<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gadget inutili (quando non pericolosi) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Gadget inutili (quando non pericolosi)

Come faranno a comandare tutto senza ruote da far girare?
677055e966929.jpeg

640px-Airbus_A380-861%2C_Airbus_Industrie_AN1131817.jpg
 
Ora può essere uno standard ma ricordo che l’Auris Hsd del 2010 e perfino il Rav4 Hybrid del 2019 dovevi posizionare il telecomando sul pulsante blu START e nel contempo premerlo. Non proprio comodissimo,
Sulla mia Auris basta appoggiare la chiave sul pulsante Start, non serve premerlo. Con "come tutte" intendevo che da qualche parte della plancia c'è un sensore che riconosce il trasponder della chiave a pila scarica, non che per forza sta nel cassetto o nel bracciolo.... comunque, il senso è quello.
 
Stando ad ora non mi sembra che qualcuno abbia proposto qualcosa di valido che superi la percentuale di copertura dei tergi.
E se non sbaglio nessuno ha in cantiere qualcosa del genere, poi posso sbagliarmi.
Era stato studiato mi pare verso la fine degli anni '80 un sistema a vibrazioni che faceva scivolare via le gocce d'acqua, ma non toglieva lo sporco "fisico" e le altre particelle (insetti ecc.) che si incollano al vetro. Il tutto venne abbandonato per ovvi motivi di praticità. Riguardo l'area "spazzata", il designer elvetico Franco Sbarro aveva proposto un tergi "tribraccio" rotante (angolato a 120° tipo stemma Mercedes) piazzato in mezzo al parabrezza di un camion sperimentale. Soluzione non ripetibile su altre configurazioni.
 
Riguardo l'area "spazzata", il designer elvetico Franco Sbarro aveva proposto un tergi "tribraccio" rotante (angolato a 120° tipo stemma Mercedes) piazzato in mezzo al parabrezza di un camion sperimentale. Soluzione non ripetibile su altre configurazioni.
Le mietitrebbie Claas hanno un monobraccio rotante incernierato in mezzo al parabrezza...

grain-harvester-Claas-Tucano-440---1759850731099717632_big--25100718174695160100.jpg


...e niente, anche qui noi terricoli siamo più avanti.... :p
 
In realtà Vw l’ha pensata bella, nel portachiavi estrai la chiavetta stile totem dove all’estremità è dotata di una lamelliba stile cacciavite a taglio che infili in una fessura sotto la palpebra e scoperchi una serratura.
Inoltre se la pila del telecomando è scarica devi posizionarlo in una zona del portaoggetti e questa su accende.
come qualunque auto dotata di telecomando e keyless (era cosi' anche la laguna nel 2002).
quindi, dove starebbe il "risparmio" di progettazione e montaggio, se comunque hai una serratura, il meccanismo di sblocco collegato alla serratura ed infine, l'attuatore elettrico?
e' solo scena che, ovviamente, poi paghi nel conto finale, ma non ha nessun'altra funzione.
come le serie di lucine colorate in giro per l'abitacolo o le frecce "progressive" o i giochini luminosi fatti coi fari.
tutta scena, ma non e' che servano a qualcosa, o migliorino il funzionamento.
 
come qualunque auto dotata di telecomando e keyless (era cosi' anche la laguna nel 2002).
quindi, dove starebbe il "risparmio" di progettazione e montaggio, se comunque hai una serratura, il meccanismo di sblocco collegato alla serratura ed infine, l'attuatore elettrico?
e' solo scena che, ovviamente, poi paghi nel conto finale, ma non ha nessun'altra funzione.
come le serie di lucine colorate in giro per l'abitacolo o le frecce "progressive" o i giochini luminosi fatti coi fari.
tutta scena, ma non e' che servano a qualcosa, o migliorino il funzionamento.
In realtà Vw non parla di apertura ma di sblocco di emergenza.
Sull’Auris Hsd e sul Rav4 con keyless usando la chiave andavi ad agire sul meccanismo della maniglia aprendo fisicamente la porta come avrebbe fatto elettricamente la chiusura centralizzata agendo sui meccanismi. Aprendole tutte e 4 se la batteria scarica è solo quella del telecomando o solo quella in cui stai agendo se la batteria scarica è quella dei servizi.
Mentre qui hai 2 opzioni :
-Se è la pila del telecomando scarica quando inserisci la chiave e viene riconosciuta, la porta si apre perché da l’impulso elettrico al blocchetto.
-Se hai la batteria dei servizi scarica devi ruotare la chiave che tira il filo, come quello interno di emergenza che sbloccherà la serratura.
Ma in quel caso non puoi farci nulla lo stesso perché come in tutte le auto, Full hybrid comprese anche le elettriche se hanno la batteria dei servizi sotto una certa soglia l’auto non parte.
 
Ultima modifica:
Allora direi soluzione "poco ripetibile". Molto interessante, chissà se lo svizzero c'ha messo lo zampino?
Anche lì, non c'è molto da scoprire. Mi piaceva la soluzione che avevo sulla Focus (e se non sbaglio era presente anche su Opel Astra) con le spazzole incernierate agli estremi della base del parabrezza, l'area non spazzata era praticamente solo quella dello specchietto. Più semplice rispetto al monobraccio Mercedes con quella specie di pantografo...
 
In realtà Vw non parla di apertura ma di sblocco di emergenza.
Sull’Auris Hsd e sul Rav4 con keyless usando la chiave andavi ad agire sul meccanismo della maniglia aprendo fisicamente la porta come avrebbe fatto elettricamente la chiusura centralizzata agendo sui meccanismi. Aprendole tutte e 4 se la batteria scarica è solo quella del telecomando o solo quella in cui stai agendo se la batteria scarica è quella dei servizi.
Mentre qui hai 2 opzioni :
-Se è la pila del telecomando scarica quando inserisci la chiave e viene riconosciuta, la porta si apre perché da l’impulso elettrico al blocchetto.
-Se hai la batteria dei servizi scarica devi ruotare la chiave che tira il filo, come quello interno di emergenza che sbloccherà la serratura.
Ma in quel caso non puoi farci nulla lo stesso perché come in tutte le auto, Full hybrid comprese anche le elettriche se hanno la batteria dei servizi sotto una certa soglia l’auto non parte.
aprire l'auto con la batteria scarica, non e' inutile.
serve a poter aprire il cofano, e collegare un booster o cambiare la batteria.
oltre ad eventualmente recuperare qualcosa dentro l'auto.
per quello che, tutte le auto, prevedono un'apertura meccanica, come ha anche la id4, mi par di capire.
e' tutto elettrico, e fa la sua scena. pero' lo paghi, perche' sotto, c'e' anche tutta la parte meccanica che c'era prima.
se poi raccontano che costa meno fatta cosi', possiamo anche crederci.

d'altronde, devono giustificare i costi folli delle auto attuali, quindi le infarciscono di cose inutili, che magari a loro costano 10 euro in piu', ma all'utente sembrano da 500 euro, e giustificano i costi finali
 
perche' sotto, c'e' anche tutta la parte meccanica che c'era prima.
Se esistessero. 2 sistemi, elettrico e meccanico dovrebbero funzionare in modo parallelo ma così non è, e lo puoi verificare facilmente in 2 modi.
Sopra i 20 km orari l’auto si chiude, ho lasciato questa funzione perché a Milano viaggiare rinchiusi è d’obbligo e l’avevo anche con il Rav4
- Superati i 20 km orari con il Rav avveniva la chiusura e avevo impostato che mettendo in P si sbloccavano le porte. Il rumore che sentivi sia in apertura che in chiusura era degno di una Mark 3 a 5 combinazioni. Lo sentivi arrivare da tutte le 4 porte.
Stessa cosa se agivi manualmente sul pulsante sullo sportello.
Sulla ID.4 a 20 km orari si illumina il pulsare sul appoggia braccia dello sportello e stop, la stessa cosa in P , cosa che in questa lo sblocco automatico non ho messo, puoi premere una infinità di volte, e non si sente nulla.
E ti dirò di più, lo sblocco elettrico del tappo della ricarica è l’unico che si sente da fuori perché dentro non si sente nulla.
 
Ultima modifica:
quindi, se sei dentro, e per una qualche ragione la batteria smette di andare, non puoi uscire in nessun modo?
non c'e' nemmeno la levetta delle tesla, nascosta?
un altro motivo per non comprarla :D
 
Back
Alto