A me vengono i brividi a leggere di persone che vogliono comprare un’auto storica e usarla normalmente approfittando di agevolazioni nel loro caso non giustificabili
Non mi pare che nessuno abbia parlato di questo.
A me vengono i brividi a leggere di persone che vogliono comprare un’auto storica e usarla normalmente approfittando di agevolazioni nel loro caso non giustificabili
l'OP ha proprio chiesto questoNon mi pare che nessuno abbia parlato di questo.
l'OP ha proprio chiesto questo
un'auto "storica" da usarsi tutti i giorni.
purtroppo, e ripeto purtroppo,
oggi come oggi una bella auto vecchiotta è diventata un lusso
se uno fa chilometri, se uno li fa anche in città,
tra inaffidabilità e limitazioni del traffico come fai?
Io comunque più che un lusso, lo definirei una passione.
E per qualcuno che non ha grandi mezzi economici, un'auto vecchiotta può essere una necessità.
Ho già scritto in un altro post ( mi scuso per la ripetizione ) che da un paio d'anni ho conosciuto un gruppo di persone che hanno auto d'epoca, youngtimer e oltre.
Con le loro auto d'epoca ( io no, almeno per ora ).
Partendo dal Nord il primo anno abbiamo girato Marche, Umbria,Toscana .
Il secondo anno sempre partendo dal Nord ,siamo andati in Costiera Amalfitana, Ischia, Capri ecc.
Solo un'auto, su circa 20 che facevano parte del gruppo, ha avuto un problema ad un tubicino della benzina, purtroppo il giorno del rientro.
L'ha dovuta lasciare in officina in un paesino della Toscana, è rientrato a Milano con me e la settimana successiva è tornato a riprenderla.
In nessun paese o città visitata, con il permesso delle forze dell'ordine per entrare in aree ZTL, c'è mai stato un controllo se queste auto potevano o no circolare liberamente.
Aggiungo che un mio vicino di casa ha come unica auto ( preciso che non ha problemi economici, è una scelta ) una Mercedes 200 benzina di 27 anni e circa 300000 km ( bellissima ) la usa tutti i giorni e 2/3 volte l'anno percorre MIlano, San Vito Chietino dove ha una seconda casa.
A milano nella nuova area B tra qualche anno non entreranno più auto a combustione, ma le auto d'epoca di almeno 40 anni potranno circolare liberamente.
Si ma dire che il Diesel fa schifo a Priori, rimanendo in casa Peugeot hai mai pensato di provare un HDI?Il fatto che a 100000 Km si "deve" cambiare la macchina è il frutto di un condizionamento mentale (un vero e proprio lavaggio del cervello) inculcato negli automobilisti da decenni di pubblicità martellante da parte delle case costruttrici : un'auto , se manutenuta correttamente , dura molto di più , e , anche se a un certo punto necessita di interventi costosi , l'esborso che si deve affrontare è sempre una frazione minima del prezzo di acquisto del nuovo ; ho sentito di gente che ha cambiato la macchina solo perchè doveva rifare i freni o cambiare le gomme .....
Io ho sempre comprato macchine nuove , tutte rigorosamente a benzina (le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto profondamente schifo) , e le ho sempre tenute fino alla demolizione , eccetto la prima , una NSU Prinz 4L , che ho rivenduto nel 1983 ad un amico dopo 10 anni e 135000 Km (la mia schiena non ce la faceva più) .
Nel 1993 ho demolito la 124 S (19 anni e 332000 Km) che era appartenuta a mio padre , e che io ho continuato ad usare dopo la sua scomparsa , e nel 2003 la mia Ritmo 60 (20 anni e 328000 Km)
Attualmente giro con una Peugeot 406 ST del 2000 , trasformata a metano nel 2005 , con la quale ho percorso finora 499000 Km (di cui oltre 400000 Km a metano) ; è la mia terza macchina , e ho la patente da quasi 55 anni .
Fino a 488000 Km non avevo mai avuto problemi importanti ; ho cambiato la cinghia di distribuzione tre volte , nel 2006 a 124979 Km , nel 2009 a 247324 Km e nel 2011 a 370373 Km (in concomitanza dei tagliandi , fatti a 6800 Km , 35708 Km , 65110 Km , 95584 Km , 124979 Km , 154915 Km , 184900 Km , 215437 Km , 247324 Km , 277952 Km , 308575 Km , 340229 Km , 370373 Km , 399188 Km , 420224 Km , 450749 Km , 479695 Km ) , i dischi freni a 191800 Km e a 399188 Km (erano rumorosi) , le pastiglie a 95584 Km , 191800 Km , 308575 Km , 399188 Km , 441242 Km , la frizione a 219500 Km e a 403786 Km.
Come mi aspettavo (era solo questione di tempo e mi ero già preparato psicologicamente e finanziariamente) a 488640 Km il patatrak : problemi alle sedi valvole , alla guarnizione della testata , più altre cose .
Il rifacimento del motore mi è costato più di 4000 € presso un autorizzato Peugeot , compresi alcuni lavori già in programma , come rifacimento della distribuzione (quarta volta) e sostituzione paraoli vari : non mi è passata neanche dall’anticamera del cervello l’idea di farla demolire o comunque di sostituirla , visto la manutenzione scrupolosa da sempre effettuata e le ottime condizioni generali (la carrozzeria è ancora perfetta) , anche perché per un modello equivalente oggi servono almeno 50000 € .
D'altra parte con 4000 € cosa potevo farci ?
il diesel fa schifo a priori, non lo sapevi?Si ma dire che il Diesel fa schifo a Priori, rimanendo in casa Peugeot hai mai pensato di provare un HDI?
io stessa macchina, brava sx 16v del 2000, volevo buttarla dalla rupe tarpea...usata bene, manutenzione inappuntabile, problemi a non finire (tra cui non uno ma DUE!!! cambi automatici da sostituire, nuovi non disponibili, revisionati a 4500€, più installazione ovviamente)...........Un'auto diventa sgangherata se viene usata male e manutenuta peggio. Te li garantisco come possessore di una brava 16v del 99 che tengo come tender, per fermi macchina più o meno programmati e per uso cittadino, meno di 5Mm annui... in perfetta efficienza e sicura... più di alcune recenti senza manutenzione, gomme liscie, freni inefficienti o altro...
io sono sempre dell'idea, non necessariamente corretta, che comunque un auto che ha 25 anni ha bisogno di essere seguita in maniera maggiore di una più recente, se poi il tutto nasce dal risparmio è un altro discorso ma se non hai capacità di manutenzione ed ogni minima cosa ti devi rivolgere ad un professionista non so quanto poi si risparmi rispetto ad un usato di 8 o 10 anni fa.
Se poi è un discorso economico parliamo quindi di vetture che probabilmente allora, 25 anni fa , forse potevano non avere l'ABS ne tantomeno ESP e gli airbag erano ridotti all'osso, per me questo anche ha un valore, sempre considerando che chi fa un passo del genere può non essere avvezzo nella manutenzione e neanche alla guida.
ExPug24 - 3 giorni fa
streak1 - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 6 giorni fa