<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gadget inutili (quando non pericolosi) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Gadget inutili (quando non pericolosi)

Io mi stavo chiedendo se a livello di peso e di costi le maniglie elettriche convengono ai produttori oppure no.
Come hanno scritto altri l'incidenza delle maniglie sulla resistenza aerodinamica penso che sia trascurabile.
Per me è più una scelta di stile o nel caso delle elettriche forse per evitare fruscii aerodinamici che su vetture particolarmente silenziose potrebbero risultare più fastidiosi.
Se alla fine la maniglia elettrica costa di più e in casi particolari può anche rendere più difficile il lavoro dei soccorritori viene da chiedersi il motivo di complicare quella che era una soluzione semplice.
 
Diverse vetture commercializzate in Europa prevedono in caso di urto lo sblocco automatico delle portiere, l’accensione delle luci abitacolo e delle quattro frecce. Strano quanto accaduto, ma parliamo di auto cinesi costruite secondo standard cinesi per il mercato cinese.
 
Devo dire che,
specie per le signore con 2 sacchettoni....
La funzione aggiunta al baule elettrico, la " similpedata " non e' niente male.
Per il resto, non posso che concordare al 100%
Allora, la differenza tra portellone elettrico e maniglie a scomparsa è sostanziale.
Il portellone motorizzato, a fronte di una complicazione elettrica e meccanica aggiunge una funzionalità che il portellone manuale non ha. Poi uno può trovarla straordinariamente comoda, un altro ritenerla una sofisticheria inutile, ma il dato di fatto è che ti permette di aprire il portellone anche se hai le mani occupate.
Le maniglie elettriche aggiungono solamente la complicazione elettrica e meccanica, perchè per aprire la porta devi comunque afferrare la maniglia con la mano. Anche qui, per qualcuno sarà una figata spaziale, per qualcun altro (io) una vaccata altrettanto spaziale, ma dal punto di vista funzionale sono assolutamente pari (se poi sono fatte come quelle del C-HR sono pure scomode... ma è un dettaglio).
 
Allora, la differenza tra portellone elettrico e maniglie a scomparsa è sostanziale.
Il portellone motorizzato, a fronte di una complicazione elettrica e meccanica aggiunge una funzionalità che il portellone manuale non ha. Poi uno può trovarla straordinariamente comoda, un altro ritenerla una sofisticheria inutile, ma il dato di fatto è che ti permette di aprire il portellone anche se hai le mani occupate.
Le maniglie elettriche aggiungono solamente la complicazione elettrica e meccanica, perchè per aprire la porta devi comunque afferrare la maniglia con la mano. Anche qui, per qualcuno sarà una figata spaziale, per qualcun altro (io) una vaccata altrettanto spaziale, ma dal punto di vista funzionale sono assolutamente pari (se poi sono fatte come quelle del C-HR sono pure scomode... ma è un dettaglio).

Forse perdono pure qualche decimo di secondo le elettriche rispetto alla classica maniglia che sta sempre lì ma non è scenica.
 
Allora, la differenza tra portellone elettrico e maniglie a scomparsa è sostanziale.
Il portellone motorizzato, a fronte di una complicazione elettrica e meccanica aggiunge una funzionalità che il portellone manuale non ha. Poi uno può trovarla straordinariamente comoda, un altro ritenerla una sofisticheria inutile, ma il dato di fatto è che ti permette di aprire il portellone anche se hai le mani occupate.
Le maniglie elettriche aggiungono solamente la complicazione elettrica e meccanica, perchè per aprire la porta devi comunque afferrare la maniglia con la mano.


Non e' mica poco.
Non mi ricordo su quale auto lo avevo manuale ma con la possibilia' di usarlo in elettrico-
L' ho sempre usato a mano
 
Diverse vetture commercializzate in Europa prevedono in caso di urto lo sblocco automatico delle portiere, l’accensione delle luci abitacolo e delle quattro frecce. Strano quanto accaduto, ma parliamo di auto cinesi costruite secondo standard cinesi per il mercato cinese.
Però va pure detto che le auto cinesi arrivate qui, al di fuori dei rottami Made in Molise, hanno tutti conseguito ottimi risultati nei crash test europei. E pure la Xiaomi.
Purtroppo la notizia é rilanciata paro paro da ogni sito senza approfondimenti ( tra cui nessuno che si domandi come dei vetri laterali non si riescano a infrangere).
Probabilmente sono nato in un epoca in cui le notizie erano sempre verificate, e i lettori si facevano delle domande.
 
sono solo io a pensare che le maniglie a scomparsa sono una delle più assurde vaccate comparse nella storia recente dell'auto?




Come si può vedere, qui sopra, la ID.4 ha le maniglie a filo carrozzeria con l'incavo appena sotto la palpebra, non sono a scomparsa essendo cave per infilarci le dita ma sono lo stesso elettriche, anche la maniglia interna pur essendo di forma e di meccanica regolare come potrebbe avere qualunque altra auto è comunque elettrica.
Qui sotto ho girato un video che ho postato su Yuotube in un account ospite (fratello).
Sotto la palpebra della calotta della manglia esterna c'è un'altra palpebra di uguale lunghezza che può essere premuta/tirata con le dita verso chi apre la porta con una escursione di 6-8 millemetri e la porta scatta e si può aprire. Su tutta la palpebra interna, sotto la maniglia esterna ci sono disseminati su tutta la lunghezza molti singoli sensori elettricamente separati che fornisco l'input di apertura, secondo Vw questo evita che durante freddi intensi o l'usura di un singolo sensore ne possa pregiudicare la non apertura.
Nel video all'inizio premo la palpebra esterna 2 volte e come si può sentire appena il sensore fa contatto arriva l'imput.
Poi mi sposto sulla maniglia interna e come si può vedere arrivati ad una certa apertura arriva l'imput.
Poi lo ripeto inquadrando la serratura.
Che si tratta di una maniglia elettrica lo si capisce subito sentendo la velocità di risposta appena dopo l'input.
Quello che mi risulta strano/inquietante è che non ho trovato, o non l'ho visto, sulla porta interna nessun meccanismo manuale di emergenza che di solito è nascosto da azionare per poter uscire in caso non funzioni la serratura elettrica. Proverò ad indagare.


Infine per quanto riguarda l'adozione di tali maniglie secondo me dai post che ho letto state ragionando solo a metà, ovvero è vero che tali meccanismi come qualche testata giornalista riporta costano 2-3 volte di più delle normali maniglie ma sia in progettazzione che in assemblaggio fanno risparmiare un sacco di soldi.
Una volta che hai progettato il meccanismo di una maniglia la puoi indistintamente usare per qualsiasi modello del gruppo, basta cambiare la forma esterna se proprio la si vuole differenziare, poi non avendo cavi/tiranti o meccanismi a leveraggio la si può piazzare ovunque, in qualsiasi posizione e su qualunque forma delle portiere senza preoccuparsi di come scorrono i finestrini interni, liberando spazio e peso.
Infine le operazioni di assemblaggio delle portiere sono molto meno complicate e sono più veloci.
 
Ultima modifica:
Infine le operazioni di assemblaggio delle portiere sono molto meno complicate e sono più veloci.
il post mi e' piaciuto e molto,
trovo che questo tipo di approccio al modo di costruire le auto e' e sarà irreversibile per cui da una parte si livellano i costi dall'altra c'e' il pensiero almeno da parte del produttore che l'auto la si cambi spesso ed eventuali problemi di durata "elettronica" ricada su chi la comprerà usata.
 
Infine per quanto riguarda l'adozione di tali maniglie secondo me dai post che ho letto state ragionando solo a metà, ovvero è vero che tali meccanismi come qualche testata giornalista riporta costano 2-3 volte di più delle normali maniglie ma sia in progettazzione che in assemblaggio fanno risparmiare un sacco di soldi.
Una volta che hai progettato il meccanismo di una maniglia la puoi indistintamente usare per qualsiasi modello del gruppo, basta cambiare la forma esterna se proprio la si vuole differenziare, poi non avendo cavi/tiranti o meccanismi a leveraggio la si può piazzare ovunque, in qualsiasi posizione e su qualunque forma delle portiere senza preoccuparsi di come scorrono i finestrini interni, liberando spazio e peso.
Infine le operazioni di assemblaggio delle portiere sono molto meno complicate e sono più veloci.
infatti le auto che ne son dotate, sono piu' economiche di quelle con la maniglia vecchio stile.
se poi ci metti lo sblocco d'emergenza meccanico, come sulle tesla, ed immagino ci sia anche sulla id4, manco puoi dire di risparmiare sul meccanismo.
 
Back
Alto