
Il passo della vettuara è stato maggiorato e con lui tutta una serie di modifiche.

Il precdente pianale (e non solo) è stato donato a Seat per la Exeo, che in sostanza è una A4 B7 attualizzata in salsa Seat, ma a differenza di quanto si possa pensare non è una idiozia ma un'ottima prova di gestione dei marchi.
La Seat aveva l'esigenza di avere una vettura nel segmento D e quale miglior apporto se non quello della precdente A4? La Exeo infatti mantenedo le caratteristiche peculiari della A4 B7 ha un costo del tutto abbordabile, quindi un'ottima soluzione commerciale che è una vantaggio sia per la casa che per chi compra.

Nonostante l'aumento delle misure (16 cm. di passo) la differenza di peso tra B7 e B8 è molto contenuta segno che le differenze strutturali ci sono.

ottovalvole ha scritto:
Perchè poi è uscito il prototipo della A3 sedan? Non ti sembra una contraddizione? O forse il mercato americano "chiede" certe dimensioni (Mondeo,Insignia) e il mercato europeo altre (Serie3,exeo,A3 sedan)?

La differenziazione dei modelli sui mercati non è una stranezza, la stranezza è imporre modelli uguali su mercati diversi come qualcuno parrebbe fare. La A3 sedan, nata inizialmente come concept di A3, nasce con lo scopo di aumentare la penetrazione sul mercato cinese, mercato importante in cui Audi va bene e dove le vetture piacciono sedan e lunghe. Poi che la A3 sedan abbia altre potenzialità europee, come coprire il buco "dimensionale" lasciato dalla vecchia A4, sarà Audi a deciderlo ma visto che il pinale MQB sarà usato anche per Passat non ci vedo nulla di strano.

ottovalvole ha scritto:
E restando sempre nel gruppo VW come mai la Passat americana è una vettura totalmente diversa da quella europea? E come mai la Jetta americana non deriva dalla Golf e la stanno proponento in europa coi marchi Seat e Skoda? Come mai bisogna fare domande solo al gruppo Fiat e mai agli altri gruppi?

Passat e Jetta in Europa style non hanno mai fatto sfaceli in America ed il problema è sempre lo stesso noioso e devastante della differenza dei mercati.
Passat e Jetta non hanno sfondato perchè essendo l'incarnazione delle berline generiche in America i particolari che interessano sono altri rispetto a noi europei.
VW partendo sempre dalle piattaforme che aveva in dote ha realizzato due prodotti per il mercato USA maggiorando le dimensioni e diminuendo i particolari con il risultato di andare incontro alle esigenze del cliente medio americano. Quindi non è che i due modelli siano fatti meglio delle sorelle europee, anzi c'è una buona dose di risparmio, ma poichè le esigenze del mercato americano sono altre e VW deve conquistarsi mercato ha deciso di produrre li specifiche vetture ed il prezzo di queste vetture in USA rende chiaro il discorso. Poi che la Jetta sia sbarcata anche nel vecchio continente è altro discorso ma non mi sembra abbia avuto tanto successo.

Alla fine, tirando le somme, non stiamo parlando di eguali strategie poichè da un lato c'è una macchina ben avviata sui vari mercati; dall'altro una che pretende di imporre il prodotto USA come la nouvelle cuisine dell'automotive ma ad oggi abbiamo visto solo piatti ribolliti. Quindi esterofilo per esterofilo protendo per il prodotto/core europeo. ;)
 
renexx ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Infatti, è evidente che il buon Giorgetto è un po' stizzito perchè vede sfumare l'acquisizione dell'Alfa da parte del gruppo al quale oggi appartiene, una cosa che a lui avrebbe dato molto lavoro.

Inoltre oggi Giugiaro è praticamente un semplice designer e l'età sembra anche aver appanato la sua vena creatiova (UP! docet, persino a Topgear dicono che la Panda è meglio ................).

Giorgetto è stizzito come ogni alfista che vede che fine ha fatto l'Alfa, non certo perchè gli manchi il lavoro (dà un po' un'occhiata a quello che VAG presenterà mentre Alfa FORSE proporrà una Giulia fatta non si sa come...)

Per inciso, la up! NON l'ha disegnata Giugiaro.

Io credo che lui avrebbe volentieri disegnato le Alfa-VW del futuro. Per quanto riguarda la UP! comunque è un prodotto della casa che avrebbe dovuto acquisire l'Alfa e che ha acquisito l'Italdesign e non mi sembra un esempio di bellezza. In effetti non l'ha disegnata Giugiaro, su questo hai ragione.

L'Alfa purtroppo ha fatto la fine che hanno fatto tutti i piccoli marchi (quelli ancora in vita). E' stata fagocitata e ha perso personalità. Oggi ha anche perso diversi modelli, ma credo che appena si definirà finalmente la questione della proprietà dovrebbero uscire, oltre alla spider dell'accordo con Mazda, la 4C, la Giulia e il SUV. L'Alfa di una volta comunque a mio avviso dobbiamo dimenticarcela per sempre, intendo più come provenienza dei componenti che come connotazioni, ma ciò è un male inevitabile, frutto della globalizzazione dei prodotti e dei mercati e delle imperative economie costruttive, soprattutto per i segmenti medi e bassi. Le connotazioni invece possono essere rilanciate in maniera più incisiva, come in fondo si sta facendo con 4C e futura Duetto (o come si chiamerà) e come in parte si è già fatto con la Giulietta.
 
zanzano ha scritto:
Mettiamo da parte per un momento la cordata fiat chrysler,

Rispondetemi per piacere a questa domada:

Quanti successi ha fatto Giugiaro da quando è passato nel gruppo VW??
ed in quanto a modelli nuovi??


saluti zanza

Giugiaro è entrato a far parte di VAG solo a metà del 2010, per cui ci vorrà un po' di tempo per vedere appieno l'integrazione di Italdesign nel rinnovamento del Gruppo.
Per intanto:
http://www.repubblica.it/motori/novita/2011/02/27/news/giugiaro_volkswagen_ecco_i_primi_lavori-12978770/
http://www.italdesign.it/news/giugiaro-go-a-villa-d-este
http://www.italdesign.it/news/ginevra-2012-seconda-immagine
http://www.electricmotornews.com/veicoli-ecologici/automobili/volkswagen/italdesign-giugiaro-un-anno-con-vw

Cito: " Italdesign Giugiaro è chiamata a ricoprire un ruolo fondamentale e strategico all?interno della politica di sviluppo del Gruppo; in quest?ottica, Italdesign Giugiaro prevede l?assunzione di nuove figure professionali tra ingegneri progettisti e designer."

Chissà perchè ce l'ha con Fiat...
 
pilota54 ha scritto:
. L'Alfa di una volta comunque a mio avviso dobbiamo dimenticarcela per sempre, intendo più come provenienza dei componenti che come connotazioni, ma ciò è un male inevitabile, frutto della globalizzazione dei prodotti e dei mercati e delle imperative economie costruttive, soprattutto per i segmenti medi e bassi. Le connotazioni invece possono essere rilanciate in maniera più incisiva, come in fondo si sta facendo con 4C e futura Duetto (o come si chiamerà) e come in parte si è già fatto con la Giulietta.

Soluzioni tecniche come la TP, i quadrilateri, i motori a sei cilindri non sono solo connotazioni. Se l'alternativa a vendere a VW è quella di americanizzarsi, come paventa Giugiaro, allora forse meglio copiare la MX-5, se non si pensa alle spider storiche del Biscione...
 
renexx ha scritto:
pilota54 ha scritto:
. L'Alfa di una volta comunque a mio avviso dobbiamo dimenticarcela per sempre, intendo più come provenienza dei componenti che come connotazioni, ma ciò è un male inevitabile, frutto della globalizzazione dei prodotti e dei mercati e delle imperative economie costruttive, soprattutto per i segmenti medi e bassi. Le connotazioni invece possono essere rilanciate in maniera più incisiva, come in fondo si sta facendo con 4C e futura Duetto (o come si chiamerà) e come in parte si è già fatto con la Giulietta.

Soluzioni tecniche come la TP, i quadrilateri, i motori a sei cilindri non sono solo connotazioni. Se l'alternativa a vendere a VW è quella di americanizzarsi, come paventa Giugiaro, allora forse meglio copiare la MX-5, se non si pensa alle spider storiche del Biscione...
chissà perchè gli americani hanno proprio la tp,i quadrilateri i motori v6 e v8 e dal gruppo fiat ci mettiamo i 4 cilindri turbo 1.4 e 1.9 più tutti i diesel 1.3,1.6,2.0 e 3.0 v6....aggiungiamo la 4c e questa eventuale spyder fatta sul pianale mazda ma con motore italiano.
 
renexx ha scritto:
pilota54 ha scritto:
. L'Alfa di una volta comunque a mio avviso dobbiamo dimenticarcela per sempre, intendo più come provenienza dei componenti che come connotazioni, ma ciò è un male inevitabile, frutto della globalizzazione dei prodotti e dei mercati e delle imperative economie costruttive, soprattutto per i segmenti medi e bassi. Le connotazioni invece possono essere rilanciate in maniera più incisiva, come in fondo si sta facendo con 4C e futura Duetto (o come si chiamerà) e come in parte si è già fatto con la Giulietta.

Soluzioni tecniche come la TP, i quadrilateri, i motori a sei cilindri non sono solo connotazioni. Se l'alternativa a vendere a VW è quella di americanizzarsi, come paventa Giugiaro, allora forse meglio copiare la MX-5, se non si pensa alle spider storiche del Biscione...

non credo che ci sarà alcuna copiatura nè svilimento di marchi. Pe per rispondere un po a tutti personalmente sono tranquillo perchè Fiat è proprietaria di Chrysler non viceversa e soprattutto perchè la tecnologia dominante è quella Fiat non solo a livello di Gruppo ma anche nel confronto fra gruppi. Io la vedo così, dopo di chè i continui ripensamenti di Marchionne che fà e disfa le strategie per far fronte al contingente mi lasciano indifferente e in un certo senso sono anche piuttosto interessanti in quanto del tutto originali. Quello che per me conta è che siano stati fugati i dubbi circa il futuro di Alfa Romeo, che poi condizionavano pesantemente quello di tutta Fiat Chrysler modificandone la valenza, e il suo ruolo all'interno del Gruppo fugati proprio dai rivali tedeschi. Fiat Chrysler così com'è oggi risulta in grado di tenere il campo contro VAG su tutti i fronti e le parole di Giugiaro mi confortano tanto confermandomi nel mio pensiero. Ora viene il bello ;)
 
Menech ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
quadrif ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Hai perfettamente ragione. Quoto tutto.

PS
No sembra che l'Alfa sarà a gusto suschi :D
Quindi niente più crauti? :D
Non è il caso di cantare vittoria, ma nemmeno di deprimersi.
Magari sulla spider cambiano idea e ritorna in auge l'ipotesi teutonica.
Entro qualche mese ne sapremo di più.

Invece a me la notizia deprime e molto. Al di là della bontà della MX5 che non si discute, a me dispiace e molto, oltre che farmi imbestialire, che l'Alfa debba andare a raccattare tecnologia qua e là per il mondo. A questo siamo ridotti. Di italiano e di Italia non rimane più niente:

Delta: rimarchiamento puro della 200c costruita in USA
Bravo: idem della Viaggio costruita in Cina
Maserati 4 porte: idem della 300c almeno costruita in Italia.

Sul fatto che ancora niente sia chiuso concordo con te, così come sono convinto che tutto si saprà entro l'autunno.

fpaol, qui posso essere d'accordo con te...ma mi chiedo solo perchè invece sareste così felici se la comprasse VW? Sei così sicuro che la produzione rimarrebbe in Italia, visto che, se trattativa c'è stata, pare si sia arenata proprio sul fatto che VW non volesse anche uno stabilimento in eredità.? A me farebbe molto piacere se si potesse fare tutto in Italia, se posso cerco di comprare le cose italiane, però sappiamo tutti che ormai è impossibile.
Sai che pur essendo un alfiattaro (nel senso che compro anche i prodotti attuali), non lesino critiche alla Fiat ma, come ho detto altre volte, non la odio, per cui, se una volta tanto può fare anche qualcosa di positivo, si potrebbe anche provare a darle credito. Soprattutto perchè l'eventuale duetto-jap, anche se non fatto in Italia, incarnerebbe quello che avete sempre detto di volere da un'AR...

Non sarei per niente felice dell'acquisto di VW, ma vista la situazione lo considero il minore dei mali. Tra una proprietà italiana che in 20 anni di promesse mai mantenute ha distrutto tutto quanto c'era di Alfa, a partire dalla stabilimento produttivo, alla progettazione ed in ultimo il museo, ed una proprietà straniera, che con i FATTI ha dimostrato di rilanciare marchi decotti mantenendo la produzione nei luoghi di origine ed investendoci (esempio in Italia la Lambo), io preferisco credere alle aspettative della proprietà straniera.
Con fiat si delinea una Alfa fatta prendendo pezzi qua e là per il mondo dove è più conveniente con la testa a Detroit. No grazie a me non interessa. Non la compro un'auto solo per uno stemmino appiccicato sopra. Tra una MX5 e MX5 Duetto se dovessi scegliere prenderei l'originale. Ma avendone l'opportunità (i soldi) per un acquisto sfizioso non ho dubbi andrei a cercarmi un Duetto, ma quello vero però ;)
 
renexx ha scritto:
pilota54 ha scritto:
. L'Alfa di una volta comunque a mio avviso dobbiamo dimenticarcela per sempre, intendo più come provenienza dei componenti che come connotazioni, ma ciò è un male inevitabile, frutto della globalizzazione dei prodotti e dei mercati e delle imperative economie costruttive, soprattutto per i segmenti medi e bassi. Le connotazioni invece possono essere rilanciate in maniera più incisiva, come in fondo si sta facendo con 4C e futura Duetto (o come si chiamerà) e come in parte si è già fatto con la Giulietta.

Soluzioni tecniche come la TP, i quadrilateri, i motori a sei cilindri non sono solo connotazioni. Se l'alternativa a vendere a VW è quella di americanizzarsi, come paventa Giugiaro, allora forse meglio copiare la MX-5, se non si pensa alle spider storiche del Biscione...

Io non credo che in Fiat si abbia intenzione di "americanizzare" l'Alfa, sarebbe un boomerang. Credo (o almeno spero) invece che l'obiettivo sia quello di ridare alle Alfa appunto alcune connotazioni perse come la TP oltre il segmento C e sulle spider, ed è quello che sembrerebbe si stia facendo con quest'accordo con Mazda e con il futuro pianale della Giulia. Che dire? Speriamo bene.

PS: la UP! l'ha disegnata De' Silva
http://www.youtube.com/watch?v=8I0I9KAORI4
 
FurettoS ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Furetto ti che sei audista,come mai l'A4 è cresciuta così tanto e hanno mantenuto la vecchia serie rimarchiandola Seat? Perchè in nome del peso non la lasciavano con le stesse dimensioni?

La A4/A5 è cresciuta perchè è cambiata di generazione, il passaggio dalla B7 alla B8 ha introdotto per la prima volta sulla A4 la piattaforma MLB quindi il modello è stato praticamente riprogettato cercando di soddisfare sia le esigenze di maggior comfort si quelle di sicurezza (parliamo del 2007).
Il passo della vettuara è stato maggiorato e con lui tutta una serie di modifiche.

Il precdente pianale (e non solo) è stato donato a Seat per la Exeo, che in sostanza è una A4 B7 attualizzata in salsa Seat, ma a differenza di quanto si possa pensare non è una idiozia ma un'ottima prova di gestione dei marchi.
La Seat aveva l'esigenza di avere una vettura nel segmento D e quale miglior apporto se non quello della precdente A4? La Exeo infatti mantenedo le caratteristiche peculiari della A4 B7 ha un costo del tutto abbordabile, quindi un'ottima soluzione commerciale che è una vantaggio sia per la casa che per chi compra.

Nonostante l'aumento delle misure (16 cm. di passo) la differenza di peso tra B7 e B8 è molto contenuta segno che le differenze strutturali ci sono.

ottovalvole ha scritto:
Perchè poi è uscito il prototipo della A3 sedan? Non ti sembra una contraddizione? O forse il mercato americano "chiede" certe dimensioni (Mondeo,Insignia) e il mercato europeo altre (Serie3,exeo,A3 sedan)?

La differenziazione dei modelli sui mercati non è una stranezza, la stranezza è imporre modelli uguali su mercati diversi come qualcuno parrebbe fare. La A3 sedan, nata inizialmente come concept di A3, nasce con lo scopo di aumentare la penetrazione sul mercato cinese, mercato importante in cui Audi va bene e dove le vetture piacciono sedan e lunghe. Poi che la A3 sedan abbia altre potenzialità europee, come coprire il buco "dimensionale" lasciato dalla vecchia A4, sarà Audi a deciderlo ma visto che il pinale MQB sarà usato anche per Passat non ci vedo nulla di strano.

ottovalvole ha scritto:
E restando sempre nel gruppo VW come mai la Passat americana è una vettura totalmente diversa da quella europea? E come mai la Jetta americana non deriva dalla Golf e la stanno proponento in europa coi marchi Seat e Skoda? Come mai bisogna fare domande solo al gruppo Fiat e mai agli altri gruppi?

Passat e Jetta in Europa style non hanno mai fatto sfaceli in America ed il problema è sempre lo stesso noioso e devastante della differenza dei mercati.
Passat e Jetta non hanno sfondato perchè essendo l'incarnazione delle berline generiche in America i particolari che interessano sono altri rispetto a noi europei.
VW partendo sempre dalle piattaforme che aveva in dote ha realizzato due prodotti per il mercato USA maggiorando le dimensioni e diminuendo i particolari con il risultato di andare incontro alle esigenze del cliente medio americano. Quindi non è che i due modelli siano fatti meglio delle sorelle europee, anzi c'è una buona dose di risparmio, ma poichè le esigenze del mercato americano sono altre e VW deve conquistarsi mercato ha deciso di produrre li specifiche vetture ed il prezzo di queste vetture in USA rende chiaro il discorso. Poi che la Jetta sia sbarcata anche nel vecchio continente è altro discorso ma non mi sembra abbia avuto tanto successo.

Alla fine, tirando le somme, non stiamo parlando di eguali strategie poichè da un lato c'è una macchina ben avviata sui vari mercati; dall'altro una che pretende di imporre il prodotto USA come la nouvelle cuisine dell'automotive ma ad oggi abbiamo visto solo piatti ribolliti. Quindi esterofilo per esterofilo protendo per il prodotto/core europeo. ;)
Si, ma io sono riuscito in una impresa impossibile: ho visto ben 5 Thema, non tutte insieme :lol:, e si e no 3 o 4 Exeo.
Io stesso non capisco perchè la Exeo venda così poco, ma poi considero che molti preferiscono il marchio blasonato e comprano una a 4 di qualche anno e non la Exeo nuova.
 
renexx ha scritto:
zanzano ha scritto:
Mettiamo da parte per un momento la cordata fiat chrysler,

Rispondetemi per piacere a questa domada:

Quanti successi ha fatto Giugiaro da quando è passato nel gruppo VW??
ed in quanto a modelli nuovi??


saluti zanza

Giugiaro è entrato a far parte di VAG solo a metà del 2010, per cui ci vorrà un po' di tempo per vedere appieno l'integrazione di Italdesign nel rinnovamento del Gruppo.
Per intanto:
http://www.repubblica.it/motori/novita/2011/02/27/news/giugiaro_volkswagen_ecco_i_primi_lavori-12978770/
http://www.italdesign.it/news/giugiaro-go-a-villa-d-este
http://www.italdesign.it/news/ginevra-2012-seconda-immagine
http://www.electricmotornews.com/veicoli-ecologici/automobili/volkswagen/italdesign-giugiaro-un-anno-con-vw

Cito: " Italdesign Giugiaro è chiamata a ricoprire un ruolo fondamentale e strategico all?interno della politica di sviluppo del Gruppo; in quest?ottica, Italdesign Giugiaro prevede l?assunzione di nuove figure professionali tra ingegneri progettisti e designer."

Chissà perchè ce l'ha con Fiat...
E' chiaro: Giugiaro lavorerà sempre di più soltanto col gruppo vw, dubito che altri costruttori si rivolgeranno a lui, sapendo di arricchire la concorrenza.
 
Back
Alto