<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gioco: Che auto vorreste guidare oggi? | Page 91 | Il Forum di Quattroruote

Gioco: Che auto vorreste guidare oggi?

Anche io ho un modellino giallo, non è proprio una supercar.....
Vedi l'allegato 26423 Vedi l'allegato 26424
Mi hai fatto venire in mente che la guidai, un cugino ai tempi aveva prima la Citroen Dyane 6 e in seguito la Renault 4, le provai entrambe rimanendo però un po' perplesso circa lo strano comando del cambio che, se ricordo bene, avevano entrambe, con la leva che usciva longitudinalmente dalla plancia.
La Dyane, in realtà, andava bene per i suoi soli 600 cc e teneva anche bene la strada, ma io non ne sopportavo il terribile rollio - comune sulle francesi di allora - che a me dava, e dà anche adesso se capita, un fastidio bestiale. Ho sempre detestato sospensioni e sedili "molli".
 
Oggi vorrei fare un giro con l'auto di serie coi consumi più alti in assoluto, la Mercury Cougar equipaggiata con il 428 Cobra Jet, un anno qualsiasi tra il 67-69... quando la benzina costava il giusto!! :emoji_sweat_smile:
Probabilmente era anche quasi sobria, vicino a questa
Cattura.JPG

di cui ricordo che (prova 4R) a 200 km/h, quasi la vmax, faceva meno di 2 km/litro.
 
Mi hai fatto venire in mente che la guidai, un cugino ai tempi aveva prima la Citroen Dyane 6 e in seguito la Renault 4, le provai entrambe rimanendo però un po' perplesso circa lo strano comando del cambio che, se ricordo bene, avevano entrambe, con la leva che usciva longitudinalmente dalla plancia.
In realtà era piuttosto comodo, potevi cambiare marcia quasi senza staccare la mano dal volante... l'unico problema era che lo schema delle marce di Renault era quello tradizionale ad H con la prima in alto (o meglio, in avanti),
yMGktkpTURBXy8wMzA0YTRlZDdiZjgzMzhmYjMwYjk5OWRjMzcxMjRhMy5qcGeSlQLNAXcAwsOVAgDNAXfCww


mentre le Citroen avevano lo schema "tipo Getrag" :p ), con la prima in basso (ovvero, indietro).
Questa è della 2CV, ma è uguale..
citroen-2cv-fcc5dc40a50abafb-large.jpg


che le avesse entrambe si incasinava.....
 
In realtà era piuttosto comodo, potevi cambiare marcia quasi senza staccare la mano dal volante... l'unico problema era che lo schema delle marce di Renault era quello tradizionale ad H con la prima in alto (o meglio, in avanti),
yMGktkpTURBXy8wMzA0YTRlZDdiZjgzMzhmYjMwYjk5OWRjMzcxMjRhMy5qcGeSlQLNAXcAwsOVAgDNAXfCww


mentre le Citroen avevano lo schema "tipo Getrag" :p ), con la prima in basso (ovvero, indietro).
Questa è della 2CV, ma è uguale..
citroen-2cv-fcc5dc40a50abafb-large.jpg


che le avesse entrambe si incasinava.....
Io le posizioni delle marce proprio non me le ricordo (ricordo solo di essere stato anche su una Renault 4, non quella provata ma una più vecchia, che aveva solo 3 marce) ma quello che mi stupisce è che sia proprio tu, strenuo difensore della comodità degli automatici, a trovare comodi quei cambi : che in realtà erano lenti e farraginosi.

Erano molto più belli, da usare, quelli al volante : come quelli della vecchia Lancia Flavia, della vecchia Fulvia e della Alfa Romeo Giulia TI (la prima, prima che fosse presentata la Giulia Super di cui ancora ricordo con emozione il primo esemplare visto sotto casa) che oltretutto, almeno nel caso della Flavia, lasciavano libero lo spazio centrale consentendo di mettere davanti un "divano" continuo a 3 posti.
 
Il cambio manuale della r4, cui trovo molte caratteristiche nella kuv100, lo ricordo come uno dei migliori; ovviamente non era veloce, ma andaca come il burro ed i movimenti pet mettere le marce venivano naturali.
 
Dimenticavo il top del top in tema di confort (ovviamente nel suo range di prezzo) e che aveva una configurazione simile.

Citroen xsara picasso

upload_2023-2-4_23-1-53.png
 
Erano molto più belli, da usare, quelli al volante :
per me proprio no, sai..... tenendo presente che si parla di mezzo secolo fa, quando i cambi automatici erano più rari degli unicorni a righe, ricordo di essere rimasto letteralmente folgorato quando ho provato una Mercedes 200D W115, come questa...

a0528802-3218-11e6-8657-88b58ce809cb.jpg


sembrava un comando elettrico....
 
per me proprio no, sai..... tenendo presente che si parla di mezzo secolo fa, quando i cambi automatici erano più rari degli unicorni a righe, ricordo di essere rimasto letteralmente folgorato quando ho provato una Mercedes 200D W115, come questa...

a0528802-3218-11e6-8657-88b58ce809cb.jpg


sembrava un comando elettrico....
Non ho mica capito che vuoi dire, anzi che tipo di cambio - molto morbido da usare, se ho ben capito - avesse questa Mercedes... io i cambi al volante che ricordo erano anni '60 (Flavia e Fulvia) ed andavano bene, poi ho spesso guidato anche una Opel Rekord 2100 D del 1973 che pure l'aveva, ma era un po' meno gradevole da usare.
 
Back
Alto