<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro del Diesel | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Futuro del Diesel

Bisogna sempre vedere dove si prende l'energia per alimentare un processo sicuramente endotermico.

Il bello di questo sistema è proprio quello di essere totalmente sostenibile con energie rinnovabili. Questo è il processo dell'e-diesel, ma sempre di idrocarburi si tratta
105249217--e384c7e4-7957-4fe5-86cb-4e2b828cd6ea.jpg


...ovvio che non lo dico a te, sei tu che puoi insegnarmele queste cose.... ;)
 
Il bello di questo sistema è proprio quello di essere totalmente sostenibile con energie rinnovabili. Questo è il processo dell'e-diesel, ma sempre di idrocarburi si tratta
105249217--e384c7e4-7957-4fe5-86cb-4e2b828cd6ea.jpg


...ovvio che non lo dico a te, sei tu che puoi insegnarmele queste cose.... ;)

In effetti si potrebbe pensare di mettere un impianto di produzione a energia solare nel Sahara. Poi hai qualcosa di traspirtabilt in maniera piuttosto semplice.
 
Secondo me, c'è un aspetto della questione che non viene sottolineato a sufficienza, anche se ben noto: l'automobile è nata elettrica, perchè la superiorità del motore elettrico è indiscussa e indiscutibile, tanto da far passare in secondo piano l'handicap delle batterie. Questo fino a quando è stato scoperto un metodo conveniente per ottenere un sistema di accumulo di energia talmente efficiente da compensare i difetti (e sono tanti) dei motori endotermici, ossia la benzina. E' questo che ha decretato la morte dell'auto elettrica, ed è ancora questo che non ne consente la rinascita (e non la consentirà mai, se non ope legis). L'accumulo di energia attraverso i legami chimici di un combustibile liquido è talmente vantaggioso, in termini di densità energetica, facilità di trasporto, relativa sicurezza che, se nel giro di qualche anno si riesce a trovare la quadra per usare energia elettrica rinnovabile per sintetizzare combustibili liquidi "puliti", l'elettrico a batterie resterà un ricordo dei taxi newyorchesi degli anni '20. Ovviamente, IMHO.
 
Il futuro è elettrico per i motori, ma non per le batterie.
La soluzione esiste già, bisogna solo aspettare che diventi economicamente valida.
 
Il futuro è elettrico per i motori, ma non per le batterie.
La soluzione esiste già, bisogna solo aspettare che diventi economicamente valida.

Se ti riferisci all'idrogeno, resterebbe il problema dello stoccaggio ad alta pressione e della rete di distributori tutta da fare. L'e-fuel sarebbe totalmente compatibile con le infrastrutture attuali. In più ricordo anche che il processo F-T che sta alla base ha consentito alla Germania di sostenere tutta la II guerra mondiale.....
 
Se ti riferisci all'idrogeno, resterebbe il problema dello stoccaggio ad alta pressione e della rete di distributori tutta da fare. L'e-fuel sarebbe totalmente compatibile con le infrastrutture attuali. In più ricordo anche che il processo F-T che sta alla base ha consentito alla Germania di sostenere tutta la II guerra mondiale.....
Che cosa sarebbe il processo F-T? :emoji_cold_sweat::emoji_cry: (Imbarazzato per la propria ignoranza)
 
Che cosa sarebbe il processo F-T? :emoji_cold_sweat::emoji_cry: (Imbarazzato per la propria ignoranza)

Scusa.... Sintesi di Fischer-Tropsch, dal nome dei chimici tedeschi che l'hanno brevettato - mi pare - nel 1925. Consente di ricavare idrocarburi liquidi (leggi benzina e gasolio) praticamente da qualsiasi fonte di carbonio, organica o minerale (anche dal carbone...). La Germania ci ha fatto andare aerei e carri armati per tutta la II GM, in barba all'embargo cui era stata sottoposta. Il problema è solo economico, tecnologicamente è perfettamente collaudato. Su wiki trovi tutto.... ;)
 
..ma, una curiosità, perché le colonnine sono sempre, a parte qualche caso nei posteggi sotteranei, poste all'aperto senza protezione?
Il benzinaio ha sempre una copertura sopra che protegge le manovre in caso di pioggia ecc..
Se uno deve ricaricare e diluvia non mi sembra il massimo del comfort, oltre al fatto che stiamo sempre facendo un collegamento elettrico che non penso ami la pioggia..
 
..ma, una curiosità, perché le colonnine sono sempre, a parte qualche caso nei posteggi sotteranei, poste all'aperto senza protezione?
Il benzinaio ha sempre una copertura sopra che protegge le manovre in caso di pioggia ecc..
Se uno deve ricaricare e diluvia non mi sembra il massimo del comfort, oltre al fatto che stiamo sempre facendo un collegamento elettrico che non penso ami la pioggia..
Anche se non piove, hai mai provato a srotolare (e poi riavvolgere) una prolunga? Beh, se non l'hai ancora provato, fallo e poi guardati le mani......
 
..ma, una curiosità, perché le colonnine sono sempre, a parte qualche caso nei posteggi sotteranei, poste all'aperto senza protezione?
Il benzinaio ha sempre una copertura sopra che protegge le manovre in caso di pioggia ecc..
Se uno deve ricaricare e diluvia non mi sembra il massimo del comfort, oltre al fatto che stiamo sempre facendo un collegamento elettrico che non penso ami la pioggia..
Non hai tutti i torti! Una volta su Top Gear avevo letto che ci sarà anche qualche stupido che toglierà la spina mentre l'auto è in ricarica.
 
Back
Alto