<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frizione consumata? | Il Forum di Quattroruote

Frizione consumata?

Ciao amici, vi voglio chiedere una cosa; premetto che ho una Ford Ka+ 1.2 da 70cv con 62.300km del 2017. È già da un pò di tempo che ho notato che ogni tanto, l'inserimento della seconda, terza e quarta; a volte è fluidissimo, a volte si sente al tatto della mano sul pomello del cambio, proprio l'aggancio degli ingranaggi! Tra l'altro, la retro che ogni tanto si impuntava, adesso, 8 volte su 10 si punta. Il mio meccanico dice che è normale in quanto i cambi Ford non brillano nè per la precisione e nè per la fluidità. L'ho portata alla Ford e si sono limitati a lubrificare i cavi Bowden sotto la vettura. Portata dal meccanico di un conoscente, mi dice che tutto sommato non va male, ma la frizione la sente strana e mi "conforta" dicendo che i ricambi Ford sono cari. L'ho portata dal meccanico di un parente della mia compagna e mi dice che il cambio va bene, ma la frizione è usurata perché stacca in alto e che pur cambiando la frizione, la legnosità del cambio rimane. Ognuno ha detto la sua. Avevo pensato anche all'olio del cambio o qualche problema al cilindretto del comando idraulico della frizione. Voi avete qualche suggerimento?
 
Confermo che i cambi Ford non sono il massimo.
Parlo per quello della Fusion '04 della moglie.

Sempre stato duro, a volte appena uscito dal box dovevo spegnere per rimettere la prima e la retro grattata sicura. Ora siamo oltre i 140kkm ed è diventato più malleabile. Ma preferisco quelli delle Skoda, anche se il 6m della Yeti ogni tanto s'impunta dalle parti della sesta.
 
Ciao amici, vi voglio chiedere una cosa; premetto che ho una Ford Ka+ 1.2 da 70cv con 62.300km del 2017. È già da un pò di tempo che ho notato che ogni tanto, l'inserimento della seconda, terza e quarta; a volte è fluidissimo, a volte si sente al tatto della mano sul pomello del cambio, proprio l'aggancio degli ingranaggi! Tra l'altro, la retro che ogni tanto si impuntava, adesso, 8 volte su 10 si punta. Il mio meccanico dice che è normale in quanto i cambi Ford non brillano nè per la precisione e nè per la fluidità. L'ho portata alla Ford e si sono limitati a lubrificare i cavi Bowden sotto la vettura. Portata dal meccanico di un conoscente, mi dice che tutto sommato non va male, ma la frizione la sente strana e mi "conforta" dicendo che i ricambi Ford sono cari. L'ho portata dal meccanico di un parente della mia compagna e mi dice che il cambio va bene, ma la frizione è usurata perché stacca in alto e che pur cambiando la frizione, la legnosità del cambio rimane. Ognuno ha detto la sua. Avevo pensato anche all'olio del cambio o qualche problema al cilindretto del comando idraulico della frizione. Voi avete qualche suggerimento?

Di solito quando la frizione è usurata slitta, quando si schiaccia l'acceleratore a fondo, soprattutto nelle marce intermedie/alte. Quello è il sintomo principale. Inoltre il chilometraggio mi sembra veramente molto basso per usurare una frizione al punto di doverla sostituire, salvo avere il vizio di viaggiare col piede sul pedale sulla frizione. Giusto aver lubrificato i cavi del cambio, ma sarebbe bene anche registrarli, lo hanno fatto?
Qui un problema simile sempre su una Ford (di altro modello) risolto con la registrazione dei cavi:
http://www.idaf.it/index.php?topic=48950.0
Dal lato frizione potrebbe essere un problema allo spingidisco/cuscinetto reggispinta, ma soprattutto come scrivevi a uno dei due cilindretti idraulici di comando (master e slave). Il livello dell'olio nel circuito idraulico della frizione è corretto?
Mentre l'olio del cambio a 60k km e 4 anni di vita è ancora "giovane" per un cambio manuale, se fosse un automatico invece sarebbe proprio il momento giusto per sostituirlo, ma non è il tuo caso. Può darsi che con olio del cambio fresco ci sia un leggero miglioramento, ma non penso sia quella la causa imho.
La cosa da indagare è che il problema è episodico, hai per caso notato se lo fa a motore freddo o caldo?
La tua auto ha pochi km ed è giovane, salvo parti difettose o (non penso) stile di guida sbagliato non credo che abbia niente di usurato...
 
Ultima modifica:
Confermo che i cambi Ford non sono il massimo.
Parlo per quello della Fusion '04 della moglie.

Sempre stato duro, a volte appena uscito dal box dovevo spegnere per rimettere la prima e la retro grattata sicura. Ora siamo oltre i 140kkm ed è diventato più malleabile. Ma preferisco quelli delle Skoda, anche se il 6m della Yeti ogni tanto s'impunta dalle parti della sesta.
Un vero peccato, perché alla fine, la Ka+ non è malaccio. Solo che, quando si affrontano dei percorsi dove il cambio viene usato molto di più; la guida diventa meno piacevole.
 
Di solito quando la frizione è usurata slitta, quando si schiaccia l'acceleratore a fondo, soprattutto nelle marce intermedie/alte. Quello è il sintomo principale. Inoltre il chilometraggio mi sembra veramente molto basso per usurare una frizione al punto di doverla sostituire, salvo avere il vizio di viaggiare col piede sul pedale sulla frizione. Giusto aver lubrificato i cavi del cambio, ma sarebbe bene anche registrarli, lo hanno fatto?
Qui un problema simile sempre su una Ford (di altro modello) risolto con la registrazione dei cavi:
http://www.idaf.it/index.php?topic=48950.0
Dal lato frizione potrebbe essere un problema allo spingidisco/cuscinetto reggispinta, ma soprattutto come scrivevi a uno dei due cilindretti idraulici di comando (master e slave). Il livello dell'olio nel circuito idraulico della frizione è corretto?
Mentre l'olio del cambio a 60k km e 4 anni di vita è ancora "giovane" per un cambio manuale, se fosse un automatico invece sarebbe proprio il momento giusto per sostituirlo, ma non è il tuo caso. Può darsi che con olio del cambio fresco ci sia un leggero miglioramento, ma non penso sia quella la causa imho.
La cosa da indagare è che il problema è episodico, hai per caso notato se lo fa a motore freddo o caldo?
La tua auto ha pochi km ed è giovane, salvo parti difettose o (non penso) stile di guida sbagliato non credo che abbia niente di usurato...
La problematica del cambio, si presenta sia a freddo che a caldo. Alla Ford, hanno solo lubrificato. Purtroppo, avendola presa usata un'anno e mezzo fa e con già 40.000km; non saprei com'è stata usata. Era di una signora.
 
Un vero peccato, perché alla fine, la Ka+ non è malaccio. Solo che, quando si affrontano dei percorsi dove il cambio viene usato molto di più; la guida diventa meno piacevole.

Questo è uno dei motivi per cui in tanti quando passano all'automatico pensano di essere approdati in un'altra dimensione
e dicono di non voler tormare più indietro: di cambi manuali piacevoli da usare ce ne sono pochi, tra le auto "normali" in genere sono appannaggio di auto giapponesi. Guidato VW, Fiat, Opel a cambio manuale...sempre la solita sensazione di comando "legnoso", lento e poco piacevole da usare. Ma quando trovi il cambio manuale giusto...

Comunque se fossi in te controllerei prima il comando della frizione (non la frizione stessa, se non slitta) e se non individui problemi la porterei da qualcuno che sappia il fatto suo e provi a registrare i cavi del cambio, che credo sia possibile. Una prova che potresti fare è provare a cambiare premendo veramente a fondo il comando della frizione ogni volta, per vedere se ci sono differenze.
 
Sempre con i paraocchi rimani, da questo punto di vista :p

E perchè? Accetto la battuta per la faccina, ma vorrei precisare che ci vedo a 360 gradi come i gufi, ho espresso una MIA opinione, che ritengo legittima e valida esattamente quanto la tua, e non mi sembra di essermi mai permesso di dirti che hai i paraocchi o simili, con o senza faccina. Ti ho mai detto qualcosa riguardo la tua ammirazione per opere e oggetti che, secondo il mio personale e soggettivo giudizio, sono delle ciofeche? Se tu li apprezzi benissimo, ma ti prego di concedere agli altri la piena libertà di pensarla come credono.
 
E perchè? Accetto la battuta per la faccina, ma vorrei precisare che ci vedo a 360 gradi come i gufi, ho espresso una MIA opinione, che ritengo legittima e valida esattamente quanto la tua, e non mi sembra di essermi mai permesso di dirti che hai i paraocchi o simili, con o senza faccina. Ti ho mai detto qualcosa riguardo la tua ammirazione per opere e oggetti che, secondo il mio personale e soggettivo giudizio, sono delle ciofeche? Se tu li apprezzi benissimo, ma ti prego di concedere agli altri la piena libertà di pensarla come credono.

Ma per me puoi dire quello che vuoi riguardo la mia ammirazione per quelle che ritieni "ciofeche", mica me la prendo, anzi! :D

Guarda per l'appunto tra qualche settimana vado a vedere un concerto con musiche di John Cage, dove "suoneranno" anche 4:33 :D, se vuoi ti invito ;)
 
Le mie due Mondeo (tra il 1994 e il 2005), la Ka di mio papà (1997-2007) e la Fiesta di mia moglie (1994-2000) problemi a frizione e cambio non ne hanno avuti....
Anche la Escort del '90 e la Fiesta 1.2 del '07 di mio padre non hanno avuto problemi al cambio.
La Fusion invece.
Però il suo problema era soprattutto a freddo.
La mia sensazione è proprio che a freddo appena avviata il pedale della frizione "non spinga abbastanza".
Con gli anni ed i km poi la cosa si è attenuata [frizione consumata?]
 
Anche la Escort del '90 e la Fiesta 1.2 del '07 di mio padre non hanno avuto problemi al cambio.
in genere c'è un pò la deprecabile abitudine di mettere su tutta una generazione di auto se non a tutta la marca il problema che ha avuto qualche singola macchina, che poi bisogna anche vedere come è stata trattata...così come se una marca è considerata perfetta se qualcuno si lamenta si dice che la colpa è sua e mai della macchina!!
 
Back
Alto