<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gioco: Che auto vorreste guidare oggi? | Page 88 | Il Forum di Quattroruote

Gioco: Che auto vorreste guidare oggi?

Anche con l'xk sono in grossa difficoltà quando cerco di spiegare che non è una sportiva estrema, ma non riscuoto molto successo, mi guardano come se fossi un folle.
Ah, su questo puoi star tranquillo che spiegare alla gente, se non appassionata di motori, cosa è una vera sportiva è una discreta impresa, specie poi se, appunto, pretendi di inoltrarti nel terreno ostico degli assetti ("Sospensioni rigide ? e perché ? sono roba di bassa qualità, che funziona male ?") o di cose come le differenze di erogazione della coppia (giuro : una volta un cugino ingegnere, sia pure in elettronica, mi ha chiesto cosa fosse la coppia nei motori...) o i rapporti ravvicinati ecc.... e non parliamo poi delle donne - non tutte chiaramente, ma tante - per le quali tutto si riduce alla linea, magari insieme ad una buona velocità : per mia mamma, ad esempio, la sportiva era la spider, punto e basta. :emoji_blush:
 
per mia mamma, ad esempio, la sportiva era la spider, punto e basta.
beato te.... per le mie donne di casa, La Sportiva è questo...........

46M_623107.jpg


:(
 
Presenterò, grazie. Comunque, sono andato per curiosità a vedere le caratteristiche della KS8.
Si tratta di un tuning professionale su base 850i del 1991 e successivamente 850 CSI del 1993, i cui motori furono sovralimentati e dotati di intercooler e scarichi sportivi, raggiungendo rispettivamente la potenza di 450 e 510 cavalli. Fu ovviamente modificato anche l'assetto, con cerchi scomponibili e sospensioni irrigidite, e venne fornito un body kit con parafanghi allargati e spoiler.
Ciò premesso, dal momento che penso di potermi considerare leggermente più titolato della media dei forumisti sulla E31, mi permetto di dire che non definirei assolutamente la KS8 una «supersportiva": per quanto grintosa, si tratta comunque di un'auto lunga 4,80 m e pesante 18 quintali, pertanto con nessuna propensione a pennellare cordoli e tornanti (non fosse altro perchè verrebbe massacrata dalla prima hot hatch che incontrasse per strada...). Quindi, parliamo di una delle (IMVHO) più belle GT che siano apparse sul mercato, perfetta nel ruolo di viaggiatrice ad elevate prestazioni, ma - ripeto - assolutamente non di una «sportiva», men che meno «super», indipendentemente dall'aggressività dell'aspetto (questo vale anche per le varie Panamera, Aston Martin Rapide, e naturalmente Tesla Model S Plaid, che avrà anche mille cavalli, ma resta un petardo da cinque metri e cinque quintali al metro).
Per quanto sopra, e tornando al motivo scatenante l'ironia del commento, ritengo - sempre IMVHO - che su un'auto con queste caratteristiche il cambio manuale ci stia come le scarpe da corsa sotto un completo di Armani, fermo restando che si tratta della mia personalissima opinione, da estimatore e possessore del modello.
Praticamente, la 850 CSi elaborata da Koenig era una specie di M6 ante litteram : potenza simile, dimensioni pure, vocazione al GT....

Una cosa però non mi è ben chiara : ferma restando la tua nota propensione all'automatico, esiste secondo te un tipo d'auto su cui il manuale, invece, ci stia bene...?
Per dire : io, teoricamente più amante del manuale, ho accettato sulla Cayman il PDK (questo per privilegiare il motore, perché una 2.0 litri l'avrei trovata anche manuale) ma è un vero mostro di efficienza, ti cambia sotto il naso prima ancora che te ne accorgi, oltre a poterlo naturalmente usare anche in manuale : ma non avrei accettato invece il vecchio cambio Tiptronic. Come dire : accetto l'automatico - o meglio il robotizzato - ma entro certi limiti.

Tu hai qualche limite del genere o vuoi sempre e solo automatici, comunque siano, anche quelli stile auto Usa anni '70 ?
 
beato te.... per le mie donne di casa, La Sportiva è questo...........

46M_623107.jpg


:(
Lasciamo stare la mamma ; forse, anche la moglie, dipende.... ma la figlia ? se io avessi avuto una figlia l'avrei portata in giro con me, insegnandole a guidare ad 8 anni (come fu per me, perlomeno a tenere lo sterzo) ed a guidare da sola a 11/12 anni, sempre come fu per me : guidai la prima volta da solo (e non c'era nessun altro in macchina, ovviamente ero in un parcheggio libero e non sulla strada) che non avevo ancora 11 anni, era una Lancia Flavia 1.5 con cambio al volante.
Fa niente se fosse stata una femmina, appunto.... l'avrei contagiata lo stesso !
 
esiste secondo te un tipo d'auto su cui il manuale, invece, ci stia bene...?
Certo che esiste, dipende solo dall'impiego prevalente. La mia visione dell'auto si fonda sul fatto che la uso solo su strada, con tutte le conseguenze del caso, e se anche ne avessi la possibilità, non porterei in pista un'auto che non è nata per questo, semplicemente perchè è un tipo di impiego che delle due l'una: o hai una vera auto da pista, alleggerita, rinforzata, col rollbar, estintore e quant'altro, e in questo caso ce la porti in carrello, oppure in mezza giornata con un'auto di serie ci butti su un'usura equivalente a 20mila km. Con questi presupposti, tutte le situazioni in cui il cambio manuale avrebbe il suo perchè (e ce ne sono), vengono castrate dal sacrosanto rispetto delle norme basilari di sicurezza stradale (oltre che dal CdS, sinceramente non riesco a credere che si può "guidare sportivamente" stando dentro i limiti di velocità e mantenendo distanze e traiettorie sicure su una strada tortuosa).
A questo punto, dovendo volente o nolente addomesticare la guida, tanto vale evitare la rottura di nespole di smanettare con tre pedali, quando un cambio automatico moderno se la cava più che bene praticamente in tutte le condizioni di guida.
Un altro caso in cui accetterei senza troppe difficoltà il manuale sarebbe su un fuoristrada di quelli veri (e piccoli....), sempre nella misura in cui ne facessi un uso abbastanza specialistico, quindi prevalentemente su sterrati, fondi difficili ecc. perchè in quel tipo di situazione riesci a dosare meglio il movimento giocando con la frizione. Controprova? I trattori moderni hanno tutti trasmissioni idrauliche elettroattuate, ma conservano il pedale della frizione che si usa solo per gli spostamenti centimetrici (tipo agganciare gli attrezzi), che si "dosano" meglio con il vecchio sistema....
Poi ovviamente, sono assolutamente consapevole che ci sono cambi automatici ottimi e cambi automatici pessimi, per esempio ho avuto un robotizzato monofrizione (Toyota M-MT) e non lo rivorrei mai più... ma per la vita di tutti i giorni, automatico sempre.


Come esempi di auto manuali, penso ad esempio alle Caterham, oppure alla mia vecchia Suzukina....
 
la figlia è come sua madre.... pensa come sono messo :( ha preso la patente appena finita la maturità, guida bene (e piuttosto veloce), ma non è assolutamente appassionata di auto, per lei la comfort zone è la Auris ibrida di casa, ultimamente si è presa abbastanza anche con la Focus perchè la faccio guidare quando la vado a prendere all'università.... però preferisce l'altra.
 
oppure in mezza giornata con un'auto di serie ci butti su un'usura equivalente a 20mila km.
Vero, l'usura della guida in pista - salvo girare da turista - è paurosa, specialmente freni, gomme e trasmissione.
Controprova? I trattori moderni hanno tutti trasmissioni idrauliche elettroattuate, ma conservano il pedale della frizione che si usa solo per gli spostamenti centimetrici (tipo agganciare gli attrezzi), che si "dosano" meglio con il vecchio sistema....
Abbiamo tutti imparato qualcosa...!
 
Domani vorrei guidare una vera meteora, che al contrario della BX4 TC, non ha mai preso parte ad una gara......

la Toyota 222D.

222dr.jpg


art-mg-toyota222d4.jpg



Questa doveva essere l'arma definitiva di Toyota per vincere il mondiale rally del 1988, costruita sulla base della MR2, ma solo lontanamente imparentata, montava un 2.2 a carter secco che derivava dalle vetture che correvano la 24H di Le Mans sulla versione più evoluta, la trazione era integrale.
Ma esistevano anche dei prototipi (credo tre) con solo la trazione posteriore e un 1.6 di cilindrata

Purtroppo la storia, con i tragici eventi del 1986, ha portato alla fine dell'evoluzione di questi mostri.
 
Back
Alto