<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gadget inutili (quando non pericolosi) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Gadget inutili (quando non pericolosi)

Diverse vetture commercializzate in Europa prevedono in caso di urto lo sblocco automatico delle portiere, l’accensione delle luci abitacolo e delle quattro frecce. Strano quanto accaduto, ma parliamo di auto cinesi costruite secondo standard cinesi per il mercato cinese.

Bisogna capire se in caso di perdita della batteria si riescano a sbloccare le portiere.
Intendo un caso di urto tale da non far scattare neppure le luci abitacolo e le quattro frecce.
 
infatti le auto che ne son dotate, sono piu' economiche di quelle con la maniglia vecchio stile.

...qui vediamo un tipico esempio di utilitaria low cost con maniglie a scomparsa...

Used-2020-Land-Rover-Range-Rover-Velar-SVAutobiography-Dynamic-Edition-1704391330.jpg
 
...e secondo me, una maniglia meccanica avrebbe evitato a monte il problema... Secondo me.
È indubbio che su un leveraggio meccanico puoi applicare e dosare una forza adeguata per sbloccare la porta in caso di gelo.
Ma evidentemente avranno soppesato le cose e preferendo avere una libertà progettuale, minor costi e una semplificazione del montaggio rispetto alla probabilità delle volte che in caso di gelo le porte non potrebbero aprirsi.
 
Ultima modifica:
infatti le auto che ne son dotate, sono piu' economiche di quelle con la maniglia vecchio stile.
se poi ci metti lo sblocco d'emergenza meccanico, come sulle tesla, ed immagino ci sia anche sulla id4, manco puoi dire di risparmiare sul meccanismo.
Infatti non ho parlato di risparmiare sul meccanismo in se, ho anche citato che alcune testate dicono che tutto il sistema costa 2-3 volte di più, ma sulla progettazione e assemblaggio.
Inoltre lo sblocco non è altro che un filo metallico da tirare che va agire sulla serratura.
 
Sono sicuro di aver scritto ieri un messaggio ironico che mi facesse da gancio per interventi successivi.
Perché non c'è più?
 
Non c'è solo il gelo....
C’è l’acqua piovana ma basta fare una attenta progettazione per risolvere il problema. Infatti Vw in USA ha dovuto richiamare 100 mila ID per errato assemblaggio dove l’acqua poteva fare contatto e aprire le porte.
Se estendiamo la casistica a “immersione” io al riguardo ho delle mie convinzioni.
Se rimani bloccato perché hai tentato di passare tipo in un sottopassaggio allagato o cose simili beh… li e’ non avere buonsenso, non ti resta che rompere il vetro.
Stessa cosa se invece si finisce in un fiume la procedura suggerita dai Vigili del fuoco è immediatamente lo sgancio delle cinture di sicurezza e poi abbassare subito i finestrini e uscire da lì, mai aprire le porte.
Ma dato che ormai i finestrini sono tutti elettrici in caso di cortocircuitò l’unico modo è romperli con un calcio o il martelletto.
 
A me pare, ma forse è solo una mia impressione, che si vogliano auto nuove ipercomode e prive di forzi, ma, assolutamente, identiche a quelle care, vecchie meccanico-analogiche... non vedo soluzione che suggerire delle youngtimer, eventualmente restaurate per dar loro nuova prospettiva di vita utile...
 
A me pare, ma forse è solo una mia impressione, che si vogliano auto nuove ipercomode e prive di forzi, ma, assolutamente, identiche a quelle care, vecchie meccanico-analogiche...
Ci sono molti “gesti” che difficilmente si possono abbandonare ma sono stati migliorati.
Per esempio si è provato con i Joystick al posto del volante ma questo secondo un sondaggio è risultato quasi all’unanimità più rassicurante di una manetta.
Aggeggi per pulire e togliere l’acqua dal parabrezza ma i tergi reggono bene dopo oltre cento anni.
Adesso lo sterzo by wire, sarà mai io mi fido poco.
Le maniglie lo stesso, puoi girarla come vuoi ma sostanzialmente sono sempre le stesse ma nulla vieta che si possono in qualche modo migliorare.
 
Le maniglie lo stesso, puoi girarla come vuoi ma sostanzialmente sono sempre le stesse ma nulla vieta che si possono in qualche modo migliorare.
Per me, come sugli aerei, tutto a prova di sicurezza, automatico e con sensori di prossimità per evitare aperture sconsiderate, per le emergenze la classica leva rossa di sgancio meccanico (in genere col cavo d'acciaio).
 
si è provato con i Joystick al posto del volante ma questo secondo un sondaggio è risultato quasi all’unanimità più rassicurante di una manetta.
Non è questione di "rassicurante", secondo me. Il joystick ha senso quando va a comandare più attuatori sfruttando il fatto di muoversi "a rosa dei venti", permettendo movimenti avanti-indietro, destra-sinistra e loro combinazioni. Ad esempio, su un escavatore ti permette di azionare contemporaneamente sbraccio e rotazione, poi ci metti anche i pulsanti per gli attuatori della benna e hai un comando veramente pratico ed ergonomico. Ma per sostituire un comando che si muove con un solo grado di libertà, è veramente l'apoteosi della boiata.
 
Back
Alto