<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gemelle diverse : Leon, A3 , Golf 8 e Octavia 2020 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Gemelle diverse : Leon, A3 , Golf 8 e Octavia 2020

Sì, ma è anche un forum di discussioni, non si possono ritenere giuste le discussioni "pro" ed ingiuste le discussioni "contro" sennò non sarebbero discussioni. Sarebbe solo un elenco di reportage o di guasti meccanici.
Anche i "consigli per gli acquisti", al netto della Matiz rossa del 98, inossidabile, sono un florilegio di discussioni. E' il bello suo!

Sono d'accordo.
Poi ognuno contribuisce come preferisce.
Si sarà notato, io preferisco contribuire con le mie impressioni ed esperienze personali, tanto di riviste specializzate cartacee e online siamo pieni, e uno si può informare quanto e come gli pare.
Ovviamente non pretendo che la mia sia la verità assoluta, così come non credo che lo sia quello che scrivono gli altri su un forum pubblico.
Prendo sempre tutto con le molle, e faccio sempre la tara.
 
Ma chissà per quale motivo sente che sia più composta :). Telaio? Punti di attacco? Gommini diversi? Insonorizzazione e filtri vari? Tutti elementi che applicati ad una pari auto ma con ML chissà cosa ci darebbero.
Senza entrare nel merito della Mz3, ma una vettura curata e con assetto affilato penso sia sempre migliore con un ML piuttosto che con ruote semi-interconnesse.. questione di Camber, questione di stabilità.

Se uno paradossalmente prende una Ferrari Tributo e ci mette molle ed ammortizzatori di una Sandero non so quanto sia composta in curva, magari si corica, sottosterza, beccheggia..


Domanda. Se sarai sincero tanta stima... Tu davvero ti accorgi del tipo di sospensioni che hai? Ovvero se sali e non ti dicono che tipo di ammortizzatori ci sono tu da dentro te ne accorgi? No perché alcune golf con a sto punto il prestigiosissimo3 leve e mezzo sono dure.. E ce l ho perciò so bene di cosa parlo. Che spiegazione tecnica mi dai? Sempre che non vada troppo piano per te e non sia uno specchietto per allodole... Fai con calma, mi vado a fare il bagno...
 
Comunque potevano risparmiarselo Hola Hola per richiamare l'infotainment, pure all'apertura delle portiere si illumina a terra la scritta Hola! rendendo la Seat piuttosto ridicola da questo punto di vista (come trovo inutile il cambio colore alle portiere e il lampeggio al posto del segnalatore sugli specchietti)
Tra le 4 non sceglierei nessuna ma se fossi obbligato andrei di Golf diesel GTD (immagino arriverà) così da iniziare a muoverla un pochino restando sul diesel.
 
sul fatto che audi si svaluti meno di seat skoda e vw, non mi trovi per nulla d´accordo, anzi, in ogni caso, proprio non è il logo a dovermi gratificare ma finiture, materiali, design...e se vogliamo parlare solo di logo e storia..basta andare indietro fino a quando audi era una nullità per scoprire che le officine meccaniche serie avevano torni, frese ecc...skoda! E anche nella produzione di auto ha una storia più gloriosa di audi..purtroppo fino all´assorbimento da parte del blocco est che gravitava intorno all´URSS..ma lasciando stare le pippe mentali..compro il disegno del logo o i materiali/qualità? se compro il disegno del logo (e non quello che ci sta dietro)..posso comprare la "vuitton" dall´ambulante in spiaggia..altrimenti prendo marchio meno rinomato ma originale e con materiali di qualità, che è quello che produce per vuitton...

Skoda prima della guerra faceva ottime auto per la buona borghesia, Auto Union faceva le Tipo D di formula a motore posteriore su cui correva Nuvolari, che erano spaziali... Chi mi conosce sa che non ho una particolare simpatia per le Audi, da quando sono diventate uno status symbol di massa, ampiamente pompato dalla pubblicità...e dall'atteggiamento delle riviste di settore. Ma Auto Union una storia ce l'ha eccome. E per quanto ami le vecchie Skoda, il marchio ceco storicamente fortemente innovatore per tecnologia e design, che ha scritto pagine interessantissime nella storia dell'automobile, é Tatra.
P. S. La storia di Skoda durante gli anni del socialismo reale non é da sottovalutare secondo me. Non é che le auto popolari tedesche fossero molto meglio, anzi, almeno fino agli anni '70.
Scusate l' ot

xnohiRXEQ87cLbpeQkk4JeUD1PS-LyQsQNh3nATbxCXFjKEjdS4kvtTcnJ7t7HVnI7pzVC_hVNQ4rIJDKAUMSUASkEJazbKgsg
 
Ultima modifica:
Comunque la mia segmento C ideale sarebbe:
una Mazda 3 IV serie (linea e interni mi piacciono ancora) però con la base tecnica di una MX-5: layout motore e trasmissione, schema sospensivo, sterzo, e per quanto possibile pure il telaio. Però alleggerita di un paio di quintali rispetto a una normale segmento C.
Se anche avesse evidenti limiti di praticità e di spazio, mi importerebbe ben poco.
La 3 la sento molto sicura in curva e può andare relativamente forte, ma non ha certo un comportamento sportivo sullo stretto, soprattutto per lo sterzo che si desidererebbe più pronto e diretto e per i trasferimenti di carico, dolci ma avvertibili.
Sui curvoni veloci, invece, nessun problema, ma quella non è guida sportiva.
Ecco, se avessero fatto una Giulietta su base Giulia, ci avrei fatto un pensierino, a patto che fosse stata abbastanza leggera.
 
Dai Skoda prima della guerra faceva ottime auto per la buona borghesia, Auto Union faceva le Tipo D di formula a motore posteriore su cui correva Nuvolari, che erano spaziali... Chi mi conosce sa che non ho una particolare simpatia per le Audi da quando sono diventate uno status symbol di massa ampiamente pompato dalla pubblicità, e dall'atteggiamento delle riviste di settore, ma Auto Union una storia ce l'ha eccome. E per quanto ami le vecchie Skoda, il marchio ceco storicamente fortemente innovatore per tecnologia e design, che ha scritto pagine interessantissime nella storia dell'automobile, é Tatra.
P. S. La storia di Skoda durante gli anni del socialismo reale non é da sottovalutare secondo me. Non é che le auto popolari tedesche fossero molto meglio, anzi, almeno fino agli anni '70.
Scusate l' ot

xnohiRXEQ87cLbpeQkk4JeUD1PS-LyQsQNh3nATbxCXFjKEjdS4kvtTcnJ7t7HVnI7pzVC_hVNQ4rIJDKAUMSUASkEJazbKgsg
vero ma aspetta, stai confondendo autounion e audi, sono due cose diverse..in ogni caso parlavo di meccanica di precisione in generale, non di auto, e su quella scusa ma, non c´è partita..
 
vero ma aspetta, stai confondendo autounion e audi, sono due cose diverse..in ogni caso parlavo di meccanica di precisione in generale, non di auto, e su quella scusa ma, non c´è partita..

Anche Skoda di oggi e anteguerra sono due cose diverse, parliamo solo di marchi e della loro storia ovviamente.
La partita c'é, perché nel dopoguerra Auto Union produceva piú che altro auto e moto popolari. Per quanto riguarda le lavorazioni meccaniche... Chi produceva motori da corsa a 16 cilindri non penso avesse molto da imparare da Skoda. Insomma parliamo di cose complesse e di un secolo di storia, non lo riduciamo a concetti cosí semplici, penso abbia poco interesse.
Tanto oggi parliamo dello stesso costruttore, fra l'altro, cioé il gruppo VW.
 
Ultima modifica:
Anche Skoda di oggi e anteguerra sono due cose diverse, parliamo di marchi ovviamente.
La partita c'é, perché nel dopoguerra Auto Union produceva piú che altro auto e moto popolari. Per quanto riguarda le lavorazioni meccaniche... Chi produceva motori da corsa a 16 cilindri non penso avesse molto da imparare da Skoda. Insomma parliamo di cose complesse e di un secolo di storia, non lo riduciamo a concetti cosí semplici, penso abbia poco interesse.
Tanto oggi parliamo dello stesso costruttore, fra l'altro, cioé il gruppo VW.
skoda era diversa ma il marchio è rimasto, autounion era composta da audi dkw horch e wanderer, come vedi audi era parte di autounion, non la stessa cosa, nemmeno a livello di marchio...(e parentesi, le macchine utensili che permettevano di produrre i 16 cilindri che nomini indovina chi le produceva?)
 
skoda era diversa ma il marchio è rimasto, autounion era composta da audi dkw horch e wanderer, come vedi audi era parte di autounion, non la stessa cosa, nemmeno a livello di marchio...(e parentesi, le macchine utensili che permettevano di produrre i 16 cilindri che nomini indovina chi le produceva?)

Lo so benissimo, ma queste nella pratica sono questioni di lana caprina. Le monoposto a 16 cilindri a V, ruote gemellate e motore posteriore avevano i quattro anelli o no?
Skoda ha mai prodotto niente di simile nella sua storia?
Quando l'utente x si siede sulla sua "gemella diversa" può associare il suo marchio, a Nuvolari o a una macchina utensile.
 
Il marchio dei quattro anelli, fra l'altro, simbolicamente ricorda proprio l'unione dei quattro costruttori, cioé Auto Union.
Oggi tutti lo assiciano solo ad Audi.
 
Lo so benissimo, ma queste nella pratica sono questioni di lana caprina. Le monoposto a 16 cilindri a V, ruote gemellate e motore posteriore avevano i quattro anelli o no?
Skoda ha mai prodotto niente di simile nella sua storia?
Quando l'utente x si siede sulla sua "gemella diversa" può associare il suo marchio, a Nuvolari o a una macchina utensile.
quindi il passeggino mclaren è da associare all´automobile? XD
 
Comunque la mia segmento C ideale sarebbe:
una Mazda 3 IV serie (linea e interni mi piacciono ancora) però con la base tecnica di una MX-5: layout motore e trasmissione, schema sospensivo, sterzo, e per quanto possibile pure il telaio. Però alleggerita di un paio di quintali rispetto a una normale segmento C.
Se anche avesse evidenti limiti di praticità e di spazio, mi importerebbe ben poco.
La 3 la sento molto sicura in curva e può andare relativamente forte, ma non ha certo un comportamento sportivo sullo stretto, soprattutto per lo sterzo che si desidererebbe più pronto e diretto e per i trasferimenti di carico, dolci ma avvertibili.
Sui curvoni veloci, invece, nessun problema, ma quella non è guida sportiva.
Ecco, se avessero fatto una Giulietta su base Giulia, ci avrei fatto un pensierino, a patto che fosse stata abbastanza leggera.


Ad oggi le vere differenze di guida, per neofiti o piloti de noialtri tra cui mi metto in prima fila, la Giulia dà realmente qualcosa in più my 2 cents.
 
Back
Alto