<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> giri e consumi a 130km/h | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

giri e consumi a 130km/h

Io compro sempre sw.
Sia per lavoro che per necessità sportive che per comodità con la famiglia.
Suv? Con 35/40 mila km all' anno, con una sw, risparmio tanti bei soldini di gasolio.
Inoltre a me piace "guidare". Cosa che con un suv è difficile.

E poi da quando ho il 4 control ................. :D :D :D :D
 
mi sono dimenticato che la mia in discesa con climatizzatore acceso, SENZA TOCCARE L'ACCELERATORE. fa 0,7 litri ora... non è male 8)
 
Merlin91 ha scritto:
mi sono dimenticato che la mia in discesa con climatizzatore acceso, SENZA TOCCARE L'ACCELERATORE. fa 0,7 litri ora... non è male 8)
:shock: :shock: :shock: :shock:
Veramente, in discesa senza toccare l' acceleratore, dovrebbe funzionare il cut-off per cui il consumo dovrebbe essere ZERO !!!!!!
 
biasci ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
mi sono dimenticato che la mia in discesa con climatizzatore acceso, SENZA TOCCARE L'ACCELERATORE. fa 0,7 litri ora... non è male 8)
:shock: :shock: :shock: :shock:
Veramente, in discesa senza toccare l' acceleratore, dovrebbe funzionare il cut-off per cui il consumo dovrebbe essere ZERO !!!!!!

e ma il climatizzatore qualcosa beve si vede :D :D :D e poi per stare acceso il motore non ha bisogno comunque di un po' di benzina?
 
Merlin91 ha scritto:
biasci ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
mi sono dimenticato che la mia in discesa con climatizzatore acceso, SENZA TOCCARE L'ACCELERATORE. fa 0,7 litri ora... non è male 8)
:shock: :shock: :shock: :shock:
Veramente, in discesa senza toccare l' acceleratore, dovrebbe funzionare il cut-off per cui il consumo dovrebbe essere ZERO !!!!!!

e ma il climatizzatore qualcosa beve si vede :D :D :D e poi per stare acceso il motore non ha bisogno comunque di un po' di benzina?
il clima non beve, assorbe potenza dal motore tramite la trasmissione primaria, ma se il motore è trascinato in rilascio dal moto delle ruote e c'è una marcia inserita ed il regime è sopra il minimo, non beve nulla, altrimenti il cutoff o non c'è o non funziona o il cdb prende farfalle (ipotesi più probabile)
 
pi_greco ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
biasci ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
mi sono dimenticato che la mia in discesa con climatizzatore acceso, SENZA TOCCARE L'ACCELERATORE. fa 0,7 litri ora... non è male 8)
:shock: :shock: :shock: :shock:
Veramente, in discesa senza toccare l' acceleratore, dovrebbe funzionare il cut-off per cui il consumo dovrebbe essere ZERO !!!!!!

e ma il climatizzatore qualcosa beve si vede :D :D :D e poi per stare acceso il motore non ha bisogno comunque di un po' di benzina?
il clima non beve, assorbe potenza dal motore tramite la trasmissione primaria, ma se il motore è trascinato in rilascio dal moto delle ruote e c'è una marcia inserita ed il regime è sopra il minimo, non beve nulla, altrimenti il cutoff o non c'è o non funziona o il cdb prende farfalle )ipotesi più probavile)

è possibile che sia il valore minimo indicato dal cdb sia quello? perchè per esempio quello della mito non scende mai sotto gli 0,5 l per 100 km.
la vecchia toyota di mio padre da come valore minimo 35 km/l
 
Merlin91 ha scritto:
è possibile che sia il valore minimo indicato dal cdb sia quello? perchè per esempio quello della mito non scende mai sotto gli 0,5 l per 100 km.
la vecchia toyota di mio padre da come valore minimo 35 km/l
possibile il cdb è un processorino con del firmware, dipende da chi lo scrive, non me ne intendo non avendone mai avuto uno (di cdb intendo)
 
Merlin91 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
biasci ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
mi sono dimenticato che la mia in discesa con climatizzatore acceso, SENZA TOCCARE L'ACCELERATORE. fa 0,7 litri ora... non è male 8)
:shock: :shock: :shock: :shock:
Veramente, in discesa senza toccare l' acceleratore, dovrebbe funzionare il cut-off per cui il consumo dovrebbe essere ZERO !!!!!!

e ma il climatizzatore qualcosa beve si vede :D :D :D e poi per stare acceso il motore non ha bisogno comunque di un po' di benzina?
il clima non beve, assorbe potenza dal motore tramite la trasmissione primaria, ma se il motore è trascinato in rilascio dal moto delle ruote e c'è una marcia inserita ed il regime è sopra il minimo, non beve nulla, altrimenti il cutoff o non c'è o non funziona o il cdb prende farfalle )ipotesi più probavile)

è possibile che sia il valore minimo indicato dal cdb sia quello? perchè per esempio quello della mito non scende mai sotto gli 0,5 l per 100 km.
la vecchia toyota di mio padre da come valore minimo 35 km/l
E' così.
Il cdb fornisce comunque un valore "minimo" di consumo, anche quando la vettura non consuma per nulla.
Per le Toyota è (o era? )35 km/l
Per le Fiat è 50 km/l
 
Nevermore80 ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
biasci ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
mi sono dimenticato che la mia in discesa con climatizzatore acceso, SENZA TOCCARE L'ACCELERATORE. fa 0,7 litri ora... non è male 8)
:shock: :shock: :shock: :shock:
Veramente, in discesa senza toccare l' acceleratore, dovrebbe funzionare il cut-off per cui il consumo dovrebbe essere ZERO !!!!!!

e ma il climatizzatore qualcosa beve si vede :D :D :D e poi per stare acceso il motore non ha bisogno comunque di un po' di benzina?
il clima non beve, assorbe potenza dal motore tramite la trasmissione primaria, ma se il motore è trascinato in rilascio dal moto delle ruote e c'è una marcia inserita ed il regime è sopra il minimo, non beve nulla, altrimenti il cutoff o non c'è o non funziona o il cdb prende farfalle )ipotesi più probavile)

è possibile che sia il valore minimo indicato dal cdb sia quello? perchè per esempio quello della mito non scende mai sotto gli 0,5 l per 100 km.
la vecchia toyota di mio padre da come valore minimo 35 km/l
E' così.
Il cdb fornisce comunque un valore "minimo" di consumo, anche quando la vettura non consuma per nulla.
Per le Toyota è (o era? )35 km/l
Per le Fiat è 50 km/l

è ancora il valore minimo, tiene duro nonostante i 260 000 km
 
Vado a memoria.

Alfa Spider 2.0TS 16v a 130 sono a 3500 giri/min e il consumo a spanne dovrebbe essere sui 10-11 km/l.

Mercedes ClasseA 190 a 130 son sui 3700 giri/min e il consumo sarà sui 9-10 km/l.

Ciao!
 
alexmed ha scritto:
Vado a memoria.

Alfa Spider 2.0TS 16v a 130 sono a 3500 giri/min e il consumo a spanne dovrebbe essere sui 10-11 km/l.

Mercedes ClasseA 190 a 130 son sui 3700 giri/min e il consumo sarà sui 9-10 km/l.

Ciao!

economiche XD
 
Solo di 4 auto ricordo a memoria il regime a 130:
- La Panda 1.2 69 cv di mia cugina, che si trova a circa 3600 giri (regime bello riposato per un 1.2)
- La Brava 1.6 Torque 16v (105 cv) di mia zia, che si trova a 3250 giri (anche questo è un regime abbastanza riposato per un 1.6, e dire che questo motore è bello corposo anche ai bassi, ovviamente c'entra anche l'euro 2, non lo nego)
- La Nuova Clio 1.2 di un amico di famiglia, si trova a oltre 4.000 giri, circa 4.200. Decisamente troppi, e dire che questo motore è legatissimo ai bassi regimi nonostante i rapporti corti. Sembra abbastanza strozzato elettronicamente, anche perchè, nonostante i rapporti così corti, a detta del proprietario, consuma poco (eh lo so, non ho una rilevazione precisa dei consumi).
- La Peugeot 206 1.1 di un mio amico, sta anch'essa oltre i 4000 giri, abbastanza altina quindi, e anche lei è abbastanza fiacca, ma non ha la strozzatura elettronica euro 5 scandalosa della Nuova Clio 1.2, che è proprio terribile!

Non ho mai potuto fare una rilevazione dei consumi delle auto sopracitate purtroppo, non sono mie.

Quello che posso dirvi è che la mia Seicento 1.1 multipoint euro 3, a orecchio (purtroppo manca il contagiri ) è ben sotto i 4000-4200 giri della Clio e della 206 1.1 sopracitate. Non ricordo da quali fonti, ma appresi che il regime delle Seicento multipoint a 130 orari in quinta, si dovrebbe aggirare intorno ai 3.700-3.800 giri, e ci sta, perchè i rapporti così sarebbero poco più corti dei 1.2 Fire 60 e 69 cv di Punto e Panda, so con precisione il regime della Panda di mia cugina, riportato sopra.

Detto questo, posso affermare quasi con sicurezza che la mia Seicento 1.1 sta a circa 3800 giri in quinta a 130, e i consumi da me rilevati in queste condizioni stanno sui 16 o poco più al litro (che poi è circa il consumo in città con poco traffico e andatura pulitissima), con andatura costante senza troppi saliscendi, rallentamenti e/o sorpassi lunghi e ripetuti a pieno carico, alla peggio sto intorno ai 15 (come in città con medio traffico ma non problematico e qualche sprint, d'altro canto mantenendomi intorno ai 90-100 costanti sto anche oltre i 23 al litro, molti stentano a crederci, ma è così: come ho detto tantissime volte, il Fire, se capito, regala soddisfazioni). Alla fine difatti ho un consumo medio di circa 18 km/l (circa 40% città, 30 extraurbano ma con ripetute salite, e 30 autostrada con andatura tranquilla, paragonabile quasi a un ciclo extraurbano). Ricordo che tali consumi autostradali a 130 della Seicento vennero rilevati (erano un pò peggiori, come al solito ovviamente) anche da AlVolante, se non sbaglio.
 
Back
Alto