<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

quadrif ha scritto:
Se gli americani negli anni 70 erano scarsi, bisognerebbe ricordargli che l'Audi a quei tempi faceva la Prinz.
Guardasse un po' in casa propria.

Vero. Solo che Audi da allora è cresciuta, come quasi tutti. L'industria automobilistica americana, salvo rare mosche bianche, molto meno. Infatti casualmente un paio d'anni fa ha rischiato di finire tutta intera nel cesso, comprensiva di quasi tutti i marchi, ed insieme a tutte le sue allegre barchette e barconi. Detroit city inclusa. Strano eh?
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
quadrif ha scritto:
alexmed ha scritto:
Cosa sono le parole di un innamorato ferito dal destino cinico e baro?
Magari a questo hanno raccontato: "vieni da noi, stiamo per comprare l'Alfa e sarai tu a disegnare i nuovi modelli...."
Adesso prende coscienza che, se gli va bene, gli lasceranno fare la Seat Vattelapesca o il restyling della Polo.
E' una reazione naturale, travaso di bile compreso.
:lol:
Questa risatina assomiglia molto a quelle che facevi su Piech e sul suo bisogno di pannoloni in vista dell'arrivo delle armate/prodotti italici... E secondo me è altrettanto fuori luogo...
Non ho capito: quadrif esprime un'opinione che mi fa sorridere e a te disturba?
Mah, resto basito. :shock:
 
quadrif ha scritto:
Se gli americani negli anni 70 erano scarsi, bisognerebbe ricordargli che l'Audi a quei tempi faceva la Prinz.
Guardasse un po' in casa propria.

Infatti, è evidente che il buon Giorgetto è un po' stizzito perchè vede sfumare l'acquisizione dell'Alfa da parte del gruppo al quale oggi appartiene, una cosa che a lui avrebbe dato molto lavoro. Che c'entrano oggi gli anni '70? Stiamo parlando di 40 anni fa. Oggi gli americani sono abbastanza aggiornati, aste e bilanceri non ne fanno più, sono all'avanguardia nella sicurezza passiva e anche le auto sono più piccole e piacevoli. Ragazzi, sveglia eh, cerchiamo anche di leggere tra le righe.

Inoltre oggi Giugiaro è praticamente un semplice designer e l'età sembra anche aver appanato la sua vena creatiova (UP! docet, persino a Topgear dicono che la Panda è meglio ................).

Max, se volevi quotare Quadrif hai sbagliato faccina. :D ;)

@Bellicapelli: se le aziende automobilistiche americane stavano finendo nel gabinetto la colpa era al 90% della più grave crisi economica del dopoguerra. Oggi infatti prosperano di nuovo e GM è tornata al 1° posto nel mondo
 
pilota54 ha scritto:
Infatti, è evidente che il buon Giorgetto è un po' stizzito perchè vede sfumare l'acquisizione dell'Alfa da parte del gruppo al quale oggi appartiene, una cosa che a lui avrebbe dato molto lavoro.

Inoltre oggi Giugiaro è praticamente un semplice designer e l'età sembra anche aver appanato la sua vena creatiova (UP! docet, persino a Topgear dicono che la Panda è meglio ................).

Giorgetto è stizzito come ogni alfista che vede che fine ha fatto l'Alfa, non certo perchè gli manchi il lavoro (dà un po' un'occhiata a quello che VAG presenterà mentre Alfa FORSE proporrà una Giulia fatta non si sa come...)

Per inciso, la up! NON l'ha disegnata Giugiaro.
 
quadrif ha scritto:
Se gli americani negli anni 70 erano scarsi, bisognerebbe ricordargli che l'Audi a quei tempi faceva la Prinz.
Guardasse un po' in casa propria.

Guardasse, allora: oggi Audi è in lotta per essere il primo premium brand al mondo, mentre Chrysler è rimasta una generalista.
Nel frattempo, anche Alfa, che non lo era, lo sta diventando... :?
 
pilota54 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Se gli americani negli anni 70 erano scarsi, bisognerebbe ricordargli che l'Audi a quei tempi faceva la Prinz.
Guardasse un po' in casa propria.

Infatti, è evidente che il buon Giorgetto è un po' stizzito perchè vede sfumare l'acquisizione dell'Alfa da parte del gruppo al quale oggi appartiene, una cosa che a lui avrebbe dato molto lavoro. Che c'entrano oggi gli anni '70? Stiamo parlando di 40 anni fa. Oggi gli americani sono abbastanza aggiornati, aste e bilanceri non ne fanno più, sono all'avanguardia nella sicurezza passiva e anche le auto sono più piccole e piacevoli. Ragazzi, sveglia eh, cerchiamo anche di leggere tra le righe.

Inoltre oggi Giugiaro è praticamente un semplice designer e l'età sembra anche aver appanato la sua vena creatiova (UP! docet, persino a Topgear dicono che la Panda è meglio ................).

Max, se volevi quotare Quadrif hai sbagliato faccina. :D ;)

@Bellicapelli: se le aziende automobilistiche americane stavano finendo nel gabinetto la colpa era al 90% della più grave crisi economica del dopoguerra. Oggi infatti prosperano di nuovo e GM è tornata al 1° posto nel mondo
Se mi dici qual è la faccina giusta, la cambio.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Se gli americani negli anni 70 erano scarsi, bisognerebbe ricordargli che l'Audi a quei tempi faceva la Prinz.
Guardasse un po' in casa propria.

Vero. Solo che Audi da allora è cresciuta, come quasi tutti. L'industria automobilistica americana, salvo rare mosche bianche, molto meno. Infatti casualmente un paio d'anni fa ha rischiato di finire tutta intera nel cesso, comprensiva di quasi tutti i marchi, ed insieme a tutte le sue allegre barchette e barconi. Detroit city inclusa. Strano eh?

Hai ragione e va tutto bene finchè ce lo raccontiamo noi su un forum.
Da parte di un addetto i lavori non è nè elegante, nè un esempio di professionalità attaccarsi ai demeriti altrui come rivalsa per la propria delusione.
Tra l'altro, negli ultimi tempi non mi sembra di aver visto uscire dalla sua matita dei capolavori del design. Pertanto ribadisco l'opportunità di prendersi un antiacido e di guardare in casa propria. :D
 
quadrif ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Se gli americani negli anni 70 erano scarsi, bisognerebbe ricordargli che l'Audi a quei tempi faceva la Prinz.
Guardasse un po' in casa propria.

Vero. Solo che Audi da allora è cresciuta, come quasi tutti. L'industria automobilistica americana, salvo rare mosche bianche, molto meno. Infatti casualmente un paio d'anni fa ha rischiato di finire tutta intera nel cesso, comprensiva di quasi tutti i marchi, ed insieme a tutte le sue allegre barchette e barconi. Detroit city inclusa. Strano eh?

Hai ragione e va tutto bene finchè ce lo raccontiamo noi su un forum.
Da parte di un addetto i lavori non è nè elegante, nè un esempio di professionalità attaccarsi ai demeriti altrui come rivalsa per la propria delusione.
Tra l'altro, negli ultimi tempi non mi sembra di aver visto uscire dalla sua matita dei capolavori del design. Pertanto ribadisco l'opportunità di prendersi un antiacido e di guardare in casa propria. :D
Concordo, senza ridere e senza faccine.
 
renexx ha scritto:
Giugiaro:
"... l'ipotesi di cooperazione tra la Fiat e la Mazda per sviluppare una spider Alfa non mi stupisce: Marchionne l'Alfa non la vuole vendere. E non è questione di soldi, bensì di orgoglio. Piuttosto la lascerebbero lì a languire"

"... io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler?! Non dico una Fiat, che ci può stare, ma un'Alfa??"

Un'intervista durante il "Technology Day, una giornata di workshop che ha riunito nella sede dell'Italdesign, a Moncalieri, dirigenti del settore acquisti del colosso di Wolfsburg e una trentina di fornitori italiani attuali e potenziali, tutti accomunati dall'alto livello di know-how tecnico. "La difesa delle competenze tecnologiche, in un'Europa che della tecnologia è la culla, è la strada attraverso cui passa la difesa dei posti di lavoro sul territorio. Se si perde il treno dell'innovazione si è finiti"

Da QR: http://www.quattroruote.it/notizie/industria/giorgetto-giugiaro-marchionne-l-alfa-non-la-vuole-vendere?comeFrom=forum_QRT

brutta cosa l'invidia, ancor peggio la sconfitta. Quando Fiat Chrysler comincerà ad andare più o meno a regime speriamo che non tracimi la loro rabbia.
 
modus72 ha scritto:
Va anche detto che l'opinione di Giugiaro è in qualche modo interessata, essendo una parte in causa...

secondo me questa uscita di Giugiaro così come quella precedente di qualche anno fa non è tutta farina del suo sacco
 
quadrif ha scritto:
Se gli americani negli anni 70 erano scarsi, bisognerebbe ricordargli che l'Audi a quei tempi faceva la Prinz.
Guardasse un po' in casa propria.

te l'ho detto io brutta cosa l'invidia, brutta brutta ;)
 
BufaloBic ha scritto:
quadrif ha scritto:
Se gli americani negli anni 70 erano scarsi, bisognerebbe ricordargli che l'Audi a quei tempi faceva la Prinz.
Guardasse un po' in casa propria.

te l'ho detto io brutta cosa l'invidia, brutta brutta ;)

Invidia di che di una marca un tempo leggendaria che sotto la direzione di un illuminato uomo di finanza produce un modello e mezzo?
 
pilota54 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Se gli americani negli anni 70 erano scarsi, bisognerebbe ricordargli che l'Audi a quei tempi faceva la Prinz.
Guardasse un po' in casa propria.

Infatti, è evidente che il buon Giorgetto è un po' stizzito perchè vede sfumare l'acquisizione dell'Alfa da parte del gruppo al quale oggi appartiene, una cosa che a lui avrebbe dato molto lavoro. Che c'entrano oggi gli anni '70? Stiamo parlando di 40 anni fa. Oggi gli americani sono abbastanza aggiornati, aste e bilanceri non ne fanno più, sono all'avanguardia nella sicurezza passiva e anche le auto sono più piccole e piacevoli. Ragazzi, sveglia eh, cerchiamo anche di leggere tra le righe.

Inoltre oggi Giugiaro è praticamente un semplice designer e l'età sembra anche aver appanato la sua vena creatiova (UP! docet, persino a Topgear dicono che la Panda è meglio ................).

Max, se volevi quotare Quadrif hai sbagliato faccina. :D ;)

@Bellicapelli: se le aziende automobilistiche americane stavano finendo nel gabinetto la colpa era al 90% della più grave crisi economica del dopoguerra. Oggi infatti prosperano di nuovo e GM è tornata al 1° posto nel mondo
GM nel frattempo sta tornando ad annaspare oltreoceano e non è più il primo produttore.
In realtà si è alleggerita di una montagna di debiti ma non di tutti i problemi che ne affliggevano la catena di comando e la produzione.
Quella messa meglio in USA tra le autoctone è ancora Ford con Chrysler che si è risollevata in modo incredibile.
Vedremo come andrà. Il mercato americano ricomincia a boccheggiare...
 
BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
Va anche detto che l'opinione di Giugiaro è in qualche modo interessata, essendo una parte in causa...

secondo me questa uscita di Giugiaro così come quella precedente di qualche anno fa non è tutta farina del suo sacco
non credo,penso invece che è stata una risposta secca ad una domanda altrettanto secca e forse inaspettata visto il contesto in cui ci si trovava...direi un pò istintiva
 
Back
Alto