In moto non serve...ovunque sia in macchina sia nei mezzi di lavoro....
a prescindere.....
serve serve se devi soccorrere la "gentile" persona che non la ha in auto....In moto non serve...![]()
![]()
Allora, la differenza tra portellone elettrico e maniglie a scomparsa è sostanziale.Devo dire che,
specie per le signore con 2 sacchettoni....
La funzione aggiunta al baule elettrico, la " similpedata " non e' niente male.
Per il resto, non posso che concordare al 100%
Allora, la differenza tra portellone elettrico e maniglie a scomparsa è sostanziale.
Il portellone motorizzato, a fronte di una complicazione elettrica e meccanica aggiunge una funzionalità che il portellone manuale non ha. Poi uno può trovarla straordinariamente comoda, un altro ritenerla una sofisticheria inutile, ma il dato di fatto è che ti permette di aprire il portellone anche se hai le mani occupate.
Le maniglie elettriche aggiungono solamente la complicazione elettrica e meccanica, perchè per aprire la porta devi comunque afferrare la maniglia con la mano. Anche qui, per qualcuno sarà una figata spaziale, per qualcun altro (io) una vaccata altrettanto spaziale, ma dal punto di vista funzionale sono assolutamente pari (se poi sono fatte come quelle del C-HR sono pure scomode... ma è un dettaglio).
Allora, la differenza tra portellone elettrico e maniglie a scomparsa è sostanziale.
Il portellone motorizzato, a fronte di una complicazione elettrica e meccanica aggiunge una funzionalità che il portellone manuale non ha. Poi uno può trovarla straordinariamente comoda, un altro ritenerla una sofisticheria inutile, ma il dato di fatto è che ti permette di aprire il portellone anche se hai le mani occupate.
Le maniglie elettriche aggiungono solamente la complicazione elettrica e meccanica, perchè per aprire la porta devi comunque afferrare la maniglia con la mano.
Le Hyundai sono cosi'.
Però va pure detto che le auto cinesi arrivate qui, al di fuori dei rottami Made in Molise, hanno tutti conseguito ottimi risultati nei crash test europei. E pure la Xiaomi.Diverse vetture commercializzate in Europa prevedono in caso di urto lo sblocco automatico delle portiere, l’accensione delle luci abitacolo e delle quattro frecce. Strano quanto accaduto, ma parliamo di auto cinesi costruite secondo standard cinesi per il mercato cinese.
Non so, sia la I30 di mia moglie che la i20 di mia sorella sono cosí.Li mie no. Ma una è maggiorenne e l' altra sta finendo le superiori.....
sono solo io a pensare che le maniglie a scomparsa sono una delle più assurde vaccate comparse nella storia recente dell'auto?
il post mi e' piaciuto e molto,Infine le operazioni di assemblaggio delle portiere sono molto meno complicate e sono più veloci.
...e secondo me, una maniglia meccanica avrebbe evitato a monte il problema... Secondo me.secondo Vw questo evita che durante freddi intensi o l'usura di un singolo sensore ne possa pregiudicare la non apertura.
infatti le auto che ne son dotate, sono piu' economiche di quelle con la maniglia vecchio stile.Infine per quanto riguarda l'adozione di tali maniglie secondo me dai post che ho letto state ragionando solo a metà, ovvero è vero che tali meccanismi come qualche testata giornalista riporta costano 2-3 volte di più delle normali maniglie ma sia in progettazzione che in assemblaggio fanno risparmiare un sacco di soldi.
Una volta che hai progettato il meccanismo di una maniglia la puoi indistintamente usare per qualsiasi modello del gruppo, basta cambiare la forma esterna se proprio la si vuole differenziare, poi non avendo cavi/tiranti o meccanismi a leveraggio la si può piazzare ovunque, in qualsiasi posizione e su qualunque forma delle portiere senza preoccuparsi di come scorrono i finestrini interni, liberando spazio e peso.
Infine le operazioni di assemblaggio delle portiere sono molto meno complicate e sono più veloci.
streak1 - 8 minuti fa
perdegola1 - 17 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa