<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Girare con vecchie auto | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Girare con vecchie auto

Sicuramente vedremo meno auto vecchie in giro, ma anche molta gente in più a piedi.
Non tutti quelli che girano con auto vecchie lo fanno per gusto, ma, molto probabilmente, perché non hanno le condizioni economiche per cambiarla...
E allora vai con i mezzi o prendi uno scooter, cioè scusa ma se una cosa non posso più permettermela basta.
 
E allora vai con i mezzi o prendi uno scooter, cioè scusa ma se una cosa non posso più permettermela basta.

Scusami, il discorso è partito da una tua considerazione riguardo una presunta e costosa revisione degli airbag;
1) è stato già affermato da più di una persona che non è qualcosa di necessario
2) le auto già adesso sono sottoposte a revisione periodica biennale.
La gente puo' permettersi di girare con auto di dieci o più anni, sottoponendole a manutenzione in modo tale da tenerle in efficienza senza arrecare danni o disturbo a se stessi o agli altri, quello che (purtroppo) molti non possono permettersi è l'acquisto tout court di un'auto nuova!
L'auto serve; pensa chi ha famiglia( Porta due figli a scuola con lo scooter), chi la usa per lavoro (non in tutta Italia ci sono mezzi alternativi, anzi...), chi semplicemente apprezza la libertà che un'auto concede.
Tu vuoi privarle di questo perchè ti da fastidio vedere auto decennali in giro?
E' chiaro che se c'è il catorcio senza gomme, freni e che fuma più di una ciminiera si dve fare in modo che non circoli, ma la stragrande maggioranza delle auto decennali ed oltre sono in piena efficienza.
 
Scusami, il discorso è partito da una tua considerazione riguardo una presunta e costosa revisione degli airbag;
1) è stato già affermato da più di una persona che non è qualcosa di necessario
2) le auto già adesso sono sottoposte a revisione periodica biennale.
La gente puo' permettersi di girare con auto di dieci o più anni, sottoponendole a manutenzione in modo tale da tenerle in efficienza senza arrecare danni o disturbo a se stessi o agli altri, quello che (purtroppo) molti non possono permettersi è l'acquisto tout court di un'auto nuova!
L'auto serve; pensa chi ha famiglia( Porta due figli a scuola con lo scooter), chi la usa per lavoro (non in tutta Italia ci sono mezzi alternativi, anzi...), chi semplicemente apprezza la libertà che un'auto concede.
Tu vuoi privarle di questo perchè ti da fastidio vedere auto decennali in giro?
E' chiaro che se c'è il catorcio senza gomme, freni e che fuma più di una ciminiera si dve fare in modo che non circoli, ma la stragrande maggioranza delle auto decennali ed oltre sono in piena efficienza.
Siamo uno dei paesi con il parco auto circolante più vecchio dopotutto, ripeto che io metterei nella revisione dopo 10 anni anche la revisione airbags, c'è chi da importanza alla sicurezza sua e del prossimo, tutte queste auto ultra decennali perfette io non le vedo, magari in altre parti del paese ci saranno ma quì a Milano sono più i bidoni con le gomme alla tela che gironzolano, poi certo arriva il raduno una volta ogni morte di papa e allora vedi auto anche trentennali tenute perfette, ma quelle mica girano tutti i giorni come se fossero semplici mezzi di trasporto.
 
magari in altre parti del paese ci saranno ma quì a Milano sono

Esatto! La realtà milanese è molto diversa da quella di altre aree del paese, soprattutto al Sud e particolarmente in provincia; qui le auto con dieci o più anni sono tante e dato che la maggior parte della gente non è criminalecerca di tenerle efficienti.
Per queste persone il cambiò auto spesso è uno sforzo economico non indifferente, e costringere a costose (e, a quanto mi sembra di aver capito inutili , chiedo lumi ai più tecnici) revisioni non mi sembra la via giusta da percorrere.
E ripeto, comunque, laddove ci sono rottami circolanti, l'intervento sanzionatorio è d'obbligo.
 
La mia ventennale Brava 1.6 16v 100SX è appena stata tagliandata, gommata e revisionata. Va sempre benissimo, sia come motore che come telaio, città, extraurbano ed autostrada. Ribadisco, basta usarle con scrupolo e mantenerle in efficienza... era costata 7600€ usata di tre anni con circa 16Mm, vetri atermici, clima semiautomatico (termostato e ventilazione automatica), ABS e 4 airbag...
 
Siamo uno dei paesi con il parco auto circolante più vecchio dopotutto, ripeto che io metterei nella revisione dopo 10 anni anche la revisione airbags, c'è chi da importanza alla sicurezza sua e del prossimo, tutte queste auto ultra decennali perfette io non le vedo, magari in altre parti del paese ci saranno ma quì a Milano sono più i bidoni con le gomme alla tela che gironzolano, poi certo arriva il raduno una volta ogni morte di papa e allora vedi auto anche trentennali tenute perfette, ma quelle mica girano tutti i giorni come se fossero semplici mezzi di trasporto.

La revisione airbag non esiste in nessuna parte al mondo, credo.
Anche perché sarebbe una prova distruttiva.
Fra l'altro non ha senso, perché gli airbag (solo passeggero e guidatore) per esempio in UE sono obbligatori solo dal 2002, quindi le autovetture più vecchie non sarebbero tenute a farlo. Inoltre un airbag che non si apre non pregiudica la sicurezza degli altri utenti della strada.
Ma soprattutto (e mi pare che tu non ci voglia sentire da questo orecchio) ci sono evidenze tecniche, tra cui rapporti IIHS e NHTSA, che provano che gli airbag funzionano anche dopo trent'anni.
I ne vedo tante di vetture ultradecennali tenute bene, non so che percezione tu abbia ma una vettura della seconda metà degli anni 2000 non è per niente vetusta, sono auto ancora moderne a parte le ultime trovate dell'infotainment, non sono certo auto da collezione, né catorci ambulanti, se apri Autoscout ne trovi quante ne vuoi di auto di 10-15 anni tenute più che bene, in tutta Italia.
 
ne abbiamo parlato l'altro giorno in un'altro thread, più stai dentro un auto insicura più guidi con coscienza, io aggiungevo anche una buona dose di paura, ma comunque sapendo i limiti della propria auto certe manovre nemmeno si cominciano. Mettiamo che ho una utilitaria moderna per tutti i giorni, una mattina ho voglia di usare la 127 è ovvio che non posso guidarla con la stessa superficialità di quando guido chessò...l'ultima 208, con l'auspicio che pure gli altri guidino con coscienza cosa che ultimamente (più che in passato) non vedo. Forse una volta si guidava in modo più sportivo, spericolato, oggi si guida con distrazione, è diverso! E gli Adas non aiutano anzi! è come si ti dicessero "vai tranquillo, mentre spippoli lo schermino la strada te la mantengo io e freno da sola se non te ne accorgi", sbagliatissimo!!!!! In un parco auto di 50 anni fa tutte le auto erano poco sicure (rispetto ad oggi) e tutte circolavano sulle stesse strade, oggi sono tutti carriarmati teleguidati, è come stare su una barchetta di carta in mezzo a delle navi da crociera.
 
ne abbiamo parlato l'altro giorno in un'altro thread, più stai dentro un auto insicura più guidi con coscienza, io aggiungevo anche una buona dose di paura, ma comunque sapendo i limiti della propria auto certe manovre nemmeno si cominciano. Mettiamo che ho una utilitaria moderna per tutti i giorni, una mattina ho voglia di usare la 127 è ovvio che non posso guidarla con la stessa superficialità di quando guido chessò...l'ultima 208, con l'auspicio che pure gli altri guidino con coscienza cosa che ultimamente (più che in passato) non vedo. Forse una volta si guidava in modo più sportivo, spericolato, oggi si guida con distrazione, è diverso! E gli Adas non aiutano anzi! è come si ti dicessero "vai tranquillo, mentre spippoli lo schermino la strada te la mantengo io e freno da sola se non te ne accorgi", sbagliatissimo!!!!! In un parco auto di 50 anni fa tutte le auto erano poco sicure (rispetto ad oggi) e tutte circolavano sulle stesse strade, oggi sono tutti carriarmati teleguidati, è come stare su una barchetta di carta in mezzo a delle navi da crociera.

Hai ragione le auto moderne ti invitano ad andare forte tanto sembra di stare sui binari, ma poi quando devi frenare ti accorgi che a fermarsi occorre comunque un bel po di spazio oppure che in curva a un certo momento le leggi della fisica battono l'elettronica...
 
il problema non è il mio che guido un auto classica ma della ragazzina che mentre guida legge i messaggi whatsapp e te la trovi sulla tua corsia che ti viene addosso (e mi è successo diverse volte)
 
però la capacità di gestire un mezzo sono anche legate all'aiuto che una vettura può darti, credo che l'ho scritto altrove, io il primo corso di guida sicura lo feci nel '96 e una delle prove su cui si insisteva, era quello di fare l'esercizio prima non avendo inserito l'esp e poi avendolo, e si notava la grande differenza, credo quindi che la sacrosanta formazione degli automobilisti alla guida, che manca, vada anche di pari passo con l'altrettanto crescita degli aiuti che una vettura può dare, queste due cose assieme aiuterebbero molto, la sola presenza di una non è invece sinonimo di sicurezza perchè ad esempio una vettura senza Esp non può essere altrettanto sicura di una vettura che l'ha ed un guidatore che non è formato alla guida anche se ha tutti i sistemi del mondo presenti nella sua vettura non necessariamente è sinonimo di sicurezza.
Per questo io dico che una vettura di 25 anni fa , che ha anche una certa potenza deve essere valutata con attenzione e se acquistata deve essere fatto in coscienza sapendo che si potrebbe avere una mezzo meno semplice da guidare di quelli che abbiamo ora e che in determinate condizioni ti potrebbe mettere in difficoltà.
 
Back
Alto