<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Genesis coupé 2.0 turbo. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Genesis coupé 2.0 turbo.

BelliCapelli3 ha scritto:
Beh....ma bisogna capirsi un po' meglio allora.

Io non penso affatto che la Genesis sia monnezza: la voglio provare e me la comprerei volentieri se non avessi da caricare un vitello nel bagagliaio.

Ma tra il "non essere monnezza" e l'avere addirittura "TUTTI ( TUTTI! ) i contenuti al pari dei migliori", ( considerazioni che metti insieme nella stessa frase ), converrai che c'è di mezzo un bel tratto di mare. Un tratto così largo che sulla prima affermazione sono d'accordo, sulla seconda invece no.

E non è che le differenze fra i due tipi di prodotto siano nascoste o fumose. Vale per la tecnologia utilizzata, per le prestazioni espresse, e da ultimo anche per la qualità della realizzazione.

Chiaramente c'è anche la differenza di prezzo. Ma non è che possiamo partire dal presupposto che, quando cercano una sportiva, tutti abbiano un budget massimo uguale, o addirittura che tutti per forza ce l'abbiano in assoluto.

Qualcuno vuole semplicemente il prodotto migliore, anche se la differenza di prezzo con uno buono non è proporzionata. Il prezzo non fa la qualità, nè quando è più basso, nè quando è più alto. Anche se spesso c'è un minimo di nesso.

Dalle parti vostre mi pare si dica "you get what you pay for".

Piu' sali in alto (di gamma e di allestimento nel modello specifico) le Crucche in generale hanno alcune raffinatezze in piu'......che paghi e parecchio...una Genesis non e' una M sia ben chiaro.....ma neanche una 128 o un 328 e' una M....

Da un punto di vista tecnico generale medio Hyundai non ha piu' nulla da invidiare a nessuno e non sono solo io a dirlo.......ripeto, ovviamente ci sono modelli dove i marchi piu' affermati hanno una marcia in piu'...io parlo in generale

Ripeto vi ho postato un link molto specifico e tecnico sull'analisi ciclistica e telaistica della Genesis..e non e' un sito pubblicitario....

Ho pienamente riconosciuto alla BMW dell'esempio interni dove in alcuni punti usano maeriali piu' pregiati....quello e' evidente e poco fumoso........l'amico black parla invece ancora di differenze (nella testa sua) abissali che francamente mi fanno dubitare delle sue presunte conoscenze tecniche...dal momento che ignora di commentare sul materiale che posto.....forse perche' o non ne capisce tanto o non conosce l'Inglese....

Se lui mi sostiene che preferisce una 128 base ad una Genesis coupe' (ripeto nuovo modello) con tutto quell popo' di roba (Brembo, torsen, etc..) mi conferma di esser eun fanboy e non uno a qui piacciono le auto in generale...scommetto che sceglierebbe una M3 rispetto ad una Nissan GT-R....

Differenza di prezzo......certo se non hai budget puoi sempre prendere una 458 Italia 8)

Il confronto sul costo bisogna pure farlo...non credo che siano in molti oggi come oggi a non avere un budget

Poi bisogna anche considerare una garanzia per le Hyundai di 10 anni sulla meccanica e 100.000 miglia (160.000 km) oltre che il cambio dell'olio e filtro gratuito per tutta la vita dell'auto per il primo cliente.....anche quella e' qualita'....
 
Un'articoletto tecnico di gente che non ne capisce una mazza di auto ...il SAE International (Society of Automotive Engineering)

https://www.sae.org/mags/sve/VEHIC/3600

Genesis body has class-leading dynamic rigidity

Genesis body-in-white has impressive torsional and bending rigidity numbers, aided by high-strength steel (56.7%), shown in green, and ultra-high-strength steel (18.3%), shown in orange/red.

­The Hyundai brand is not one that would come to mind when the subject is a highly rigid body in a sports sedan for the entry-luxury market. However, the new rear-drive Genesis, Hyundai's first model to compete in that class, was benchmarked against the competition it would be facing and against cars with which it would like to be compared.

With a design that includes an aggressive use of high- and ultra-high-strength steels, the Korean manufacturer has produced a body-in-white with impressive dynamic rigidity numbers?40.9 Hz in torsion, 52.1 Hz in bending.

These both are numbers higher than those for even such indirect competitors as the BMW 5 Series (35.9/47.7) and Mercedes-Benz E-Class (36.4/48.8) that Hyundai derived in its comparison tests, noteworthy because the new Genesis is a longer car with more interior room. Its overall length is 195.9 in (4976 mm) vs. about 190 in (4752-4754 mm) for the German models, and its U.S. EPA cabin volume is 109.4 ft³ (3.09 m³) vs. 99.1 ft³ (2.81 m³) for the 5 Series and 97.2 ft³ (2.75 m³) for the E-Class.­

The Genesis body is made up of 56.7% high-strength steel at 35-60 kg/mm² (50.8-87.0 ksi) and 18.3% ultra-high-strength steel at 60 kg/mm² and greater. Hyundai did not use the high-strength steels just to help make the body rigid but as part of an engineering effort to keep weight low. Despite its size, the Korean entry's curb weight is relatively low at about 3750 lb (1700 kg).

The B-pillars are part of a unified center structure that includes a roof rail and the floor pan's front seat mount crossmember?all made of high- or ultra-high-strength steel and integrated with the ultra-high-strength steel body side rails. In addition, there is a tubular stiffener from each side rail at the B-pillars that runs parallel to and attaches to the floor pan crossmember. The stiffeners contribute to torsional rigidity, although their primary function is to enhance side-impact performance.

The C-pillar area has V-bracing across the opening between the cabin and the luggage compartment, so like most vehicles with high rigidity numbers, this leaves only a ski-type pass-through. However, Hyundai is developing a power 60-40 split rear seat and a high-rigidity C-pillar with a full opening for the next-generation model.

Generous use of structural adhesive bead adds to body rigidity and helps reduce NVH; there is a total of 85 m (280 ft) in the joints. The adhesive is the bake-to-strengthen type, so it achieves maximum effect after the body goes through the paint oven.

Hyundai characterizes the Genesis as a sports sedan, and its stiff body does contribute to good handling. However, the high body stiffness, combined with five-link independent suspension front and rear, also provides enhanced ride comfort.

Un sunto

La rigidita' torsionale della Genesis (2008 ) e' superiore sia a Serie 5 E60 (del 14%) che Classe E pur presentando una scocca piu' leggera.
 
saturno_v ha scritto:
Piu' sali in alto (di gamma e di allestimento nel modello specifico) le Crucche in generale hanno alcune raffinatezze in piu'......che paghi e parecchio...una Genesis non e' una M sia ben chiaro.....ma neanche una 128 o un 328 e' una M....

Da un punto di vista tecnico generale medio Hyundai non ha piu' nulla da invidiare a nessuno e non sono solo io a dirlo.......ripeto, ovviamente ci sono modelli dove i marchi piu' affermati hanno una marcia in piu'...io parlo in generale

Ripeto vi ho postato un link molto specifico e tecnico sull'analisi ciclistica e telaistica della Genesis..e non e' un sito pubblicitario....

Ho pienamente riconosciuto alla BMW dell'esempio interni dove in alcuni punti usano maeriali piu' pregiati....quello e' evidente e poco fumoso........l'amico black parla invece ancora di differenze (nella testa sua) abissali che francamente mi fanno dubitare delle sue presunte conoscenze tecniche...dal momento che ignora di commentare sul materiale che posto.....forse perche' o non ne capisce tanto o non conosce l'Inglese....

Se lui mi sostiene che preferisce una 128 base ad una Genesis coupe' (ripeto nuovo modello) con tutto quell popo' di roba (Brembo, torsen, etc..) mi conferma di esser eun fanboy e non uno a qui piacciono le auto in generale...scommetto che sceglierebbe una M3 rispetto ad una Nissan GT-R....

Differenza di prezzo......certo se non hai budget puoi sempre prendere una 458 Italia 8)

Il confronto sul costo bisogna pure farlo...non credo che siano in molti oggi come oggi a non avere un budget

Poi bisogna anche considerare una garanzia per le Hyundai di 10 anni sulla meccanica e 100.000 miglia (160.000 km) oltre che il cambio dell'olio e filtro gratuito per tutta la vita dell'auto per il primo cliente.....anche quella e' qualita'....

Guarda, se ti fissi con la 128i coupè, e secondo me sbagli, bisogna dire che, oltre ad essere un'auto di segmento inferiore, è un progetto di 8 anni fa, con motore aspirato. Quindi, prendendo il solo parametro del prezzo, finisci per paragonare capre e cavoli.

E sempre fra capre e cavoli, avrebbe comunque ben più senso prendere la nuova 128i, con motore turbo, che uscirà fra poco.

E dico questo perchè la Genesis 2013 da 270cv, oltre che nelle finitura, soffre un discreto handicap pestazionale, sia motoristico che dinamico, anche nei confronti della nuova 328i ( berlina ), che nominalmente ha pure 30 cavalli di meno.

328i che rischia di fare un filo di barba persino alla genesis 3.8.

Quindi, come vedi, ci sono differenze apprezzabili, ed a tutto tondo, non solo sulle plastiche.

Naturalmente mi risponderai che la Bmw costa di più, e si sa. Ma questo significa solo che qualcuno non se la comprerà perchè vuol spendere di meno. Non che la Genesis non ha nulla da invidiare a nessuno, o che sia al pari della concorrenza in tutto.

Dopodichè ben venga la Genesis: davvero tanta roba per quel prezzo. Ma è un prodotto fatto per costare meno di altri, e da qualche parte il risparmio si vede.

Quanto alla garanzia americana, in Italia te la scordi. Un offerta commerciale variabile da paese a paese quindi, anche se accredito alle koreane un' affidabikità tendenzialmente superiore, proprio per la maggior semplicità tecnologica.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Guarda, se ti fissi con la 128i coupè, e secondo me sbagli, bisogna dire che, oltre ad essere un'auto di segmento inferiore, è un progetto di 8 anni fa, con motore aspirato. Quindi, prendendo il solo parametro del prezzo, finisci per paragonare capre e cavoli.

E sempre fra capre e cavoli, avrebbe comunque ben più senso prendere la nuova 128i, con motore turbo, che uscirà fra poco.

E dico questo perchè la Genesis 2013 da 270cv, oltre che nelle finitura, soffre un discreto handicap pestazionale, sia motoristico che dinamico, anche nei confronti della nuova 328i ( berlina ), che nominalmente ha pure 30 cavalli di meno.

328i che rischia di fare un filo di barba persino alla genesis 3.8.

Quindi, come vedi, ci sono differenze apprezzabili, ed a tutto tondo, non solo sulle plastiche.

Naturalmente mi risponderai che la Bmw costa di più, e si sa. Ma questo significa solo che qualcuno non se la comprerà perchè vuol spendere di meno. Non che la Genesis non ha nulla da invidiare a nessuno, o che sia al pari della concorrenza in tutto.

Dopodichè ben venga la Genesis: davvero tanta roba per quel prezzo. Ma è un prodotto fatto per costare meno di altri, e da qualche parte il risparmio si vede.

Quanto alla garanzia americana, in Italia te la scordi. Un offerta commerciale variabile da paese a paese quindi, anche se accredito alle koreane un' affidabikità tendenzialmente superiore, proprio per la maggior semplicità tecnologica.

Scusa dove hai avuto accesso alla prova della nuova Genesis da 274 CV per poter fare paragoni??O del nuovo 3.8 da 350 CV....attendiamo i riscontri e poi parliamo..come fai a parlare di un'handicap prestazionale per un'auto che ancora manco e' stata provata??
Anche come dimensioni e peso la Genesis coupe' e' grossa quanto una 328 F30 (lunga uguale a piu' larga di 6 cm)
Hai detto bene a dire potenza "nominale"...io ad una 240 CV che fa i 6 secondi nello 0-100 non ci credo.....ad esempio lo sanno anche i sassi che il 6 cilindri BMW turbo ha ben piu' dai 300 CV dichiarati....
Che una 328 possa "fare la barba" ad una Genesis 3.8 Track o R-Spec da 350 CV mi pare assai improbabile....

Se prendiamo una 328, anche per via dal maggior peso a partita' di motorizzazione da una 128, le prestazioni scendono ulteriormente...

Tutto mi sembra la Genesis coupe tranne che "semplice" tecnologicamente.....automatico ad 8 rapporti (o manuale a 6), motore turbo ad iniezione diretta twin scroll, freni Brembo, Torsen, etc...
 
saturno_v ha scritto:
Scusa dove hai avuto accesso alla prova della nuova Genesis da 274 CV per poter fare paragoni??O del nuovo 3.8 da 350 CV....attendiamo i riscontri e poi parliamo..come fai a parlare di un'handicap prestazionale per un'auto che ancora manco e' stata provata??
Anche come dimensioni e peso la Genesis coupe' e' grossa quanto una 328 F30 (lunga uguale a piu' larga di 6 cm)
Hai detto bene a dire potenza "nominale"...io ad una 240 CV che fa i 6 secondi nello 0-100 non ci credo.....ad esempio lo sanno anche i sassi che il 6 cilindri BMW turbo ha ben piu' dai 300 CV dichiarati....
Che una 328 possa "fare la barba" ad una Genesis 3.8 Track o R-Spec da 350 CV mi pare assai improbabile....

Motortrend ( roba "tua" ;-) ) ha fatto una prima prova breve, con alcuni rilevamenti su strada, da cui risulta che una Genesis in versione R-Spec con 274cv fa grosso modo gli stessi tempi di una 328i berlina liscia con 35cv di meno e meno coppia, consumando sensibilmente di più.

Considerando che si tratta di un coupè in versione "tirata" contro una berlina in versione liscia e con un discreto handicap di potenza, mi sembra una differenza percepibile. Evidentemente alla "fabbrichetta di motori bavarese" conservano ancora qualche trucchetto non svelato ai coreani. Anche riguardo al cambio automatico, che in comune a quello coreano ha solo il numero di marce. Solo che quello coreano non va nella stessa maniera, tant'è che viene sconsigliato. Secondo me è sempre un problema di quantità ( di marce, cavalli ecc... ) contro qualità del risultato finale.

Quanto alla 3.8, non ho parlato di versioni speciali, ma di quella liscia. Ed anche qui, che una 328i col due litri turbo faccia quasi gli stessi tempi di una 3.8 da 300cv, per quanto ci sia una differenza di alimentazione, fa capire che comunque ci deve essere un certo quale gap di fondo fra le due carrozze.

E leggendo qualche prova più a fondo secondo me si intravvede anche dove potrebbe stare: nel modo in cui sta su strada. Leggo in giro che questa Genesis sarebbe divertente, ma non proprio un campione di equilibrio dinamico. La proverò.-
 
saturno_v ha scritto:
Se lui mi sostiene che preferisce una 128 base ad una Genesis coupe' (ripeto nuovo modello) con tutto quell popo' di roba (Brembo, torsen, etc..) mi conferma di esser eun fanboy e non uno a qui piacciono le auto in generale...scommetto che sceglierebbe una M3 rispetto ad una Nissan GT-R....

Differenza di prezzo......certo se non hai budget puoi sempre prendere una 458 Italia 8)

.

Haahahahaha, sei forte ragazzo :D
Premetto: la Nissan GT-R è una delle tante supercar che ho avuto il piacere di provare e ti consiglio di non scomodarla perchè Hyundai probabilmente non riuscirà mai a costruire un gioiello di tecnica come quello manco fra 50 anni.
Detto questo, visto che hai citato un articolo dove si parla di rigidità torsionale (mi chiedo se tu sappia esattamente cosa sia), ti metto giù due numeri giusto per farti riflettere:

- Dodge Viper RT-10 = 9000 Nm/rad
- McLaren F1 = 13500 Nm/rad
- Fiat Coupè 20v turbo = 16500 Nm/rad

ora, se vuoi farmi credere che la mia coupè potesse essere superiore ad una dodge viper fai pure ma dovrai impegnarti parecchio: sono tutt'orecchi.
vuoi qualche altro esempio?

- Lamborghini Murcielago = 20000 Nm/rad
- Alfa Romeo 159 = 31420 Nm/rad

devo continuare?

Un consiglio spassionato: io ti ho fatto vedere le foto dei miei attestati, tu solo link trovati qui e là da google. Se preferisci, ti faccio vedere tutti i video che ho fatto sulle supercar che ho provato, perchè ho documentato anche quelli (Nissan GT-R compresa, visto che l'hai citata). Non si tratta di fare il presuntuoso, ma io le auto le giudico grazie all'esperienza, non grazie a quello che si legge su Wikipedia.

PS: La Fiat Coupè 15 anni fa usciva con l'impianto brembo e il differenziale autobloccante anteriore, l'assetto sportivo, il cambio a sei marce, l'avviamento a pulsante, gli airbag frontali e laterali, lo stesso "popò" di roba che ha la Genesis adesso.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Motortrend ( roba "tua" ;-) ) ha fatto una prima prova breve, con alcuni rilevamenti su strada, da cui risulta che una Genesis in versione R-Spec con 274cv fa grosso modo gli stessi tempi di una 328i berlina liscia con 35cv di meno e meno coppia, consumando sensibilmente di più.

Considerando che si tratta di un coupè in versione "tirata" contro una berlina in versione liscia e con un discreto handicap di potenza, mi sembra una differenza percepibile. Evidentemente alla "fabbrichetta di motori bavarese" conservano ancora qualche trucchetto non svelato ai coreani. Anche riguardo al cambio automatico, che in comune a quello coreano ha solo il numero di marce. Solo che quello coreano non va nella stessa maniera, tant'è che viene sconsigliato. Secondo me è sempre un problema di quantità ( di marce, cavalli ecc... ) contro qualità del risultato finale.

Quanto alla 3.8, non ho parlato di versioni speciali, ma di quella liscia. Ed anche qui, che una 328i col due litri turbo faccia quasi gli stessi tempi di una 3.8 da 300cv, per quanto ci sia una differenza di alimentazione, fa capire che comunque ci deve essere un certo quale gap di fondo fra le due carrozze.

E leggendo qualche prova più a fondo secondo me si intravvede anche dove potrebbe stare: nel modo in cui sta su strada. Leggo in giro che questa Genesis sarebbe divertente, ma non proprio un campione di equilibrio dinamico. La proverò.-

Motortrend con la 328 Sport F30 8 marce automatica ha fatto registrare uno 0-60 in 5,6 ed il quarto di miglio in 14,2

Accelerazione laterale 0.90g

La Genesis Coupe R-Spec 2.0 turbo ha fatto registrare uno 0-60 ed un tempo sul quarto di miglio identico

Accelerazione laterale 0.97g

La Genesis e' stata un pelo piu' veloce sulla "figura 8" (25.5 @ 0.69g di media contro 25.9 @ 0.69g di media)

E le versioni ancora piu' "corsaiole" della Genesis sono le Track e non le R-Spec

I pesi e le dimensioni sono pressocche' identici (la Genesis e' piu' larga di 6 cm)

Ci sono 34 CV di differenza (dichiarati) ma la BMW ha 2 marce in piu'....ed al traguardo delle 60 miglia la Genesis arriva' gia' un pelo piu' veloce...

Quindi di che stiamo parlando??

Il cambio a 8 rapporti della Genesis mi pare proprio che sia uno ZF...made in Germany.....

Uno dei nei riscontrati e la manovrabilita' cambio un po' vaga (confermo per esperienza personale)...dicono proprio che l'8 marce con i paddle probabilmente e' la scelta migliore...esattamente il contrario di quallo che hai detto tu

"There is negligible feel in the pedal, and shifting can be a bit ponderous, with a plasticky clunk from gear to gear. We didn't have the option of testing the new eight-speed paddle-operated automatic on the track, but our impression from the road loops led us to believe it might actually be the better of the two"

Eccoti qualche video di prove della nuova coupe'..giudizi molto positivi e soprattutto dicono che e' estremamente facile e divertente, molto migliorati gli interni e la qualita' in generale.

http://www.youtube.com/watch?v=YzAzsA4SCBA

http://www.youtube.com/watch?v=Qg4sUrF-o_M

Mi sono persino andato a trovare una vecchia prova di Auto per la prima serie ed il giudizio complessivo era molto buono con il motore (il vecchio duemila turbo) forse la parte piu' debole (un po' fiacco), problema ora eliminato

Si beccava un 9 per lo sterzo, 9 per la tenuta di strada...scendeva sotto l'8 solo per quanto riguarda il comfort (7,5) e l'abitabilita' (7.5)...francamene mi aspettavo di peggio

http://www.auto.it/prove/hyundai/genesis/2011/07-8486/scheda/Hyundai+Genesis+Coup%C3%A8+2.0+Turbo%2C+spinta+di+classe+e+tutto+di+serie!

Ti consiglio proprio di provarla, potresti rimanere piacevolmente sorpreso...mi pare che le doti dinamiche ci siano tutte...
 
blackblizzard82 ha scritto:
Haahahahaha, sei forte ragazzo :D
Premetto: la Nissan GT-R è una delle tante supercar che ho avuto il piacere di provare e ti consiglio di non scomodarla perchè Hyundai probabilmente non riuscirà mai a costruire un gioiello di tecnica come quello manco fra 50 anni.
Detto questo, visto che hai citato un articolo dove si parla di rigidità torsionale (mi chiedo se tu sappia esattamente cosa sia), ti metto giù due numeri giusto per farti riflettere:

- Dodge Viper RT-10 = 9000 Nm/rad
- McLaren F1 = 13500 Nm/rad
- Fiat Coupè 20v turbo = 16500 Nm/rad

ora, se vuoi farmi credere che la mia coupè potesse essere superiore ad una dodge viper fai pure ma dovrai impegnarti parecchio: sono tutt'orecchi.
vuoi qualche altro esempio?

- Lamborghini Murcielago = 20000 Nm/rad
- Alfa Romeo 159 = 31420 Nm/rad

devo continuare?

Un consiglio spassionato: io ti ho fatto vedere le foto dei miei attestati, tu solo link trovati qui e là da google. Se preferisci, ti faccio vedere tutti i video che ho fatto sulle supercar che ho provato, perchè ho documentato anche quelli (Nissan GT-R compresa, visto che l'hai citata). Non si tratta di fare il presuntuoso, ma io le auto le giudico grazie all'esperienza, non grazie a quello che si legge su Wikipedia.

PS: La Fiat Coupè 15 anni fa usciva con l'impianto brembo e il differenziale autobloccante anteriore, l'assetto sportivo, il cambio a sei marce, l'avviamento a pulsante, gli airbag frontali e laterali, lo stesso "popò" di roba che ha la Genesis adesso.

Punto primo ragazzo lo dici a tuo fratello...

Punto secondo io ti ho postato semplicemente alcuni esempi dove Hyundai ha fatto molto bene anche meglio della concorrenza (prima ti ho citato il V8 Tau).....chiaro che la tua coupe' non sia superiore ad una McLaren

Dai spiegami cosa e' la rigidita' torsionale......parli di non fare il presuntuoso quando non sai manco con chi stai parlando.....non ti preoccupare non te lo diro'....meglio tacere.

Sul fatto che Hyundai (o chiunque altro) non possa fare un'auto come la GT-R tra 50 anni.....beh 20-30 anni fa nessuno avrebbe scommesso una cicca che lo avrebbe fatto Nissan.....vedi uno tra i motivi per cui l'Italia in generale si trova nella cioccolata non commestibile e' proprio dovuto all'atteggiamento di gente come te....ah i Giapponesi......ah i Coreani.....non combineranno mai nulla e intanto ci hanno rotto il culo per benino autmobilisticamente parlando a noi Italiani...continuate con quest'atteggiamento del piffero ed andrete MOLTO lontano.

La Fiat Coupe' 15 anni fa era gia' un cesso......ed il popo' di roba che su questa Coupe' trovi di serie su molte auto piu' care manco lo puoi ottenere a richiesta pensa te.... nulla di trascendentale ma intanto te lo danno....
 
ahahahaahahaahahahahahahahhaahahahah
ahahahaaaaahaahaaaahahaaahahaaaaahahaha
AHAAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAAHAHAHAAHHAAAHHA!

dai torna a giocare a gran turismo con la play, su.
l'unico problema è che la Genesis fa cagare anche lì... ma se gli metti gli alettonazzi sta in strada :D :D :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
ahahahaahahaahahahahahahahhaahahahah
ahahahaaaaahaahaaaahahaaahahaaaaahahaha
AHAAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAAHAHAHAAHHAAAHHA!

Ridi ridi che la mamma a fatto gli gnocchi....a parte le tue opinioni non hai postato niente di costruttivo, di tecnico o di oggettivo...niente proprio....lascio agli altri trarre le conclusioni......e' il classico atteggiamento di chi non ha piu' nulla da dire...un classico.....

Ti saluto

dai torna a giocare a gran turismo con la play, su

ecco qua il cazzone inesorabilmente emerge....
 
Ma guarda, a parte che mi scuso per il discorso del cambio che, leggendo in fretta, avevo interpretato completamente alla rovescia ( però significa che ne esce male il giudizio sul cambio manuale ).

Alla fine però ci arrotoliamo intorno ad uno e lo stesso discorso, probabilmente è la valutazione a cambiare.

Per me, se una versione pepata di un coupè sportivo Hyundai raggiunge le stesse prestazioni di una berlina di Monaco, liscia e meno potente, questo dimostra che c'è ancora un qualche gap, da colmare con più cavalli ( e consumi ).

Naturalmente gli sfidanti godono sempre di simpatia istintiva, e questo effetto la Genesis lo fa anche a me: l'idea mi entusiasma fin dal suo annuncio.

Poi però vado sul configuratore americano, e vedo che fra una Genesis 2.0 turbo R spec ( la Trac sembra non esistere sul 2 litri ) ed una 328i corrono circa 6500 dollari, 5000 Euro.

5000 Euro non sono mica bruscolini. Ma se servono a tenermi lontano da quella che viene definitva come la miglior segmento D del momento, a livello mondiale.... potrei anche cambiare prospettiva e vederli come relativamente pochi, specie se non mi faccio problemi di budget. Senza contare che deve ancora uscire la 328i coupè, e relative versioni più pepate.

Alla fine è sempre una questione di soldi, per cui la Hyundai non mi pare sia proprio sta "spaccaBMW". Ciascuno ha il suo pubblico, che non è facile erodere vicendevolmente.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma guarda, a parte che mi scuso per il discorso del cambio che, leggendo in fretta, avevo interpretato completamente alla rovescia ( però significa che ne esce male il giudizio sul cambio manuale ).

Alla fine però ci arrotoliamo intorno ad uno e lo stesso discorso, probabilmente è la valutazione a cambiare.

Per me, se una versione pepata di un coupè sportivo Hyundai raggiunge le stesse prestazioni di una berlina di Monaco, liscia e meno potente, questo dimostra che c'è ancora un qualche gap, da colmare con più cavalli ( e consumi ).

Naturalmente gli sfidanti godono sempre di simpatia istintiva, e questo effetto la Genesis lo fa anche a me: l'idea mi entusiasma fin dal suo annuncio.

Poi però vado sul configuratore americano, e vedo che fra una Genesis 2.0 turbo R spec ( la Trac sembra non esistere sul 2 litri ) ed una 328i corrono circa 6500 dollari, 5000 Euro.

5000 Euro non sono mica bruscolini. Ma se servono a tenermi lontano da quella che viene definitva come la miglior segmento D del momento, a livello mondiale.... potrei anche cambiare prospettiva e vederli come relativamente pochi, specie se non mi faccio problemi di budget. Senza contare che deve ancora uscire la 328i coupè, e relative versioni più pepate.

Alla fine è sempre una questione di soldi, per cui la Hyundai non mi pare sia proprio sta "spaccaBMW". Ciascuno ha il suo pubblico, che non è facile erodere vicendevolmente.

Belli, innanzitutto fa piacere discutere con una persona che espone in maniera coerente e logica le proprie opinioni e idee.....complimenti, roba rara al giorno d'oggi.

Fatta questa premessa, la Genesis 2.0T e' a tutti gli effetti la entry level motoristicamente cosi' come lo e' la 328.....addirittura si vocifera di una versione V8 della Genesis Coupe' (soprattutto per andare ad infastidire Mustang e Camaro che sono il target principale di questa macchina)

Al momento la serie 3 ha 2 motorizzazioni cosi' come la Genesis coupe'.

La vettura non e' perfetta (niente lo e') e la manovrabilita' del cambio non e' eccelsa...precisiamo e' sempre ottima ma non e' il top per i palati fini....non e' uno stickshift BMW

La Serie 3 paragone del test e' la entry level motoristicamente (in allestimento Sport dovrebbe comunque essere orientata alla dinamica rispetto ai pacchetti Modern Line e Luxury Line).

Le due vetture sono grosse uguale.....la Genesis ha fatto meglio nelle prove dinamiche (skidpad e figure eight) e non di poco per quanto riguarda l'accelerazione laterale (0.97g)

Certo bisogna puntualizzare che le gomme hanno un ruolo fondamentale nel risultato finale e sarebbe interessante provarle con gommatura indentica....comunque i test hanno rivelato questi numeri.

Verissimo che la piu' cara delle Genesis duemila turbo all fine sta "solo" a 6500 dollari da una 328 base....ma andiamo a vedere gli accessori di differenza....

Si nonostante il gap ufficiale di potenza la Serie 3 riesce ad stare al passo con la Genesis nello scatto breve (0-60 miglia)......le 2 marce in piu' potrebbero da sole giustificare la cosa (sarebbe interessante vedere cosa fa una Genesis turbo con l'automatico e fare un raffronto)
La BMW pero' potrebbe benissimo dichiarare una potenza al di sotto di quella effettiva....non e' nuova a queste cose...bisognerebbe provarle entrambe s i rulli e vedere quanto arriva effettivamente alle ruote.

Io non ho mai definito la Genesis coupe' una "spacca BMW"...innanzitutto il suo target non e' la serie 3 ma al limite la Serie 1 (qui in USA)

Sicuramente una BMW avra' in media un livello di esecuzione, di "polishing" superiore pur essendo paragonabile come raffinatezza meccanica...da qualche parte la differenza di prezzo la si deve vedere....e li entrano il livello di certe plastiche per gli interni, una messa a punto meccanica un po' piu' certosina, etc...in cambio su una Genesis sei ricambiato dal livello degli accessori e dalla garanzia molto lunga. Anche esteticamente ormai Hyundai-Kia sta al passo con gli altri (specie la gamma USA)

Come giustamente hai detto tu, ognuna ha il suo pubblico (e quello di una Genesis coupe' in USA e' sicuramente anche piu' giovane come target rispetto ad una Serie 3).

Io pero' ritengo (e non solo io, basta andarsi a leggere qualche prova recente) che ormai il gap e' molto limitato (nei segmenti non premium in pratica non c'e' piu') e non le differenze abissali che il tipetto da bar dello sport su questo thread e compagnia bella ragliante vorrebbe far credere (senza nemmeno un'argomentazione coerente)

Concludo inviandoti il link di un thread (solo uno ma ce ne sono altri, basta inserire Genesis in ricerca) sul forum Bimmerfest che e' considerato il "covo" online piu' popolare di Biemmevuisti Americani dove si parla della Genesis (in questo caso berlina).

Addirittura c'e' un possessore di F10 che ha anche una Genesis (guarda la foto del garage) e si discute sul fatto che la finitura complessiva di Genesis ed Equus sia superiore o no ad una F10!!! (eresia dalle nostre, ormai vostre, parti)
Consenso unanime che la Genesis dinamicamente non sia una BMW (d'altra parte il target di Genesis e' anche Lexus e Mercedes qundi un'occhio anche al comfort)
C'e' chi sostiene che il V8 Tau sia piu' cremoso e godibile del V8 BMW.

http://www.bimmerfest.com/forums/showthread.php?t=583766&highlight=genesis+gap&page=3

Ora una discussioen del genere 5 anni fa sarebbe stata improponibile...la parola "Hyundai" in un forum BMW sarebbe stata una bestemmia....non piu'

Questo ti fa anche capire come quallo Americano sia un mercato molto piu' maturo e diversificato rispetto a quello Italiano per tutta uan serie di ragioni che non sto ad elencare.....
 
Tempi rilevati sulla pista di Balocco da Auto

Hyundai Genesis 2.0T 213 cavalli: 3.09:06
BMW 325d 197 cavalli: 3.05:39
Audi TT 2.0 TFSI Roadster 200 cavalli 3.05:16
Bmw 130i: 3.02:80
Porsche Cayman 2.7 245 cavalli: 2.57:67

va proprio forte sta Genesis :D :D :D

PS: quando ho letto "c'è qualcuno che sostiene che il V8 Hyundai sia più CREMOSO e godibile del bmw" mi sono coricato e sono diventato cianotico dal ridere :D :D :D
te l'ha detto tuo cuGGino? :D :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
Tempi rilevati sulla pista di Balocco da Auto

Hyundai Genesis 2.0T 213 cavalli: 3.09:06
BMW 325d 197 cavalli: 3.05:39
Audi TT 2.0 TFSI Roadster 200 cavalli 3.05:16
Bmw 130i: 3.02:80
Porsche Cayman 2.7 245 cavalli: 2.57:67

va proprio forte sta Genesis :D :D :D

PS: quando ho letto "c'è qualcuno che sostiene che il V8 Hyundai sia più CREMOSO e godibile del bmw" mi sono coricato e sono diventato cianotico dal ridere :D :D :D
te l'ha detto tuo cuGGino? :D :D

Peccato non esista la funzione "Ignora" su questo forum...sarebbe MOLTO utile
 
Back
Alto