<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Girare con vecchie auto | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Girare con vecchie auto

Sicuramente ma io sento spesso di gente che prende 126 o Uno, francamente posso capire la convenienza economica ma trovare passione a girare con queste auto almeno io ora non la troverei proprio. Poi io ho i ricordi da bambino, sulla 500 stavo bene sulla 126 era un inferno, non ne ho grande nostalgia da volerne una ora

126 o Uno sono una cosa molto diversa da una sportivetta abbordabile anni '90. Qui dalle mie parti ne girano tantissime di auto datate economiche ma divertenti da usare, moltissime sportivette o hatchback giapponesi, ma anche, per esempio, qualche Saab, moltissime BMW, etc.
Se prendiamo per paragone le superutilitarie è chiaro che non c'è piacere di guida, se prendi una Civic o una E30/E36 trovi delle sensazioni di guida ormai perse sui modelli contemporanei.
 
126 o Uno sono una cosa molto diversa da una sportivetta abbordabile anni '90. Qui dalle mie parti ne girano tantissime di auto datate economiche ma divertenti da usare, moltissime sportivette o hatchback giapponesi, ma anche, per esempio, qualche Saab, moltissime BMW, etc.
Se prendiamo per paragone le superutilitarie è chiaro che non c'è piacere di guida, se prendi una Civic o una E30/E36 trovi delle sensazioni di guida ormai perse sui modelli contemporanei.

Qui da me nel uso quotidiano si vedono certi ruderi, tenuti malissimo, di passione del proprietario ne dimostrano veramente poca, altra cosa se si frequenta il mondo degli appassionati, ma come dice a_gricolo quelli non la usano tutti i giorni
 
Qui da me nel uso quotidiano si vedono certi ruderi, tenuti malissimo, di passione del proprietario ne dimostrano veramente poca, altra cosa se si frequenta il mondo degli appassionati, ma come dice a_gricolo quelli non la usano tutti i giorni

Una Civic che vale 1000 o 2000 Euro la puoi usare tranquillamente tutti i giorni. Oltretutto dando la paga ad un buon numero di auto moderne : )

Io la mia l'ho usata, a periodi alterni, quotidianamente, in questo momento la sto usando tutti i giorni. . Anche se voglio prendere qualcos'altro e sistemarla, perché inizia purtroppo a vedersi qua e là un po' di corrosione da sale. Se non si sistema subito, poi sono dolori. A oltre 350 mila km e 23 anni forse se lo merita : )
Ovviamente, faccio pochi km, non ho un chilometraggio da rappresentante. Al lavoro vado in bici o con i mezzi, covid permettendo. Per un uso cittadino, quasi quotidiano ma limitato, secondo me certe youngtimer possono andare benissimo.
 
Ultima modifica:
Una Civic ED (1987-91) parcheggiata in strada, con volante estraibile racing

Civic ED - Copia.jpg
 
La mia ha 23 anni e ancora la vernice originale, buona, fra l'altro nera (e molto delicata). Non so come la tenessi, per conciarla così dopo soli 7 o 8 anni.
Con la vernice conciata come dici non ne ho mai vista una. Eppure ce ne sono tante qua. Semmai corrose dal sale sui parafanghi (qui il sale è un dramma). Le vecchie Civic non hanno una buona protezione alla corrosione per condizioni abbastanza estreme come quelle che si trovano qui. Quelle rosse invece si scoloriscono e diventano color fragola, se lasciate al sole e non lucidate regolarmente.

come va tenuta una macchina?
appoggiata sulle 4 ruote nel cortile di casa:p.
oltretutto era l'auto di mia madre, parcheggiata accanto alla mercedes di mio padre, che non ha mai mostrato nessun segno sulla vernice.
in tanti anni di auto lasciate all'aperto, quella e' stata l'unica a sverniciarsi.
pero', per quel che ricordo, poche rotture, e' sempre andata bene
:emoji_beers:
 
Bauscia, di solito le Civic non sono "taroccate", sono preparate per andar forte, e per girare in pista

Un'altra Civic ED a un trackday, equipaggio composto da due ragazze : ) seguita da una EK4 VTi

Tor1 - Copia.jpg


Tor2 - Copia.jpg
 
guarda basta leggere i pezzi di Yongtimer. Tutte le auto subiscono una manutenzione continua , scrupolosa e costosa.

Io parlavo di esperienze dirette... ogni auto è un mondo a sé, ci sono auto estremamente costose da manutenere, ed altre economiche.
Nella mia modesta esperienza, ho avuto a che fare con ambedue le tipologie... auto che ti fanno svenare ed auto meno care, che sono affidabili e per le quali magari c'è anche una buona disponibilità di pezzi usati.
Se non possiedi supercar o auto di marchi particolarmente prestigiosi, per le quali ci vogliono specialisti pagati profumatamente, in genere la manutenzione su auto datate è meno cara che su un'auto moderna: sono in genere più semplici meccanicamente, i difetti tipici sono ormai straconosciuti, i ricambi costano meno e/o si possono trovare usati o conformi.

Facciamo un esempio italiano semplice semplice: prendiamo una Punto GT Turbo o una Fiat Coupé o Barchetta. Auto divertenti, ma popolari e diffuse. Pensate che un buon esemplare sia costoso da mantenere? Tutti i meccanici (magari con risultati più o meno buoni, ma quello è un altro discorso) ci sanno mettere le mani, si trova una marea di pezzi usati, pensate a quanto costa (poco) anche solo un cambio gomme rispetto a quello di un suvvettino di ultima generazione...

Se si ha un budget basso, certe youngtimer sono la soluzione migliore, o l'unica, per divertirsi. Fra l'altro, non si deprezzano.
 
Ultima modifica:
I
n condizioni perfette di media sta intorno ai 7000 poi dipende anche dal motore, a 10000 qualcuna comunque ci arriva, o almeno è quello che chiedono, bisogna vedere se si vende.
Un gti Prima serie non ritoccata in ottimo stato arriva anche a 15.000 euro
 
Certo che tenuta di strada e dinamica di guida non erano paragonabili. Io non per criticare quei modelli ma certe auto sono poco sicure sia in termini passivi che attivi.
Personalmente su auto di qualche generazione fà validerei bene questi aspetti.
Esatto! Comprai la mia prima golf GTI nel 1982 e rispetto a quella serie 7 attuale, c'è una differenza abissale, e non solo di accelerazione. Si la prima GTI pesava 850 kg e con 110cv facevi lo 0-100 in 9 secondi, quando una giulietta 1600 ce ne metteva più di 13. Oggi con la serie 7 sei di poco superiore ai sei secondi. Ma la grossa differenza è costituita che quella non aveva ABS nè EDS e nel rientro di un sorpasso fatto velocemente ti sbandava tutto il retrotreno: se non eri veloce nel riprenderla, ti ci ammazzavi
 
A me viene semplicemente la pelle d'oca a leggere certe cose...che ormai si giustifica il fatto che lo stato possa vietarmi di usare quello che ho comprato regolarmente...
A me vengono i brividi a leggere di persone che vogliono comprare un’auto storica e usarla normalmente approfittando di agevolazioni nel loro caso non giustificabili
 
per me è il piacere di guidare un'auto storica ogni volta che ne ho voglia, non per forza tutti i giorni ma quella mattina che scendo in garage e magari guardo l'auto "moderna" e gli dico fanculo oggi mi diverto un pò con la nonnina :)
 
Back
Alto