<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno-motore: voi lo usate? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Freno-motore: voi lo usate?

vagabond0 ha scritto:
Mi sono davvero meravigliato che cè gente che non conosce cosa sia il freno-motore. Io lo uso nelle ripide discese per non far surriscaldare i freni. In genere seconda o prima, soprattutto se cè neve. Qualcuno che era a bordo con me ha sentito il motore un pò urlare e davvero pensava che si rompesse, pensava fosse una mia invenzione ma a me lo han insegnato a scuola guida. Ma voi lo usate ancora?

In discesa in collina sempre. Anche in citta' in andatura economica (meglio con marcia alta), perche' in trascinamento interviene il cutoff e consumi 0.
Idem per rallentamenti. La frenata vera e propria e' un'altra cosa, e li' non serve a niente e va premuta la frizione.
 
bellafobia ha scritto:
certo, ma se freni scalando marcia (avendo una marcia più bassa) hai un effetto decelerante maggiore che premendo semplicemente il freno ;)
No, il punto e' proprio questo: l'auto frena al massimo per quanta aderenza hanno le ruote, e i freni di qualsiasi auto moderna sono piu' che sufficienti a bloccare le ruote. Il freno motore non aggiunge nulla se non il fatto di non essere modulabile (a differenza del freno) e dunque di aggiungere scoordinamento alla frenata.
 
99octane ha scritto:
vagabond0 ha scritto:
Mi sono davvero meravigliato che cè gente che non conosce cosa sia il freno-motore. Io lo uso nelle ripide discese per non far surriscaldare i freni. In genere seconda o prima, soprattutto se cè neve. Qualcuno che era a bordo con me ha sentito il motore un pò urlare e davvero pensava che si rompesse, pensava fosse una mia invenzione ma a me lo han insegnato a scuola guida. Ma voi lo usate ancora?

In discesa in collina sempre. Anche in citta' in andatura economica (meglio con marcia alta), perche' in trascinamento interviene il cutoff e consumi 0.
Idem per rallentamenti. La frenata vera e propria e' un'altra cosa, e li' non serve a niente e va premuta la frizione.
quoto. ma la prima marcia no. con la neve poi mettere la prima equivale spesso ad innescare una perdita di aderenza.
 
99octane ha scritto:
bellafobia ha scritto:
certo, ma se freni scalando marcia (avendo una marcia più bassa) hai un effetto decelerante maggiore che premendo semplicemente il freno ;)
No, il punto e' proprio questo: l'auto frena al massimo per quanta aderenza hanno le ruote, e i freni di qualsiasi auto moderna sono piu' che sufficienti a bloccare le ruote. Il freno motore non aggiunge nulla se non il fatto di non essere modulabile (a differenza del freno) e dunque di aggiungere scoordinamento alla frenata.
riquoto.
 
vagabond0 ha scritto:
Mi sono davvero meravigliato che cè gente che non conosce cosa sia il freno-motore. Io lo uso nelle ripide discese per non far surriscaldare i freni. In genere seconda o prima, soprattutto se cè neve. Qualcuno che era a bordo con me ha sentito il motore un pò urlare e davvero pensava che si rompesse, pensava fosse una mia invenzione ma a me lo han insegnato a scuola guida. Ma voi lo usate ancora?

Si, sempre. serve per risparmiare i freni.
 
vagabond0 ha scritto:
Mi sono davvero meravigliato che cè gente che non conosce cosa sia il freno-motore. Io lo uso nelle ripide discese per non far surriscaldare i freni. In genere seconda o prima, soprattutto se cè neve. Qualcuno che era a bordo con me ha sentito il motore un pò urlare e davvero pensava che si rompesse, pensava fosse una mia invenzione ma a me lo han insegnato a scuola guida. Ma voi lo usate ancora?

Io lo uso sempre, in ogni condizione. Chi non conosce o non usa il freno motore è uno "zozzone della guida"! :D
 
99octane ha scritto:
vagabond0 ha scritto:
Mi sono davvero meravigliato che cè gente che non conosce cosa sia il freno-motore. Io lo uso nelle ripide discese per non far surriscaldare i freni. In genere seconda o prima, soprattutto se cè neve. Qualcuno che era a bordo con me ha sentito il motore un pò urlare e davvero pensava che si rompesse, pensava fosse una mia invenzione ma a me lo han insegnato a scuola guida. Ma voi lo usate ancora?

In discesa in collina sempre. Anche in citta' in andatura economica (meglio con marcia alta), perche' in trascinamento interviene il cutoff e consumi 0.
Idem per rallentamenti. La frenata vera e propria e' un'altra cosa, e li' non serve a niente e va premuta la frizione.
risposta esatta, lei vince una moto VERA! la vuole? :D :D :D :D
 
99octane ha scritto:
bellafobia ha scritto:
certo, ma se freni scalando marcia (avendo una marcia più bassa) hai un effetto decelerante maggiore che premendo semplicemente il freno ;)
No, il punto e' proprio questo: l'auto frena al massimo per quanta aderenza hanno le ruote, e i freni di qualsiasi auto moderna sono piu' che sufficienti a bloccare le ruote. Il freno motore non aggiunge nulla se non il fatto di non essere modulabile (a differenza del freno) e dunque di aggiungere scoordinamento alla frenata.

esatto anche questa vince anche un impianto a GPL/metano per la evo o la 308 o 328 che sia, la vuole? :D :D :D
 
skamorza ha scritto:
99octane ha scritto:
vagabond0 ha scritto:
Mi sono davvero meravigliato che cè gente che non conosce cosa sia il freno-motore. Io lo uso nelle ripide discese per non far surriscaldare i freni. In genere seconda o prima, soprattutto se cè neve. Qualcuno che era a bordo con me ha sentito il motore un pò urlare e davvero pensava che si rompesse, pensava fosse una mia invenzione ma a me lo han insegnato a scuola guida. Ma voi lo usate ancora?

In discesa in collina sempre. Anche in citta' in andatura economica (meglio con marcia alta), perche' in trascinamento interviene il cutoff e consumi 0.
Idem per rallentamenti. La frenata vera e propria e' un'altra cosa, e li' non serve a niente e va premuta la frizione.
quoto. ma la prima marcia no. con la neve poi mettere la prima equivale spesso ad innescare una perdita di aderenza.
in una discesa molto ripida asciutta o sterrata che fai, scendi in seconda e poi freni????
 
skamorza ha scritto:
quoto. ma la prima marcia no. con la neve poi mettere la prima equivale spesso ad innescare una perdita di aderenza.

Calma, con la neve cambia completamente il contesto e dunque ogni considerazione va rivalutata in quello specifico ambito.
 
NEWsuper5 ha scritto:
skamorza ha scritto:
99octane ha scritto:
vagabond0 ha scritto:
Mi sono davvero meravigliato che cè gente che non conosce cosa sia il freno-motore. Io lo uso nelle ripide discese per non far surriscaldare i freni. In genere seconda o prima, soprattutto se cè neve. Qualcuno che era a bordo con me ha sentito il motore un pò urlare e davvero pensava che si rompesse, pensava fosse una mia invenzione ma a me lo han insegnato a scuola guida. Ma voi lo usate ancora?

In discesa in collina sempre. Anche in citta' in andatura economica (meglio con marcia alta), perche' in trascinamento interviene il cutoff e consumi 0.
Idem per rallentamenti. La frenata vera e propria e' un'altra cosa, e li' non serve a niente e va premuta la frizione.
quoto. ma la prima marcia no. con la neve poi mettere la prima equivale spesso ad innescare una perdita di aderenza.
in una discesa molto ripida asciutta o sterrata che fai, scendi in seconda e poi freni????
un conto è affrontare una discesa sterrata partendo da fermo, un altro è mettere la prima in un tornante innevato per sfruttare il freno motore. prova e vedrai che bel divertimento.
 
vagabond0 ha scritto:
Mi sono davvero meravigliato che cè gente che non conosce cosa sia il freno-motore. Io lo uso nelle ripide discese per non far surriscaldare i freni. In genere seconda o prima, soprattutto se cè neve. Qualcuno che era a bordo con me ha sentito il motore un pò urlare e davvero pensava che si rompesse, pensava fosse una mia invenzione ma a me lo han insegnato a scuola guida. Ma voi lo usate ancora?
da ex camionista ringrazio il freno motore in molte occasioni :D
 
skamorza ha scritto:
un conto è affrontare una discesa sterrata partendo da fermo, un altro è mettere la prima in un tornante innevato per sfruttare il freno motore. prova e vedrai che bel divertimento.
a parte che innestare la prima con la macchina in movimento è sconsigliabile sempre, se non a macchina ferma, ma per sfruttare il freno motore rallentando è da idioti.
io parlavo della dicesa sterrata da fermo, e l'ho anche scritto, strada asciutta o sterrata.
la neve l'hai citata solo tu sinora. io l'ho vista quest anno, ma ero dal 1993 senza vederne (io, classe 1984), ergo, non c'avevo mai guidato, figurati se mi metto a dirvi come si guida sulla neve....
 
NEWsuper5 ha scritto:
skamorza ha scritto:
un conto è affrontare una discesa sterrata partendo da fermo, un altro è mettere la prima in un tornante innevato per sfruttare il freno motore. prova e vedrai che bel divertimento.
a parte che innestare la prima con la macchina in movimento è sconsigliabile sempre, se non a macchina ferma, ma per sfruttare il freno motore rallentando è da idioti.
io parlavo della dicesa sterrata da fermo, e l'ho anche scritto, strada asciutta o sterrata.
la neve l'hai citata solo tu sinora. io l'ho vista quest anno, ma ero dal 1993 senza vederne (io, classe 1984), ergo, non c'avevo mai guidato, figurati se mi metto a dirvi come si guida sulla neve....
ma che stai a dì? "specialmente con la neve" l'ha scritto l'autore del topic! ed io non sono d'accordo. stop.
 
Back
Alto