agricolo
0
Aggiungici che anche molte auto considerate "Ecoloogiche" fanno un viaggio su nave e Bisarca (tra cui la lodata Tesla).
Se apriamo anche il capitolo del trasporto marittimo si apre un mondo....
Aggiungici che anche molte auto considerate "Ecoloogiche" fanno un viaggio su nave e Bisarca (tra cui la lodata Tesla).
se i Sindaci del C40
Ma non ci potrebbe essere qualcuno che ha l'auto piccola ed è uno che fa tanta strada nel tragitto Casa/Provincia-Lavoro/Città e ha preso quell'auto per non impazzire a trovare posto e parcheggiare?A quanto mi risulta ormai ci sono vari gestori che offrono energia 100% green certificata. Poi bisogna fidarsi, ..è vero? ..non è vero?
Ma noi possiamo arrivare fino a lì sperando che ciò che ci vendono sia quello che dicono, poi saranno i governi a dover piani per obbligare in un certo arco di tempo i fornitori a convertirsi verso un certo tipo di energia, o anche agevolando la struttura di colonnine da rinnovabili ecc..
Ok il casa-lavoro, e cmq io vedo ogni giorno macchine urbane da 40mila euro, se già tutte quelle fossero elettriche sarebbe un'altra storia. Ovvio che uno è libero di comprare ciò che vuole, ma è per far capire che i numeri in parte ci sarebbero, perché se uno va in vacanza con la macchina "grande" ma per il casa lavoro ha una piccola berlina tedesca da 40mila non si tratta di non potere ma di non volere. Ovvio non tutti lo possono fare, ma molti di più di quelli che lo fanno.
Quel che intendono "Elettrica di Massa" è che Musk ed altri manager pensano al car sharing del vicino: Ovvero il vicino ha la Model 3, tu paghi il vicino e la usi quando lui non ne ha bisogno. Però non hanno tenuto conto che:A proposito di "elettrico per tutti", qualcuno ha paragonato la Model 3 (se e quando arriverà) alla Ford T del terzo millennio, quella cioè che darà il via alla mobilità a elettroni per tutti. Incuriosito, mi sono tolto lo sfizio di fare una ricerchina sull'argomento, e ho scoperto che nel 1926 la Model T costava tra 285 e 580 dollari; in quel periodo, Henry Ford aveva aumentato la paga dei suoi operai a 5 dollari al giorno, praticamente il doppio dei loro colleghi del settore industriale. In questo modo, per portarsi a casa una Model T "base" a un operaio bastavano circa 60 giorni di stipendio.
Avvicinandosi ai giorni nostri, nel 1959 la Fiat 500 "base" costava 395.000 lire; lo stipendio medio di un operaio era di 47.000 lire, quello di un impiegato 60.000 lire. Quindi, per acquistare una 500 a un operaio occorrevano 8,7 mesi di lavoro, a un impiegato 6,7 mesi.
Ora, proviamo a vedere la situazione attuale: se consideriamo oggi lo stipendio di un operaio a 1200 euro e quello di un impiegato 1800, per una Model 3 da 45000 euro (prezzo ipotizzabile in Italia) abbiamo 37,5 mesi per l'operaio e 25 per l'impiegato. Se prendiamo a esempio qualcosa di più semplice, come una Zoe, tra batteria in proprietà e triccheballacche varie andiamo sempre sui 35.000, qualcosa meglio della Model 3, ma non di molto. Altri mezzi che possono candidarsi a unica auto per una famiglia media (Ampera-e, Leaf) siamo lì. Con questi numeri, altro che "elettrica di massa"......
il vicino ha la Model 3, tu paghi il vicino e la usi quando lui non ne ha bisogno
Ce ne sarebbero di Ippopotami e non solo la Tesla. Però alcuni di quegli ippopotami che vorrei sfogare in pista siano queste 3:Altro non puoi fare con un ippopotamo da venticinque quintali.....
Cioè pensi che potrebbe servire a te così come a me?...e se il vicino fossi io, ti risponderei: "un par de maroni".....
Cioè pensi che potrebbe servire a te così come a me?
Ce ne sarebbero di Ippopotami e non solo la Tesla. Però alcuni di quegli ippopotami che vorrei sfogare in pista siano queste 3:
Non mi sembra che queste belve degli occhi a mandorla siano proprio dei fuscelli (e non le denigro visto che alcune sono leggende).
Un mondo di sola pura elettricità e di auto che si fanno un po' troppo attendere. Devi essere un fan sfegatato (come dicono alcuni utenti mentre commentano gli articoli sul sito) del Divino Musk se proprio hai voglia di aspettare la Model 3!.Chi ha provato le Tesla in pista, oltre al problema del surriscaldamento, ha segnalato anche caratteristiche dinamiche poco pistaiole, malgrado il baricentro basso. Almeno, a leggere in rete, poi magari provandole scopri un mondo.....
Io continuo a pensare che questa sia una strada da percorrere...
https://www.quattroruote.it/news/ec...nta_l_e_benzin_non_derivata_dal_petrolio.html
l'obiettivo è quello di combinare soltanto anidride carbonica e idrogeno.
Se riescono a fare questo, siamo a cavallo.
Ce ne sarebbe di anidride carbonica, ma di idrogeno, meno.l'obiettivo è quello di combinare soltanto anidride carbonica e idrogeno.
Se riescono a fare questo, siamo a cavallo.
Ce ne sarebbe di anidride carbonica, ma di idrogeno, meno.
Quello lo prendi dall'acqua....
cuorern - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa