<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Girare con vecchie auto | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Girare con vecchie auto

Vetture anziane e potenti non sono per tutti, soprattutto se parliamo di trazione posteriore senza controlli elettronici. Sono auto per guidatori esperti.
In genere però è cosi, perché sono auto possedute da appassionati che si presuppone abbiano un livello di preparazione e conoscenze superiore a quello del guidatore medio.
Sinceramente, vedo che la maggior parte degli incidenti sono causati da distrazione, e imperizia.
Chi compra un'auto particolare, in genere quando la guida pensa a guidarla e non a fare altro, anche perché richiede impegno, sa cosa fa, e in genere partecipa a manifestazioni anche in pista dove può divertirsi in tutta sicurezza.
Fra l'altro l'ultima cosa che vuoi dopo aver cercato per anni quella giusta, e averci messo anche di più a sistemarla, è rischiarla stupidamente in un incidente.
Sinceramente, a parte il corteo che insegue la Mille Miglia che è sempre un po' (tanto) sopra le righe e dove tutti si fanno prendere un po' la mano, di gente che prende dei rischi con delle ultraventecinquennali per strada, non ne vedo. Con auto moderne, guidate da una grande varietà di guidatori, invece si e parecchie.
 
Parlando di valore c'è anche il discorso opposto... ci sono persone che hanno belle utilitarie o auto comuni anziane, tenute benissimo o addirittura restaurate, che però hanno un valore commerciale molto basso.
Basta un incidente piccolo per andare in perdita totale con l'assicurazione e non vedersi pagato il ripristino dell'auto, che magari era perfetta. Anche questo fa sì che si faccia più attenzione.
Ovviamente è un discorso relativo, perché purtroppo si può sempre essere centrati da qualcuno, e purtroppo anche la sicurezza passiva delle auto anziane è limitata. Questo secondo me, alla fine, è il,vincolo più grande nell'uso di un'auto storica. E' come un vaso di coccio in mezzo a vasi di ferro.
 
Ciao a tutti
Ultimamente mi balena l'idea di acquistare come auto per uso quotidiano un qualche modello anni 90 che magari all'epoca non potevo permettermi e che ora con 10000 euro si trova, unico dubbio il fatto dei centri abitati dove fanno blocchi del traffico per auto euro 3 e simili, secondo voi conviene comunque un simile acquisto come auto principale o ci si complica troppo la vita?
Per me ha molto senso, a patto di non abitare in città dove le normative euro sulla circolazione sono parecchio stringenti. Se non hai chissà quali esigenze o pretese legate alle odierne tecnologie ci sono in giro, cercando bene nell'usato, ancora tante autovetture anni 90 tutte da sfruttare e molto affidabili. Penso a motorizzazioni "semplici" dove ancora il rapporto cilindrata/cavalli non era estremizzato come avviene in tanti casi odierni. Motori come il Fire di Fiat che hanno fatto la storia in quanto a longevità ed ancora portano a spasso tante automobili. Un elettronica semplice e non troppo invasiva... ripeto che per me ha senso se si è consapevoli fino in fondo di cosa si sta facendo e se non si è necessariamente alla ricerca dell'ultima tecnologia odierna
 
Per me ha molto senso, a patto di non abitare in città dove le normative euro sulla circolazione sono parecchio stringenti. Se non hai chissà quali esigenze o pretese legate alle odierne tecnologie ci sono in giro, cercando bene nell'usato, ancora tante autovetture anni 90 tutte da sfruttare e molto affidabili. Penso a motorizzazioni "semplici" dove ancora il rapporto cilindrata/cavalli non era estremizzato come avviene in tanti casi odierni. Motori come il Fire di Fiat che hanno fatto la storia in quanto a longevità ed ancora portano a spasso tante automobili. Un elettronica semplice e non troppo invasiva... ripeto che per me ha senso se si è consapevoli fino in fondo di cosa si sta facendo e se non si è necessariamente alla ricerca dell'ultima tecnologia odierna

Non necessariamente i motori devono essere semplici ed a bassa potenza specifica per essere affidabili. I giapponesi ce lo hanno insegnato, proprio negli anni '90 hanno sfornato svariati gioielli motoristici - anche su auto relativamente economiche- che oltre ad avere molte raffinatezze tecniche, oltre a potenze specifiche e regimi di rotazione molto elevati, se ben tenuti sono indistruttibili e fanno tranquillamente chilometraggi assurdi solo con la manutenzione ordinaria.
 
bhe il Fire è di facilissima manutenzione e tutti ci sanno mettere le mani, anche una Y10 magari con un allestimento particolare potrebbe essere un bel veicolo ludico e sfruttabile, ma non è il genere che cerca il forumer. Poi volendo ci si mette dentro qualche cinesata e la si rende moderna, basta un tablet con una buona cassa bluetooth e senza fare buchi e passare fili ci si fa spotify e il navigatore :D
 
Back
Alto