<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma quando Giugiaro parla degli americani di chi parla? Degli alieni? :rolleyes:

Ford opera e costruisce da anni in Europa.
GM lo stesso con Opel
Chrysler è stata legata a Mercedes

Non credo che siano ancosa così indietro come tecnologia.

La créme de la crème di quello che sono riusciti a concepire e realizzare ad oggi è la 300c, grazie all'aiuto di Mb. Ma con alle spalle una ricca catasta di altre barchette e barconi vari, come neon, 200c, Sebring, Pt Cruiser ecc...

Se questi devono costruire le nuove Alfa, è condivisibile il punto di vista di Giugiaro.
Chi vi dice che saranno loro a progettare le nuove Alfa?

E comunque per me gli americani sono sottovalutati.

Io ho l'impressione che le nuove Alfa saranno auto italiane che attingeranno a tutto ciò che di buono c'è nel Gruppo da qualunque settore provenga, esattamente come le derivate della Giulietta. Del resto a sentire un po di rumors americani, derivanti dalle stesse fonti che hanno anticipato tutto quanto relativamente ad Alfa (e non solo) ha poi trovato conferma, il nuovo E-Evo con alleggerimento del 30% e incremento di rigidità ormai pronto per essere licenziato, è stato realizzato con massiccio apporto degli ingegneri italiani stabilitisi negli Usa proprio per dedicarsi esclusivamente a quel progetto. Il D-RWD, variante del primo dedicato esclusivamente alle sportive con passo ridotto, ha anch'esso usufruito della stessa metodologia di progettazione. Del resto non è che dovendo progettare la nuova Maserati Quattroporte e la piccola di segmento E, auto che dovranno assicurare uno standard superiore a quello dei modelli che vanno sostituire e che le hanno consentito di raggiungere i record di vendite del 2011, poi butteranno via quell'esperienza progettuale per ripartire da un foglio bianco per le Alfa e per le future 200C, 300C, Charger, Barracura, ecc. che senso avrebbe? Si partirà dall'alto del mondo Maserati per giungere a qualcosa di più umano ma con origine nobile. Avremo la Quattroporte in vendita a fine anno, poi la piccola Maserati che andrà in giro come muletto con carrozzeria Quattroporte a passo ridotto. Credo che quella sarà anche la camuffatura della nuova Giulia TP che andrà in giro insieme alla piccola del Tridente. Ogni Maserati a passo corto camuffato potrebbe rivelarsi il muletto della Giulia in giro per prove ;)
 
Corazon Habanero ha scritto:
pilota54 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Se gli americani negli anni 70 erano scarsi, bisognerebbe ricordargli che l'Audi a quei tempi faceva la Prinz.
Guardasse un po' in casa propria.

Infatti, è evidente che il buon Giorgetto è un po' stizzito perchè vede sfumare l'acquisizione dell'Alfa da parte del gruppo al quale oggi appartiene, una cosa che a lui avrebbe dato molto lavoro. Che c'entrano oggi gli anni '70? Stiamo parlando di 40 anni fa. Oggi gli americani sono abbastanza aggiornati, aste e bilanceri non ne fanno più, sono all'avanguardia nella sicurezza passiva e anche le auto sono più piccole e piacevoli. Ragazzi, sveglia eh, cerchiamo anche di leggere tra le righe.

Inoltre oggi Giugiaro è praticamente un semplice designer e l'età sembra anche aver appanato la sua vena creatiova (UP! docet, persino a Topgear dicono che la Panda è meglio ................).

Max, se volevi quotare Quadrif hai sbagliato faccina. :D ;)

@Bellicapelli: se le aziende automobilistiche americane stavano finendo nel gabinetto la colpa era al 90% della più grave crisi economica del dopoguerra. Oggi infatti prosperano di nuovo e GM è tornata al 1° posto nel mondo
GM nel frattempo sta tornando ad annaspare oltreoceano e non è più il primo produttore.
In realtà si è alleggerita di una montagna di debiti ma non di tutti i problemi che ne affliggevano la catena di comando e la produzione.
Quella messa meglio in USA tra le autoctone è ancora Ford con Chrysler che si è risollevata in modo incredibile.
Vedremo come andrà. Il mercato americano ricomincia a boccheggiare...
Sia GM che Ford però faticano in europa,hanno gli stessi problemi che ha la Fiat e propongono vetture progettate in america,vendute lì ma proposte con lo stesso marchio o con un'altro marchio pure in Europa....ne più ne meno di quello che fa il gruppo Fiat-Chrysler. Non ci vedo niente di europeo in una Focus (forse l'ultima s'è europeizzata ma la penultima era enorme!) e in una Mondeo ne tantomeno in tutta la gamma Opel fatta di vetture provenienti da ovunque,Buick,Chevrolet,Suzuki e persino il Doblò!!! L'Astra,la Insignia,la Meriva e l'ultimo piccolo crossover sono costruite e vendute in america dalla Buick e dalla Chevrolet. Aggiungiamo i vari licenziamenti e stabilimenti chiusi (che fanno meno notizia della Fiat). Sempre GM e Ford vanno bene grazie ai mercati profiqui,america e sudamerica e riescono a coprire le perdite euopee.
 
Maxetto ha scritto:
quadrif ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La créme de la crème di quello che sono riusciti a concepire e realizzare ad oggi è la 300c, grazie all'aiuto di Mb. Ma con alle spalle una ricca catasta di altre barchette e barconi vari, come neon, 200c, Sebring, Pt Cruiser ecc...

Se questi devono costruire le nuove Alfa, è condivisibile il punto di vista di Giugiaro.
Se l'americano medio gradisce i barconi, l'industria americana sfornerà prevalentemente barconi.
All'americano non medio, non resterà che accontentarsi di una Viper o una Corvette.
Concordo.
Ma poi se consideriamo l'ultima Viper dove ha dato il suo contributo addirittura la Ferrari, perchè per le Alfa non dovrebbe lavorare il gruppo Fiat? Solo perchè saranno realizzate in Usa?

ora che il barcone americano si metterà ad insidiare nelle vendite la Lamborghini vedrai le risate dei cowboy yankee ;)
 
A me la cosa che lascia veramente di sasso è come sia forte qui il dissenso ogni qualvolta c'è un'affermazione proveniente da qualcuno che ruota attorno al Gruppo VW e questo a prescindere dal senso.

Si arriva veramente al ridicolo, tipo che se al posto di Chrysler la Fiat aveva stretto accordi con una casa cinese tutti diventavano improvvisamente filocinesi, oppure filoindiani, oppure filocorenai, bah.

Per carità, di scemenze se ne sentono tante (e non dico altro) ed in tanti le sparano però se Giorgetto afferma che un' Alfa "americana" non si può sentire non gli si può certo dare torto!
Alfa in America si è caratterizzata per la sua distinta "italianità" altrimenti era un prodotto uguale agli altri.

l'Alfa deve nascere italiana (Europea) e non americana per poi adattarsi.

Già gli altri marchi del gruppo sono diventatai una succursale americana ci manca solo l'Alfa a gusto Yankee. :shock:
 
FurettoS ha scritto:
A me la cosa che lascia veramente di sasso è come sia forte qui il dissenso ogni qualvolta c'è un'affermazione proveniente da qualcuno che ruota attorno al Gruppo VW e questo a prescindere dal senso.

Personalmente posso dire di essere prevenuto... Vw-Audi mi stanno sulle balle. :D :D
 
FurettoS ha scritto:
A me la cosa che lascia veramente di sasso è come sia forte qui il dissenso ogni qualvolta c'è un'affermazione proveniente da qualcuno che ruota attorno al Gruppo VW e questo a prescindere dal senso.

Si arriva veramente al ridicolo, tipo che se al posto di Chrysler la Fiat aveva stretto accordi con una casa cinese tutti diventavano improvvisamente filocinesi, oppure filoindiani, oppure filocorenai, bah.

Per carità, di scemenze se ne sentono tante (e non dico altro) ed in tanti le sparano però se Giorgetto afferma che un' Alfa "americana" non si può sentire non gli si può certo dare torto!
Alfa in America si è caratterizzata per la sua distinta "italianità" altrimenti era un prodotto uguale agli altri.

l'Alfa deve nascere italiana (Europea) e non americana per poi adattarsi.

Già gli altri marchi del gruppo sono diventatai una succursale americana ci manca solo l'Alfa a gusto Yankee. :shock:

Hai perfettamente ragione. Quoto tutto.

PS
No sembra che l'Alfa sarà a gusto suschi :D
 
FurettoS ha scritto:
A me la cosa che lascia veramente di sasso è come sia forte qui il dissenso ogni qualvolta c'è un'affermazione proveniente da qualcuno che ruota attorno al Gruppo VW e questo a prescindere dal senso.

Si arriva veramente al ridicolo, tipo che se al posto di Chrysler la Fiat aveva stretto accordi con una casa cinese tutti diventavano improvvisamente filocinesi, oppure filoindiani, oppure filocorenai, bah.

Per carità, di scemenze se ne sentono tante (e non dico altro) ed in tanti le sparano però se Giorgetto afferma che un' Alfa "americana" non si può sentire non gli si può certo dare torto!
Alfa in America si è caratterizzata per la sua distinta "italianità" altrimenti era un prodotto uguale agli altri.

l'Alfa deve nascere italiana (Europea) e non americana per poi adattarsi.

Già gli altri marchi del gruppo sono diventatai una succursale americana ci manca solo l'Alfa a gusto Yankee. :shock:
quante macchine ci facciamo piacere abbagliati dal marchio che portano,quante macchine progettate in europa secondo i gusti di americani,arabi e cinesi...e magari costruite proprio lì! Quante parole contro l'AlfaRomeo che propone la stessa identica strategia. Fin'ora s'è parlato di produzione americana della Giulia e del suv,della produzione italiana della 4C e fresca fresca di una eventuale collaborazione con la Mazda. NESSUNO ha mai detto che le vetture verranno progettate in america anzi....più volte hanno ribadito che stanno lavorando proprio qui in Italia! Progettano in italia delle vetture seguendo usi e costumi di chi probabilmente la comprerà. Senza andare lontani cos'ha di "mediterraneo" la Ferrari California e la FF? O anche a Maranello hanno capito che oltre le vetture di "tradizione" occorreva proporre qualcosa di più adatto e di più richiesto presso i paesi che fanno il mercato?
 
fpaol68 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A me la cosa che lascia veramente di sasso è come sia forte qui il dissenso ogni qualvolta c'è un'affermazione proveniente da qualcuno che ruota attorno al Gruppo VW e questo a prescindere dal senso.

Si arriva veramente al ridicolo, tipo che se al posto di Chrysler la Fiat aveva stretto accordi con una casa cinese tutti diventavano improvvisamente filocinesi, oppure filoindiani, oppure filocorenai, bah.

Per carità, di scemenze se ne sentono tante (e non dico altro) ed in tanti le sparano però se Giorgetto afferma che un' Alfa "americana" non si può sentire non gli si può certo dare torto!
Alfa in America si è caratterizzata per la sua distinta "italianità" altrimenti era un prodotto uguale agli altri.

l'Alfa deve nascere italiana (Europea) e non americana per poi adattarsi.

Già gli altri marchi del gruppo sono diventatai una succursale americana ci manca solo l'Alfa a gusto Yankee. :shock:

Hai perfettamente ragione. Quoto tutto.

PS
No sembra che l'Alfa sarà a gusto suschi :D

Mmmm non mi sembra proprio, credo più che altro che saranno gli hot dog ad avere il gusto degli spaghetti e il sushi pure. Intanto chi apparecchia tavola è italiano :D
 
fpaol68 ha scritto:
Hai perfettamente ragione. Quoto tutto.

PS
No sembra che l'Alfa sarà a gusto suschi :D
Quindi niente più crauti? :D
Non è il caso di cantare vittoria, ma nemmeno di deprimersi.
Magari sulla spider cambiano idea e ritorna in auge l'ipotesi teutonica.
Entro qualche mese ne sapremo di più.
 
Furetto ti che sei audista,come mai l'A4 è cresciuta così tanto e hanno mantenuto la vecchia serie rimarchiandola Seat? Perchè in nome del peso non la lasciavano con le stesse dimensioni? Perchè poi è uscito il prototipo della A3 sedan? Non ti sembra una contraddizione? O forse il mercato americano "chiede" certe dimensioni (Mondeo,Insignia) e il mercato europeo altre (Serie3,exeo,A3 sedan)? E restando sempre nel gruppo VW come mai la Passat americana è una vettura totalmente diversa da quella europea? E come mai la Jetta americana non deriva dalla Golf e la stanno proponento in europa coi marchi Seat e Skoda? Come mai bisogna fare domande solo al gruppo Fiat e mai agli altri gruppi?
 
quadrif ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Hai perfettamente ragione. Quoto tutto.

PS
No sembra che l'Alfa sarà a gusto suschi :D
Quindi niente più crauti? :D
Non è il caso di cantare vittoria, ma nemmeno di deprimersi.
Magari sulla spider cambiano idea e ritorna in auge l'ipotesi teutonica.
Entro qualche mese ne sapremo di più.

Invece a me la notizia deprime e molto. Al di là della bontà della MX5 che non si discute, a me dispiace e molto, oltre che farmi imbestialire, che l'Alfa debba andare a raccattare tecnologia qua e là per il mondo. A questo siamo ridotti. Di italiano e di Italia non rimane più niente:

Delta: rimarchiamento puro della 200c costruita in USA
Bravo: idem della Viaggio costruita in Cina
Maserati 4 porte: idem della 300c almeno costruita in Italia.

Sul fatto che ancora niente sia chiuso concordo con te, così come sono convinto che tutto si saprà entro l'autunno.
 
renexx ha scritto:
Giugiaro:
"... l'ipotesi di cooperazione tra la Fiat e la Mazda per sviluppare una spider Alfa non mi stupisce: Marchionne l'Alfa non la vuole vendere. E non è questione di soldi, bensì di orgoglio. Piuttosto la lascerebbero lì a languire"

"... io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler?! Non dico una Fiat, che ci può stare, ma un'Alfa??"

Un'intervista durante il "Technology Day, una giornata di workshop che ha riunito nella sede dell'Italdesign, a Moncalieri, dirigenti del settore acquisti del colosso di Wolfsburg e una trentina di fornitori italiani attuali e potenziali, tutti accomunati dall'alto livello di know-how tecnico. "La difesa delle competenze tecnologiche, in un'Europa che della tecnologia è la culla, è la strada attraverso cui passa la difesa dei posti di lavoro sul territorio. Se si perde il treno dell'innovazione si è finiti"

Da QR: http://www.quattroruote.it/notizie/industria/giorgetto-giugiaro-marchionne-l-alfa-non-la-vuole-vendere?comeFrom=forum_QRT

...quanta COERENZA in questa dichiarazione, non comprerebbe un'Alfa/Chrysler, ma sarebbe (immagino) tutto normale se si trattasse di Alfa!Vw ricarrozzata con motori e pianali made in Germany :D
 
alexmed ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A me la cosa che lascia veramente di sasso è come sia forte qui il dissenso ogni qualvolta c'è un'affermazione proveniente da qualcuno che ruota attorno al Gruppo VW e questo a prescindere dal senso.

Personalmente posso dire di essere prevenuto... Vw-Audi mi stanno sulle balle. :D :D
E la cosa va benissimo, ognuno è libero di aver simpatie e antipatie...
Ciò che indispone, e non mi riferisco a te, è che per avvalorare queste simpatie o antipatie ci si inventano o creano scuse o motivazioni "tecniche" che non stanno in cielo o in terra...
 
Back
Alto