<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gemelle diverse : Leon, A3 , Golf 8 e Octavia 2020 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Gemelle diverse : Leon, A3 , Golf 8 e Octavia 2020

si, prodotte dalla stessa azienda però....:emoji_blush:

Audi e Auto Union non erano la stessa azienda? Sai come si chiamava Audi come ragione sociale cinquant'anni fa? E Skoda oggi é la stessa azienda?
Hai scritto semplicemente una cosa non vera, cioé che "Audi era una nullità" e ora ti arrampichi sugli specchi non capisco per quale motivo... Perdonami non ho tempo da perdere in discussioni di questo genere, te lo dico serenamente, devo lavorare :)
 
Ultima modifica:
Domanda. Se sarai sincero tanta stima... Tu davvero ti accorgi del tipo di sospensioni che hai? Ovvero se sali e non ti dicono che tipo di ammortizzatori ci sono tu da dentro te ne accorgi? No perché alcune golf con a sto punto il prestigiosissimo3 leve e mezzo sono dure.. E ce l ho perciò so bene di cosa parlo. Che spiegazione tecnica mi dai? Sempre che non vada troppo piano per te e non sia uno specchietto per allodole... Fai con calma, mi vado a fare il bagno...
Ti rigiro la domanda: se la tua ex 320d avesse avuto un fantastico ponte torcente in luogo del 5 leve per te sarebbe stata la stessa cosa? Vado a farmi due trenette al pesto, ci vediamo per il caffè.
 
Ad oggi le vere differenze di guida, per neofiti o piloti de noialtri tra cui mi metto in prima fila, la Giulia dà realmente qualcosa in più my 2 cents.
Ti piace vincere facile eh! :emoji_relieved: ...e son sempre differenze supportate ANCHE da schemi sospensivi di un certo tipo e taratura dell'assetto di un certo tipo... che viene a cascata in seguito alla geometria del retrotreno.

(l'assetto si può cambiare facilmente, la sospensione è un pò più difficile)
 
Ma ti piace perdere tempo? Audi e Auto Union non erano la stessa azienda? Sai come si chiamava Audi come ragione sociale cinquant'anni fa? E Skoda oggi é la stessa azienda?
Hai scritto semplicemente una cosa non vera, cioé che "Audi era una nullità" e ora ti arrampichi sugli specchi non capisco per quale motivo... Perdonami non ho tempo da perdere in discussioni di questo genere, te lo dico serenamente, devo lavorare :)
scusa, come detto, ho sicuramente esagerato con il termine "nullità" ma audi e autounion non erano la stessa azienda, e non lo sono mai state! nemmeno come nome o percezione! autounion era un consorzio di 4 produttori, che già esistevano prima, e audi era uno di quei quattro. Inoltre volendo essere pignoli il più forte a livello economico-tecnologico (come insieme auto) dei quattro a dirla tutta era horch (tra l´altro l´unica prima dell´unione a vendere un´auto con un v12) e la più esperta nel campo motoristico (a cui attribuire il 16 cilindri di cui hai parlato) la DKW (a cui si deve anche l´introduzione della trazione anteriore nelle auto tedesche). nel 64 poi il gruppo in dissesto economico e fallimento è stato rilevato da WV facendolo rinascere sotto il nome audi ma sulle basi di un modello DKW, la 102. Credo che la confusione nasca dalla scelta di VW di usare il defunto nome audi per la sua nuova creatura, ma con il marchio dei quattro anelli che in realtà era di autounion, e non di audi..
 
Ultima modifica:
scusa, come detto, ho sicuramente esagerato con il termine "nullità" ma audi e autounion non erano la stessa azienda, e non lo sono mai state! nemmeno come nome o percezione! autounion era un consorzio di 4 produttori, che già esistevano prima, e audi era uno di quei quattro. Inoltre volendo essere pignoli il più forte a livello economico-tecnologico (come insieme auto) dei quattro a dirla tutta era horch (tra l´altro l´unica prima dell´unione a vendere un´auto con un v12) e la più esperta nel campo motoristico (a cui attribuire il 16 cilindri di cui hai parlato) la DKW (a cui si deve anche l´introduzione della trazione anteriore nelle auto tedesche). nel 64 poi il gruppo in dissesto economico e fallimento è stato rilevato da WV facendolo rinascere sotto il nome audi ma sulle basi di un modello DKW, la 102. Credo che la confusione nasca dalla scelta di VW di usare il defunto nome audi per la sua nuova creatura, ma con il marchio dei quattro anelli che in realtà era di autounion, e non di audi..

Non era un consorzio, ma una fusione.
Audi negli intenti era il marchio diciamo "premium" posizionato in alto ma al di sotto di Horch che era il marchio di gran lusso, ma le vetture da corsa 12v e 16v, progettate da Porsche e Hruska, avevano un 16 cilindri inedito e fatto per le competizioni. Costruite a Zwickau, città di Audi e Horch.
Perché Audi e Horch, hanno lo stesso fondatore ;)..."Audi" vuol dire "Horch", in latino ;)

Hai scritto, perdonami, una cavolata all'inizio (Audi storicamente una nullità) e ora stiamo a perdere mezza giornata perché vuoi ragione per forza.


Ok, allora Skoda é nell'immaginario di tutti per le sue vetture convenzionali da medico di provincia di anteguerra e per le sue macchine utensili che dici essere state sublimi. Va bene! :D
 
Ultima modifica:
Ti piace vincere facile eh! :emoji_relieved: ...e son sempre differenze supportate ANCHE da schemi sospensivi di un certo tipo e taratura dell'assetto di un certo tipo... che viene a cascata in seguito alla geometria del retrotreno.

(l'assetto si può cambiare facilmente, la sospensione è un pò più difficile)

Si anche se, non so se l hai guidata, la primissima cosa che senti sono lo sterzo e la reattività generale. Ottenuta con svariate cose... Il ML fa ottenere ciò che soprattutto strumentalmente hanno rilevato cioè un connubio confort /sportività che ad oggi non ha eguali in categoria
 
Ti rigiro la domanda: se la tua ex 320d avesse avuto un fantastico ponte torcente in luogo del 5 leve per te sarebbe stata la stessa cosa? Vado a farmi due trenette al pesto, ci vediamo per il caffè.

Rispondo diversamente. Se la mia auris domani avesse il 5 leve e fosse molla come la mia ex 320d... Sai dove possono mettersele le 3 leve di differenza? Ah ah.. Vai bello, te provocheresti un morto ah ah ah... Va beh doppio bagno oggi :)

P. S. Non hai la risposta.. Ma era ovvio, non per sfiducia ma... Se tutto fosse così facile ovvero

Ponte : rigidità
ML o presunto tale : morbidezza

Non servirebbero gli ingegneri.. Non ti pare? :)
 
Ti piace vincere facile eh! :emoji_relieved: ...e son sempre differenze supportate ANCHE da schemi sospensivi di un certo tipo e taratura dell'assetto di un certo tipo... che viene a cascata in seguito alla geometria del retrotreno.

(l'assetto si può cambiare facilmente, la sospensione è un pò più difficile)

La tua Mazda 3 (che poi sarebbe come la mia ex), avendo il multilink, ha qualcosa a che fare con la Giulia nel comportamento stradale?
Secondo me no. C'è ben altro che fa la differenza...
Comunque della mia precedente 3 posso dire che aveva un gran motore (considerati i "soli" 150 cv) ma non che avesse un gran comportamento stradale, nonostante il ML.
 
Ultima modifica:
La tua Mazda 3 (che poi sarebbe come la mia ex), avendo il multilink, ha qualcosa a che fare con la Giulia nel comportamento stradale?
Secondo me no. C'è ben altro...
.


"BEN" a caratteri cubitali. Forse avere o non avere il ML è un pretesto per dividere le discussioni.. Proverò a mettere ml sulla 207,magari diventa una primiun vera ah ah ah
 
La tua Mazda 3 (che poi sarebbe come la mia ex), avendo il multilink, ha qualcosa a che fare con la Giulia nel comportamento stradale?
Secondo me no. C'è ben altro che fa la differenza...
Comunque della mia precedente 3 posso dire che aveva un gran motore (considerati i "soli" 150 cv) ma non che avesse un gran comportamento stradale, nonostante il ML.
La taratura la puoi trasformare, la sospensione non la puoi cambiare.
Citare la prova di Massai in cui si elogia la geometria del retrotreno della BM sarebbe fin troppo facile e darebbe ancor più un taglio personalistico al topic.
Mi soffermo su questo punto: un ML è uno schema (come schema) migliore di un ponte torcente, ancor più se a 5 leve, motivo percui nè la tua MX-5 nè la sua Serie 3 nè la Giulia di quell'altro montano un ponte. Fine.
Se poi si dice: "Ma quelle non sono auto normali mentre la tua sì" mi faccio una grassa risata.
 
Ultima modifica:
Rispondo diversamente. Se la mia auris domani avesse il 5 leve e fosse molla come la mia ex 320d... Sai dove possono mettersele le 3 leve di differenza? Ah ah.. Vai bello, te provocheresti un morto ah ah ah... Va beh doppio bagno oggi :)

P. S. Non hai la risposta.. Ma era ovvio, non per sfiducia ma... Se tutto fosse così facile ovvero

Ponte : rigidità
ML o presunto tale : morbidezza

Non servirebbero gli ingegneri.. Non ti pare? :)

Non capisco quali affermazioni vuoi mettermi in bocca ma mi piace il tuo sarcasmo e mi diverte. :)
 
Citare la prova di Massai in cui si elogia la geometria del retrotreno della BM sarebbe fin troppo facile e darebbe ancor più un taglio personalistico al topic.

Quella prova l'avrai già citata un centinaio di volte (esagero?), e non c'è bisogno che continui a citarla ancora.
Tanto non serve per farmi cambiare idea sulla non necessità del multilink su un'auto come la Mazda 3. E questo lo dico avendo percorso 74.000 km su una M3 col ML e guidandone ora una con il ponte torcente, non per sentito dire da altri.
E sono uno a cui piace fare le curve, e per fortuna vivo in una zona che è il paradiso di chi ama fare le curve. Non devo andare a caccia di rotonde per provare qualche emozione.
Inutile poi, a mio avviso, tirare sempre in ballo MX-5, Giulia e Serie 3. Lo so bene che hanno il ML dietro... ma non hanno solo quello!
 
Ultima modifica:
Quella prova l'avrai già citata un centinaio di volte (esagero?), e non c'è bisogno che continui a citarla ancora.
Tanto non serve per farmi cambiare idea sulla non necessità del multilink su un'auto come la Mazda 3. E questo lo dico avendo percorso 74.000 km su una M3 col ML e guidandone ora una con il ponte torcente, non per sentito dire da altri.
E sono uno a cui piace fare le curve, e per fortuna vivo in una zona che è il paradiso di chi ama fare le curve.
Inutile poi, a mio avviso, tirare sempre in ballo MX-5, Giulia e Serie 3. Lo so bene che hanno il ML dietro... ma non hanno solo quello!
Io ho visto citazioni anche della prova dell'attuale, tutt'altro che negativa, che esordisce con: "sebbene sia un ponte, andiamo a vedere come è fatto".
Che non abbiano solo quello è palese.. però, per statistica se non per altro, dovrebbero esserci altre auto che "non han solo quello" con un bel ponte dietro.

Provando a tornare in topic, perchè le versioni più ricche e potenti delle VAG montano un ML? Per farlo vedere al bar o perchè serve? E se serve, serve solo al comfort o serve anche alla qualità dinamica di un'auto "normale"? Va peggio con il ML? Allora non servono gli ingegneri, come qualcuno ha ironizzato sopra.
Attenzione però: il ML non è l'MBUX o un altro elemento visibile o di appagamento estetico, bensì è un pezzo meccanico che costa e non si vede.

Oppure tutti lo vogliono per sentirsi meglio? Son tutti polli e chi risparmia è furbo?
 
Io ho visto citazioni anche della prova dell'attuale, tutt'altro che negativa, che esordisce con: "sebbene sia un ponte, andiamo a vedere come è fatto".
Che non abbiano solo quello è palese.. però, per statistica se non per altro, dovrebbero esserci altre auto che "non han solo quello" con un bel ponte dietro.

Provando a tornare in topic, perchè le versioni più ricche e potenti delle VAG montano un ML? Per farlo vedere al bar o perchè serve? E se serve, serve solo al comfort o serve anche alla qualità dinamica di un'auto "normale"? Va peggio con il ML? Allora non servono gli ingegneri, come qualcuno ha ironizzato sopra.
Attenzione però: il ML non è l'MBUX o un'altro elemento visibile o di appagamento, bensì è un pezzo meccanico che costa e non si vede.

Oppure tutti lo vogliono per sentirsi meglio? Son tutti polli e chi risparmia è furbo?

Guarda, Elancia, te lo dico da amico e in simpatia: secondo me ti fai un po' troppe seghe mentali. :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Prova a divertirti di più guidando e allenta un po' con le discussioni sugli schemi sospensivi. A meno che non godi di più con la teoria che con la pratica... :emoji_smiley:
 
Incredibile che streak ed elancia riusciate a litigare sulla mazda3 anche in un thread sulle gemelle diverse vw!

Del topic, senza esser ancora riuscito a vedere i video postati da ax, mi limito a commentare che a me piace molto design esterno di Leon e, ovviamente, gli interni Audi, da capire se qualitativamente peggiorati come si sente dire. Noto il salto di qualità Skoda, ma la trovo grossina per il segmento (o quantomeno rispetto alle gemelle).

Golf a me continua a dar l'idea del né carne né pesce, con un muso troppo affusolato e una cosa troppo tozza.

Dinamicamente, dubito ci siano differenze notevoli, salvo il meraviglioso multilink su cui discutete con tanta foga, l'aerodinamicità leon e - credo - una buona stabilità della bassa e lunga Octavia.

Secondo me, qui venderà meglio la Scala della Octavia e forse la stessa Leon potrà impensierire le due tedesche, i cui clienti ho il sospetto siano quelli maggiormente tentati dai SUV e crossover vari.
 
Back
Alto