Buongiorno a tutti, ho letto con grande interesse tutto il dibattito visto che due delle 4 gemelle, nello specifico A3 e Leon, sono quelle che sto considerando con maggiore attenzione.
Senza dubbio rientro nella massa, uso la macchina principalmente per andare al lavoro, non ho una guida particolarmente spinta, anzi direi che sono all'estremo opposto, ma apprezzo molto la tenuta nel caso prendessi una curva un po' più allegramente. Disprezzo apertamente questa mania di trasportare tutto su schermi touch o simil tablet piazzati lì come se non sapessero dove metterli, ma ormai mi ci sono rassegnato, visto che lo stanno facendo tutti. Non sono più di tanto attirato dalle "tamarrate" tipo luci a led scorrevoli, o loghi proiettati per terra quando apri le portiere. E soprattutto, sono ignorante in termini di meccanica, mi interessa di più il risultato finale, e non come questo sia stato raggiunto.
Non sono un fanboy di nessun marchio in particolare (Ferrari a parte, ma vabbé...) e so bene, anche da prima di leggere il topic, che qui si sta parlando sostanzialmente della stessa macchina, declinata in 4 salse diverse. Quello che mi lascia perplesso è che, nelle configurazioni da me create su internet, piuttosto pompate in entrambi i casi e senza riscontri reali in concessionaria, ballano 13-14mila € di differenza. Capisco il prestigio, reale o creato ad arte che sia, di Audi, e la contemporanea nomea, anche qui reale o creata, "cheap" di Seat, ma con quello che costa la A3 ci compro una Leon e mezza, che comunque si difende più che bene.
Perché uno normale, che non capisce niente, e che non avrà mai modo di mettere davvero alla prova dinamicamente qualsiasi macchina, e che non ha l'albero dei soldi in giardino, dovrebbe orientarsi sulla A3?