<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GASOLIO FORMULAZIONE INVERNALE | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

GASOLIO FORMULAZIONE INVERNALE

beppevailati ha scritto:
DAL SITO AGIP

GASOLIO ALPINO

Prestazioni ottimali anche a temperature estreme

Il gasolio alpino è impiegato come carburante per i motori diesel che devono funzionare a basse temperature. I prodotti alpini si differenziano da quelli semplicemente 'invernali' per le loro migliori caratteristiche a freddo (Cloud Point e CFPP), che ne consentono l'operabilità fino a temperature
di -20°C. Proprio per preservare le buone caratteristiche a freddo dei prodotti, i gasoli alpini non contengono biodiesel, sia nella versione standard che premium.

Quindi da quello che capisco il gasolio alpino lo si trova in montagna e invece il gasolio INVERNALE DOVE CAVOLO LO VENDONO ????

Al nord viene venduto al posto del normale gasolio. Fino a c.a -15 non mi ha mai dato problema ma, quando mi reco in montagna, aspetto a fare rifornimento nei distributori locali dove trovo quello alpino che non mi ha mai dato problemi nemmeno a -23 (la mattina alle 9, forse qualche ora prima era ancora più bassa).
Solo una volta, per dimenticanza, sono partito col pieno dalla pianura e, la prima nottata toccò i -20 la mattina ad avviare la macchina fu un disastro.
Per fortuna avevo appena sostituito la batteria e resistette per oltre un'ora di tentativi di avviamento. Ed anche quando si avviò, ci vollero almeno una ventina di minuti di marcia a bassissimo regime, prima che riuscisse ad accelerare regolarmente.
 
MotoriFumanti ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Tu ci scherzi ma nel 1999 in Lapponia si sono toccati i -52 , il tal caso sei fregato :D

non solo per il gasolio ma anche per l'olio :shock:
a -52 neanche uno 0W :shock:

:?: :?: :?:

ma anche se fosse a -26.. :shock:

Non so dirti a -52 (io abito un po' piu' a sud) ma fino a -37 il mio Land Cruiser parte e va senza alcun problema.
Pensa che fino a -25 vado a farmi anche la mia oretta di jogging.
 
MotoriFumanti ha scritto:
ma ando'stai? :shock:

Alla borsa di Milano! :D

Frequentando l'Alto Adige e dintorni, a certe temperature sono abituato anch'io.
E' un freddo secco, meno fastidioso dei -2° o -3° umidi della bassa padana!

E non c'è nemmeno bisogno di andare tanto su di quota: in certe vallettine strette, dove il sole arriva solo per pochissimo tempo, in certi giorni la "massima" non supera i -12°C...
 
beppevailati ha scritto:
chi ci capisce è bravo, invernale, artico, polare
ma allora il gasolio normale che si fa nel periodo invernale è a formulazione invernale o no ?
dipende anche da casa a casa ?
in pianura intendo, zone particolarmente fredde ma non di montagna!
in inverno trovi ovunque il gasolio invernale, che gela intorno a -8 / -10
in montagna quello alpino, che resiste fino a -20
 
stefano_68 ha scritto:
stone1958 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
ma ando'stai? :shock:

Piu' o meno 60° Latitudine Nord

Ma a -50 sei già stato? Non riesco a immaginare le sensazioni (i buontemponi diranno: "freddo").

No, -50 non l'ho provato perche' abito un po' piu' a sud e qui non si arriva a quelle temperature. Pero' ai confini con la Russia ho provato -39, e mi sa che non c'e' molta differenza.
 
pll66 ha scritto:
...la prima nottata toccò i -20 la mattina ad avviare la macchina fu un disastro. Per fortuna avevo appena sostituito la batteria e resistette per oltre un'ora di tentativi di avviamento...
Senza polemica, ma non è che con il gasolio cristallizzato abbia molto senso insistere con i tentativi di messa in moto.
 
marimasse ha scritto:
pll66 ha scritto:
...la prima nottata toccò i -20 la mattina ad avviare la macchina fu un disastro. Per fortuna avevo appena sostituito la batteria e resistette per oltre un'ora di tentativi di avviamento...
Senza polemica, ma non è che con il gasolio cristallizzato abbia molto senso insistere con i tentativi di messa in moto.

INFATTI, bisogna scaldare l'auto in un posto caldo, senza avviarla!!!

a proposito, ho mandato una mail a una casa di vendita di gasolio, mi dicono che il gasolio gela da - 10 in giù, quindi in pianura di stare tranqui

ma non parlano di gasolio invernale, che l'invernale è diverso dall'estivo, parlano solo di artico e polare ma che vendono sui monti
 
marimasse ha scritto:
pll66 ha scritto:
...la prima nottata toccò i -20 la mattina ad avviare la macchina fu un disastro. Per fortuna avevo appena sostituito la batteria e resistette per oltre un'ora di tentativi di avviamento...
Senza polemica, ma non è che con il gasolio cristallizzato abbia molto senso insistere con i tentativi di messa in moto.

Senza polemica...ma è successo così!

E quando sei in un maso a 1500 metri, il primo dell'anno, l'unico modo per cecare di uscirne è tentare.
 
pll66 ha scritto:
marimasse ha scritto:
pll66 ha scritto:
...la prima nottata toccò i -20 la mattina ad avviare la macchina fu un disastro. Per fortuna avevo appena sostituito la batteria e resistette per oltre un'ora di tentativi di avviamento...
Senza polemica, ma non è che con il gasolio cristallizzato abbia molto senso insistere con i tentativi di messa in moto.

Senza polemica...ma è successo così!

Forse ipotizzare che il livello di cristallizzazione non fosse ancora tale da bloccare completamente, ed il continuo lavoro della pompa abbia permesso l'avviamento dopo numerosi tenativi, richierebbe uno sforzo cognitivo troppo elevato?

E quando sei in un maso a 1500 metri, il primo dell'anno, l'unico modo per non rimanere bloccato è tentare...
 
ma possibile che non esista qualcosa che riscalda il serbatoio (solo se lo voglio IO?!)
magari che funzioni con la batteria o il gasolio stesso.. :D
vabbé poi serve una batteria da 400? :lol:
ma con il gasolio?
 
Per i climi freddi è possibile dotare le auto di un sistema elettrico per impedirne il congelamento. Funziona a corrente, si attacca ad apposite colonnine.
 
Back
Alto