<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gemelle diverse : Leon, A3 , Golf 8 e Octavia 2020 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Gemelle diverse : Leon, A3 , Golf 8 e Octavia 2020

Guarda, Elancia, te lo dico da amico e in simpatia: secondo me ti fai un po' troppe seghe mentali. :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Prova a divertirti di più guidando e allenta un po' con le discussioni sugli schemi sospensivi. A meno che non godi di più con la teoria che con la pratica... :emoji_smiley:
Io godo anche con la pratica, ma qua si sta parlando di una discriminante tecnica tra dei modelli VAG, ed io sto godendo nel commentare questo tema sul quale TU QUOQUE stai cimentandoti, godendo o meno.
Altrimenti dovrei godere nel calcolare gli oneri di urbanizzazione di una villetta cosa che, francamente, vorrei che facesse il geometra al posto mio (non mi fa godere). :emoji_joy:
 
Io godo anche con la pratica, ma qua si sta parlando di una discriminante tecnica tra dei modelli VAG, ed io sto godendo nel commentare questo tema sul quale TU QUOQUE stai cimentandoti, godendo o meno.

Beh, godendo proprio no!
Diciamo che essendo costretto a stare davanti al computer per fare un lavoro piuttosto noioso, con la moglie in ospedale in attesa di essere operata, almeno spezzo un po' la noiosa routine. :emoji_wink:
 
Buongiorno a tutti, ho letto con grande interesse tutto il dibattito visto che due delle 4 gemelle, nello specifico A3 e Leon, sono quelle che sto considerando con maggiore attenzione.
Senza dubbio rientro nella massa, uso la macchina principalmente per andare al lavoro, non ho una guida particolarmente spinta, anzi direi che sono all'estremo opposto, ma apprezzo molto la tenuta nel caso prendessi una curva un po' più allegramente. Disprezzo apertamente questa mania di trasportare tutto su schermi touch o simil tablet piazzati lì come se non sapessero dove metterli, ma ormai mi ci sono rassegnato, visto che lo stanno facendo tutti. Non sono più di tanto attirato dalle "tamarrate" tipo luci a led scorrevoli, o loghi proiettati per terra quando apri le portiere. E soprattutto, sono ignorante in termini di meccanica, mi interessa di più il risultato finale, e non come questo sia stato raggiunto.
Non sono un fanboy di nessun marchio in particolare (Ferrari a parte, ma vabbé...) e so bene, anche da prima di leggere il topic, che qui si sta parlando sostanzialmente della stessa macchina, declinata in 4 salse diverse. Quello che mi lascia perplesso è che, nelle configurazioni da me create su internet, piuttosto pompate in entrambi i casi e senza riscontri reali in concessionaria, ballano 13-14mila € di differenza. Capisco il prestigio, reale o creato ad arte che sia, di Audi, e la contemporanea nomea, anche qui reale o creata, "cheap" di Seat, ma con quello che costa la A3 ci compro una Leon e mezza, che comunque si difende più che bene.
Perché uno normale, che non capisce niente, e che non avrà mai modo di mettere davvero alla prova dinamicamente qualsiasi macchina, e che non ha l'albero dei soldi in giardino, dovrebbe orientarsi sulla A3?
 
Tornando in tema:
una volta sarei stato molto interessato a queste auto, e sarebbero stati dei miei probabili acquisti (A3, Golf, Leon...)
Oggi, non so perché, mi annoiano profondamente (e per fortuna che non sono SUV, che mi fanno un effetto molto peggiore!).
L'altra volta ho cominciato a vedere la recensione video di Masterpilot (Emiliano Perucca Orfei) della nuova A3... beh, dopo pochi minuti ho interrotto. Eppure di solito i video di Masterpilot me li vedo tutti fino in fondo.
Starò invecchiando? :emoji_thinking:
 
Buongiorno a tutti, ho letto con grande interesse tutto il dibattito visto che due delle 4 gemelle, nello specifico A3 e Leon, sono quelle che sto considerando con maggiore attenzione.
Senza dubbio rientro nella massa, uso la macchina principalmente per andare al lavoro, non ho una guida particolarmente spinta, anzi direi che sono all'estremo opposto, ma apprezzo molto la tenuta nel caso prendessi una curva un po' più allegramente. Disprezzo apertamente questa mania di trasportare tutto su schermi touch o simil tablet piazzati lì come se non sapessero dove metterli, ma ormai mi ci sono rassegnato, visto che lo stanno facendo tutti. Non sono più di tanto attirato dalle "tamarrate" tipo luci a led scorrevoli, o loghi proiettati per terra quando apri le portiere. E soprattutto, sono ignorante in termini di meccanica, mi interessa di più il risultato finale, e non come questo sia stato raggiunto.
Non sono un fanboy di nessun marchio in particolare (Ferrari a parte, ma vabbé...) e so bene, anche da prima di leggere il topic, che qui si sta parlando sostanzialmente della stessa macchina, declinata in 4 salse diverse. Quello che mi lascia perplesso è che, nelle configurazioni da me create su internet, piuttosto pompate in entrambi i casi e senza riscontri reali in concessionaria, ballano 13-14mila € di differenza. Capisco il prestigio, reale o creato ad arte che sia, di Audi, e la contemporanea nomea, anche qui reale o creata, "cheap" di Seat, ma con quello che costa la A3 ci compro una Leon e mezza, che comunque si difende più che bene.
Perché uno normale, che non capisce niente, e che non avrà mai modo di mettere davvero alla prova dinamicamente qualsiasi macchina, e che non ha l'albero dei soldi in giardino, dovrebbe orientarsi sulla A3?
Come immagine forse è un pelo sopra, al di là del logo, la A3.
Come contenuti forse paghi i materiali, la qualità percepita, il coso con le strade in mezzo al volante più bello (non ricordo come si chiama), alcuni optional più cari.
Però se ci si pensa l'unica discriminante motoristica è il 5 cilindri... che solo la RS3 monta.

OPS! Non ho parlato di multilink, che fa brodo anch'esso... ma forse c'è pure sulle versioni top di Seat e Skoda. O no? O le top per ora hanno 150cv?
 
La risposta è SI', altrimenti avresti preso la MX-5 sopramotorizzata! :emoji_cop:

Può essere, ma in ogni caso la 2000, specie quella da 184 cv, sarebbe stata veramente troppa per un'auto da sfizio, non necessaria, e per le strade su cui la voglio usare!
E poi, per preservare la patente, meglio tenere lontane le tentazioni. Ricordo bene, con la moto, l'adrenalina che ti chiude la vena...
 
Buongiorno a tutti, ho letto con grande interesse tutto il dibattito visto che due delle 4 gemelle, nello specifico A3 e Leon, sono quelle che sto considerando con maggiore attenzione.
Senza dubbio rientro nella massa, uso la macchina principalmente per andare al lavoro, non ho una guida particolarmente spinta, anzi direi che sono all'estremo opposto, ma apprezzo molto la tenuta nel caso prendessi una curva un po' più allegramente. Disprezzo apertamente questa mania di trasportare tutto su schermi touch o simil tablet piazzati lì come se non sapessero dove metterli, ma ormai mi ci sono rassegnato, visto che lo stanno facendo tutti. Non sono più di tanto attirato dalle "tamarrate" tipo luci a led scorrevoli, o loghi proiettati per terra quando apri le portiere. E soprattutto, sono ignorante in termini di meccanica, mi interessa di più il risultato finale, e non come questo sia stato raggiunto.
Non sono un fanboy di nessun marchio in particolare (Ferrari a parte, ma vabbé...) e so bene, anche da prima di leggere il topic, che qui si sta parlando sostanzialmente della stessa macchina, declinata in 4 salse diverse. Quello che mi lascia perplesso è che, nelle configurazioni da me create su internet, piuttosto pompate in entrambi i casi e senza riscontri reali in concessionaria, ballano 13-14mila € di differenza. Capisco il prestigio, reale o creato ad arte che sia, di Audi, e la contemporanea nomea, anche qui reale o creata, "cheap" di Seat, ma con quello che costa la A3 ci compro una Leon e mezza, che comunque si difende più che bene.
Perché uno normale, che non capisce niente, e che non avrà mai modo di mettere davvero alla prova dinamicamente qualsiasi macchina, e che non ha l'albero dei soldi in giardino, dovrebbe orientarsi sulla A3?

Secondo me, se non hai la smania di apparire benestante (E quindi dotato di auto corrispondente) né ti interessano i dettagli informatico-tecnologici (Audi dovrebbe essere sopra le altre su questo fronte), io credo proprio che Leon sarebbe la tua scelta giusta.
Peraltro a me non risultano più considerate così economiche/cheap.
La Leon è considerata, però, tra le compatte sportive quindi forse non apprrzzeresti tutto il suo potenziale, stando a quanto scrivi.

Per la tenuta in curva non credo avresti problemi, ma secondo gli esperti degli schemi sospensivi Audi e Golf (non versioni base) sarebbero astrattamente migliori.

Audi ti costerebbe parecchio di più anche in manutenzione...
 
Perché uno normale, che non capisce niente, e che non avrà mai modo di mettere davvero alla prova dinamicamente qualsiasi macchina, e che non ha l'albero dei soldi in giardino, dovrebbe orientarsi sulla A3?
Amico mio tu stai facendo la domanda da 1.000.000 di dollari anzi euro!
Senza fare tutto il "pappone" teorico sul marketing, il marchio Audi ha il suo valore premium. Anche se stringi stringi c'e' qualcosa in piu' di una Seat ma te lo fanno stra pagare.
Poi gli accessori audi costano di piu' in assoluto tra tutti i marchi premium. Secondo me loro hanno un vantaggio.
Sono stati i primi 15 anni fa ad introdurre i configuratori sul sito ufficiale. Hanno studiato negli anni cosa mettiamo e non mettiamo come optional. A quale prezzo. Quando togliamo questi optional se il prezzo finale e' troppo alto.
Il risultato , ho fatto studi di economia perdonatemi.. , e' che loro sanno fissare il prezzo degli optional al massimo di quello che il singolo acquirente sarebbe disposto a spendere .
E funziona. Dato che macinano profitti...
 
Anch'io tra le tre sceglierei la Leon:
ha un'immagine un po' più sportiva, non è brutta come la Golf 8, non è esageratamente costosa come la A3, ha degli interni semplici e lineari che non colpiscono (nel bene e nel male) come quelli delle altre due.
E poi, non è una scelta scontata e di massa come le altre due. Odio avere auto troppo diffuse, troppo conosciute.
 
All'inizio, appena presentate, avevo considerato solo la A3, la Leon bella si, ma quegli interni non mi hanno mai attirato. L'idea A3 si era rafforzata dopo aver letto le varie prove che man mano uscivano, ma una volta uscite anche quelle della Seat, ecco che la Leon ritorna prepotentemente in gioco, e sempre per lo stesso motivo.
Se, nella sostanza, si tratta della stessa macchina, se, a livello di quello che io cerco, bene o male sono su livelli simili, perché mai dovrei pagare così tanto in più? Non possono nemmeno più tirarmi fuori la cura maniacale per i dettagli di Audi, visto che, pur in un contesto di alto livello, qualche economia l'hanno fatta anche sulla A3. Restano solo alcune (relativamente) piccole chicche, che nella loro inutilità reale aumentano comunque il livello di qualità percepito, ed il prestigio del marchio. Tutto questo vale il costo aggiuntivo di mezza Leon?
Il fatto stesso che lo stia chiedendo, vuol dire che nemmeno io so darmi una risposta...ma ho tempo per trovarla
 
All'inizio, appena presentate, avevo considerato solo la A3, la Leon bella si, ma quegli interni non mi hanno mai attirato. L'idea A3 si era rafforzata dopo aver letto le varie prove che man mano uscivano, ma una volta uscite anche quelle della Seat, ecco che la Leon ritorna prepotentemente in gioco, e sempre per lo stesso motivo.
Se, nella sostanza, si tratta della stessa macchina, se, a livello di quello che io cerco, bene o male sono su livelli simili, perché mai dovrei pagare così tanto in più? Non possono nemmeno più tirarmi fuori la cura maniacale per i dettagli di Audi, visto che, pur in un contesto di alto livello, qualche economia l'hanno fatta anche sulla A3. Restano solo alcune (relativamente) piccole chicche, che nella loro inutilità reale aumentano comunque il livello di qualità percepito, ed il prestigio del marchio. Tutto questo vale il costo aggiuntivo di mezza Leon?
Il fatto stesso che lo stia chiedendo, vuol dire che nemmeno io so darmi una risposta...ma ho tempo per trovarla

Secondo me è soprattutto una questione di immagine.
Per molti è importante poter esibire i quattro anelli anziché una "S". La A3 ha senza dubbio delle dotazioni molto più raffinate, ma occhio a quelle a pagamento, che fanno lievitare ancora di più il già esoso costo di acquisto.
Se sei una persona per cui la concretezza vale più dell'immagine e delle dotazioni ultra-tecnologiche, allora la Leon è da preferire.
 
Da utente Skoda e che prima di comprare tre anni fa Yeti aveva valutato Seat Ateca. Dico che se non si sale sugli allestimenti top quelli di Seat come impatto visivo e di finitura, mi sono parsi un po' più economici e tristi rispetto a Skoda.
Quindi potrei concordare con le impressioni iniziali di @fabio_89 .
In ogni caso il confronto andrebbe fatto fra esattamente gli allestimenti che si intenderebbe acquistare. Ma non sempre è facile trovare in salone quello che realmente intendiamo acquistare.

Solo a quel punto si può passare "alla cassa" e vedere il conto detratti offerte e sconti cosa propone.
 
Back
Alto