<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gioco: Che auto vorreste guidare oggi? | Page 92 | Il Forum di Quattroruote

Gioco: Che auto vorreste guidare oggi?

Oggi vado per castelli, cosa meglio di una..
Vedi l'allegato 26438
...Ford Anglia Wesley edition?
Mio padre ne comprò una, usata, nel 1963.... ancora ricordo, come un sogno (60 anni fa...) quando andammo a ritirarla : a tutti noi pareva (prima c'era una Fiat 600) una limousine.
Un mio cugino la chiamava "la balena", per via della "griglia" anteriore.
Naturalmente, mica l'ho potuta guidare, ero un bambino.
 
Stasera esco con una Sunbeam Rapier Fastback H120
Sempre in tema di "supercar" ad alta emozione , questa è di tuo gusto ?
1973 : una delle prime diesel a larga diffusione.
60 cv (niente turbo, ovviamente) su oltre 2 litri di cilindrata, 136 km/h max.... eppure, nella guida pratica non andava male né era troppo lenta : Opel Rekord 2100 D
Cattura.JPG
 
Oggi vorrei fare un giro con l'auto di serie coi consumi più alti in assoluto, la Mercury Cougar equipaggiata con il 428 Cobra Jet, un anno qualsiasi tra il 67-69... quando la benzina costava il giusto!! :emoji_sweat_smile:
428 sta per pollici cubi, giusto ? un 7 litri, insomma.... che non è neppure la cilindrata maggiore vista, so di motori all'epoca da 7.5 litri e poi c'è stata la Dodge Viper la cui ultima evoluzione aveva non ricordo se un 8,4 o un 8,7 litri.
Perché questa Mercury Cougar consumava così tanto ? mica poteva essere solo per la cilindrata....
 
Oggi mi va un pezzo da 90 del sogno americano , quello del periodo d'oro , in questo caso il 1957 . L'auto aveva 4 porte a libro e nelle intenzioni della GM avrebbe dovuto fare concorrenza alla Rolls Royce .A questo scopo aveva milleuno accessori esclusivi , fra i quali il tetto in acciaio inox e la memorizzazione delle posizioni di guida , sorprendente per lìepoca . Costava un botto , più della Silver Cloud coeva e ne furono prodotti pochi esemplari . Uno però lo trovo per la mia giornata in Cadillac :)
Cadillac Eldorado III Brougham Motore Dati Tecnici
Motore :V 8Codice del Motore :-Tipo de Carburante :BenzinaAlimentazione :2 carburettorsRefrigerante Liquido :posizione del motore :LongitudinaleCilindrata :5973 cm3 / 364.5 cu-inAlesaggio x Corsa :101.60 x 92.10 mm
4 x 3.63 inchesValvole :16 ValvoleTurbo :N/ARapporto di compressione :10.00Potenza massima :330 PS / 326 HP / 243 kW
@ 4800 rpmCoppia massima :543.0 Nm / 400 lb-ft
@ 4800 rpmTrazione :RWDCambio :
3 marce Automatic
popup_icon.gif

vehicle_ad_standard_image_cdb61ea2c12dfa6b9177fa9875fac8b4.jpg


vehicle_ad_standard_image_a332cf0a6714b0382baed74d427bea82.jpg
 
Ultima modifica:
Non ho mica capito che vuoi dire, anzi che tipo di cambio - molto morbido da usare, se ho ben capito - avesse questa Mercedes... io i cambi al volante che ricordo erano anni '60 (Flavia e Fulvia) ed andavano bene, poi ho spesso guidato anche una Opel Rekord 2100 D del 1973 che pure l'aveva, ma era un po' meno gradevole da usare.
Aveva un normalissimo 4 marce a cloche, ma gli innesti erano talmente morbidi e precisi che, con gli occhi di oggi, sembrava un joystick. Per quanto riguarda i cambi al volante, IMHO, erano uno scimmiottamento dei comandi americani dell'epoca, solo che questi avevano un senso, appunto perchè essendo automatici non richiedevano di essere azionati continuamente, un cambio manuale al volante era la sagra dell'assurdo, almeno per il ricordo che ne ho sull'unica auto che ho provato (una Opel Rekord, come quella che citi tu): scomodissimo da azionare per la rotazione del polso e controintuitivo nei movimenti rispetto alla cloche. In più tutti i giochi dei leveraggi rendevano il tutto legnoso e impreciso.
 
Aveva un normalissimo 4 marce a cloche, ma gli innesti erano talmente morbidi e precisi che, con gli occhi di oggi, sembrava un joystick. Per quanto riguarda i cambi al volante, IMHO, erano uno scimmiottamento dei comandi americani dell'epoca, solo che questi avevano un senso, appunto perchè essendo automatici non richiedevano di essere azionati continuamente, un cambio manuale al volante era la sagra dell'assurdo, almeno per il ricordo che ne ho sull'unica auto che ho provato (una Opel Rekord, come quella che citi tu): scomodissimo da azionare per la rotazione del polso e controintuitivo nei movimenti rispetto alla cloche. In più tutti i giochi dei leveraggi rendevano il tutto legnoso e impreciso.
Io mi trovavo meglio col cambio al volante della Opel Rekord (la D, io a suo tempo ho guidato solo quella, anche se comunque per molte centinaia di km) che con i cambi uscenti dalla plancia, tipo Dyane.
Non era tanto morbido né tanto preciso, è vero, ma ci avevo preso la mano e poi per me era anche intuitivo.

Quanto ai cambi al volante delle vecchie Flavia e Fulvia, ne ho un ricordo migliore, ma c'è anche da dire che io quelle all'epoca, non avendo ancora la patente, le ho guidate solo in parcheggio (la Flavia) o per qualche breve tratto su strade secondarie e all'epoca poco trafficate (la Fulvia.... eh sì, più di una volta ho anche guidato sulla strada ben prima di avere la patente.... mio padre non si fidava, ma alcuni zii sì).
 
Molto bella la Rekord. Me ne ricordo una da ragazzino, azzurro metallizzato.
E l'Alfetta - la prima - ti piaceva ? io la guidai - la prima volta - per un breve giretto su strada nel 1972 (non avevo ancora la patente, evidentemente...) su una stradina isolata di Castelvolturno (CE) dove uno zio l'aveva appena comprata. Aveva 122 cv, e l'effetto che mi fece allora fu tipo quello delle Ferrari in anni più recenti.... non avevo mai guidato nulla di così scattante.
Cattura.JPG
 
E l'Alfetta - la prima - ti piaceva ? io la guidai - la prima volta - per un breve giretto su strada nel 1972 (non avevo ancora la patente, evidentemente...) su una stradina isolata di Castelvolturno (CE) dove uno zio l'aveva appena comprata. Aveva 122 cv, e l'effetto che mi fece allora fu tipo quello delle Ferrari in anni più recenti.... non avevo mai guidato nulla di così scattante.
Vedi l'allegato 26446
La trovo sublime, una vera Alfa con tutti i suoi pregi e difetti. Ci salii da bambino, mio padre stava alla volante dei Carabinieri......ero eccitatissimo; mio padre poi, guidò "sportivamente".
 
Ne ho incrociata una oggi.
Aveva anche un lampeggiante arancione sul tetto,probabilmente era qualcuno che lavora nei cantieri.
Se non fosse stata liscia poteva somigliare moltissimo a un Ferrero Rocher...
Che tra l'altro, non posso mangiare perché sono allergico alla frutta secca. A Teramo ne gira una e che fa compagnia ad un'altra 500L arancione col tetto nero!
 
Back
Alto